Lombardia - consigli in anticipo

V

Vale76

Ciao a tutti ^^
Amici corregionali, visto il caos che è avvenuto nelle aree switchate, ho pensato che forse è meglio che cominci a interessarmi per mia madre, che vive sola e avrà senz'altro delle difficoltà, temo.. sinceramente non so neanche che tipo di impianto c'è a casa nostra.. :doubt:

dunque, casa nostra è a Cuveglio (VA), zona Lago Maggiore.
Che io sappia, finora, la tv analogica la ricevevamo (ad eccezione di La7 e Rete 4) da Campo dei Fiori (Rai) e Mottarone (Mediaset).

L'impianto è stato fatto insieme alla casa, nel 1989.

A Natale sarò su da mia mamma, e vorrei portarmi il decoder per cominciare a fare qualche prova di dtt.. sono anche andata sul sito otgtv, ma con mia grande sorpresa, vedo che Cuveglio non è neanche incluso nel menù a tendina, come diamine è possibile?????

Che voi sappiate, c'è qualcosa di importante da sapere, riguardo alla nostra zona, per ricevere i segnali?

Vorrei anche qualche consiglio tecnico: prima che mia madre dovesse essere spellata da qualche antennista disonesto nel caso l'antenna non andasse bene, mi date qualche consiglio su cosa devo tenere presente e cosa potrebbe essere necessario fare all'impianto?

Grazie a tutti ;)
 
Su OTGTV ti consiglio di cercare un comune adiacente a quello di tua madre: spesso vengono serviti dalle medesime postazioni, pertanto l'autore non si mette a creare una voce ad hoc per tutti.


Sul piano dell'usabilita', invece, se tua madre potrebbe avere difficolta' a gestire i decoer, hai 2 scelte:
A- cambiare i televisori;
B- scegliere decoder con il telecomando programmabile.

Inutile sottolineare come la scelta migliore sarebbe la A, che pero' e' applicabile solo in situazioni particolari.
Io per esempio sono di Brescia e nel 2003, quando inizio' la presperimentazione, bloccai l'acquisto di qualsiasi televisore fino a quando non fossero usciti quelli con decoder integrato.


Riguardo invece all'antenna ed all'impianto, non sono per nulla competente, pero' come consiglio generale posso dirti di aspettare fino all'ultimo.

Nel caso di tua madre mi pare infatti di capire che la situazione non sia disastrosa, visto che prendete senza problemi le emittenti che trasmettono dalle vostre 2 postazioni di riferimento.
In questo caso vi conviene aspettare che venga stilato il nuovo piano delle frequenze per la vostra zona, dato che potrebbe essere anche molto diverso dallo status quo.

Al momento l'unica prova fattibile e' quella di collegare un decoder, vedere quali bouquet prende (per capirlo in base alle emittenti usa questo thread) e confrontarlo con la lista di OTGTV.
Come dicevo non e' molto significativa come prova, pero' almeno e' una base di partenza.
 
in questa fase di transizione è vero tutto e il suo contrario. Le prove si potranno fare solo quando l'analogico sarà spento, perciò inutile chiamare ora l'antennista. Quello che puoi fare da subito è controllare i canali analogici e vedere come li ricevi (compresi i canali locali tipo LA6, RETE55 se interessano).
L'antenna potrebbe andar bene.

Quando tutta la regione sarà digitalizzata, non credo che il mux rai sarà sulle attuali frequenze dvbt, ma credo più semplicemente utilizzeranno quello di raiuno o raidue analogici. Stessa cosa per mediaset e per le locali.

Se la tua zona sarà ben coperta, allora per tua mamma conviene acquistare un televisore con dtt integrato.
 
-Giu- ha scritto:
Quando tutta la regione sarà digitalizzata, non credo che il mux rai sarà sulle attuali frequenze dvbt, ma credo più semplicemente utilizzeranno quello di raiuno o raidue analogici. Stessa cosa per mediaset e per le locali.

Saranno utilizzate le stesse frequenze utilizzate in tutte le altre regioni (esclusa la Sardegna) già passate al digitale, perché si creeranno delle isofrequenze nazionali che non necessariamente coincideranno con l'attuale frequenza analogica.

Per esempio, nel mio impianto cambieranno sia Mediaset sia Rai.

Le frequenze nazionali sono già riportate qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
 
grazie per le risposte ;)
alcune domande; vedo che molti di voi insistono sul televisore, piuttosto che zapper esterno. Paradossalmente, ho letto in giro di gente che ha avuto più problemi con i tv che con i decoder..la cosa mi preoccupa, anche perché mia madre vive di pensione, dovrebbe cambiare tv in 3 stanze (soggiorno, cucina, camera), e visti i prezzi, finirebbe per spendere un pò troppi soldi (vedo in posti tipo mediaworld quando ci capito, che meno di 200 euro non si trova niente.. 200 x 3 = 600 euro solo di tv, cifra minima :doubt: ).. penso che capirete le mie perplessità.. ma che cos'hanno, quindi, i tv di meglio, rispetto allo zapper?

Sui canali, sì, le 5 nazionali le vediamo abbastanza bene in analogico, però La 7 e Rete 4 non sono mai arrivate (ostacoli geografici); quante possibilità ci sono, poi, in pratica, che il digitale ce la faccia?

La 6 non me la ricordo.. è quella di Laveno? Mi sembra di ricordare che si veda bene.. Rete 55 si è sempre vista uno specchio, un pò meno bene, Telesettelaghi (esiste ancora?)

Ultimo consiglio, lo rivolgo a chi si intende di antenne: non dovesse andar bene l'impianto attuale per qualche motivo, che antenna mettere? Al solito, logaritmica, direttiva, o tutte e due?

Grazie ^^
 
Vale76 ha scritto:
grazie per le risposte ;)
alcune domande; vedo che molti di voi insistono sul televisore, piuttosto che zapper esterno. Paradossalmente, ho letto in giro di gente che ha avuto più problemi con i tv che con i decoder..la cosa mi preoccupa, anche perché mia madre vive di pensione, dovrebbe cambiare tv in 3 stanze (soggiorno, cucina, camera), e visti i prezzi, finirebbe per spendere un pò troppi soldi (vedo in posti tipo mediaworld quando ci capito, che meno di 200 euro non si trova niente.. 200 x 3 = 600 euro solo di tv, cifra minima :doubt: ).. penso che capirete le mie perplessità.. ma che cos'hanno, quindi, i tv di meglio, rispetto allo zapper?

In definitiva è questione di farsi i conti in tasca e di sapere quale tipo di supporto post-vendita viene offerto dal produttore delle TV.

Per esempio, Samsung ha avuto problemi con la sintonizzazione dei canali che però sono stati risolti col rilascio di un aggiornamento software destinato ai televisori.

I decoder sono nella stessa situazione con la non piccola differenza che di solito hanno componentisca e software cinesi, vengono aggiornati ogni morte di papa (quando succede) e costano, accontentandosi, una trentina di euro ciascono.

Un decoder con problemi è, in linea di massima, un problema minore di un TV con problemi, perché al massimo si cambia marca e modello per una trentina di euro senza stare neppure a discutere su restituzione, garanzie e cose simili.
 
Ciao Vale76; conosco un pochino la Valcuvia e non è una zona facile; in base a ciò che dici mi viene da pensare che hai una banda III sul Mottarone (Rai uno) e una larga banda in orizzontale sul Brinzio (da dove non trasmettono né Retequattro né La 7); mi ricordo anche che parecchi anni fa qualcosa era stato fatto nella frazione di Cavona (ripetitore locale) zona particolarmente difficile perché sottomessa; anche a Cuveglio stesso le montagne non favoriscono dappertutto l’ottica verso il Mottarone e Campo dei Fiori. Visto che non c’è ancora un piano delle frequenze locali ti consiglio di aspettare lo swich-off; la banda III dovrebbe andare sempre bene; per la uhf bisognerà vedere in che termini sarà presa in considerazione la stazione trasmittente del Brinzio (tutte le emittenti o solo alcuni come adesso); nella peggiore delle ipotesi dovrai utilizzare una uhf direttiva orientata verso Mottarone/Laveno oppure verso Monte Marzio (tutto in polarizzazione verticale; quest’ultima stazione si trova in direzione quasi opposta rispetto al Mottarone, ma mi risulta che qualcuno riesce a ricevere qualcosa da lì.
 
ciao, reggio, grazie delle info ;)
non me ne ricordavo mica più :icon_redface: ma ora che l'hai scritto, te lo posso confermare: effettivamente a Cavona avevano fatto il ripetitore per Rete 4 (non so se pure per le altre due mediaset), ma non so se esiste ancora.

Mi pare tutto molto confusionario.. in sostanza, tu mi consigli di aspettare, quindi? Però se poi qualcosa non va e mia mamma restasse al buio? Non è meglio fare qualche verifica prima?
 
parlando di tv nazionali digitali ti informo che dal Mottarone, in uhf verticale, trasmettono già le reti Mediaset (Canale 5, Italia 1, Rete 4, Iris) sul canale 46; al momento nessuna rete Rai digitale dal Mottarone; da Monte Marzio trasmettono i canali pay-tv Mediaset calcio (ch 36 vert.); da Brinzio/Campo dei Fiori (polarizzazione orizzontale) non sò se hanno attivato qualcosa; se fai delle prove con un decoder digitale fammi sapere i risultati.
p.s: tanto un decoder prima o poi lo dovrai comprare!
 
no no non è per me, io ora abito in Abruzzo e qui già riceviamo qualcosa; il discorso mi interessava per mia madre, che abita ancora là (sopratutto per evitare che in caso di problemi qualche eventuale antennista furbacchione possa turlupinarla). Bhè, mi sei stato molto utile, quando sarò su a Natale farò delle prove con il decoder che mi porterò da casa, ciao e grazie ancora ^^
 
ma figurati!; si, avevo letto che parlavi dell’impianto dei tuoi, mi sono rivolto a te perché a quanto pare sarai tu a seguire i lavori; nel caso di acquisto di più decoder ti consiglio di prenderli tutti uguali (marca e modello); in questo modo basterà familiarizzare con un telecomando e un decoder per ritrovarsi lo stesso telecomando e stessi menù nelle altre stanze – per le persone anziane è importante.
 
L'unico motivo per preferire una TV con decoder integrato ad un decoder esterno e' il fatto di dover gestire 2 dispositivi ed avere 2 telecomandi, per fare cio' che si e' sempre fatto con 1 dispositivo ed 1 telecomando.

Per chi non e' avezzo alla tecnologia puo' essere un problema enorme, anche perche' hanno sempre visto la TV come un black block e sarebbe difficile spiegargli la distinzione fra "coso che riceve" e "coso che visualizza".
Alla fine l'unica soluzione e' fargli imparare a memoria cosa fare un teleocmando e cosa con l'altro... sperando ovviamente che non abbiano problemi di memoria. :-/


D'altro canto, come accennavo nel primo post, buttar via tutti i televisori puo' essere improponibile, sicuramente per i costi e magari per lo spreco (alcuni potrebbero essere semi-nuovi).

Un compromesso e' dato dai decoder con telecomando programmabile: ci si dovra' ricordare di accendere (e spegnere, mi raccomando!) 2 apparecchi, pero' almeno si potra' fare tutto con 1 solo telecomando, esattamente come prima.



Tornando alle prove di ricezione, per esperienza personale posso dire che controllare come si ricevono i canali analogici non ha alcun significato.

Fino agli anni '90 in casa nostra le emittenti analogiche si sono sempre prese tutte piuttosto bene (a parte Rai 1).
Dal 2000 invece le cose sono mano a mano peggiorate, tant'e' che nell'ultimo periodo (2003/2004) Italia 1 ed MTV Italia erano diventati inguardabili.
Nonostante questo, i segnali in digitale terrestre li abiamo sempre ricevuti alla perfezione, sin dal primo anno e senza dover toccare l'impianto.
 
Vale76 ha scritto:
Ciao a tutti ^^
Amici corregionali, visto il caos che è avvenuto nelle aree switchate, ho pensato che forse è meglio che cominci a interessarmi per mia madre, che vive sola e avrà senz'altro delle difficoltà, temo.. sinceramente non so neanche che tipo di impianto c'è a casa nostra.. :doubt:

dunque, casa nostra è a Cuveglio (VA), zona Lago Maggiore.
Che io sappia, finora, la tv analogica la ricevevamo (ad eccezione di La7 e Rete 4) da Campo dei Fiori (Rai) e Mottarone (Mediaset).

L'impianto è stato fatto insieme alla casa, nel 1989.

A Natale sarò su da mia mamma, e vorrei portarmi il decoder per cominciare a fare qualche prova di dtt.. sono anche andata sul sito otgtv, ma con mia grande sorpresa, vedo che Cuveglio non è neanche incluso nel menù a tendina, come diamine è possibile?????

Che voi sappiate, c'è qualcosa di importante da sapere, riguardo alla nostra zona, per ricevere i segnali?

Vorrei anche qualche consiglio tecnico: prima che mia madre dovesse essere spellata da qualche antennista disonesto nel caso l'antenna non andasse bene, mi date qualche consiglio su cosa devo tenere presente e cosa potrebbe essere necessario fare all'impianto?

Grazie a tutti ;)

Ciao! Conosco abbastanza la zona in questione, in effetti dipende molto da dov'è esattamente la casa. In linea di massima, guardando le antenne delle case di Cuveglio, mi sembra che si prendano sia Mottarone che Campo dei Fiori in gran parte del territorio, ma poi dipende dalla casa di tua madre. In ogni caso è più facile che prendi il 57 della Svizzera (che secondo me farà più piacere a tua mamma)... La7 è veramente difficile prenderla in DVB, così come la RAI, a meno che non rientri nel cono verso Luino, ma dubito. Mediaset invece dovrebbe essere visibile abbastanza facilmente. Telesettelaghi esiste, c'è il 21 in DVB ma interferisce con il 21 di Mediaset dal Sasso del Ferro. Ecco, se vedi il Sasso del Ferro di Laveno forse riesci a prendere qualcosina in più, ma è un po' "angolato" rispetto alla Valcuvia. Da lì arriva Rete55 e La6 in DVB; La6 è l'ex TV di Laveno, ma ora è più di tutta la provincia.

Se vuoi mandarmi un PM ti posso dare qualche info più dettagliata e magari quando vieni in zona possiamo fare qualche test insieme.
Io però sono dalla parte degli zapper esterni, soprattutto per i test hanno spesso funzioni di ricerca manuale che gli integrati non hanno.
 
Indietro
Alto Basso