lunghezza attuatore 36?

nome in uso

Digital-Forum Master
Registrato
31 Marzo 2010
Messaggi
917
visti i problemi rilevati e relativi all'altra discussione (http://www.digital-forum.it/showthread.php?175303-Problema-strano-con-attuatore-24-quot), sto pensando di sostituire il 24" con un 36".
lo spazio a disposizione purtroppo è limitato, quindi prima di affrontare una spesa e trovarmi con il problema di non poterlo montare vorrei sapere quanto è lunga (in centimetri) la parte fissa dell'attuatore (cilindro) piu la scatola con motoriduttore.
tenete presente che porterei come nel caso del 24" il collare di aggancio al polarmount fino al limite cosi da poter arrivare agli attuali 76,5E

Grazie
 
Tutta la parte fissa del cilindro fino a dietro alla scatola, dell'attuatore superjack, è lungo 108 cm.....

Allego immagine con tutte le misure degli attuatori superjack (i valori sono espressi in millimetri).

 
grazie ad entrambi!
@ Capitan_Uncino, ricordavo quella misura e ricordavo quella foto trovata da qualche parte, ma nel sito ufficiale della superjack, risulta 121 cm circa meno 5cm che sono dell'anello che attacca al disco.
 
Comunque misure utili per fruttare al massimo attuatore da fissaggio polarmount a fine scatola motore 103 cm
 
Ho appena fatto una verifica su un harl3624+, nuovo che ho di riserva e i dati della tabella corrispondono alle misure effettive... quindi deduco che anche per gli atri modelli le misure sono quelle....
 
ma perde di risoluzione il sistema montando un attuatore più lungo? Gli impulsi del sensore reed da un estremo all' altro sono di più o gli stessi di un 24"?
 
ma perde di risoluzione il sistema montando un attuatore più lungo? Gli impulsi del sensore reed da un estremo all' altro sono di più o gli stessi di un 24"?

a decidere se siano piu o meno lunghi dovrebbe essere il motoriduttore, per cui se la scatola motore è la medesima non dovrebbero cambiare, o meglio dovrebbero cambiare da un certo punto in poi.
nel mio caso 1 grado è composto da 14 impulsi, ma dai 30 ai 45 ci sono solo 60 impulsi, per farti capire meglio ciò che intendo ti copio e incollo una parte di un intervento fatto su altro sito di uno che ha notato la stesa cosa che ho notato io:

La ricerca dei satelliti è viceversa molto più complessa se si usa l'attuatore a pistone: i conoscitori della trigonometria potranno facilmente calcolare, quanto meno con buona approssimazione, la variazione di step del posizionatore via via che ci si avvicina alla massima estensione del pistone.

per deduzione logica ho capito che non è il motoriduttore che fa aumentare o diminuire gli step, ma la vite senza fine
 
dunque, il numero di impulsi è delimitato tra l' intervento dei due micro, giusto? Se la scatola degli ingranaggi è la medesima, ne deduco che il 36 sia meno preciso, perchè a parità d' impulsi l' attuatore si muove di più millimetri.
 
secondo me invece è la stessa.
parlo di Qarl 24" e Qarl 36". se invece paragono i motori in mio possesso 18" e Qarl 24", mi salta subito agli occhi che la componentistica e la gestione dei fine corsa è diversa, posso pensare che quindi siano anche diversi velocità e numero di impulsi.
 
ma perde di risoluzione il sistema montando un attuatore più lungo? Gli impulsi del sensore reed da un estremo all' altro sono di più o gli stessi di un 24"?
quello che sapevo è che il 18" è più preciso come conteggio di impulsi, mentre il 24 e 36 dovrebbero essere uguali, poi bisogna vedre se quello che sapevo io è giusto o no :D

come conteggio è logico che il numero di impulsi da un estremo all'altro (inteso come apertura max attuatore) sarà maggiore nel 36 rispetto al 24"
 
Ultima modifica:
quindi il rapporto di riduzione tra vite senza fine e rotellina sulla quale son montati i finecorsa son differenti tra un 24" ed un 36", altrimenti il 36" perderebbe automaticamente di risoluzione.
 
non penso sia diverso il rapporto, se per far uscire di 1 cm il pistone, gli ingranaggio deve fare 10 giri, penso che sia uguale anche sul 36. secondo me è diverso solo la distanza tra limite minimo e limite massimo, ipotizzo che se nel 24 siano 100 giri nel 36 siano 150, ovviamente come detto prima parlo di attuatori della stessa serie QARL
sono nel campo delle ipotesi, non ho certezze
 
caratteristiche prese da un sito che vende online

QARL24
Adjustable stroke
Reed sensor
Acme screw
Self-locking
Water & dust resistant
Enhanced antirust quality
High performance & service life
High precision
Voltage: 24 /36 VDC
Operating temperature: from -15 to 40°
Stroke length: 24"
Optimal stroke 21"~23"
Static Load 9.000 N
Load capacity 2.500N
Dynamic load 6.500 N
Speed(Non-load) 5,4mm/sec.
Resolution 1,26 pulse/mm
Input Voltage 36VDC
Load current≤0.80A
Duty cycle 20%

QARL36
Adjustable stroke
Reed sensor
Acme screw
Self-locking
Water & dust resistant
Enhanced antirust quality
High performance & service life
High precision
Voltage: 24 /36 VDC
Operating temperature: from -15 to 40°
Stroke length: 36"
Optimal stroke 33"~35"
Static Load 9.000 N
Load capacity 2.500N
Dynamic load 6.500 N
Speed(Non-load) 5,4mm/sec.
Resolution 1,26 pulse/mm
Input Voltage 36VDC
Load current≤0.80A
Duty cycle 20%

HARL24
Adjustable stroke
Reed sensor
Acme screw
Self-locking
Water & dust resistant
Enhanced antirust quality
High performance & service life
High precision
Voltage: 24 /36 VDC
Operating temperature: from -15 to 40°
Stroke length: 24"
Optimal stroke 21"~23"
Static Load 4.000 N
Load capacity 1.000N
Dynamic load 2.500 N
Speed(Non-load) 7.8mm/sec.
Resolution 1.26 pulse/mm
Input Voltage 36VDC
Load current≤0.80A
Duty cycle 20%

Adjustable stroke
Reed sensor
Acme screw
Self-locking
Water & dust resistant
Enhanced antirust quality
High performance & service life
High precision
Voltage: 24 /36 VDC
Operating temperature: from -15 to 40°
Stroke length: 18"
Optimal stroke 15"~17"
Static Load 4.000 N
Load capacity 1.000N
Dynamic load 2.500 N
Speed(Non-load) 7.8mm/sec.
Resolution 1.26 pulse/mm
Input Voltage 36VDC
Load current≤0.80A
Duty cycle 20%

come vedi il modello normale sembra piu veloce, la velocità solitamente si ottiene cambiando i rapporti e quindi è sinonimo di meno precisione.
si nota anche che le caratteristiche tra QARL 24" e QARL 36" sono le medesime, e che il l'HARL 24" e l'HARL 18" sono a loro volta uguali.
 
Ultima modifica:
Solo per precisione, su qualsiasi lunghezza di attuatore, un impulso corrisponde ad un giro del vitone senza fine.... poi sul 18" è più preciso perchè il motoriduttore riduce di più la velocità e quindi andando più piano, si ferma appena raggiunge il conteggio impostato per quella posizione, mentre il 24" essendo più veloce, spesso non riesce a fermarsi nel contenggio esatto e per inerzia salta un impulso....
 
confermo quanto detto sopra, appena misurato la misura è 108 cm.
ordinato mercoledi mattina alla 5.19, arrivato oggi all'ora di pranzo.
che dire...... a primo impatto sembra diversa solo il coperchio della scatola motore, ma guardandolo bene sembra diverso anche l'occhiello di attacco al polarmount.
ho aperto la scatola e si notano subito alcune differenze, il sensore è sollevato, i tastini di fine corsa posti e l'asta che va a premerli sembrano avere meno gioco.
appena posso smonto il 24" e monto il 36", spero di aver fatto la scelta giusta, comunque il 24" voleva una rinfrescata, troppo spesso rientrando da tutto fuori mi dava E-2.
 
confermo quanto detto sopra, appena misurato la misura è 108 cm.
ordinato mercoledi mattina alla 5.19, arrivato oggi all'ora di pranzo.
che dire...... a primo impatto sembra diversa solo il coperchio della scatola motore, ma guardandolo bene sembra diverso anche l'occhiello di attacco al polarmount.
ho aperto la scatola e si notano subito alcune differenze, il sensore è sollevato, i tastini di fine corsa posti e l'asta che va a premerli sembrano avere meno gioco.
appena posso smonto il 24" e monto il 36", spero di aver fatto la scelta giusta, comunque il 24" voleva una rinfrescata, troppo spesso rientrando da tutto fuori mi dava E-2.

provalo e facci sapere...sono curioso
 
Indietro
Alto Basso