Luce con Edison?

Nazzaflu

Digital-Forum Senior Master
Registrato
6 Novembre 2009
Messaggi
1.448
Ragazzi, devo fare il contratto di energia elettrica per la mia nuova casa e avrei pensato alla Edison. Potete aiutarmi e consigliarmi a fare la scelta giusta?
Chi ha già Edison come fornitore può gentilmente presentare la sua esperienza?
Vi ringrazio.
 
Non ho edison però rimango sempre dell'opinione che è sempre meglio rimanere sotto il servizio tutelato dell'enel
costerà un po' di più ma ci sono maggiori garanzie
 
Molti miei amici hanno cambiato l'Enel con Edison
allo scopo di risparmiare, non tutti ci sono riusciti
è sono tornati all'origine...quindi non saprei proprio
consigliarti...;)
 
Vi ringrazio. Però volevo sentire qualche opinione da chi è cliente Edison.
Non c'è nessuno...?;)
 
Ciao Nazzaflu io ho Edison come Gestore Energetico da Ottobre 2009 , prima avevo Enel Energia , c'è da dire che con EE si pagava ogni 3 mesi con EDISON invece si paga ogni 2 mesi . Per quanto riguarda l'aspetto pecuniario, il risparmio , con EE pagavo 130-140 euro ogni 3 mesi ( media di 47 euri mensili ) con Edison pago 80-90 euri ogni 2 mesi ( media 40-45 ). Fatti un pò i conti tu ora .

Ah ho la tariffa bioraria , anche se è con 3 fasce ( la dovrebbero chiamare Trioraria :lol: :lol: :lol: ) dalle 8 alle 19 tariffa intera, dalle 19 alle 23 e dalle 7 alle 8 e per l'intera giornata del sabato Tariffa ridotta, dalle 24 alle 07 e nei festivi la tariffa ancora più ridotta. :evil5:
 
adriaho ha scritto:
Ti consiglio questo sito www.ciao.it
E un sito di consumatori dove su ogni prodotto i consumatori iscritti al sito descrivono la loro esperienza con un prodotto o servizio

Lo reputo un ottimo servizio questo sito...

eccoti un po' di esperienze
http://www.ciao.it/Edison__1018202
Grazie adriaho, il sito lo conosco ma non mi sono ricordato di consultarlo:icon_redface:
 
stefio ha scritto:
Ciao Nazzaflu io ho Edison come Gestore Energetico da Ottobre 2009 , prima avevo Enel Energia , c'è da dire che con EE si pagava ogni 3 mesi con EDISON invece si paga ogni 2 mesi . Per quanto riguarda l'aspetto pecuniario, il risparmio , con EE pagavo 130-140 euro ogni 3 mesi ( media di 47 euri mensili ) con Edison pago 80-90 euri ogni 2 mesi ( media 40-45 ). Fatti un pò i conti tu ora .

Ah ho la tariffa bioraria , anche se è con 3 fasce ( la dovrebbero chiamare Trioraria :lol: :lol: :lol: ) dalle 8 alle 19 tariffa intera, dalle 19 alle 23 e dalle 7 alle 8 e per l'intera giornata del sabato Tariffa ridotta, dalle 24 alle 07 e nei festivi la tariffa ancora più ridotta. :evil5:
Grazie delle tua esperienza. A prescindere dell'aspetto pecuniario, il servizio in generale (servizio clienti, tempi di attesa per l'attivazione, competenza e chiarezza, ...) è buono?
Ad ogni modo penso di il contratto con Edison.
Ancora grazie!:D
 
Nazzaflu ha scritto:
Grazie adriaho, il sito lo conosco ma non mi sono ricordato di consultarlo:icon_redface:
alcuni son soddisfatti, altri no...

io rimarrei sempre col servizio tutelato dell'enel... Si hanno delle garanzie...
 
Sembra ti sia un promoter Enel.. Io invece mi trovo meglio con Eni (pacchetto gas&luce)
 
eh di promoter del vecchio servizio tutelato di enel distribuzione non se ne vedono :D semmai ci sono i tecnici in giro con la panda bianca :D

Diciamo che vivo in una famiglia che ha fatto l'errore di passare al mercato libero con enel energia, e dopo 2 mesi siamo tornati all'ovile
(ci hanno mandato la bolletta in ritardo e ci hanno staccato la luce)
 
adriaho ha scritto:
io rimarrei sempre col servizio tutelato dell'enel... Si hanno delle garanzie...

Giusto.
Io ci ho pure lavorato per Edison, presso un call center, ma ci ho fatto pochi giorni perchè non ho fatto un contratto che un contratto...:D

Tieni Enel distribuzione (o come si chiama adesso:D ), che è meglio..
 
Grazie a tutti dei vostri preziosi suggerimenti ma faccio un clamoroso dietrofront!:5eek: :5eek: :5eek: .
Leggendo le opinioni dei clienti di Edison ho deciso di cambiare e ho scelto la società Hera Comm che segue più da vicino il mio terrirorio (le belle Marche:D ) e sperando di non avere brutte sorperse.
Il fatto di scartare Enel è, diciamo, una questione di principio: quando si può (come in questo caso:eusa_whistle: ) fuggire dall'ex monopolista...:lol:
 
Nazzaflu ha scritto:
Grazie a tutti dei vostri preziosi suggerimenti ma faccio un clamoroso dietrofront!:5eek: :5eek: :5eek: .
Leggendo le opinioni dei clienti di Edison ho deciso di cambiare e ho scelto la società Hera Comm che segue più da vicino il mio terrirorio (le belle Marche:D ) e sperando di non avere brutte sorperse.
Il fatto di scartare Enel è, diciamo, una questione di principio: quando si può (come in questo caso:eusa_whistle: ) fuggire dall'ex monopolista...:lol:
Forse sbaglio ma io la vedo così: chi ha in mano il "coltello per il manico"(tralicci,centrali,e via discorrendo)? Ecco colui che gestisce ciò se vuole manterrà sempre i costi minori,perchè gli altri gestori da lì devono passare,possono solo risparmiare sul resto in poche parole sul servizio dato al cliente e siccome uno lo fa per guadagnare ecco che....a buon intenditor poche parole.Ciao
P.S. è lo stesso discorso di telecom(linea fissa)
 
thepictors2 ha scritto:
Forse sbaglio ma io la vedo così: chi ha in mano il "coltello per il manico"(tralicci,centrali,e via discorrendo)? Ecco colui che gestisce ciò se vuole manterrà sempre i costi minori,perchè gli altri gestori da lì devono passare,possono solo risparmiare sul resto in poche parole sul servizio dato al cliente e siccome uno lo fa per guadagnare ecco che....a buon intenditor poche parole.Ciao
P.S. è lo stesso discorso di telecom(linea fissa)
Concordo che la questione è simile ad altri ex monopolisti di cui l'esempio più significativo è Telecom. Però penso che da una parte l'ex monopolista non è abitutato al mercato libero per diversi ragioni e quindi poco propenso ad allettare con corpose offerte i clienti che già sono suoi, quindi solo per non perderli. In secondo luogo, ritengo che proprio le nuove entità sul mercato tentino con offerte vantaggise e addirittura aggressive di strappare questi clienti dall'ex monopolista che vive nell'alloro. Qualcuno mi dica se erro.
 
Nazzaflu ha scritto:
Concordo che la questione è simile ad altri ex monopolisti .............te vantaggise e addirittura aggressive di strappare questi clienti dall'ex monopolista che vive nell'alloro. Qualcuno mi dica se erro.

Opinione da condividere ma converrai con me che prima di mollare la gallina dalle uova d'oro si faranno "ammazzare" perchè sanno(gli ex momopolisti) che gli altri da lì devono passare.
 
:D giusto per chiarire le idee: tutte le società nate dopo la legge di libero mercato (energia elettrica/gas) e con i requisiti previsti fanno un lavoro di...tramite.

Enel ed Eni, possiedono (nella realtà) sia le reti di trasporto, sia la produzione e/o i maggiori contratti con l'estero per l'approvvigionamento.
In parole povere, prima la torta la mangiavano solo loro, adesso qualche piccola fettina l'hanno data... ad altri gruppi.

Come fanno a proporre prezzi più bassi, almeno all'inizio?
L'acquisto del Kw o del Mc ha un costo inferiore , dato sia dalla legge, sia dalla possibilità di acquistare direttamente dall'estero l'energia.
Lo pagano ovviamente meno e, tolti i costi di gestione e i ricavi, fanno il prezzo sul margine di guadagno.
Quindi alcuni scontano l'unità di energia i primi anni, o sull'unità base senza le tasse.
Il discorso funziona fino a che i margini di guadagno rimangono alti. Bisogna vedere come andrà in futuro.

p.s. In America dopo 20 anni, il sistema è fallito e sono tornati al monopolio, specie nel settore del gas, visto che i margini si sono azzerati e non ce la facevano più.

p.s2. ah, per il discorso "assistenza tecnica" si rivolgono a società che gravitano nell'area delle due grandi società sopracitate...;)
 
Indietro
Alto Basso