Ma il Wifi va così lento?

jack2121

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Novembre 2010
Messaggi
7.415
Località
Prov. di Bologna
Ciao a tutti, ho un ADSL 7 Mega con Alice, con router Alice Gate 2 Plus VoIP WiFi, e con Telecom devo dire che tutto sommato mi trovo molto bene, anche se la velocità di upload fa proprio schifo :doubt:

Ho un quesito da porvi (una volta tanto...:D)
Ho vari PC sparsi per casa :lol: ed uno solo, fisso, che non uso quasi mai, è collegato via Ethernet. Tutti gli altri via WiFi.
Se faccio uno speed test (da speedtest.net) collegato via ethernet, il risultato è il seguente:
1987327214.png


Se invece lo faccio collegato via WiFi, velocità max 54mbps:
1987337271.png


Ma dico, perchè è così rilevante il Wifi sulla velocità di un adsl? Se io ho un collegamento adsl a 7mbps, sopra una rete wireless da 24-36-54mbps, perchè la velocità di download si dimezza e quella di upload rimane uguale?
E poi se sul wifi i 54mbps ci sono, direi che anche i 7 dell'adsl dovrebbero rimanere tali, no? grazie :)
 
ci sono troppi variabili prova a cambiare canale metti il 6
 
I vari pc per casa, (accesi e collegati naturalmente via WiFi) possono influenzare la velocità del WiFi che può risultare inferiore anche sono semplicemente collegati. In più ci possono essere degli errori di trasmissioni, dovuti ad interferenze, nella trasmissione che potrebbero causare una diminuzione della velocità :)
 
maxsatII ha scritto:
ci sono troppi variabili prova a cambiare canale metti il 6
Ah ci posso anche provare, ma nei dintorni non ci sono altre reti wireless, solo il telefono cordless e il micronde...

ALEVIA ha scritto:
I vari pc per casa, (accesi e collegati naturalmente via WiFi) possono influenzare la velocità del WiFi che può risultare inferiore anche sono semplicemente collegati. In più ci possono essere degli errori di trasmissioni, dovuti ad interferenze, nella trasmissione che potrebbero causare una diminuzione della velocità :)

Mmm...Allora adesso provo a lasciare acceso solo un pc connesso tramite ethenet e dopo wifi

Ethernet
1987378131.png


WiFi
1987380713.png


Purtroppo credo, come dici tu Alevia, che ci siano errori in ricezione perchè la velocità del wifi comunque supera quella nominativa dell'adsl... :(

Come posso cercare di arginare il problema? comprare un nuovo adattatore pci - wireless per il pc?

Inoltre volevo sapere, ma i nuovi protocolli fino a che velocità possono viaggiare?
 
Ultima modifica:
ciao jack ;).
è possibile che nel tuo router ci sia qualche limitazione per gli apparecchi in wifi?
se no, allora vuol dire che il tuo router utilizza lo standard 802.11b per comunicare con la scheda di rete del tuo portatile, e mi sembra che il colloquio tra 2 dispositivi con questo protocollo arrivi al massimo a 5-6Mbit/s in condizioni ottimali.
ti dice nella connessione che tipo di protocollo usa?
nella pagina di gestione dei dispositivi (quella del router di alice) mi pare di aver visto (non ce l'ho io direttamente) che compare oltre ai dispositivi collegati, il tipo di protocollo utilizzato.

poi per rispondere alla tua domanda, ho un router (comprato al mw) dlink dir-615 che usa in wifi tecnologia 802.11n, ovvero fino a 300Mbit/s (le schede di rete dei portatili che utilizzo, sono compatibili).
è chiaro che a quella velocità è difficile arrivarci "effettivamente", però la connessione viene aperta a quella velocità.
 
Se7en ha scritto:
ciao jack ;).
è possibile che nel tuo router ci sia qualche limitazione per gli apparecchi in wifi?
se no, allora vuol dire che il tuo router utilizza lo standard 802.11b per comunicare con la scheda di rete del tuo portatile, e mi sembra che il colloquio tra 2 dispositivi con questo protocollo arrivi al massimo a 5-6Mbit/s in condizioni ottimali.
ti dice nella connessione che tipo di protocollo usa?
nella pagina di gestione dei dispositivi (quella del router di alice) mi pare di aver visto (non ce l'ho io direttamente) che compare oltre ai dispositivi collegati, il tipo di protocollo utilizzato.

poi per rispondere alla tua domanda, ho un router (comprato al mw) dlink dir-615 che usa in wifi tecnologia 802.11n, ovvero fino a 300Mbit/s (le schede di rete dei portatili che utilizzo, sono compatibili).
è chiaro che a quella velocità è difficile arrivarci "effettivamente", però la connessione viene aperta a quella velocità.
Ciao Se7en, il router di Telecom mi segnala che la scheda di rete wifi (in questo caso del fisso, ma anche nel portatile la situazione è identica) usa il protocollo 802.11g con velocità fino a 54mega. Non riesco a capire perché Telecom non aggiorni questi router con un modulo a protocollo 802.11n, considerato che sono costretto ad usare il loro router per la linea VoIP...

Potrei sempre collegare via Ethernet un access point wifi compatibile con l'802.11n e quindi far fornire al router questo tipo di connessione... Ma a me non servono 300mbps via WiFi, mi basta che almeno l'ADSL 7m possa sfruttarla appieno... :D

Dato che ho due pc fissi ed un portatile che si connettono tramite wireless (i fissi hanno due schede di rete PCI, mentre il portatile ha il suo modulo), volevo sapere se era possibile sostituire queste schede (tra l'altro riciclate dal 2006) con qualcosa di più recente e performante... Anche USB, ma chiaramente la comodità della scheda PCI è che rimane ferma li e non occupa porte :D

Grazie ancora!
(fosse per me avrei già cablato l'ethernet :D)
 
ah beh certo che le puoi sostituire. ;)
non credo neanche che costino più di tanto con un protocollo n, anche se come hai detto tu, dovresti poi avere un router che ti consenta quel tipo di connessione.
dalle proprietà della scheda wireless (e/o dal router) hai disabilitato i QoS? quelli ciucciano proprio tanta banda...

comunque la connessione a 300Mbit/s è teorica, in condizioni ottimali ed è complessiva per la banda wireless.
cioè il router riesce ad aprirti una porta con 300Mbit/s di capienza, ma non andrai mai a quella velocità :D .
così come adesso hai una porta aperta a 54Mbit/s... ma difficile che vedrai così tanti dati passare ;) .
 
Infatti, me ne sono accorto :D
I QoS non sono implementati nelle impostazioni, quindi non saprei come disabilitarli... L'unica speranza di recuperare un pò di banda è cambiare gli adapter... più o meno di quale marca potrei sceglierli? e con interfaccia PCI si trovano nei negozi tipo MW? grazie :)
 
fai una prova, perche i test valgano fino a un certo punto, tramitete utorrent scarica un file e guarda fino a quanto scarichi secondo me sei sopra i 700 anche se il test dice la meta
 
Attenzione che il protocollo usato può "adattarsi" alla potenza del segnale, agli apparecchi collegati secondo lo standard previsto ed alle interferenze possibili. Per esempio mettere solo un access point con standard n (od un router) quando gli altri apparecchi (esempio: notebook, netbook) non lo prevedono come standard è "quasi" inutile. :)
 
SuperRobbini ha scritto:
Secondo me le cause sono 2: la prima è il numero dei dispositivi connessi alla singola rete ed il secondo (da non sottovalutare) è quello connesso ai disagi generati dal sisma. Se leggo bene, nel test di velocità la zona è quella emiliana. Ciao.

P.S

Mandata un SMS, sempre se potete, a questo numero: 45500. Dobbiamo aiutare i nostri connazionali.

Un saluto. :)
Oddio qui si parla di Wifi domestico, la velocità via cavo è perfetta, il terremoto non centra nulla... :D
 
SuperRobbini ha scritto:
Meglio così allora. Hai provato ha chiedere direttamente al gestore di sbloccare, in remoto, il modem/router e di riattivarlo? A me capita spesso con Fastweb ed ogni volta lo sbloccano dalla centrale. Un saluto.


P.S

SMS 45500. Hanno bisogno di noi!
Chiaramente più mi avvicino al router più la velocità aumenta, però non va bene come cosa... Significa che ci sono disturbi...

PS. metti il numero del sms nella tua firma, altrimenti vai sempre ot nei topic ;)
 
Si dovrebbero esserci dei disturbi. Ma a che distanza dal router ti si evidenzia il problema che lamenti ? Se siamo nella stessa stanza (max 3 metri) qualcosa non va e bisogna cercare il motivo, nella stanza accanto (max 6 metri) può essere il canale radio o la banda radio disurbata. Sopra ai 6 metri, in un appartamento, il segnale è normale che si attenui provocando un diminuzione della velocità ... bisogna tenere conto che il segnale WiFi emesso da un router (o da un altro apparecchio informatico generico) è minimo. Tieni presente che le misure di distanza che ho dato sono orientative, dipende anche come è fatta la casa :)
 
ALEVIA ha scritto:
Si dovrebbero esserci dei disturbi. Ma a che distanza dal router ti si evidenzia il problema che lamenti ? Se siamo nella stessa stanza (max 3 metri) qualcosa non va e bisogna cercare il motivo, nella stanza accanto (max 6 metri) può essere il canale radio o la banda radio disurbata. Sopra ai 6 metri, in un appartamento, il segnale è normale che si attenui provocando un diminuzione della velocità ... bisogna tenere conto che il segnale WiFi emesso da un router (o da un altro apparecchio informatico generico) è minimo. Tieni presente che le misure di distanza che ho dato sono orientative, dipende anche come è fatta la casa :)
Ciao, allora il router si trova al piano terra, mentre io al primo piano in diagonale...:D
per intenderci

IO
ROUTER

E la velocità nominativa è di 54mbps... :(

E' sempre stato così, la velocità nominativa non compriva quella adsl
 
se dice 54 è + facile che sono 54 che 3.22 dovrebbe provare a copiare qualcosa in una cartella condivisa di un'altro pc
 
Indietro
Alto Basso