Ma perché il mux 2 di Mediaset lo ricevo solo in alcuni televisori.

mick68

Digital-Forum Senior
Registrato
16 Maggio 2010
Messaggi
266
Località
Bellano (lc)
Mi spiego meglio, ho comprato un televisore nuovo LCD, riceve tutti i canali tranne quelli del mux 2 di mediaset, ho provato a rimettere il vecchio televisore (che però ha il colore sputt...) e si vede, rimetto quello nuovo niente. Ho provato cercando il canale con la sint. manuale ma vede un segnale che va e viene, quindi non si seleziona, ma il segnale è buono in tutti i televisori che ho. Come può essere ?
Zona alto lago Como - Bellano Lc
 
mick68 ha scritto:
Mi spiego meglio, ho comprato un televisore nuovo LCD, riceve tutti i canali tranne quelli del mux 2 di mediaset, ho provato a rimettere il vecchio televisore (che però ha il colore sputt...) e si vede, rimetto quello nuovo niente. Ho provato cercando il canale con la sint. manuale ma vede un segnale che va e viene, quindi non si seleziona, ma il segnale è buono in tutti i televisori che ho. Come può essere ?
Zona alto lago Como - Bellano Lc
potrebbe essere la potenza in db del tp in questione troppo bassa, certi tv funzionano con un certo valore di db, mentre certi decoder anche da qualche euro funzionano alla perfezione
 
mick68 ha scritto:
Mi spiego meglio, ho comprato un televisore nuovo LCD, riceve tutti i canali tranne quelli del mux 2 di mediaset, ho provato a rimettere il vecchio televisore (che però ha il colore sputt...) e si vede, rimetto quello nuovo niente. Ho provato cercando il canale con la sint. manuale ma vede un segnale che va e viene, quindi non si seleziona, ma il segnale è buono in tutti i televisori che ho. Come può essere ?
Zona alto lago Como - Bellano Lc

Come già è stato detto si tende ad incolpare tv e decoder di "scarsa sensibilità" o di poca capacità di decodificare correttamente i segnali ma, quasi sempre, il problema è nell'impianto d'antenna. Quando un impianto è vicino alle soglie, minima o massima, ci sono apparecchi che reggono queste precarietà e altri no.
Contrariamente quando l'impianto è lontano dalle soglie di ricezione tutti gli apparecchi devono funzionare (tranne quelli difettosi e/o guasti).
 
flash54 ha scritto:
Come già è stato detto si tende ad incolpare tv e decoder di "scarsa sensibilità" o di poca capacità di decodificare correttamente i segnali ma, quasi sempre, il problema è nell'impianto d'antenna. Quando un impianto è vicino alle soglie, minima o massima, ci sono apparecchi che reggono queste precarietà e altri no.
Contrariamente quando l'impianto è lontano dalle soglie di ricezione tutti gli apparecchi devono funzionare (tranne quelli difettosi e/o guasti).

Il punto è che il segnale non è debole, se al posto di questo televisore ne metto uno qualsiasi dei tre che ho in casa non solo il mux lo ricevo correttamente ma mi viene indicato anche un buon segnale video, sia nella qualità che nella potenza,se il segnale fosse precario o scarso allora capirei il discorso, ma non è questo il caso.
 
mick68 ha scritto:
mi viene indicato anche un buon segnale video, sia nella qualità che nella potenza,se il segnale fosse precario o scarso allora capirei il discorso
il discorso da capire è che si parla di misurazioni serie e quelle date dai televisori o decoder non lo sono ;)
 
Non so se è vero ma parlando con delle persone, mi è stato spiegato che il mux 2 di mediaset si trova sul canale 32 uhf, che si trova tra la IV e V banda, questo è un problema, in molti lamentano problemi di ricezione. Magari ho scritto un sacco di castronerie, ma c'è qualcosa di vero ?
 
areggio ha scritto:
il discorso da capire è che si parla di misurazioni serie e quelle date dai televisori o decoder non lo sono ;)

Ovviamente il riferimento è quello dei televisori, non sono molto serie e..:crybaby2:
 
mick68 ha scritto:
Il punto è che il segnale non è debole, se al posto di questo televisore ne metto uno qualsiasi dei tre che ho in casa non solo il mux lo ricevo correttamente ma mi viene indicato anche un buon segnale video, sia nella qualità che nella potenza,se il segnale fosse precario o scarso allora capirei il discorso, ma non è questo il caso.

Leggi bene.. avevo scritto soglia minima e massima.
Anche quando il segnale è in eccesso non ricevi correttamente.
 
Innanzitutto il canale sul quale è trasmesso il Mux 2 Mediaset è il 36, non 32.
E' tuttavia possibile che alcuni impianti d'antenna non lo ricevano correttamente, in quanto si trova a cavallo della divisione di IV e V banda e se l'impianto d'antenna prevede ricezioni differenti tra le due banda, può accadere che il ch. 36 si trovi "frazionato" tra l'ingresso di IV banda e quello di V banda dell'impianto, con conseguente ricezione alterata/anomala.
Se ci si trova in questa situazione, si ha a che fare con un segnale "critico", nel qual caso può essere normale che alcuni apparecchi riescano a decodificarlo ed altri no.
A generare poi ulteriori confusioni, possono intervenire le indicazioni di segnale inattendibili di una gran quantità di apparecchi (siano essi TV o decoder), che spesso indicano un segnale come eccellente solo quando riescono semplicemente ad "agganciarlo", anche se poi di fatto è invece critico. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Innanzitutto il canale sul quale è trasmesso il Mux 2 Mediaset è il 36, non 32....:

La tua spiegazione non fa una piega.

Quello che ancora non riesco a capire, e mi scuseranno quelli che hanno già letto questi miei sfoghi, è come sia potuto accadere che a Mediaset sia stato assegnato il canale 36: lo hanno tirato a sorte???

Così come non capisco perché alla Rai sia stato dato il canale 40, unico di V banda fra tutti quelli assegnati (che vanno, a seconda delle regioni, dal canale 22 al 30). Anche questo tirato a sorte??? Nei casi, e sono molti, in cui la Rai utilizza una postazione diversa dagli altri operatori privati, il fatto di trasmettere solo in IV banda avrebbe semplificato non poco gli impianti.

Ma, si sa, certi burocrati nostrani sembrano attratti particolarmente dalle scelte meno razionali... :crybaby2:
 
piersan ha scritto:
La tua spiegazione non fa una piega.

Quello che ancora non riesco a capire, e mi scuseranno quelli che hanno già letto questi miei sfoghi, è come sia potuto accadere che a Mediaset sia stato assegnato il canale 36: lo hanno tirato a sorte???

Così come non capisco perché alla Rai sia stato dato il canale 40, unico di V banda fra tutti quelli assegnati (che vanno, a seconda delle regioni, dal canale 22 al 30). Anche questo tirato a sorte??? Nei casi, e sono molti, in cui la Rai utilizza una postazione diversa dagli altri operatori privati, il fatto di trasmettere solo in IV banda avrebbe semplificato non poco gli impianti.

Ma, si sa, certi burocrati nostrani sembrano attratti particolarmente dalle scelte meno razionali... :crybaby2:

Non dimentichiamoci che in Italia c'è un ente che lavora senza soste:
l'UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici).
 
flash54 ha scritto:
Non dimentichiamoci che in Italia c'è un ente che lavora senza soste:
l'UCAS (Ufficio Complicazione Affari Semplici).

Sarà anche per questo che il nostro Paese è diventato poco competitivo?
 
Boh...niente mi toglie dalla testa che il 36 a Mediaset non sia stato sgradito, del resto il loro impianto più amato (Velo Veronese) è sempre stato sul 36, dall'inizio degli anni 80, e se ricordate come andavano le cose allora, di certo non li hanno obbligati ad andarci, chissà cosa gli passava per la testa...strategie politico industriali? Amplificatori da vendere? EI produceva ancora consumer? non mi ricordo. :D :D :D
 
Indietro
Alto Basso