LNB con due calate... qualità ok soltanto su una

deskopt

Digital-Forum New User
Registrato
15 Giugno 2015
Messaggi
7
Ciao a tutti,

Da sempre riscontro uno strano problema nella mia configurazione satellitare che adesso vorrei provare a risolvere.
Ho un contratto Sky (MySky HD come decoder) con LNB fornito da loro.

Dall' LNB partono due calate: una che sfrutta l'SCR ed un altra ovviamente LNB singolo (l'LNB nativo di Sky ha due uscite, una appunto SRC e l'altra LNB singolo).

La calata connessa all'uscita per l'LNB singolo va ad un televisore LG provvisto di decoder satellitare, dove utilizzo TivùSat. Tutto perfetto qui, nonostante il percorso del cavo sia relativamente lungo (sui 30m), ad esempio ricevo perfettamente i canali HD (i.e. RAI HD).

La calata connessa all'uscita SCR (sui 7m) va invece ad uno splitter da dove partono poi due cavi (meno di 1m l'uno) connessi rispettivamente al MySky HD e ad un televisore Panasonic provvisto di ricevitore satellitare dove anche qui utilizzo Tivùsat.
Con quest'ultima calata ho dei problemi. Basta infatti un po' di vento e la qualità del segnale degrada notevolmente. Il problema si presenta soprattuto in estate considerato che ci sono degli alberi vicino alla parabola -100 cm- (purtroppo non posso tagliarli) che nella bella stagione sono carichi di foglie e disturbano un po'. Tuttavia il problema non si presenta con la calata LNB. Ad esempio, non c'è modo per me in questi giorni di vedere sul televisore Panasonic (quindi utilizzando la calata SCR) i canali RAI HD, prendo solo quelli seriali. Tuttavia, se salgo di un piano, sul televisore LG (quindi utilizzando la calata LNB singolo) vedo i canali RAI HD senza problemi, nonostante la calata sia estremamente più lunga (sui 30 m contro i 7 della calata SCR) e proveniente dalla stessa parabola.
I test frequenza effettuati tramite il MySky HD qualche volta sono tutti positivi (valori tra 6 e 7), altre volte negativi o addirittura non agganciati (con vento o brutto tempo); in questi ultimi casi mi risulta difficile vedere anche i canali HD di Sky.
La potenza di segnale è ottima in entrambe le calate, la qualità è tuttavia medio-bassa sulla calata SCR (sul MySky meglio che sul decoder integrato al Panasonic).

Il MySky è settato sui canali 3 e 4, il decoder integrato al Panasonic (modello plasma VT60) sui canali 1 e 2 (ho provato viceversa ma senza successo). Ho provato ad impostare il ricevitore integrato al Panasonic come single tuner (invece di dual turner) ma i canali HD sono sempre una chimera. D'inverno di solito riesco ad agganciarli, ma bastano un po' di condizioni meteorologiche avverse per farli saltare di nuovo (non sulla calata singol LNB, nessun problema lì)
In più, c'è un'altra stranezza: con il ricevitore integrato Panasonic ho problemi a registrare sull'hard disco connesso via usb per lo scopo. Quando comincio a registrare (riecevitore ovviamente settato su dual tuner per permettere la registrazione) il canale che sto vedendo si oscura. La registrazione va a buon fine.
Sul MySkyHD invece nessun problema, le registrazioni simultanee alla visione funzionano a meraviglia.

Insomma, non riesco a capire i due problemi:
  1. il fatto che su una calata (lunga) singol LNB non ho problemi a vedere i canali HD via Tivùsat, mentre sulla calata SCR (corta) ho problemi canali HD via Tivùsat (appena tira un po' di vento anche con i canali HD di Sky).
  2. il fatto che le registrazioni sul decoder integrato Panasonic si comportano in modo strano (il canale che sto vedendo si oscura appena la registrazione parte, nonostante il dual turner). Nessun problema con le registrazioni Sky. Entrambe ovviamente vengono dalla calata SCR, dove utilizzo uno splitter e 2 cavi uno al decoder MySky HD e l'altro al ricevitore sat integrato con il plasma Panasonic.

Sembrerebbe ci sia qualche problema con la calata SCR, ma quale? :eusa_think:
Come è possibile che i canali HD si vedono senza problemi su una calata lunga singol LNB ma male con la calata corta SCR? Forse il segnale è troppo forte nel secondo caso (essendo la calata più corta) e necessita di un attenuatore?
O forse è un problema di configurazione considerato quanto descritto per le registrazioni sul Panasonic? O forse è il cavo della calata SCR che non va (ma ha solo 3,5 anni e sembra in buono stato)?

Grazie per il vostro supporto!!!
 
