Lunghezza cavi e distanza antenne

mastrocamillo

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Maggio 2007
Messaggi
328
Località
Originario dell'Abruzzo vivo a Monaco di Baviera
Ciao a tutti vorrei accoppiare due antenne banda III ( banda larga) per ricevere i canali E ed F vorrei sapere quale deve essere la lunghezza dei cavi che entrano nell´accoppiatore e la distanza ( in orizzontale ) delle antenne,inoltre che tipo di accoppiatore-miscelatore mi consigliate io conosco solo un modello della Emmeesse che accoppia due antenne in bandaIII altri costruttori tipo Fracarro ecc. non hanno niente in catalogo.
Il tutto mi serve per agganciare i Mux rai da Pescara, tentativo fallito questa estate con la sola fracarro a 6 el.( ma con picchi di segnale sul ricevitore che potrebbero far sperare) ora tengo due antenne da 13 el. a banda larga di fabbricazione tedesca ( Konni ).
Vi ringrazio anticipatamente.
Mastrocamillo
 
Scusa, ma se con un'antenna a larga banda di III banda non ricevi, perché pensi che ci potresti riuscire con due larga banda accoppiate?
...Che poi è sconsigliabile usare più antenne che utilizzano la stessa banda, si possono influenzare negativamente a vicenda.
Se proprio vuoi provare, prova almeno a procurarti non antenne a larga banda, ma canalizzate, ovvero una specifica per il canale E ed una per il canale F che poi miscelerai con un miscelatore con 2 ingressi VHF (ma va bene anche l'accoppiatore Emeesse).
Però se non ci sei riuscito con una larga banda di III banda, temo che farai un buco nell'acqua, dato che, banda passante a parte, a parità di elementi le prestazioni di una larga banda non sono poi così diverse da una canalizzata di III banda.
Per la lunghezza dei cavi, con le antenne canalizzate potrai semplicemente far sì che abbiano la stessa lunghezza. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao ag-brasc grazie della risposta tempestiva,ho letto che montando due antenne in verticale o orizzontale si aumentano sia guadagno che direttivita´a seconda dei casi si poteva ottimizzare il tutto regolando le distanze per questo o quel canale,quando ho fatto le prove con un ricevitore direi non dei piu sensibili,sulle due frequenze si vedeva un picco di segnale che si alzava fino alla zona verde per poi riandare a zero,e nella sitonizzazione non agganciava niente, quindi ho pensato che mi mancasse un pochettino fattibile con una antenna a maggior guadagno, e mi sono procurato questa 13 elementi,poi ho pensato per avere ancora qualcosa in piu, di accoppiarle, certo potrei provare con due monocanale come dici tu ma non si trovano in Italia cosi´grandi (a 13 el.) qui in Germania le fanno, ma le norme e quindi le frequenze sono diverse,es. canale E:182-189 canale F: 191-198(Italia) Germania canale E7: 188-195 canale E8:195 202 potrebbe anche andare bene ma non so´,comunque aspetto ancora qualche ulteriore consiglio.
per le antenne accoppiate ho guardato qui:

http://www.volny.cz/lubos_h/4xTVA/centrales-filtros.pdf
 
mastrocamillo ha scritto:
Ciao ag-brasc grazie della risposta tempestiva,ho letto che montando due antenne in verticale o orizzontale si aumentano sia guadagno che direttivita´a seconda dei casi si poteva ottimizzare il tutto regolando le distanze per questo o quel canale,quando ho fatto le prove con un ricevitore direi non dei piu sensibili,sulle due frequenze si vedeva un picco di segnale che si alzava fino alla zona verde per poi riandare a zero,e nella sitonizzazione non agganciava niente, quindi ho pensato che mi mancasse un pochettino fattibile con una antenna a maggior guadagno, e mi sono procurato questa 13 elementi,poi ho pensato per avere ancora qualcosa in piu, di accoppiarle, certo potrei provare con due monocanale come dici tu ma non si trovano in Italia cosi´grandi (a 13 el.) qui in Germania le fanno, ma le norme e quindi le frequenze sono diverse,es. canale E:182-189 canale F: 191-198(Italia) Germania canale E7: 188-195 canale E8:195 202 potrebbe anche andare bene ma non so´,comunque aspetto ancora qualche ulteriore consiglio.
per le antenne accoppiate ho guardato qui:
http://www.volny.cz/lubos_h/4xTVA/centrales-filtros.pdf
Per esperienza posso dire che e' possibile accoppiare antenne uhf (uguali)
e vhf (uguali), ne accoppiai, molti anni fa', due 4el.del canale E2. Non e' invece possibile accoppiare due antenne di canali differenti per ottenere un guadagno o una direttivita' maggiore, si ottiene solo una miscelazione, in questo caso, dei canali E e F.
Per ottenere cio' che e' richiesto, occorrono due sistemi, ossia 2 ant. can E + accoppiatore e 2 del can.F + accoppiatore, le uscite dei due sistemi vanno poi ad un'altro accoppiatore come i precedenti.
La lunghezza dei cavi d'accoppiamento, specie in vhf, non e' determinante (oltre il quarto d'onda),
basta che le lunghezze per ogni sistema siano piu' o meno uguali (tolleranza 1 max 2 cm).
 
Ultima modifica:
ilsirio ha scritto:
Per esperienza posso dire che e' possibile accoppiare antenne uhf (uguali)
e vhf (uguali), ne accoppiai, molti anni fa', due 4el.del canale E2. Non e' invece possibile accoppiare due antenne di canali differenti per ottenere un guadagno o una direttivita' maggiore, si ottiene solo una miscelazione, in questo caso, dei canali E e F.
Per ottenere cio' che e' richiesto, occorrono due sistemi, ossia 2 ant. can E + accoppiatore e 2 del can.F + accoppiatore, le uscite dei due sistemi vanno poi ad un'altro accoppiatore come i precedenti.
La lunghezza dei cavi d'accoppiamento, specie in vhf, non e' determinante (oltre il quarto d'onda),
basta che le lunghezze per ogni sistema siano piu' o meno uguali (tolleranza 1 max 2 cm).
In effetti, ammetto che forse non avevo capito bene il discorso... Le vuole affiancare in broad-side.
A questo punto, il tentativo di accoppiare due antenne, purchè identiche, poste sullo stesso piano orizzontale non è affatto da scartare.
Resta in piedi comunque la richiesta di un consiglio da parte di Mastrocamillo circa la distanza tra le due antenne. Tu cosa suggerisci? Distanza tra i componenti delle antenne pari o non inferiore alla lunghezza d'onda intermedia? :eusa_think:
 
Ciao, infatti chiedevo proprio la distanza ideale per quelle due frequenze,come si puo´vedere dal documento della fracarro ci sarebbe da interpretare quella formuletta,poi c´e´da considerare anche il tipo di accoppiamento se in verticale o orizzontale,quale dei due puo´essere piu´conveniente per due canali digitali ( vedi grafici)
Ciao mastrocamillo
 
La spaziatura si determina in base al guadagno delle antenne utilizzate ed a ciò che si vuole/deve ottenere.
Se volessimo soltanto ottenere il massimo guadagno possibile, sarebbe sufficiente fare in modo che le aperture delle antenne non si intersecassero.
http://www.vhfman.freeuk.com/radio/images/capture.gif
http://www.vhfman.freeuk.com/radio/images/capture2.gif
Qualunque ampia spaziatura, quindi, non solo la minima che eviti una sovrapposizione, garantisce il massimo guadagno possibile di accoppiamento. (3dB)
Il problema è che accoppiare per il massimo guadagno porta ad un diagramma d'irradiazione complessivo del sistema in cui i lobi secondari sono molti ed importanti, con un peggioramento sensibile per quanto riguarda la direzionalità dell'antenna.
Ciò che conta in un sistema d'antenna non è tanto il guadagno puro ma la capacità di discriminare il segnale utile dal rumore, ovvero da tutti i segnali che non provengono dalla direzione desiderata.
I segnali che provengono da direzioni indesiderate non sono soltanto quelli "coerenti" cioè segnali "veri" cioè di altre emittenti, ma anche quelli "incoerenti", cioè rumori elettrici di vario tipo, magari prodotti localmente a breve distanza.
Nell'era dei personal computer esistono sw per simulare l'accoppiamento, ma una formula approssimativa ed utile, in voga negli anni 80, era quella che forniva una spaziatura fra le antenne in funzione di un lobo secondario. In particolare, dividendo il numero 57 per l'apertura (in gradi) a -3dB delle antenne utilizzate, si ottiene un accoppiamento dove il lobo (i lobi) secondario/i maggiore/i dovrebbero restare 17dB sotto, mentre il guadagno di accoppiamento scende da 3dB a 2.5dB (teorici).
Attenzione che accoppiare in orizzontale aumenta la direttività sul piano orizzontale mentre accoppiare in verticale aumenta la direttività sul piano verticale.
Se accoppiassimo 4 antenne poste ai vertici di un quadrato, aumenteremmo il guadagno di 6dB incrementando la direttività sia sul piano orizzontale che su quello verticale.
Qualunque antenna non di canale ha un guadagno inferiore a quello che potrebbe avere se lo fosse. Pertanto, laddove è richiesto massimo guadagno e massima direttività bisognerebbe evitare l'uso di antenne pluricanale od a larga banda.
Ultima cosa: attenzione alle strutture che sorreggono antenne accoppiate, cioè a come si realizza meccanicamente la struttura.
Due antenne polarizzate orizzontalmente accoppiate in verticale , cioè una sull'altra sullo stesso palo verticale vanno benissimo. La stessa cosa non si può dire di 2 antenne polarizzate verticali, perchè il palo di sostegno, essendo verticale, può seriamente disturbare le antenne.
;)
 
Il metodo empirico di dividere 57 per l'apertura (in gradi) a -3dB delle antenne utilizzate, fornisce la spaziatura "boom to boom" espressa in frazioni di lunghezza d'onda.
;)
 
Ciao Tuner,se ho ben capito dovrei procurarmi il grafico della direttivita dell´antenna che utilizzo, tenendo in considerazione quello della fracarro 6 el, a -3bd langolo di apertura e´di ca. 50° quindi dividendo otterrei 1,14,sono forse i metri di distanza delle due antenne ( da dipolo a dipolo ) ?
Fammi sapere se e´cosi`
 
L'angolo di apertura a -3dB è un valore che il costruttore indica senza bisogno di andarselo a dedurre da un grafico.;)
Più sale il guadagno e più diminuisce l'angolo a -3dB. Pertanto, più sale il guadagno delle antenne, più queste vanno spaziate fra loro.
Il valore che ottieni con la formuletta è la distanza fra le antenne, espressa in frazioni di lunghezza d'onda.
Esempio...
Canale E, centro frequenza 186.75 Mhz, pari ad una lunghezza d'onda di 1,606 metri. (300:186,75=1,606)
Ipotizzando un'antenna che abbia 50° di ampiezza a -3dB la formula per la spaziatura sarebbe: 57:50=1,14. Dato che in metri, corrisponde a 1,606x1,14=1,83
Pertanto, le 2 antenne andrebbero spaziate fra loro di 1,83 m.

...se l'angolo a -3dB fosse di 40° avremmo: 57:40=1,425 e quindi, data la lunghezza d'onda, 1,606x1,425=2,28 metri di spaziatura.

...se l'angolo a -3dB fosse di 65° avremmo: 57:65=0,877 e quindi, data la lunghezza d'onda, 1,606x0,877=1,408 metri di spaziatura.
;)
 
Ultima modifica:
La distanza è sempre da centro a centro, insomma quella fra le "aste" che supportano gli elementi veri e propri.
Più si scende di frequenza e più le antenne diventano grandi. Considera però che le antenne per banda I hanno guadagni limitati ed angoli di apertura molto ampi, per cui, la spaziatura negli accoppiamenti risulta in genere (relativamente) ridotta rispetto a quanto accade invece salendo di frequenza dove le antenne hanno guadagni elevati.
;)

mastrocamillo ha scritto:
Grazie tuner sei stato chiaro, volevo solo sapere se per distanza intendi da centro a centro,inoltre mi viene da pensare la enorme distanza che ci vorrebbe per accoppiare due antenne in banda I.
 
approfitto di questo trhead per chiedere un chiarimento:
vorrei montare l'antenna b3 verticale in cima al palo usando un tubo disposto orizzontalmente in cima al palo
quanto dovrebbe essere il tubo per far si che le onde verticali della b3 non interferiscano con una uhf oriz. che è sotto ad essa?
se ho capito bene:
le onde della uhf oriz. (circa 64cm canale21 ) sono 32cm a destra e 32cm a sinistra del palo, dunque la b3 vert. dovra' essere sposta di almeno 32 cm dal centro palo per stare fuori dalla uhf orizzontale che è sotto
le onde della b3 vert. (circa 170cm) sono circa 85cm sopra e 85cm sotto al centro dell'antenna? oppure devo lasciare la distanza del dipolo stesso a partire dalla fine del dipolo?
e cioè 85 + 42,5= 127,5 dal centro antenna ?
scusate i giri di parole, non vorrei mettere le antenne troppo vicine, ma vorrei anche mettere la uhf piu' in alto possibile perchè ho molti ostacoli
grazie ancora per i vostri consigli
 
ah ah :icon_cool: ... ok la faccio piu' semplice
in pratica un antenna b3 verticale, quanto spazio deve avere sotto (e sopra) perchè non interferisca con una uhf orizzontale?
 
Le antenne ad elementi eccitati o parassiti possono interferire fra loro principalmente in 3 modi:
1) a causa di mutuo accoppiamento fra gli elementi, ovvero perchè gli elementi/struttrura sono risonanti, cioè di lunghezza simile od in relazione armonica.
2) per effetto di prossimità, ovvero la presenza fisica di un elemento/struttura va ad alterare per effetto capacitivo (strutture viste come armature) la lunghezza elettrica degli elementi dell'altra antenna (e/o viceversa)
3) quando una struttura/antenna è particolarmente grande come dimensioni rispetto ad un un altra, ovvero si estende per varie lunghezze d'onda, può accadere che questa struttura venga "vista" come un piano di terra, causando un elevazione del lobo di irradiazione.
L'ideale sarebbe tenere le antenne spaziate almeno mezz'onda rispetto alla frequenza più bassa.
Se le antenne sono a 90° tra loro, non importa se rispetto al piano verticale od in quello orizzontale, la spaziatura minima necessaria può ridursi considerevolmente.
Purtroppo, le variabili in gioco sono sempre tante e tali per cui è necessario provare, oppure rifarsi alla propria esperienza.
 
Indietro
Alto Basso