Non sono poche le emittenti "sbattute" oltre il 60...
Sicuramente qualcuno dovrebbe rinunciare ad un secondo/terzo canale...
Vedi Telelombardia sul 64, che ha il 35 di Canale6 e il 46 di Antenna3;
Telereporter (63) e Telecampione (62) sembrano un pò fregate...sembra che l'abbiano fatto apposta ad assegnargli le due frequenze che hanno su canali che non si potranno usare in futuro...
Il resto sono perlopiù emittenti strettamente locali, ed è un problema non di poco conto...
Ci sono gruppi che potrebbero cedere una propria frequenza di troppo (ho in mente il gruppo Tacchino che ha 41 Telestar, 43 Italia8 e 45 Telecity, che strano caso, tre frequenze tutte in belle posizioni)!
Inoltre il problema delle frequenze assegnate (in ambito nazionale) è la base di questa mancanza verso le locali...
A pieno regime avremo:
RAI (6 frequenze)
Mediaset (7 frequenze, compresa DFree)
Telecom (4 frequenze)
Rete A DeeJay TV (2 frequenze)
Retecapri (1 frequenza)
Europa7 (1 frequenza)
H3G (1 frequenza)
Totale mux nazionali: 22
Di questi venti secondo me alcune erano da sfoltire:
_Europa7 e H3G (ok così);
_Retecapri non doveva a mio parere avere una frequenza nazionale...se chiedete in giro alla gente comune se sanno dell'esistenza di una tv nazionale chiamata Retecapri, sicuramente in pochi la conosceranno...lasciamo perdere i contenuti;
_DeeJay TV poteva benissimo avere una frequenza;
_Telecom ha 4 frequenze, togliamo una frequenza;
_Mediaset ha sette frequenze...un pò troppe, ne bastano 5;
_Rai ha 6 frequenze, anche qui tagliamone una e andiamo a 5.
Con questi piccoli accorgimenti da 22 andiamo a 17/16 (perchè Retecapri perde una nazionale, ma andrebbe su frequenze locali).
Si recuperano ben 5/6 frequenze!
Inoltre mux 1 Rai solo in banda VHF, visto che tanto anche in UHF rimarrà in MFN, tanto vale dedicare la maggiorparte della banda III alla RAI.
Così da 6 canali per il dividendo arriveremmo a 11/12!
