L'ologramma della CNN durante l'election day

Ah, ma non era un ologramma: solo un chroma key un po' più avanzato...

"Non si tratta di ologrammi ma di "tomogrammi"", ha obiettato Hans Jürgen Kreuzer, professore di fisica teoretica alla Dalhousie University ed esperto di olografia, "l'intervistatore non stava parlando realmente a un'immagine tridimensionale proiettata davanti a lui, ma a uno spazio vuoto, solo gli spettatori in tv potevano vedere la corrispondente interagire e rispondere. Era un effetto speciale, insomma". Un tomogramma è un'immagine che viene catturata da tutti i lati, ricostruita dal computer e quindi proiettata su uno schermo. L'ologramma, invece, viene proiettato nello spazio. Le immagini olografiche vengono generalmente realizzate usando luci come quelle del laser, ma per poter catturare l'immagine di una persona ci sarebbe stato bisogno di utilizzare un laser di grandissime dimensioni, la cui luce, però, avrebbe accecato l'intervistato.
 
L'ho visto anch'io, esilarante la scritta nel sottopancia "via Hologram from Chicago" :D
Leggendo su internet pare siano state utilizzate circa 40 telecamere HD, sarebbe interessante sapere quant'è costata questa americanata :badgrin: (di poca utilità, ma che di sicuro ha avuto un grande ritorno pubblicitario)

Per quel che riguarda il fatto che non si trattasse di un'ologramma vero, si capiva abbastanza chiaramente, ma credo che con una luminosità dello studio così alta fosse impossibile realizzarne uno vero.
Non a caso gli ologrammi che in genere vengono mostrati nelle varie dimostrazioni si svolgono sempre al buio.

E per chi se lo fosse perso, il video dell'ologramma: http://uk.youtube.com/watch?v=thOxW19vsTg
 
Quello che ci si chiede dopo aver visto una cosa così innovativa (?) è: ma è proprio necessario? Un tempo l'inviato era quello che andava tra la gente e che mostrava proprio il fatto di essersi spostato dal suo ufficio al luogo dell'evento facendo sentire suoni, rumori, parole e immagini direttamente dal posto in cui si trova.

Ora invece tutto il contorno deve sparire e l'inviata si deve rifugiare in una tenda circondata da 35 micro-camere HD per essere "teletrasportata" a mò di Star Wars nello studio centrale e "far finta" che possa chiaccherare di persona con il suo collega.

Ma allora ha ancora senso che esistano gli inviati??
 
Sono d'accordo con Giosco.

Questo tipo di tecnologia è utile per altro, non per i notiziari.
 
alex86 ha scritto:
Sono d'accordo con Giosco.

Questo tipo di tecnologia è utile per altro, non per i notiziari.

Condivido le vostre opinioni e come detto da altri è stata la solita Americanata :D infatti i vari siti di tecnologia e blog si sono divertiti facendo i vari riferimenti a Guerre Stellari :lol: :lol:

Ciao ciao ;) ;)
 
non vi sembra una puntata di futurama? LOL
a parte gli scherzi... mi sembra una grande str...... visto che si poteva vedere solo sul monitor... quando l'ologramma sarà vero (tra 40 anni?) allora si che si potrà dire di aver inventato qualcosa!
 
Da quel che so, sarà costata cifre sull'ordine delle unità dei milioni di dollari, e comunque è servito solo ad evitare che la gente fuggisse dalla CNN in favore della BBC, Fox News, France 24, ...
 
Hai ragione dj, la cnn non ha investito molto in passato (a differenza delle concorrenti) e adesso ne paga le conseguenze dovendo recuperare terreno.
 
Indietro
Alto Basso