livello segnale e qualità segnale

Plutus

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Agosto 2008
Messaggi
233
quale è la diferenza tra queste due voci presenti nello stato del segnale del decoder?
attraverso un amplificatore per antenne (quelli che si trovano comunemente sulla baia) è possibile migliorare questi valori?
 
flegias811 ha scritto:
quale è la diferenza tra queste due voci presenti nello stato del segnale del decoder?
attraverso un amplificatore per antenne (quelli che si trovano comunemente sulla baia) è possibile migliorare questi valori?
[Probabilmente era da "Discussioni Tecniche"]
Il livello indica la potenza con cui ricevi il canale;
la qualità include anche eventuali problemi di rumore, interferenze, riflessioni, ecc.
Con un amplificatore migliori sicuramente il livello; la qualità migliora solo se il livello prima era troppo basso, altrimenti peggiorerà (o al massimo resterà uguale).
 
Ultima modifica:
agosto1968 ha scritto:
[Probabilmente era da "Discussioni Tecniche"]
Il livello indica la potenza con cui ricevi il canale;
la qualità include anche eventuali problemi di rumore, interferenze, riflessioni, ecc.
Con un amplificatore migliori sicuramente il livello; la qualità migliora solo se il livello prima era troppo basso, altrimenti resterà peggiorerà (o al massimo resterà uguale).

scusate allora se ho sbagliato sezione

a me il livello si attesta a 55%-60% e la qualità e verso 50% ad alcuni canali e altri va ancora meglio
dici che mi converrebbe provare con un amplificatore, per quello che costano..
 
Perchè allora il livello lo dà anche se non c'è un mux su quella frequenza? Cosa indica quel valore?
 
Euplio ha scritto:
Perchè allora il livello lo dà anche se non c'è un mux su quella frequenza? Cosa indica quel valore?
e' Il livello del segnale analogico che sta ancora trasmettendo su quel canale (ma ti dovrebbe dare qualità 0)
 
frena, frena!

flegias811 ha scritto:
a me il livello si attesta a 55%-60% e la qualità e verso 50% ad alcuni canali e altri va ancora meglio
dici che mi converrebbe provare con un amplificatore, per quello che costano..

Allora, non andare di fretta: a livello di logica, (e da quello che ho imparato qui dai + esperti) dovresti comunque partire dalle antenne (orientate bene? guardata la copertura qui www.otgtv.it), poi il filo (vecchio, rovinato, interrotto, aggiuntato alla buona (come dei fili elettrici)?, partitori, prese e in ultimo decidi per un ampli, facendoti consigliare qui (da chi ne sa di più).

Ciao.

p.s. Troppi soldi ho buttato per la fretta ! :eusa_wall:
 
flegias811 ha scritto:
scusate allora se ho sbagliato sezione

a me il livello si attesta a 55%-60% e la qualità e verso 50% ad alcuni canali e altri va ancora meglio
dici che mi converrebbe provare con un amplificatore, per quello che costano..


ti consiglio caldamente di agire sulle antenne

il livello di segnale in italia, a parte situazioni estreme, è sempre adeguato (ed in molti casi eccessivo) per la ricezione domestica

se il iivello alla tv è basso, generalmente è dovuto ad un problema sull'antenna ed amplificare un segnale già rumoroso non da alcun miglioramento (introduci solo il rumore e l'intermodulazione propri dell'amplificatore). e comunque mai amplificare alla tv ma sempre all'antenna

se la qualità è bassa, il segnale ha interferenze o disadattamenti e l'amplificazione risulta inutile

il risultato migliore lo ottieni aumentando il guadagno o la direttività dell'antenna
 
Indietro
Alto Basso