Ma Ne Siamo Tutti Consapevoli?

lallo58

Digital-Forum New User
Registrato
25 Agosto 2005
Messaggi
20
Buongiorno a tutti amici del forum.
È da un po' che leggo le varie discussioni e sono rimasto molto colpito dal fatto che molte persone, stufe della qualità Sky minacciano la disdetta ai servizi (parlo soprattutto dello SkyHd e MySky...).
Ieri sera (inforcati gli occhiali per leggere le solite note scritte in corpo 3)
sono venuto a conoscenza delle penali in caso di disdetta dai suddetti servizi e sono rimasto basito:eusa_wall:

Riepilgo per tutti
Recesso anticipato da SkyHd: 180 euri per il primo anno contrattuale, 140 per il secondo, 100 per il terzo e 60 per il quarto.
Recesso anticipato da MySky: 225 euri per il primo anno contrattuale, 170 per il secondo, 125 per il terzo e 60 per il quarto.

Alla faccia della legge Bersani
Non ho parole...
 
quella è proprio la risposta alla legge Bersani.

sono i cosi detti, costi operatori che il Bersani permette possano essere richiesti. :icon_bounce:
 
cmq nella carta serivizi e nel contratti non sono scritti piccoli...c'è una bella tabella a fondo pagine...volevate l'inchiostro fosforescente :D

PS...nessuno disdice mysky x la qualità xkè mysky con la qualità non c'entra nulla.
 
zabb ha scritto:
sono i cosi detti, costi operatori che il Bersani permette possano essere richiesti. :icon_bounce:

Peccato che nella legge Bersani si parli di maggiori costi DOCUMENTATI sostenuti dall'operatore. Quindi, sarebbe carino che Sky spiegasse dettagliatamente (documentati, appunto) quali sono i costi maggiori che ha se si recede dal contratto in anticipo. Ah, e prima che qualcuno lo dica: i soldi che non incasserà NON possono essere considerati maggiori COSTI, se l'italiano (e i bilanci) non sono un'opinione.
 
semolato ha scritto:
Peccato che nella legge Bersani si parli di maggiori costi DOCUMENTATI sostenuti dall'operatore. Quindi, sarebbe carino che Sky spiegasse dettagliatamente (documentati, appunto) quali sono i costi maggiori che ha se si recede dal contratto in anticipo. Ah, e prima che qualcuno lo dica: i soldi che non incasserà NON possono essere considerati maggiori COSTI, se l'italiano (e i bilanci) non sono un'opinione.
ovvio che non gli interessi enfatizzare troppo questi non proprio "trascurabili" aspetti...:icon_twisted:
 
semolato ha scritto:
Peccato che nella legge Bersani si parli di maggiori costi DOCUMENTATI sostenuti dall'operatore. Quindi, sarebbe carino che Sky spiegasse dettagliatamente (documentati, appunto) quali sono i costi maggiori che ha se si recede dal contratto in anticipo. Ah, e prima che qualcuno lo dica: i soldi che non incasserà NON possono essere considerati maggiori COSTI, se l'italiano (e i bilanci) non sono un'opinione.

sulla legge c'è scritt che possono essere previsti dei costi operatore e sky evidentemente li ha specificati da qualche parte per non essere fuori legge (anche xkè le prime penali gliele hanno bocciate xkè non erano consone)...

cmq presto detto...sky ti offre il prontosky o il mysky o il secondo decoder multivision e la seconda card o lo skyHD tutto a un certo prezzo (il costo di attivazione)...e prevede di rientrare nei costi degli apparecchi se stai abbonato almeno un anno. altrimenti li ripaghi. il fatto poi che le penali poi siano anche per gli anni successivi...bohhhhhhh:badgrin:.

il succo è quello. se vuoi andare per vie legali, fai come credi.
 
La mia era solo una segnalazione per tutti quelli che intendono avvalersi della facoltà di recedere dal contratto, senza sapere che se lo fanno debbono andare in tasca di tutti quei quattrini...
Addirittura fino a 4 anni dalla stipula
:eusa_shifty:

Questo lo trovo francamente demenziale.
Ma ormai in Italia ci sta tutto e di più
E i signori Pantaloni pagano,
pagano,
pagano...
 
Ma se è "anticipato" il recesso al quarto anno, la durata del contratto con Sky che è, di 5 anni? Ammetto che comincio a non capirci più molto. Passi che sia necessario attendere la "naturale scadenza" per disdire, ma che il contratto duri minimo 5 anni mi sembrerebbe paradossale.
 
semolato ha scritto:
Ma se è "anticipato" il recesso al quarto anno, la durata del contratto con Sky che è, di 5 anni? Ammetto che comincio a non capirci più molto. Passi che sia necessario attendere la "naturale scadenza" per disdire, ma che il contratto duri minimo 5 anni mi sembrerebbe paradossale.

Concordo; anche a me sfugge qualche cosa. Forse avendo il contratto MySky ho sottoscritto un accordo poliennale senza essermene accorto?
Questa è bella, orco cane!
A
 
semolato ha scritto:
Ma se è "anticipato" il recesso al quarto anno, la durata del contratto con Sky che è, di 5 anni? Ammetto che comincio a non capirci più molto. Passi che sia necessario attendere la "naturale scadenza" per disdire, ma che il contratto duri minimo 5 anni mi sembrerebbe paradossale.

Il contratto è di durata annuale, quindi viene rinnovato di anno in anno per ulteriori 12 mesi.
Il recesso è anticipato quando tu specifichi che vuoi recedere dal contratto prima della sua naturale scadenza al 12° mese.
Per non pagare la penale, basta che specifichi che vuoi disdire il contratto alla sua scadenza naturale, quindi allo scadere dei 12 mesi dalla stipula o dal rinnovo.
 
BellUomo ha scritto:
Il contratto è di durata annuale, quindi viene rinnovato di anno in anno per ulteriori 12 mesi.
Il recesso è anticipato quando tu specifichi che vuoi recedere dal contratto prima della sua naturale scadenza al 12° mese.
Per non pagare la penale, basta che specifichi che vuoi disdire il contratto alla sua scadenza naturale, quindi allo scadere dei 12 mesi dalla stipula o dal rinnovo.

Ah, ecco!!!
 
BellUomo ha scritto:
Il contratto è di durata annuale, quindi viene rinnovato di anno in anno per ulteriori 12 mesi.
Il recesso è anticipato quando tu specifichi che vuoi recedere dal contratto prima della sua naturale scadenza al 12° mese.
Per non pagare la penale, basta che specifichi che vuoi disdire il contratto alla sua scadenza naturale, quindi allo scadere dei 12 mesi dalla stipula o dal rinnovo.

Questo si era capito. Resta il fatto che la dicitura "recesso anticipato al quarto anno" non dà adito a dubbi: la durata minima del contratto, sia pure per taciti rinnovi di anno in anno, è 4 anni, altro che annuale. L'applicazione di un "maggior costo" negli anni precedenti al quinto significa infatti che il contratto non è giunto a naturale scadenza. E' una differenza sostanziale, perché l'applicazione di "penali" afferma chiaramente la durata minima del vincolo contrattuale.

Un contratto è di durata annuale quando l'anno successivo non sono presenti penali per il recesso, come ad esempio Alice Telecom.
 
Ultima modifica:
Ecco il contratto di Sky:

A seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 40/07, in caso di recesso anticipato dal contratto rispetto alla scadenza contrattuale comunicato con un preavviso di 30 giorni, poiché Sky fattura anticipatamente l'importo dei canoni per l'intero mese, qualora il recesso non sia comunicato alla fine di ciascun mese solare e divenga quindi efficace nel corso del mese, per il mese già iniziato verrà addebitato il canone mensile; in tal caso, il servizio rimarrà attivo e fruibile fino alla fine del mese.

Sempre a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 40/07, in caso di recesso anticipato dal contratto, rispetto alla scadenza contrattuale, all'abbonato non sarà più richiesto il pagamento della penale pari a tutti i canoni mancanti dal momento della risoluzione anticipata del contratto fino alla sua scadenza, bensì il solo rimborso del "Costo dell'operatore", così come definito nelle nuove condizioni generali, a partire dal 15 giugno 2007 da comunicare con un preavviso di 30 giorni.
Tale importo non sarà comunque richiesto qualora il recesso avvenga alla scadenza contrattuale di ciascun anno. Il "Costo dell'operatore", applicabile in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza di ciascuna annualità contrattuale, è così stabilito a seconda dell'offerta a cui ha aderito l'abbonato: 30 € per chi usufruisce dell'offerta solo smart card, 60 € per chi usufruisce di decoder in comodato. Per coloro che hanno usufruito dell'offerta Pronto Sky e/o per chi usufruisce dell'offerta HD, il costo che dovrà essere rimborsato all'operatore in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza contrattuale è di: 180 € per il primo anno contrattuale, 140 € per il secondo, 100 € per il terzo e 60 € dal quarto in poi. Per l'offerta Multivision e/o MySky il costo che dovrà essere rimborsato all'operatore in caso di recesso anticipato rispetto alla scadenza contrattuale è di: 225 € per il primo anno contrattuale, 170 € per il secondo, 115 € per il terzo e 60 € dal quarto in poi. Tutti i Costi dell'operatore sono indicati in un'apposita "Tabella delle Condizioni di Abbonamento".

Chiaro ora ?
 
semolato ha scritto:
Questo si era capito. Resta il fatto che la dicitura "recesso anticipato al quarto anno" non dà adito a dubbi: la durata minima del contratto, sia pure per taciti rinnovi di anno in anno, è 4 anni, altro che annuale. L'applicazione di un "maggior costo" negli anni precedenti al quinto significa infatti che il contratto non è giunto a naturale scadenza. E' una differenza sostanziale, perché l'applicazione di "penali" afferma chiaramente la durata minima del vincolo contrattuale.

