[LOCRI] - Palo di sostegno per 3 antenne resistente al vento fino a oltre 120 km/H

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve a tutti, sembra un po' inusuale come argomento ma a Locri dovrei sistemare un palo con 3 antenne per la ricezione televisiva che sia in grado di resistere ad un vento fortissimo, a tratti spaventoso, con raffiche fino a 120 km/h e anche oltre.
Le antenne da montare sono: due Fracarro BLU420 e un'antenna BLV6F più il centralino da palo MAK.
A me interessa che il peso delle 3 antenne, distanziate tra loro una 50-ina di centimetri, riesca a reggere al vento fortissimo che spira da quelle parti.

Solo chi risiede in queste zone conosce la vera potenza di “Epizefiro”. Pensavo che il vento che soffiasse a Paola (CS) fosse forte. Al confronto con quello di Locri, il vento di Paola è una brezza leggera!
È capace di sradicare alberi e piegare la segnaletica stradale se questa è molto appesantita dai cartelli di indicazione.
 
Omnitel ha scritto:
Salve a tutti, sembra un po' inusuale come argomento ma a Locri dovrei sistemare un palo con 3 antenne per la ricezione televisiva che sia in grado di resistere ad un vento fortissimo, a tratti spaventoso, con raffiche fino a 120 km/h e anche oltre.
Le antenne da montare sono: due Fracarro BLU420 e un'antenna BLV6F più il centralino da palo MAK.
A me interessa che il peso delle 3 antenne, distanziate tra loro una 50-ina di centimetri, riesca a reggere al vento fortissimo che spira da quelle parti.
hai due possibilta: controventare il palo con tre tiranti circa a meta palo, oppure montarne uno di sezione maggiore.
 
gherardo ha scritto:
hai due possibilta: controventare il palo con tre tiranti circa a meta palo, oppure montarne uno di sezione maggiore.
Ma mi chiedo anche se le antenne reggeranno ad un vento simile?
I riflettori e gli elementi resisteranno o potranno essere strappati via?

Ultimamente il vento è stato capace di piegare il disco di una parabola Fracarro da 80 cm ancorata a circa 50 cm di altezza dalla base di un palo cementato ad un muretto che svettava per non più di un metro. Non solo, il muretto della terrazza in cui è cementato il palo è leggermente lesionato!
 
Omnitel ha scritto:
Ma mi chiedo anche se le antenne reggeranno ad un vento simile?
I riflettori e gli elementi resisteranno o potranno essere strappati via?

Ultimamente il vento è stato capace di piegare il disco di una parabola Fracarro da 80 cm ancorata a circa 50 cm di altezza dalla base di un palo cementato ad un muretto che svettava per non più di un metro. Non solo, il muretto della terrazza in cui è cementato il palo è leggermente lesionato!
allora in questo caso controventa anche a 2 livelli e adopera antenne di qualita semi-professionale (wisi, kathrein, ecc.) o comunque anche antenne italiane non troppo pesanti e con un boom abbastanza robusto...in pratica non una "tripla"
 
Se sei intenzionato ad usare Fracarro, è meglio scegliere le BLU 10 Plus che hanno il riflettore rigido. Se i trasmettitori sono vicini puoi optare per la BLU 5 Plus, con minore superficie esposta al vento. Sempre se non hai necessità di maggior guadagno, per il VHF meglio la BLV 4. Per quanto riguarda il palo adotta i 35-42-50 di diametro con spessore di 3 mm. + due ordini di controventi e corda zincata di almeno 3,5mm.
Se devi montare la parabolica, meglio la Penta (resiste senza danni a una tromba d'aria). Spendi un pò di più per il sostegno e gli ancoraggi, ma l'antenna non si sposterà anzi, è più facile che si sposti la casa.:D
 
Ringrazio tutti per le risposte. I trasmettitori non sono vicini e per questo per la VHF ho optato per la BLV6 (sia per la distanza e sia per evitare le propagazioni estive data la maggiore direttività).
Stesso discorso dicasi per le antenne UHF. I trasmettitori di Roccella (per la ricezione della sola 4ª banda) si può dire che sono a un tiro di schioppo però non vale la stessa cosa per i trasmettitori principali di Palizzi (per ricevere tutti i canali in UHF). Verso Palizzi sicuramente una BLU420 o una BLU10 ma in pratica la lunghezza è sempre quella. La BLU PLUS noto che ha caratteristiche meno performanti della classica BLU420 e a suo tempo quando feci il mio impianto la evitai.

Per quanto riguarda i tiranti ho un solo problema: dove fissare gli occhielli per l'ancoraggio? Le antenne andrebbero issate sopra un abbaino sul cui pavimento è stata da poco rifatta la copertura impermeabilizzante col catrame. Se bucassi il pavimento per fissare gli occhielli degli ancoraggi rovinando di fatto l'impermeabilizzazione, mi bucherebbero il cervello! :eusa_think:
Sull'abbaino non c'è nessun altro punto di fissaggio.
Sotto l'abbaino c'è una grande terrazza ma non credo di poter srotolare un tirante di 5 metri dalla ringhiera della terrazza fino alla ralla del palo telescopico, tipo il filo stendibiancheria!
 
A questo punto devi usare un sostegno autoportante senza controventi ma con zanche pesanti fissate a una struttura robusta che regga il tutto. I pali poi dovranno essere un 60mm. da 2 mt. spesso 3mm. con bulloni e uno da 50mm. 2mt. spesso 3 mm. con tappo senza bulloni. Questa struttura regge ad un uragano di categoria 3 (210 Km/h), dopodichè anche la casa crolla e l'antenna diventa inutile.
A Trieste la Bora soffia talvolta a 160 km/h e l'antenna senza controventatura, con i pali descritti nel post precedente (35-42-50), che feci in collaborazione con un collega del posto è ancora in piedi
e non si sono ancora visti pezzi di antenne sparsi per strada.
La BLU 420 e la BLU 10 Plus sono identiche per caratteristiche in tutto se si eccettua il riflettore rigido, il peso leggermente più alto e la direttività maggiore di quest'ultima.
Nella tabella seguente http://www.otgtv.it/lista.php?code=RC28&posto=Locri ho notato che da Palizzi ricevi tutti i canali tranne che il 28 che arriva da Roccella e il 05 del Mux 1 RAI da Gioiosa Ionica. Per RAI ok, ti serve la BLV 6 ma ha senso montare una terza antenna per un solo canale? Considera che devi filtrarlo, poiché è altamente sconsigliato, se non vietato del tutto, miscelare alla brutta due antenne UHF, anche se una è di sola banda IV.:eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso