Lombardia - Totocopertura

eragon ha scritto:
Al di la' delle parole espresse in liberta', in sostanza cosa significa "porsi il problema"? Cosa comporta? Forse una specie di legge per tipo quella per bloccare la pubblicazione delle intercettazioni????:5eek: Grazie alla quale si potrebbe trasmettere solo quello che qualcun altro decide?;)
:)
io sarei per una valorizzazione della qualita' dei canali... come ?
prima di assegnare le frequenze, tutti coloro che le vogliono devono presentare un progetto dettagliato sull'intenzione di utilizzo del proprio mux, con tanto di scadenza di tot tempo per l'attuazione, pena il ritiro della licenza a trasmettere su quella frequenza... e per tutti coloro che avranno assegnata almeno una frequenza l'obbligo di avere delle fascie di garanzia 7:00-9:00 12:00-14:00 e 19:00-24:00 in cui non si possono trasmettere televendite, maghi, ecc. e dedicate a contenuti come film, telefilm, tg, e via dicendo... e ovviamente a chi viene assegnata una frequenza, l'obbligo nel mux di avere almeno un canale autoprodotto, basta con gli speculatori di frequenze... gia' con queste restrizioni la forbice tra chi gia' queste cose le fa, e chi (se a queste condizioni e' ancora interessato ad avere una frequenza) ha solo fatto speculazione, dovrebbe restringersi... ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
e per tutti coloro che avranno assegnata almeno una frequenza l'obbligo di avere delle fascie di garanzia 7:00-9:00 12:00-14:00 e 19:00-24:00 in cui non si possono trasmettere televendite, maghi, ecc. e dedicate a contenuti come film, telefilm, tg, e via dicendo...
Solo questa restrizione basterebbe a causare un ricorso (fino alla UE) per violazione della liberta' di impresa...;)

E poi Telemarket e Mediashopping che fine fanno?:dontknow:

Il problema e' la soggettivita' e discrezionalita' del concetto di "qualita'" che dovrebbe essere applicato per giudicare un palinsesto...

Se fosse per me.. per esempio io metterei fuorilegge tutte le emittenti che trasmettono Grande Fratello, Isola dei famosi, La fattoria, Velone, et similia...:badgrin:
 
purtroppo hai completamente ragione, il tuo discorso non fa una piega... :crybaby2:

avevo fatto un discorso per cercare di capire se c'erano dei margini per vedere tutelati chi fino ad ora ha pensato anche al telespettatore, ma la strada è chiusa... come al solito l'avranno vinta quelli che prendono soldi da tutte le parti affittando 10-15 slot trasmettendo dei puzzle, non dei canali... o chi ci propina i soliti maghi cartomanti lottologi...rigorosamente 24h/24... :mad:
 
Io sono dell'idea, forse estremistica ma "democratica", che lo spettatore si merita quello che gli viene trasmesso...
Se tramite le televendite non si riuscissero a vendere prodotti a nessuno, i venditori non le farebbero neanche... e non si porrebbe il problema.

E c'e' da dire che, volendo, il telespettatore avrebbe sicuramente disponibile qualche altro programma piu' intelligente da vedere nello stesso orario della televendita...;)

Lo fa per scelta, magari per sindrome da acquisto compulsivo, ma tutto in fondo dipende da lui... ed e' democrazia anche questa...
 
eragon ha scritto:
Io sono dell'idea, forse estremistica ma "democratica", che lo spettatore si merita quello che gli viene trasmesso...
Se tramite le televendite non si riuscissero a vendere prodotti a nessuno, i venditori non le farebbero neanche... e non si porrebbe il problema.

E c'e' da dire che, volendo, il telespettatore avrebbe sicuramente disponibile qualche altro programma piu' intelligente da vedere nello stesso orario della televendita...;)

Lo fa per scelta, magari per sindrome da acquisto compulsivo, ma tutto in fondo dipende da lui... ed e' democrazia anche questa...
Perfetto...e vale per tutti gli altri programmi, vedi reality, se avessero una share dello 0,00000001%, nessuna tv ce li propinerebbe più
 
paolo-steel ha scritto:
Perfetto...e vale per tutti gli altri programmi, vedi reality, se avessero una share dello 0,00000001%, nessuna tv ce li propinerebbe più
quoto entrambi ;) infatti alcuni reality che hanno fatto flop sono apparsi e scomparsi in tv senza lasciare traccia, così poteva essere anche per canali di sedicenti cartomanti lottologi, certi reality... e invece molti hanno abboccato all'amo, e i risultati sono questi...
 
Allora io ne conto 22 (o se volete 21 se si da il 39 alla Svizzera... e basta! Che ne se fanno degli altri? Dai non hanno manco TV locali :badgrin: 7 frequenze che lascerebbero VUOTE... la farebbero solo per dispetto)...

Ahh il "39" ovviamente vale solo per le zone di confine... mi dispiace ledere i sogni e le speranze di molti, ma se ce n'è di bisogno e (ce n'è :crybaby2: al meno per un uso "provinciale" sarà usato senza meno)... vi scordate di riceverlo già a Milano...

Comunque iniziamo con le reti pluriregionali:

- queste qui coprono tutta la "Padania" praticamente:
  • TLC - Telecampione - UHF 62 (in Veneto e Piemonte è così, ma non in Valle d'Aosta e Lazio... sarebbe sensato dare il 62 anche lì a TLC)
  • Canale Italia UHF 53 (o 39?)
  • La 9 UHF 43
  • Studio 1/TeleEmila/TeleVeneto // Dove copre non hanno ancora spento quindi... non ha numerelli da dare ;)
  • 7 Gold questo è un po' una "forzatura" l'intenzione da parte della syndacation di creare un Mux "nazionale" c'è (oltre alla stessa 7 Gold dovrebbero esserci altri 7 canali), però almeno 7 Gold pare resterà regionalizzata (ovvero in Piemonte pubblicità e TG del Piemonte, in Veneto la roba del Veneto)... questo renderebbe l'SFN incompatibile... inoltre qui le licenze sono dei relay e per quanto "amiche" possano essere Telecity, TelePadova e Sestarete potranno condividere lo stesso canale? Mah la tendenza dove hanno switchato a darle una stessa frequenza a 7 Gold c'è ed il 32 (vedi Trentino e quindi Veneto, Lazio e Campania)... occhio che almeno in Friuli e forse in Veneto è contesa con Rete A o TIMB visto che è una di quelle "alternative".... in Piemonte e Valle D'Aosta hanno "toppato" (forse l'idea del 32 gli è venuta dopo?) mi rompe un po' le uova nel paniere... Telecity ha il 45... e il 32 è di Rete 7 :eusa_think: TelePadova in Trentino però è sul 32... boh? Un bello scambio alla pari tra Telecity e Rete 7 risolverebbe il puzzle :D
  • VideoStar (anche se in Veneto ed Emilia solo per sforamento) 63
... e siamo a 17 canali allocabili

Queste sono le reti che invece coprono tutto il Piemonte e Lombardia:
  • TeleStar UHF 41
  • Italia 8 UHF 43
  • Telenova / TeleSubAlpina UHF 59
  • VideoGruppo / Canale 6 (o TeleLombardia che poi è uguale) UHF 61
  • Studio Nord e il suo mux di 40 canali :badgrin: UHF 34
Non mi risulta esistano reti che siano multiregionali tra Veneto e Lombardia o tra Emila e Lombardia... qui intendo "che coprono ambedue le regioni" non che magari si vedono anche in qualche provincia della Lombardia per "sforamento naturale" per la Lombardia saranno da considerare "tv provinciali".

... e siamo a 12 canali:

Reti che esistono solo in Lombardia (o al massimo possono sforare un po' al confine):
  • TeleLombardia
  • Antenna 3
  • VideoBergamo
  • Più Blu (sommando anche il secondo canale "fantoccio" Più Blu - Telemilano)
... non mi risultano altre reti che si possano definire "regionali" quindi ci sono 7 reti per le TV provinciali... potrebbe essere che in alcuni casi ci sarà da prendersi a cornate ;)

Per esempio facciamo Milano:
  • Di.Tv
  • Telesettelaghi
  • Rete 55
  • Primarete Lombardia
  • Bergamo Tv
Azz mi è venuta giusta, giusta :D

Andiamocela a cercare... Mantova (che alla fine è quasi più Veneto che Lombardia):
  • 7 News (da Verona)
  • Super Tv
  • Telecolor
  • Telemantova
  • Mantova Tv
  • Blu-Mux Dvb (da Verona)
  • Telearena (da Verona)
  • Antenna 3 Nord Est
  • Telepace (da Verona)
  • ReteBrescia
  • Teleregione (da Verona)
  • Telepadova (non la conto "girata" a 7 Gold)
  • Telesanterno
  • TeleVeneto (non la conto... è Studio 1)
... ecco sono a... -5 :badgrin: se escludiamo per puro "sollazzo" le emissioni provenienti da Verona considerandole "sforamento" (indi senza vera concessione su Mantova) e che con il DTT si usa meno potenza e quindi potrebbero non arrivare più si ottiene: 0 :lol:

Però mi sa che me lo son fatto venire, vero?
 
mi dispiace ma nel tuo piano ci sono molti errori ... non conosco molto bene la parte lombardo-emiliana-veneta, ma dalla parte piemontese-lombarda ci sono molti errori nel tuo piano ....
ci sono molte tv lombarde che arrivano in Piemonte e molte tv piemontesi che arrivano in Lombardia
-------
Claudio
 
Elencale... oltre a quelle "Padane" (che son già tantine) e queste cosa mi manca?:
  • TeleStar
  • Italia 8
  • Telenova / TeleSubAlpina
  • VideoGruppo / Canale 6 (o TeleLombardia che poi è uguale)
  • Studio Nord e il suo mux di 40 canali :badgrin:
Queste coprono tutte e 2 le regioni totalmente non ho volutamente contato per dire VideoNovara che si riceve a Varese (ma NON a Milano) per dirti... per la Lombardia son "provinciali"...
 
Canale5, rete 4, italia 1 fanno capo alla stessa proprietà: gli hanno dato due soli MUX?
Se un editore, Nazionale o regionale che sia, è capace di fare bene televisione e costruire un ottimo canale concentrandovi tutte le energie non ha forse diritto di sopravvivere?
Se una tv trasmettesse un solo programma HD sul suo MUX con epg e interattività (tipo telegiornali e meteo sempre disponibili a rotazione) e una programmazione +1 ora, sempre HD, non avrebbe diritto a mantenere la sua frequenza?
Io penso che i sani imprenditori vadano tutelati.
E poi a livello lavorativo creano più ricchezza, in posti di lavoro, 20 emittenti subregionali che fanno televendite (coi loro cameraman e le centraliniste) o un canale nazionale che ripete contenuti acquistati da terzi all'estero?
Vorrei provare a fare un esempio concreto di copertura co TELELIBERTA' e capire come potrebbero trattarla.
 
digNotini ha scritto:
Canale5, rete 4, italia 1 fanno capo alla stessa proprietà: gli hanno dato due soli MUX?
Se un editore, Nazionale o regionale che sia, è capace di fare bene televisione e costruire un ottimo canale concentrandovi tutte le energie non ha forse diritto di sopravvivere?
Se una tv trasmettesse un solo programma HD sul suo MUX con epg e interattività (tipo telegiornali e meteo sempre disponibili a rotazione) e una programmazione +1 ora, sempre HD, non avrebbe diritto a mantenere la sua frequenza?
Io penso che i sani imprenditori vadano tutelati.
E poi a livello lavorativo creano più ricchezza, in posti di lavoro, 20 emittenti subregionali che fanno televendite (coi loro cameraman e le centraliniste) o un canale nazionale che ripete contenuti acquistati da terzi all'estero?
Vorrei provare a fare un esempio concreto di copertura co TELELIBERTA' e capire come potrebbero trattarla.
Mediaset di mux ne ha 4, in più Dfree che non è suo ma lo ha in affitto totale, poi dovrebbe averne un altro in futuro, poi ne ha uno per il DVB-H
 
digNotini ha scritto:
Se una tv trasmettesse un solo programma HD sul suo MUX con epg e interattività (tipo telegiornali e meteo sempre disponibili a rotazione) e una programmazione +1 ora, sempre HD, non avrebbe diritto a mantenere la sua frequenza?
Io penso che i sani imprenditori vadano tutelati.
Ancora con questa tesi?
I canali +1ora non sono veri canali,
non li conteggerei neanche..
non sono di nessuna reale utilità,
occupano banda,
ingorgano i mux,
auspicherei che arrivi una indicazione d' autorità in direzione della loro soppressione dai mux nazionali e locali.
E non capisco come mai sia complicato capire che erano nati come riempitivo (non per offrire un servizio in più alle utenze, grandissima balla!) ma adesso che sui principali mux nazionali servono spazi
non c'è motivo di mantenerli in attività...
 
E' ancora valido il seguente Documento oppure è stato superato da nuove disposdizioni:

NUMERO di RETI in CIASCUN BACINO REGIONALE & PROVINCIALE

Vedi Pagina 5 in relazione alle Emittenti di Bacino Regionali & Provinciali in Lombardia:

n.6 Reti Regionali Lombardia

n.18 Reti Provinciali x i Bacini Provinciali Bergamo, Lodi, Milano, Como, Varese, Pavia, Cremona, Lecco e Piacenza (Em.-Ro)(Bacino coincidente con il territorio di 9 province, di cui una (Piacenza) della Regione Emilia Romagna).

n.18 Reti Provinciali x il Bacino Provinciale Brescia

n.18 Reti Provinciali x il Bacino Provinciale Mantova

n.18 Reti Provinciali x il Bacino Provinciale Sondrio

n.72 Totale Reti Provinciali del Bacino Lombardo

n.78 Totale Reti nel Bacino Lombardo (Regionali & Provinciali)


Paolo
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Ancora con questa tesi?
I canali +1ora non sono veri canali,
non li conteggerei neanche..
non sono di nessuna reale utilità,
occupano banda,
ingorgano i mux,
auspicherei che arrivi una indicazione d' autorità in direzione della loro soppressione dai mux nazionali e locali.
E non capisco come mai sia complicato capire che erano nati come riempitivo (non per offrire un servizio in più alle utenze, grandissima balla!) ma adesso che sui principali mux nazionali servono spazi
non c'è motivo di mantenerli in attività...
quoto. timeshift e doppioni sono del tutto inutili, e li devono fare togliere il prima possibile. sul discorso dell'interattività, mi sembra che si va verso ad una rimozione più che verso la valorizzazione... probabilmente a breve rimarranno solo i canali dedicati ai servizi interattivi ad usarla... ;)
 
Ma tutta questa banda da liberare adesso sul DTT per metterci cosa??? Altre televendite???:(

Bisogna rendersi conto che in Italia abbiamo probabilmente il numero piu' alto al mondo di canali TV free generalisti nazionali, pseudo generalisti nazionali, pseudo nazionali, regionali, pseudo-regionali, provinciali, ecc...

Quello che manca sono i contenuti da trasmettere... provare a chiedere a chi gestisce una TV locale quanta fatica si fa a trovare dei diritti per trasmettere qualcosa di interessante.

A questo punto mi verrebbe da dire, quasi per disperazione e contro i miei stessi principi, meglio poche TV free ma buone...

e mi sa che con gli anni lo spazio alla fine se lo prenderanno quasi tutto le TV principali per trasmettere le versioni HD dei loro canali free e pay...
 
CHRIS 86 ha scritto:
quoto. timeshift e doppioni sono del tutto inutili, e li devono fare togliere il prima possibile. sul discorso dell'interattività, mi sembra che si va verso ad una rimozione più che verso la valorizzazione... probabilmente a breve rimarranno solo i canali dedicati ai servizi interattivi ad usarla... ;)
Vado un po' OT ma per me è una cosa importante da ribadire: se un imprenditore che per 20 anni ha trasmesso un ottimo canale TV con TG, contenuti autoprodotti, film, ecc. Mantenendo attiva un'azienda, facendo lavorare decine di persone sul territorio, conquistandosi ascoltatori, fornendo un servizio di informazione locale libera ed indipendente.
Tutto questo lo ha fatto su una sua frequenza, prima occupata, poi regolarizzata e ottenuta legittimamente in concessione.
Oggi è obbligato a digitalizzare, a fare investimenti su nuove apparecchiature, a sorbirsi la concorrenza di molti più canali nella sua area di utenza, eppoi alla fine gli si viene a dire che non può mantenere la sua frequenza perchè non riesce a quadruplicare in un solo istante la sua capacità editoriale?
Al suo posto mi metterei anch'io a fare televendite, ripetere canali satellitari italiani ed esteri, l'acquario del mio vicino di casa, o una tv dedicata al reality dello spazzino che mi svuota i bidoni sotto casa.
L'unico obbligo per un buon editore è di fare una buona TV, libera, di contenuti apprezzabili e possibilmente autoprodotti. Se no è come dire che che io stato, dopo aver allargato l'autostrada revoco la patente a tutti quelli che non si comprano altre due auto da far girare su quell'infrastruttura.
Pazzesco.
 
anche qui quoto. questo perchè non c'è nessun rispetto per chi ha fatto investimenti per trasmettere film, telefilm, tg e programmi autoprodotti. certamente più che investimenti hanno fatto solo ricavi invece quelli che hanno puntato solo all'affittare slot e a trasmettere nella propria emittente solo televendite cartomanti linee erotiche, ecc... quindi l'unica strada rimasta, ahinoi, è proprio quella di chi pensava anche a noi di uniformarsi alle altre cercando di racimolare soldi da ogni dove... con tanti saluti alle richieste del telespettatore... :mad:
 
Ultima modifica:
Ma perchè devono fare il tutto con i canali fino al 69? Per il wireless o quel che sarà non possono usare altre frequenze?
 
lucpip ha scritto:
Secondo me i conti non tornano in quanto i canali dal 61 al 69 escono dal dtt in favore del wireless
Mah guarda io ho letto le delibere e sembra che se proprio ne avranno la necessità (come in Lombardia o meglio in Padania visto che televisivamente parlando Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto sono un unico bacino) li assegneranno alle TV locali (magari le più piccole e deboli)... riservandosi poi magari se proprio dovranno nel 2015 il diritto di togliergliele :badgrin:

I servizi web magari all'inizio potrebbero farli partire dove ci son poche TV locali e quelle frequenze le hanno quindi lasciate libere da subito...

Ovviamente sarebbe più logico usare altre frequenze (magari decidere di dismettere la rete GSM o una parte di essa), ma purtroppo è un'altra delle ridicole direttive Europee che non tengono conto della complicata situazione TV italiana... nelle altre nazioni non hanno praticamente TV locali (in Francia manco TV nazionali provate anno... almeno non paragonabili a Canale 5!) quindi è facile dire butto frequenze per il DAB, ne butto per il DVB-H, ne butto per l'web dei telefonini ecc... la banda da loro è completamente LIBERA!
 
Indietro
Alto Basso