Sei sicuro che lo splitter o divisore sia veramente uno splitter , posta una foto che vediamo oppure puó essere la intestazione dei cavi che é fatta male

Se hai delle piante che ti fanno ombra il segnale é sicuramente piú basso, non é che per caso sei un po´fuori puntamento massimo

Se hai problemi con il vento normale vuol dire che la parabola flette troppo ed é fatta di materiale troppo sottile e l´ancoraggio é scadente come molte ciofeche cinesi o é il palo che flette
 
Ultima modifica:
Grazie egis!

Se ricordo bene lo splitter è questo --> https://www.amazon.it/Splitter-sate...65451690&sr=8-1&keywords=splitter+satellitare
ma escluderei il problema in quanto ieri ho fatto una prova: ho staccato il cavo della calata SCR dallo splitter e l'ho inserito direttamente nel ricevirore integrato del televisore Panasonic... stessi risultati, potenza segnale ok ma qualità scarsa, con conseguente perdita sporadica dei canali HD.
Quello che non mi spiego è perchè l'altra calata LNB non da problemi (dove il cavo è estremamente più lungo di quella SCR, 30m vs 7m). A questo punto direi che il problema è con il cavo della calata SCR (installato originariamente dall'installatore, mentre la calata LNB me la sono fatta da solo). Trattandosi fortunatamente di una distanza breve (come detto, 7m e fortunatamente il percorso non è complicato, quasi tutto a cielo aperto), proverò a connettere un altro cavo e vedere se il problema persiste.

Cosa ne pensi? Almeno che non ci siano differenze intrinsiche tra le tipologie LNB e SCR per cui il secondo in qualche modo è più debole del primo... non sono ferrato nell'argomento ma mi sembrerebbe molto strano.

Buona giornata!
 
Piccole differenze di guadagno tra le uscite purtroppo ci sono
Ma.. se per esempio l´istallatore non ha messo sull´lnb il connettore con O ring dentro, é un gommino da 2mm x 6,5 fatto apposta che si mette dentro al connettore e poi si avvita il medesimo , puó darsi che col tempo sia entrata un po´d´acqua dentro e ti ha fatto ossido , ma perlomeno all´inizio avrebbe dovuto funzionare , non escludo nel frattempo anche un problema all´LNB

Come vedi anche l´istallatore puó sbagliare , rifai l´intestazione dei due connettori del filo che non funziona dai e poi vedi
 
Ultima modifica:
Grazie egis, ti aggiorno sullo stranissimo problema.

Premesse:

  • la calata SCR ad un certo punto ha una normalissima giuntura, credo fatta dall'installatore originariamente per motivi di comodità (lavorare con un cavo più corto). Il cavo è quindi interrotto dopo 1 metro e mezzo circa, seguono poi i rimanenti 5.5 metri.
  • come detto sopra, il problema non è con lo splitter, in quanto se connetto il cavo principale direttamente al ricevitore integrato del Panasonic o al decoder Sky, ottengo la medesima scarsa qualità che non mi permette di vedere i canali HD sul Panasonic senza problemi (su Sky solitamente riesco a vedere la maggior parte dei canali HD... quando non tira un filo di vento . Il test frequenze dal decoder Sky me ne da 2-3 con voto basso o addirittura non agganciato, mentre la maggior parte sono "verdi" e con voto tra 6 e 7. Certe volte il test da anche risultati interamente positivi con tutte le frequenze verdi tra 6 e 7, voti comunque bassini che si alzano d'inverno quando le foglie degli alberi cadono liberando il campo di ricezione. La calata LNB (bella lunga) dà invece qualità al 100%, sia d'estate che d'inverno, ed infatti vedo i canali HD alla grande nel televisore LG (anch'esso con ricevitore integrato) .

Allora, ho comprato un buon cavo a tripla schermatura. Ecco i vari passaggi del mio test e relativi risultati:

  • Primo test: connetto il nuovo cavo all'uscita SCR dell'LNB della parabola e allo splitter. Il percorso è sempre breve, la giuntura citata nella premessa viene "saltata", il cavo non presenta quindi interruzioni sul percorso. Risultato: il segnale non è agganciato, dal Panasonic vedo che il segnale un secondo ha una qualità al 50% (un buon 10% in più della situazione originale) ma il secondo dopo va a 0%. Di conseguenza ho mancanza di segnale. Importante: neanche dalla calata LNB non si vede più nulla, segnale 0. Dopo questo test ho pensato che magari c'era un problema con il nuovo cavo acquistato (ma ero super-scettico a riguardo), tuttavia non mi spiegavo perchè anche la calata LNB non funzionasse più. Il risultato del secondo test ha fatto sparire i dubbi sul cavo...
  • Secondo test: connetto il nuovo cavo questa volta NON a monte sull'SCR dell'LNB ma bensì dalla giuntura allo splitter. Quindi ho 1 metro e mezzo di cavo orginale connesso poi al nuovo. Risultato: tutto si vede come da configurazione originale (e solita situazione con scarsa qualità sull'SCR ma massima e perfetta visione di tutti gli HD della calata LNB). Quindi realizzo che il problema non è il nuovo cavo. Infatti, se connesso dopo la giuntura, funziona come da configurazione originale, se connesso a monte sull'LNB, non si vede nulla (compresa la calata LNB... stranissimo!).

I test mi portano quindi a due ipotesi:

  • Prima ipotesi: il segnale è forse troppo potente per la calata SCR, infatti non passando per l'interruzione, non si vede un tubo. L'interruzione forse indebolisce la potenza del segnale di quel tanto che basta per farlo funzionare... tuttavia rimane inspiegabile il problema originario: perchè la calata LNB da una qualità al 100% contro quella scarsa (40%) dell'SCR? Forse il segnale è ancora troppo potente per l'SCR, con i suoi "miseri" 7 metri di cavo? Tuttavia il decoder Sky non mi da il segnale al massimo (lo so, le barrette grafiche del segnale non sono affidabilissime, tuttavia ho il 4/5 sull'LNB1 e diciamo 4.5/5 sull'LNB2, con qualità sui 3/5 per entrambi; il ricevitore integrato del Panasonic - che offre percentuali invece delle barrette grafiche e si basa sul canale specifico, mentre quella di Sky sembrerebbe "generale per l'impianto" - mi da la potenza tra 85 e 90% logicamente per entrambi seriali e HD, mentre qualità sul 40% per i canali seriali, 0% per quelli HD, che infatti non si vedono, soprattutto d'estate).
    Forse il fatto che la calata LNB è molto lunga permette al segnale di attenuarsi (il ricevitore integrato dell'LG mi da potenza e qualità segnale al 100%, situazione perfetta su tutti i canali, seriali e HD) e quindi di rendere al meglio? Per la calata SCR, mi conviene provare con un attenuatore di segnale da inserire magari dov'è la giuntura? In caso, anche questo andrebbe bene?
  • Seconda ipotesi: l'uscita SCR dell'LNB non funziona bene. Tuttavia questa ipotesi non regge molto, altrimenti la connessione diretta (=saltando la giuntura) del primo test avrebbe dovuto comportarsi come da configurazione originale... e poi, perchè la calata LNB funziona normalmente con la configurazione originale (o da risultato del secondo test), e non funziona saltando la giuntura (primo test)?

Insomma, sto diventando matto. Aiutoooo!!! :crybaby2::eusa_wall:
Grazie mille, spero che queste ulteriori notizie forniscano più informazioni per svelare l'arcano...
 
Ultima modifica:
Dai sintomi sembra un problema di saturazione, prova ad aggiungere una decina di metri di cavo, magari da 5mm... se è un problema di saturazione, dovresti ricevere tutto come l'altra calata universale..
 
E se provassi direttamente con un attenuatore?
Mi costa meno che prendere un nuovo cavo...

Come ti spieghi però che neanche la calata LNB (universale) funzionasse come da risultato primo test (cavo per l'SCR connesso direttamente all'LNB della parabola e allo splitter, saltanto la giuntura)? Le calate non dovrebbero essere indipendenti?
Grazie mille
 
Certo che puoi provare con un attenuatore, purchè sia idoneo al sat.. facendo passare la corrente e i comandi impartiti dal ricevitore.... le calate sono indipendenti ed anche gli amplificatori interni al lnb sono separati, generalmente l'amplificatore per l'uscita scr ha un guadagno di qualche decibel in più dell'uscita legacy (universale), per sopprimere all'attenuazione introdotta dallo splitter... tuttavia su cavi troppo corti, anche l'uscita legacy può mandare in saturazione il tuner... poi senza strumentazioni e prove fatto sull'impianto, non si può affermare con certezza quale sia la causa che crea l'anomalia.... si può procedere solo per tentativi...
 
Grazie per le tue risposte Capitan_Uncino! :)

Pensi che questo attenuatore sia idoneo al sat?
Posso installarlo prima dello splittler (in quanto non mi sembra un oggetto da "esterni", quindi immagino che non posso metterlo prima della giunzione a meno che non trovo il modo di coprirlo con una scatoletta impermiabile)? Sempre ovviamente che ciò risolvi il problema.
Se volessi misurare più accuratamente (al fine di riportare i dati qui sul forum), di quale strumento avrei bisogno (spero a prezzi modici)?
 
Si quello attenuatore va bene per il sat, si lo puoi installare prima dello splitter in qualunque punto del cavo... per misure più accurate ci vuole un misuratore di campo professionale, però non lo trovi a prezzi modici....
 
Indietro
Alto Basso