Lo schermo diventa nero ma l'audio resta!

mister6339

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
23 Marzo 2006
Messaggi
590
Località
Acilia (Roma)
ciao a tutti,
è da un pò di giorni, che ho notato uno spiacevole inconveniente, mentre mi guardo i canali Gallery. Il problema è quello che ho messo nel titolo del topic, ogni tanto, ad un intervallo di tempo, poco definibile, per 1sec lo scehrmo diventa nero, ma l'audio si sente. Accade su tutti e 6 i canali gallery.

Qualcuno ha il mio stesso problema? Non vorrei sbagliarmi, ma prima che succedesse tutto il casino, successo qualche settimana fà, ovvero Gf in chiaro, MUX spenti per ore....ricordate?....tutto era normale.....Strano no?
 
anche a me succede la stessa cosa. Io ho un ADB 2000T e i neri sono diversi duranti la proiezione di uno spettacolo :eusa_think:
 
Io sono a Roma e a me lo fa, ho anche cambiato 3 ricevitori adb 2100, 2000 e poi sono tornato al mio 3000 e lo fa con tutti e tre, meno male che il centro comerciale dove ho preso i decoder fa il rimborso in caso di restituzione dell'oggetto, che ho ovviamente restituito per tornare al mio, a questo punto credo debba essere un problema del mux... Comunque se se ci fai caso, prima frizza l'immagine, poi viene il nero e se il nero si allunga sgancia anche l'audio e a volte compare per un istante la scritta nessun segnale, io ho un ottimo segnale, sta a 80% e la qualità al 100%.
 
Ultima modifica:
Si esatto, fà ugule anche a me.....meno male pensavo fosse un problema di impianto! Speriamo risolvano presto!
 
Quello che dite è semplicemente un blocco del segnale che causa freeze dell' immagine che di solito dura qualche frazione di secondo. In tutti gli altri decoder vedreste l' immagine come bloccata per quella frazione di secondo, invece sugli adb (a quanto pare pure il 2100 lo fa) esso causa un lampeggio momentaneo dello schermo (l' immagine sparisce). E' una "geniale" aggiunta che hanno inserito con il penultimo aggiornamento software con l' intenzione (se non sbaglio) di evitare i famosi "spernacchiamenti" audio, più volte ho segnalato la cosa ed effettivamente dà un enorme fastidio, infatti in caso di questi micro blocchi, è sempre meglio avere un fermo immagine piuttosto che un lampeggio del genere. Ercolino ha segnalato questo "bug" (perchè per me questo è un bug) e si spera quindi che con l' aggiornamento che dovrebbero distribuire, questo venga sistemato, se così non fosse io sarei intenzionato a passare ad altra marca, specie adesso che a quanto pare hanno mantenuto questa "caratteristica" pure sul nuovo 2100 :eusa_naughty:
 
Quindi non sono il solo ad avere il problema, Ma accade solo sugli ADB o accade anche con altri ricevitori?
 
gpp ha scritto:
Quello che dite è semplicemente un blocco del segnale che causa freeze dell' immagine che di solito dura qualche frazione di secondo. In tutti gli altri decoder vedreste l' immagine come bloccata per quella frazione di secondo, invece sugli adb (a quanto pare pure il 2100 lo fa) esso causa un lampeggio momentaneo dello schermo (l' immagine sparisce). E' una "geniale" aggiunta che hanno inserito con il penultimo aggiornamento software con l' intenzione (se non sbaglio) di evitare i famosi "spernacchiamenti" audio, più volte ho segnalato la cosa ed effettivamente dà un enorme fastidio, infatti in caso di questi micro blocchi, è sempre meglio avere un fermo immagine piuttosto che un lampeggio del genere. Ercolino ha segnalato questo "bug" (perchè per me questo è un bug) e si spera quindi che con l' aggiornamento che dovrebbero distribuire, questo venga sistemato, se così non fosse io sarei intenzionato a passare ad altra marca, specie adesso che a quanto pare hanno mantenuto questa "caratteristica" pure sul nuovo 2100 :eusa_naughty:
E tu adesso me lo dici! :p No vbb io non penso di cambiarlo solo per questo. Il Bug mi sembra minimo, non è di vitale importanza, speriamo in un prossimo aggiornamento. Per ora me lo tengo così! :icon_cool:
 
Non ho il 2100, ho il 2000 e avendo chiesto specificamente di questo bug sul modello nuovo, mi era stato detto che non c'erano schermate nere. Poi certo, il bug può essere fastioso ma è soggettivo, io se dovessi comprare un decoder terrei conto di questo bug perchè non lo sopporto, ma è il mio parere. Però aspettiamo l' aggiornamento e vediamo, il decoder comunque resta validissimo, come tu stesso sembri confermare :)
 
Ieri sera durante "men in trees" neanche uno sgancio... Che abbiano risolto il problema?
 
Anche io confermo questo fastidioso problema sia sui canali gallery che calcio...

Quest'estate mi ha fatto impazzire... ho cambiato anche la centralina dell'antenna... :mad:
 
Gli sganci continuano, sarebbe interessante sapere se succede solo a Roma o anche fuori e se succede anche con altri ricevitori oltre che con gli Adb.
 
A me a volte succede che l'immagine freeza per qualche secondo mentre l'audio continua a funzionare regolarmente, poi ritorna tutto normale o viceversa l'audio scompare per alcuni secondi e il video continua ad andare regolarmente, poi il tutto torna normale. Oppure come anche a molti di voi succede da problemi di segnale con quegli irritanti e striduli fischiettii. Sono di Roma ed ho un Digifox della Humax.

P.S. Pensavo di essere l'unico ma leggendo voi tutto questo mi sa di squallidi tentativi antipirateria o qualcosa del genere. :laughing6:
 
Ultima modifica:
Qui è la differenza, mentre con altri decoder l' immagine si blocca (freeza), con gli Adb invece lo schermo si oscura per una frazione di secondo ed è un bug fastidioso. Non è questione di protezioni però, è semplicemente il segnale ballerino, che ha dei problemi per colpa di un impianto di ricezione non idoneo o, a volte, per problemi tecnici dei ripetitori del segnale stessi.
 
gpp ha scritto:
Non è questione di protezioni però, è semplicemente il segnale ballerino, che ha dei problemi per colpa di un impianto di ricezione non idoneo o, a volte, per problemi tecnici dei ripetitori del segnale stessi.

Io non ne sono troppo convinto... :eusa_wall:

Penso che sia piuttosto un problema degli Adb nel decriptaggio del segnale... :icon_redface: Come se a volte non ce la facesse in tempo a decodificare...lo dimostra, secondo me, il fatto che con il mux DFree ho iniziato ad avere problemi solo quando è passato a Gallery... mai prima! :sad:
 
Io non ho il segnale ballerino, ho l'80% di segnale e 100% di qualità e il fastidioso problema continua ad essere presente con ADB
 
Non dipende dal decoder, anche altri decoder hanno lo stesso comportamento, cioè impeccabile con i canali free ma in difficoltà con i canali criptati. Se ci fai caso, tutti coloro che segnalano problemi con i canali criptati, possiedono diverse marche di decoder, quindi penso che non dipenda dagli apparecchi, anzi dirò di più: gli Adb sono quelli che solitamente hanno il sintonizzatore più sensibile degli altri, quindi "sentono" meno i problemi legati ad un segnale non ottimale. Credo proprio che i problemi siano dovuti al criptaggio stesso dei multiplex ma non tanto a come i decoder decriptano, quanto a come il segnale criptato viene trasmesso. Quanto il discorso del segnale ballerino, ho detto che per alcuni può dipendere dall' impianto, ma spesso credo che dipenda pure da problemi delle apprecchiature di trasmissione.
 
gpp ha scritto:
Credo proprio che i problemi siano dovuti al criptaggio stesso dei multiplex ma non tanto a come i decoder decriptano, quanto a come il segnale criptato viene trasmesso.

Abbiamo centrato il punto secondo me! Sono d'accordo con te... potrebbe essere dovuto anche al tipo di criptaggio stesso dei multiplex. Questo spiegherebbe anche il fatto che la situazione varia continuamente... ci sono dei periodi in cui il fenomeno e più frequente ed altri in cui si presenta meno!
 
proprio fuori strada!!!
ma ne abbiamo parlato tante volte dei benedetti blocchi che basta guardare un po' indietro...soglia di ricezione, MER, Noise Margin dicono niente??? rileggete gente, rileggete...
 
BillyClay, intendevo o meglio, davo come sottinteso, proprio questo. Mi riferivo al fatto che nella trasmissione del segnale ci sono dei bit che vengono persi nel caso in cui il segnale abbia dei problemi, questi bit mancanti vengono sotituiti dal decoder usando dei bit inseriti nel flusso dati proprio per permettere di correggere gli errori causati dai bit persi e poter riscostruire così l' immagine. In un canale free il decoder non deve fare altro che decodificare il segnale e, se serve, correggere questi errori, quando invece si visualizza un segnale criptato, il decoder deve occuparsi anche di svolgere il "decriptaggio" del segnale, oltre alle due operazioni descritte prima, per questo, se siamo in presenza di un segnale debole con un canale free, non avremo quasi mai problemi (perchè il decoder probabilmente riuscirà a sistemare gli errori, senza che lo spettatore se ne accorga), mentre in presenza di un segnale disturbato ma criptato, essendoci anche l' operazione di decodifica del criptaggio del segnale, si noteranno molto più frequentemente i problemi come blocchi audio-video e freeze vari. Quindi riassumendo, è un problema del segnale non perfetto, ma non sempre ciò dipende dagli impianti, spesso si rilevano malfunzionamenti nella trasmissione dovuti senza dubbio ai ripetitori, magari in manutenzione o con problemi tecnici. Spero di essere stato più chiaro.
 
Indietro
Alto Basso