LNB x offset, tutti = x il diametro della parabola?

FG

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
10 Novembre 2004
Messaggi
553
Località
Roma
Ragazzi, ho passato un'oretta a leggere qualche post qui, e ho visto che qui ci sono oltre agli smanettoni ci sono pure un sacco di "professori".... :icon_wink: (e spesso le due figure coincidono...) :lol:

Ora vorrei chiedervi: i normali lnb per parabole offset, quelli cosiddetti universali, sono studiati e progettati indifferentemente dal diametro della parabola su cui verranno montati? :eusa_think:

Mi spiego meglio: prendete ad esempio un titanium da 0,2 db (uno a caso... :eusa_whistle: quello che mi deve arrivare stamattina insieme a tante altre belle cosucce.... :badgrin: ), il suo rendimento, è sempre costante sia se applicato ad una parabola da 60 cm o ad una da 120 ad esempio? :eusa_think:

Secondo quei miei pochi neuroni attivi a quest'ora, direi di si, perchè comunque dovrebbe tutto essere rapportato ai pezzi dell'antenna, + è grande il disco, e maggiore è la lunghezza del braccio di supporto, quindi la distanza dell'lnb dalla padellona..... :eusa_think: o sbaglio?

Ma esistono degli lnb invece che sono stati specificamente progettati ed ottimizzati per l'uso con parabole offset di diverso diametro? :eusa_think:

Grazie a chi farà luce su questo (forse) banale argomento.... :icon_wink:


Un salutone ed una serena giornata a tutti, Franz
 
Come avrai già letto gli lnb universali sono solitamente dati max 0,60 di F/D .La mia Gibertini per esempio ha un F/D ratio di 0,66 quindi per rendere al meglio ha bisogno di un feed apoposito che costruisce proprio Gibertini.Controlla i dati ratio F/D e capirai se le cose che hai comprato vannno bene.
Ciaooooooooooooooooooo
 
LEONARDELLO ha scritto:
Come avrai già letto gli lnb universali sono solitamente dati max 0,60 di F/D .La mia Gibertini per esempio ha un F/D ratio di 0,66 quindi per rendere al meglio ha bisogno di un feed apoposito che costruisce proprio Gibertini.Controlla i dati ratio F/D e capirai se le cose che hai comprato vannno bene.
Ciaooooooooooooooooooo
Ti ringrazio della rapida risposta Leonardello, ma non vorrei che tu riponga troppa fiducia nella mia preparazione tecnica.... :eusa_whistle:

cosè questo F/D ??? E i dati ratio F/T, si riferiscono alla parabola o all'LNB? :eusa_think: abbi pazienza.... :icon_wink:


Un salutone, Franz
 
F/D come dice la funzione stessa, è il rapporto tra la distanza focale (dove metti l' LNB), ed il diametro della parabola.

Se cambia, le onde radio devono essere raccolte e convogliate in manera differente all' interno dell' LNB. Nota, tutti gli LNB hanno davanti una specie d' imbuto, solitamente è ricoperto da uno schermo plastico quindi nn si nota, ma tutti ce l' hanno. questo imbuto, viene progettato per rendere al 100% per un solo rapporto F/D, se ne hai uno differente sulla tua parabola, renderà di meno.

Credo che gli LNB di basso costo siano progettati per gli F/D delle comuni parabola da 85cm, e quindi sulle 120cm, non renderanno alla stessa maniera.

Ciao
 
Il rapporto F/D in una offset è un attimo più complesso da calcolare.
I parametri da considerare sono il diametro massimo orizzontale e verticale, la profondità del disco nel punto più incavato, la distanza del punto più incavato (nella parte più bassa) rispetto all'asse di maggior diametro. (mi pare di ricordare giusto, ma prendete quanto sopra col beneficio d'inventario)
Detto questo, esistono alcuni programmi per effettuare i calcoli.
Quel che più importa, e con questo vorrei sfatare un luogo comune del tutto errato, è che in presenza di un F/D uguale (ad sempio tutte le offset Gibertini di qualunque misura hanno lo stesso F/D), lo stesso LNB (adatto a quell'F/D) va sempre BENISSIMO, tanto per una parabolina da 60cm che per una "padellona" da 3mt.
 
Credo di cominciare a capire qualche cosa...

In sostanza quindi, supponendo di mantenere in rapporto costante il braccio di supporto dell'lnb e le dimensioni del disco (quindi con un disco + grande = braccio + lungo e viceversa), l'unica variazione potremmo averla solo con l'imbuto dell'lnb stesso giusto? :eusa_think:

Quindi dovrebbe essere indicato sull'lnb se lo stesso è ottimizzato per una padella di 60, 80 o 120 cm.... è così?

Ma quindi gli imbuti degli lnb (sempre riferendomi a quelli x offset) possono essere differenti uno dall'altro? Cioè, ad esempio, uno potrebbe avere un diametro di 6 cm ed un'inclinazione del cono di 45° (valori puramente inventati....), mentre magari un altro potrebbe avere un diametro di 6 cm ed un inclinazione del cono di 40° (quindi ipoteticamente + adatto a parabole grandi...).

Mi sto fumando il cervello o sto sulla strada giusta? :eusa_think:
 
FG ha scritto:
CQuindi dovrebbe essere indicato sull'lnb se lo stesso è ottimizzato per una padella di 60, 80 o 120 cm.... è così?
Non il diametro, che non c'entra, deve (dovrebbe) essere specificato per quale F/D è ottimizzato.
Ovvero, se un LNB è progettato per lavorare con dischi offset ed F/D di 0.6 (in realtà c'è un po' di tolleranza) andrebbe usato solo con parabole che hanno un F/D nell'intorno di 0.6.
 
@FG
si, + o meno è così, l' "imbuto" è costruito in amniera differente per i diversi F/D. Poi vi sono delle varianti, chiamati "a scalare", dove in pratica l' imbuto non è liscio, ma è fatto a scalini, e questi, scalini, dipendono un' altra volta dal repporto F/D.

Per esempio, se dai un occhiata al tread "modificare un LNB", noterai che si usano degli imbuti, nome tecnico "feedhorn", a scalini.

Ciao e benvenuto nell' affascinante mondo dell' esplorazione fascia di Clarke.
 
Ok ragazzi.... ho capito! Vi ringrazio, e complimenti a voi.... :notworthy: :icon_wink:

In pratica, sto per sostituire il mio lnb twin out emmeesse 80189K, frequency input 10.7-12,75 ghz local oscillator 9.75-10.6 ghz noise figure 0.6 db (fico eh? :D conservo ancora la scatola.... :icon_wink: ), con un lnb twin out titanium da 0,2 db (di questo lnb, di più nin zò.... :sad: ), e alla fine, paradossalmente potrei pure ritrovarmi a vedere peggio di prima.....

Mi sa che questo è il punto dove finisce la teoria e inizia la pratica..... :icon_wink:
 
L'ho letto tutto attentamente quel 3d Mistersat, dove pensi che abbia preso spunto per questa mia riflessione all'origine di questo 3d.... :icon_wink: e comunque complimenti per la tua creazione!

Comunque per quanto mi riguarda stasera ho potuto finalmente "toccare con mano" il titta (come definito in gergo... se non sbaglio :doubt: ) e rispetto al mio emmeesse ho visto che pesa un bel pò di più.... :eusa_think: e non credo che sia la plastica esterna a farlo pesare così tanto... :icon_wink:

Ora non vedo l'ora di trovare quella mezzoretta in questo fine settimana per la sostituzione.... :eusa_whistle: :tongue3:

E poi vi farò sapere.... :icon_wink:


Un salutone, Franz
 
Indietro
Alto Basso