LNB SMW e parabola offset da 100

4Him

Digital-Forum Silver Master
Registrato
22 Marzo 2004
Messaggi
3.359
Domanda:
ma un lnb profesisonale di questo tipo come ad esempio il modello DRO TYPE "E" porterebbe a Vs. avviso dei miglioramenti in termini di segnale montato su una motorizzata da 100 che attualmente installa un lnb inverto black ultra?

grazie
 
Domanda:
ma un lnb profesisonale di questo tipo come ad esempio il modello DRO TYPE "E" porterebbe a Vs. avviso dei miglioramenti in termini di segnale montato su una motorizzata da 100 che attualmente installa un lnb inverto black ultra?

grazie


Se posso permettermi .. hai già a bordo un'ottima combinazione x quella parabola ,
il Black Ultra (come altri del resto) nasce proprio x supplire a superfici relativamente ridotte avendo un notevole guadagno , ed infatti è ben noto e diffuso il problema di saturazione salendo di diametro
nettamente improbabile tu possa aumentare il segnale concretamente con un composto anche se professionale , Dro o PLL che siano (di solito oltretutto WR75) in genere necessitano di dedicato ed una superficie riflettente maggiore x rendere al meglio non essendo generalmente x scelta ad alto guadagno in uscita .
 
..e aggiungo, oltre al feedhorn dedicato per il tuo disco con flagia wr75 (non credo che lo producono per dischi commerciali di diametro contenuto).... questo lnb ha due uscite separate per la banda bassa e alta, complicandoti non di poco l'interfacciamento con il ricevitore...devi aggiungere uno switch diseqc 2x1 e devi configurare sul ricevitore per ogni porta un OL differente per lnb (sempre che il ricevitore lo consente).
 
..e aggiungo, oltre al feedhorn dedicato per il tuo disco con flagia wr75 (non credo che lo producono per dischi commerciali di diametro contenuto).... questo lnb ha due uscite separate per la banda bassa e alta, complicandoti non di poco l'interfacciamento con il ricevitore...devi aggiungere uno switch diseqc 2x1 e devi configurare sul ricevitore per ogni porta un OL differente per lnb (sempre che il ricevitore lo consente).

Per non complicarsi la vita questo é a banda larga

SMW Q-PLL Multiband type E connector F ±25 kHz (T) (Part number 125540)
power requirements: 11.15 V - 20 V
noise figure: 0.8 dB
input waveguide: WR-75
input frequency: 10.70 GHz - 12.75 GHz
L.O. 1 (band 1): 9.75 GHz (no tone)
L.O. 2 (band 2): 10.60 GHz (tone 22 KHz)
L.O. stability (internal reference): +/- 25 KHz (+/- 2.5 ppm)
conversion gain: 58 dB

Per la cronaca ne ho uno giá montato su di un corotor multiband international che aspetta solo che si scolga la neve per essere montato ma l´antennista chissá quando si fará vedere mai...
io la sopra non ci vado
 
Per non complicarsi la vita questo é a banda larga

SMW Q-PLL Multiband type E connector F ±25 kHz (T) (Part number 125540)
power requirements: 11.15 V - 20 V
noise figure: 0.8 dB
input waveguide: WR-75
input frequency: 10.70 GHz - 12.75 GHz
L.O. 1 (band 1): 9.75 GHz (no tone)
L.O. 2 (band 2): 10.60 GHz (tone 22 KHz)
L.O. stability (internal reference): +/- 25 KHz (+/- 2.5 ppm)
conversion gain: 58 dB

Per la cronaca ne ho uno giá montato su di un corotor multiband international che aspetta solo che si scolga la neve per essere montato ma l´antennista chissá quando si fará vedere mai...
io la sopra non ci vado

buongiorno egis ho parlato con un rivenditore italiano e mi sa che mi ha proposto lo stesso prodotto
a tuo parere farebbe al caso mio o comunque i miglioramenti non sarebbero significativi

grazie
 
Buon giorno
Essendo un PLL professionale ci sono migioramenti solo in stabilitá , serve per prendere canali anche sotto ad SR 1000 o anche quando due di questi canali sotto gli SR 1000 vengono trasmessi a 2MHz di distanza
Vanno bene se hai antenne piú grandi almeno da m. 1,50 in su , ma come sai sono costosissimi e per prendere un paio di canali in piú non so se vale la pena , io l´ho comperato perché prossimamente monto un motore ASCI Titanium per toglermi il secondo dekoder dalle palle

Se vuoi dimezzare il prezzo vai su questo come stabilitá é uguale
» NJRC NJR2842S Ku Band PLL LNB
 
Ultima modifica:
Vanno bene se hai antenne piú grandi almeno da m. 1,50 in su , ma come sai sono costosissimi e per prendere un paio di canali in piú non so se vale la pena

Io direi da 1,80mt in su questi lnbf fanno la "differenza"
per una disco da 100 con un rotore non ha senso manco te ne accorgi,poi scusa un lnb ti costa di più di tutto l'impianto decoder/parabola/rotore :5eek:
 
e come se non bastasse con gli lnb flangiati WR75 + feedhorn ci fai solo una polarizzazione, per averle tutte e due o ci aggiungi un polarizzatore magnetico-meccanico (con relativo controller) oppure ne devi utilizzare due con un trasduttore orthomodale...

poi parabola grande o parabola piccola secondo me "miracoli" non ne fanno neanche loro, il discorso che solo l'aumentare il diametro del disco permette di ricevere di più vale sempre secondo me anche con questi LNB, anche perchè in campo professionale il problema non è la grandezza della parabola...

in ogni caso bisognerebbe provarli, così teoricamente penso non si possa dare una risposta

le caratteristiche di stabilità di questi LNB servono, oltre a quanto scritto da egis, non tanto per ricevere di più a parità di grandezza di parabola, ma per ricevere meglio il ricevibile sotto il profilo strettamente radioelettrico sopratutto in qualunque condizione climatica, quello che serve quando si opera in campo professionale è la massima affidabilità
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso