M. Cavo (RM) e TIMB2/TIMB3. Qualcuno nota cambiamenti nella ricezione?

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.853
Località
Roma
Prendo spunto da un post di questa mattina sul thread del Lazio riportato di seguito: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1576218&postcount=7969

Con questo vorrei chiedere a chi riceve il segnale di TIMB3 - ch. 48 (690 MHz), e TIMB2 - ch. 60 (786 MHz) da Monte Cavo (incluso chi si trova nelle condizioni di ricevere TIMB3 anche da Monte Mario) se sta notando dei cambiamenti del livello e qualità di ricezione da oggi, riportanto, se ha un attimo di tempo, la situazione in questo thread.
Vale sia in caso di miglioramenti che di eventuali peggioramenti.
Interessano in particolare le zone centrali, Est e Nord di Roma provincia inclusa.
Grazie. ;)
 
Ultima modifica:
Si, ho notato un leggero miglioramento di entrambi i canali, solo un pelino ma è migliorato.
Anch'io avevo notato ieri pomeriggio che il ch.48 era spento e alla riaccensione ho notato subito un leggero miglioramento di segnale e qualità, ora sembra un pò più stabile.
Avranno fatto sicuramente qualche lavoro per migliorare la ricezione.
 
AG-BRASC ha scritto:
Prendo spunto da un post di questa mattina sul thread del Lazio riportato di seguito: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1576218&postcount=7969

Con questo vorrei chiedere a chi riceve il segnale di TIMB3 - ch. 48 (690 MHz), e TIMB2 - ch. 60 (786 MHz) da Monte Cavo (incluso chi si trova nelle condizioni di ricevere TIMB3 anche da Monte Mario) se sta notando dei cambiamenti del livello e qualità di ricezione da oggi, riportanto, se ha un attimo di tempo, la situazione in questo thread.
Vale sia in caso di miglioramenti che di eventuali peggioramenti.
Interessano in particolare le zone centrali, Est e Nord di Roma provincia inclusa.
Grazie. ;)

Dal mio punto di osservazione e ricezione, Amelia (TR), il ch. 48 da Monte Cavo appare invariato, sia ieri sera che stamattina. Da qui però non credo si riceva in SFN Monte Mario.
 
Grazie per le vostre info.
Ero curioso di sapere cosa vi risultava perché oggi pomeriggio mi sono dovuto recare alla casa in montagna (Orvinio, RI) per dei lavori.
Ne ho approfittato per dare uno sguardo ai segnali TV e anche lì ho notato un leggero miglioramento del segnale di TIMB3 che, mentre prima risultava "sul filo di lana" della soglia o poco sotto, ora risulta leggermente sopra in modo a quanto pare stabile (anche TIMB2 è poco sopra la soglia, ma lo ricevevo così anche l'ultima volta che ho controllato).
Invece ho notato un lieve degrado (probabilmente poco o per nulla significativo, ma io sono pignolo :D) al Mux Mediaset 2, che comunque continua a riceversi bene. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Grazie per le vostre info.
Ero curioso di sapere cosa vi risultava perché oggi pomeriggio mi sono dovuto recare alla casa in montagna (Orvinio, RI) per dei lavori.
Ne ho approfittato per dare uno sguardo ai segnali TV e anche lì ho notato un leggero miglioramento del segnale di TIMB3 che, mentre prima risultava "sul filo di lana" della soglia o poco sotto, ora risulta leggermente sopra in modo a quanto pare stabile (anche TIMB2 è poco sopra la soglia, ma lo ricevevo così anche l'ultima volta che ho controllato).
Invece ho notato un lieve degrado (probabilmente poco o per nulla significativo, ma io sono pignolo :D) al Mux Mediaset 2, che comunque continua a riceversi bene. :icon_rolleyes:

Ieri sera, intorno alle ore 22, da me invece ho registrato un calo di qualità per il mux 3 Rai sul ch. 26, per alcuni minuti sceso sotto la soglia di ricezione, con squadrettatura e perdita di segnale. Un fenomeno che non si presentava dai primi giorni dello switch off di novembre. Propagazione delle onde, visto che sono piuttosto distante dal ripetitore?
 
Indietro
Alto Basso