Ma non piove più?

gig60

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
3.192
Località
Provincia di Treviso
Proprio io che sono sempre stato uno che ha preso sorridendo gli allarmismi sulle previsione metereologiche, mi sto un veramente preoccupando per la mancanza di pioggia.

Credo che da metà febbraio qua a Treviso abbia piovuto, e nemmeno molto intensamente, un giorno.

Siamo in primavera e dovremo già aver visto da tempo gli acquazzoni primaverili.

Se guardiamo le previsioni di pioggia per i prossimi 15 giorni non se ne vedrà.

Ieri passeggiando per il parco sotto l'erbetta fresca c'era la terra con le crepe.
Magari sopra 'erba c'era la diossina di De Longhi.:mad:

Che sia veramente il caso di preoccuparsi?
 
da noi a napoli invece di acqua ne ha fatta un bel po quest'inverno e anche a primavera
 
Nel varesotto, è stato un inverno senza neve e senz'acqua. Ora siamo a primavera e niente! Qui ci sono già i primi allarmismi per le riserve idriche. I comuni stanno già mettendo in preallarme i cittadini sui diveti di irrigazione giardini e mandano a casa le comunicazioni su come risparmiare acqua.
La mia paura è che forse quest'estate dovrò iniziare ad andare a prendere l'acqua con le taniche!!!!:sad:
 
a guardare lo stato delle precipitazioni, solo il triveneto stà sopra la media...:D
tutti gli altri quasi vicini al pari (centro e sud) o molto al di sotto (nord ovest).

mi sà che stà diventando una costante stà cosa, e non và bene.:mad:
 
In Sardegna non è stato un inverno molto piovoso ma ho visto periodi più critici....tutto sommato non ci si può lamentare, a marzo ha piovuto diverse volte per esempio... anche perchè i bacini sono in gran parte pieni....a differenza di un paio di anni fa che si era sempre in emergenza e ci razionavano l'acqua...
 
Anche a Roma è stato 1 inverno mite, con poche precipitazioni, a parte mart. pom. quando 1 grandinata si è abbattuta sulla città ed io ho fatto appena in tempo ad arrivare a casa...
 
Confermo la situazione critica nel cuneese anche se tanti dicono che l'acqua non mancherà. Intanto pozzi e cisterne nelle campagne sono a secco, torrenti e fiumi idem. Considerando anche che non ha nevicato...
Meno male che qualcosa è sceso a fine marzo/inizio aprile ed è tornato un po di verde anche se l'acqua non è andata in profondità.
 
Hanno fatto vedere l'altra sera sul TG5 (se non ricordo male) una cartina con le varie zone colorate
Per evidenziare il livello delle precipitazioni e i volumi degli invasi.
Il triveneto era l'unico sopra la media.:D
p.s. Non è detto che se non piove da te, non piova in montagna o dove si formano gli invasi, magari a pochi km. dalla tua casa.:D
 
YODA ha scritto:
Hanno fatto vedere l'altra sera sul TG5 (se non ricordo male) una cartina con le varie zone colorate
Per evidenziare il livello delle precipitazioni e i volumi degli invasi.
Il triveneto era l'unico sopra la media.:D
p.s. Non è detto che se non piove da te, non piova in montagna o dove si formano gli invasi, magari a pochi km. dalla tua casa.:D

se la fonte è il TG5 siamo in una botte di ferro:doubt: quasi come Studio Aperto:icon_twisted:
 
Ultima modifica:
Ci sono stati 2 giorni di piogge intense (quasi mi annegavo) ma poi ben poco.

Pochi giorni di pioggia "vera" quest'inverno nella mia zona.
 
vianello_85 ha scritto:
Ci sono stati 2 giorni di piogge intense (quasi mi annegavo) ma poi ben poco.

Pochi giorni di pioggia "vera" quest'inverno nella mia zona.

Ci confermiamo a vicenda......da pellestrina a treviso saranno si e no 20km in linea d'aria;)
 
Ultima modifica:
Ma da voi veramente piove ancora? io quasi nn ricordo come sono le nuvole

Vi riporto per curiositài dati aggiornati al 18 aprile sulla disponibilita di acqua nell'invaso di Occhito (il piu grande in europa) di cui sono utente:

Capacità totale
333 milioni di mc

Situazione 18 aprile 2006
Disponibilità mc. 228.567.400

Situazione 18 aprile 2007
Disponibilità mc. 142.673.300

Ps. Il gestore della rete alla luce di questi dati sconsiglia la coltivazione dell'oro rosso di capitanata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso