Ma non era vietato fare foto a...

Flavia7

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
2 Luglio 2005
Messaggi
590
Non e vietato fare foto o riprese a strutture militari italiane in Italia cosi come dicono i cartelli "No Foto - No Camera" gialli opposti sui perimetri delle basi??

Se si perche è vietato?

Vi chiedo questo perche non capisco a cosa serva se poi da casa con l'usilio del pc e un po di geografia riesco a vedere con estrema facilita immagini scattate via satellite che mostrano tutto quello che c'è nelle basi compreso aerei e mezzi vari con una qualità che ti permettono di vedere anche i cespugli?

Io l'ho fatto con la base "amendola" di foggia, visto che conosco bene la sua posizione geografica, secondo voi e normale che chi vuole possa accedere a queste immagini?

Qualcuno mi aiuta a localizzare geograficamente la famosa "Area 51", scherzi apparte non credo che gli americani facciano cosi facilmente vedere le loro basi militari, ma perche noi italiani si?
 
In teoria è sempre vietato. Vecchia legge fascista.
 
Guarda, io più volte ho provato a localizzare le caserme che ci sono nella mia zona, ma sempre ho trovato soltanto dei grandi spazi verdi raffigurati, anche in piena città!
Se il sito da cui hai visto la base non è molto frequentato è probabile che i militari non siano a conoscenza di tale sito, se invece è frequentato, trattasi di palese errore, e come successe per una zona militare sempre delle mie parti, fra qualche tempo troverai quelle cartine out (o il sito, se è piccolo) per qualche giorno, e dopo non ci saranno altro che grandi vallate al posto delle basi militari.

Ciao
 
se si parla di google, devo dire che ad esempio la base di Aviano si vede molto bene (la più grande base Usa in Europa...). L'Area 51 non ho provato, ma ricordo che qualcuno in passato aveva confermato di averla individuta :icon_rolleyes:
 
anche Sigonella, camp darby, il porto militare di Taranto....... tutto, dipende dalla risoluzione della foto in quella particolare area geografica.
 
mendets ha scritto:
se si parla di google, devo dire che ad esempio la base di Aviano si vede molto bene (la più grande base Usa in Europa...). L'Area 51 non ho provato, ma ricordo che qualcuno in passato aveva confermato di averla individuta :icon_rolleyes:
si, l'area 51 si trova sui siti dedicati a google earth con le coordinate giuste
 
da dentro Google Earth, e` sufficiente scrivere nella form di search "area 51" e dare Enter.
In alternativa salva il seguente testo come file di testo dandogli il nome "doc.kml":

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<kml xmlns="http://earth.google.com/kml/2.0">
<Placemark>
<address>Area 51, USA</address>
<name>area 51</name>
<open>1</open>
<styleUrl>root://styleMaps#default+nicon=0x304+hicon=0x314</styleUrl>
<Point>
<coordinates>-115.811434,37.243478,0</coordinates>
</Point>
</Placemark>
</kml>


Poi "zippalo" con un programma di compressione, e rinominalo come "area51.kmz".

doppio clic, et voila`....
 
confermo...area 51 visibile, ma il dettaglio è limitato anche con la versione a pagamento di earth...

per il resto la mia caserma di Pisa l'ho beccata facilmente!
aaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhh.........com'ero joung!
 
beh, se penso a tutti i segreti che ci circondano nel nostro piccolo, chissà a livello molto alto cosa ci potrebbe essere...bah!
 
O.t.

E' O.T. , ma proprio in quel sito le immagini scattate da Mars Pathfinder cosa starebbero a significare? Scenografia ricostruita sulla terra?:eusa_think: e quindi missione fasulla?

Ci vorrebbe proprio un "google Mars" per scoprirlo :lol:
 
alex86 ha scritto:
In teoria è sempre vietato. Vecchia legge fascista.

Non penso sia una legge "fascista"... In tutti i paesi e specialmente nei cosidetti obbiettivi sensibili come stazioni, aeroporti, porti e strutture militari in genere troverai cartelli con scritte che vietano le fotografie...

Anche nella civile e mai stata "fascista" Gran Bretagna i cartelli che vietano l' uso di fotocamere e videocamere si spreca...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Tikal ha scritto:
Non penso sia una legge "fascista"... In tutti i paesi e specialmente nei cosidetti obbiettivi sensibili come stazioni, aeroporti, porti e strutture militari in genere troverai cartelli con scritte che vietano le fotografie...