Un contratto è di durata annuale quando l'anno successivo non sono presenti penali per il recesso, come ad esempio Alice Telecom.
Un contratto è di durata annuale quando scade dopo 12 mesi dalla stipula, o comunque dalla data di validità: se per esempio ti abboni a partire dal 1° gennaio il contratto scade alla mezzanotte del 31 dicembre.
Nessuno di noi è obbligato a rinnovarlo, se vogliamo disdirlo possiamo farlo in qualunque momento, ma se non lo disdiciamo alla naturale scadenza (12 mesi) paghiamo la penale.
Evidentemente Telecom ha dei costi inferiori e si può permettere di non farti pagare la penale già al 2° anno.
 
mica tanto...se uno disdice puntualmente a fine del primo anno non paga nulla se lo fà il mese dopo quando è già scattato il rinnovo automatico ad es per il MySky è di 225 euro..il che fà capire che sono soldi ladrati

E' una indcenza e Bersani ha fatto una legge assurda...spiace dirlo
 
BellUomo ha scritto:
Un contratto è di durata annuale quando scade dopo 12 mesi dalla stipula, o comunque dalla data di validità: se per esempio ti abboni a partire dal 1° gennaio il contratto scade alla mezzanotte del 31 dicembre.
Nessuno di noi è obbligato a rinnovarlo, se vogliamo disdirlo possiamo farlo in qualunque momento, ma se non lo disdiciamo alla naturale scadenza (12 mesi) paghiamo la penale.
Evidentemente Telecom ha dei costi inferiori e si può permettere di non farti pagare la penale già al 2° anno.

no la differenza è che sky è + ladra di telecom :D :D il che dice tutto :5eek:
 
In pratica, si è sotto penale per sempre, perché è 60 euro "dal quarto anno in poi". Un contratto, Bell'uomo, è di durata annuale quando dura un anno, e dopo un anno e un giorno si scioglie quando si vuole, e amici come prima. Di fatto, acrobazie a parte, prevedendo una penale di 60 euro per sempre, il contratto ha durata eterna, in tacito rinnovo annuale. Strano che non abbiano previsto nulla per gli eredi.
 
semolato ha scritto:
In pratica, si è sotto penale per sempre, perché è 60 euro "dal quarto anno in poi". Un contratto, Bell'uomo, è di durata annuale quando dura un anno, e dopo un anno e un giorno si scioglie quando si vuole, e amici come prima. Di fatto, acrobazie a parte, prevedendo una penale di 60 euro per sempre, il contratto ha durata eterna, in tacito rinnovo annuale. Strano che non abbiano previsto nulla per gli eredi.

Mi sembra inutile che continuiamo, tanto (giustamente) resti convinto delle tue idee.
Per quanto mi riguarda, tutti i contratti che scadono dopo 12 mesi sono annuali.
 
semolato ha scritto:
In pratica, si è sotto penale per sempre, perché è 60 euro "dal quarto anno in poi". Un contratto, Bell'uomo, è di durata annuale quando dura un anno, e dopo un anno e un giorno si scioglie quando si vuole, e amici come prima. Di fatto, acrobazie a parte, prevedendo una penale di 60 euro per sempre, il contratto ha durata eterna, in tacito rinnovo annuale. Strano che non abbiano previsto nulla per gli eredi.


Mi par di capire che il contratto sia annuale con tacito rinnovo se non disdettato prima della sua scadenza.
E' possibile recedere in corso d'anno con le penali già indicate.
Il 99% dei contratti annuali prevedono il rinnovo tacito per un anno, ed escludono ogni possibilità di recesso sino alla scadenza.
Se così fosse, sinceramente, non ci vedo nulla di male: contratto annuale, tacito rinnovo, penale per recesso in corso d'anno.

Se invece non ho capito una mazza mi scuso ma allora significherebbe che io ho contratto un'obbligazione poliennale, e non credo sia così.
Boh!
Ciao
Andrea
 
punta ha scritto:
Mi par di capire che il contratto sia annuale con tacito rinnovo se non disdettato prima della sua scadenza.
E' possibile recedere in corso d'anno con le penali già indicate.
Il 99% dei contratti annuali prevedono il rinnovo tacito per un anno, ed escludono ogni possibilità di recesso sino alla scadenza.
Se così fosse, sinceramente, non ci vedo nulla di male: contratto annuale, tacito rinnovo, penale per recesso in corso d'anno.

Se invece non ho capito una mazza mi scuso ma allora significherebbe che io ho contratto un'obbligazione poliennale, e non credo sia così.
Boh!
Ciao
Andrea

Ineccepibile! :icon_thumleft:
 
Indietro
Alto Basso