Ma dove vanno i satelliti?

Antoniopev

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
13 Aprile 2004
Messaggi
8.607
guardando i vari siti dove si visualizzano freq pos orbitali si vedono un sacco di sat in movimento da giorni e giorni ma dove vanno tutti sti sat
 
Andranno a fare una vacanza :D

Scherzi a parte. Si muovono su altre posizioni satellitari. I motivi possono essere molteplici. Sono stati rimpiazziati da altri satelliti e quindi vengono mandati su posizioni satellitari di minor prestigio, oppure sono al termine della loro vita utile o perchè hanno dei malfunzionamenti, ecc.

I motivi sono molti andrebbe visto caso per caso.

Saluti
 
Possono anche essere nuovi satelliti lanciati e che si spostano piano piano nella posizione definitiva ,dopo essere stati testati
 
grazie x le risposte ma io intendevo dire dove vanno es i vecchi Amos il badr 3 intelsat 15 vedi flysat
 
antoniopev ha scritto:
grazie x le risposte ma io intendevo dire dove vanno es i vecchi Amos il badr 3 intelsat 15 vedi flysat

Se intendi al termine della vita operativa!
Se non ricordo male, con il residuo carburante vengono spostati nel cimitero dei satelliti a 39.000 Km.

Paolo
 
barazuti ha scritto:
In che senso ?

Ricordi lo SkyLab & la stazione Russa!
Queste erano poste in orbita polare bassa 100-200 Km così hanno avuto un periodo di decadimento ridotto.
Riguardo alla stazione Russa questa è stata guidata fuori dall'orbita al fine di favorire la sua distruzione in modo da consentire ai detriti di cadere nell'Oceano e non sulla terra.
Il decadimento dell'orbita dello SkyLab fu favorito da un'intensa attività solare che espanse gli strati alti della ionosfera rallentando la velocità orbitale.
Per i Satelliti in orbita così elevata (39.000 km) è evidente che il tempo di decadimento dell'orbita sarà enormemente maggiore in ogni caso, prima o poi cadranno sulla terra!

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Ricordi lo SkyLab & la stazione Russa!
Queste erano poste in orbita polare bassa 100-200 Km così hanno avuto un periodo di decadimento ridotto; riguardo alla stazione Russa questa è stata guidata fuori dall'orbita al fine di favorire la sua distruzione in modo da consentire ai detriti di cadere nell'Oceano e non sulla terra.
In orbita così elevata è evidente che il tempo di decadimento dell'orbita sarà enormemente maggiore in ogni caso, prima o poi cadranno sulla terra!
Paolo
Forse, ma non è detto, eventualmente se ne riparla fra 50.000 anni, diecimila più diecimila meno:D
 
ilsirio ha scritto:
Forse, ma non è detto, eventualmente se ne riparla fra 50.000 anni, diecimila più diecimila meno:D

Infatti, non stiamo a preoccuparci troppo ora!
In futuro manderemo nello spazio un aspirapolvere per fare piazza pulita!
La presenza di detriti in orbita costituisce, alla stato attuale, un pericolo solo per missioni spaziali.

Paolo
 
Non si potrebbe fare in modo che il satellite, finito il suo lavoro, si autodistrugga ?
 
barazuti ha scritto:
Non si potrebbe fare in modo che il satellite, finito il suo lavoro, si autodistrugga ?

Sarebbe una soluzione controproducente perché si creerebbero migliaia di detriti, non facilmente monitorabili da terra, creando notevoli problemi nella pianificazione delle missioni spaziali.
Devi rammentare che la velocità orbitale dello Space Shuttle è dell'ordine, se non erro, di 28000 Km/h di conseguenza anche un piccolo scontro con dei detriti potrebbe essere fatale per compromettere una missione.

Paolo
 
Esistono alcuni siti che danno i parametri attuali dei satelliti del tempo che fu.
Ad esempio n2yo (pigiare su Track it)
 
Indietro
Alto Basso