Anche nella civile e mai stata "fascista" Gran Bretagna i cartelli che vietano l' uso di fotocamere e videocamere si spreca...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Allora meno male che c'è google che permette a tutti ma a proprio tutti (male intenzionati compresi) ad accedere con estrema facilita a informazioni su siti sensibili. I terroristi gia sanno il fatto loro se poi noi li andiamo pure ad aiutare be....
 
dicono che però usando "earth" sì è rintracciabili facilmente da "echelon"....
quindi siamo "spiati" pure noi!
 
Tikal ha scritto:
Non penso sia una legge "fascista"... In tutti i paesi e specialmente nei cosidetti obbiettivi sensibili come stazioni, aeroporti, porti e strutture militari in genere troverai cartelli con scritte che vietano le fotografie...

Anche nella civile e mai stata "fascista" Gran Bretagna i cartelli che vietano l' uso di fotocamere e videocamere si spreca...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:

Legge approvata nel ventennio, ti va bene così? :icon_wink:
 
Approposito di spiate dall' alto:

WORLDWIND permette a qualunque utente di zoomare dall'altitudine di un satellite su un qualsiasi luogo della Terra, usando immagini ad alta risoluzione del La***at e i dati del SRTM (Shuttle Radar Topography Mission) che permette di sperimentare visuali della Terra in pieno 3D, come se si fosse davvero nel luogo scelto.

Particolare attenzione è stata messa nel creare un interfaccia utente semplice per essere usata da persone di tutte le età. Tutto quello di cui bisogna disporre per controllare World Wind è... un mouse a 2 tasti!
Guide approfondite e funzionalità avanzate sono accessibili attraverso dei menu semplificati.
La navigazione all'interno del programma, come la possibilità di selezionare un luogo e zoomare sono automatizzati da semplici click del mouse.
World Wind richiede un PC recente con una configurazione media per girare senza problemi, raccomandati 512 MB di ram e una buona scheda video.
Richiede le DirectX 9b o superiori.

World Wind contiene una copia di Blue Marble, una spettacolare visuale della Terra a colori, così come è vista dal NASA Earth Observatory The Blue Marble.

Dalla visuale della Terra Blue Marble è possibile zoomare , usando i dati del Land Sat 7, fino ad ottenere visulai dettagliatissime anche della vostra città, del vostro quartiere... perfino del giardino dei vostri vicini!

Combinando le immagini del Land Sat 7 con i dati del Shuttle Radar Topography Mission (SRTM), World Wind può generare delle visuali spettacolari "a volo di uccello" della Terra. Gli utenti saranno letteralmente abili di "volare" attraverso le Ande, sul Grand Canyon, tra i picchi delle Alpi o lungo il deserto del Sahara!


Con l'ausilio dei dati del Goddard Space Flight Center (GSFC), Wind World può creare delle animazioni che catturano in tempo reale gli eventi climatici in corso.

Il Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) può produrre delle visuali che contengono particolari eventi in corso, aggiornati ogni giorno, come incendi, eruzioni vulcaniche, tempeste di sabbia, etc...

GLOBE genera una visuale del pianeta (anche retroattiva nello storico) personalizzata con dati come temperature, pressione barometrica, nuvole, etc...

Aggiornati confini dei paesi che potete vedere nel dettaglio aumentando lo zoom sull'area desiderata

World Wind comprende un database completo dei nomi di paesi, capitali, città, villaggi comprensivi anche di riferimenti storici. I nomi vengono aggiornati dinamicamente all'aumentare del grado di zoom nell'area desiderata


World Wind comprende una varietà di guide e strumenti che aiutano l'utente durante la sua esperienza di "navigazione" ad affinare le sue ricerche con coordinate estremamente precise, che ovviamente si possono disattivare e attivare a piacimento.

Wind World è attualmente disponibile per il download gratuito solo in lingua Inglese,un programma incredibile che vi porta in casa.... la Terra!! E' un pò avido di RAM
scaricatelo=>http://worldwind.arc.nasa.gov/index.html
 
alex86 ha scritto:
Legge approvata nel ventennio, ti va bene così? :icon_wink:

La mia non era una critica a quello che avevi scritto ma solo far notare che questi divieti non esistono solo in Italia.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Beh, sicuramente anche senza andare in internet si riescono a reperire immagini di caserme, tuttavia la cosa certa è che all'interno di queste ci sono aree molto sensibili quali armerie, depositi munizioni e quant'altro che sono difficilmente identificabili, fotografabili o avvicinabili facilmente.
Ad esempio ogni 4 novembre (Festa delle FF.AA) le caserme vengono aperte e viene permesso al pubblico di accedere e visitarle ma solo luoghi prestabiliti e non sensibili.
 
Indietro
Alto Basso