Maggio e settembre mesi di propagazione Mux sardi

agostino31 ha scritto:
le reti locali saranno in SFN,perchè altrimenti non c'è spazio per tutte:evil5:

Grazie del chiarimento amico, quindi definitivamente ed in conclusione anche nel Lazio le locali saranno in SFN, che sorpresa. :icon_rolleyes:
 
pipione ha scritto:
Ad ogni modo, sappi che i rapporti di protezione con l'avvento del DTT sono cambiati in meglio ed è quindi più difficile che si verifichino situazioni interferenziali simili all'analogico. ;)

Quindi non fasciarti la testa prima di essertela rotta. Tranquillo.;) ;)

Chi l'ha studiato il sistema pensi che non ci abbia pensato?

Un conto è il rapporto di protezione fra un analogico che riceve un digitale e un altro è fra due servizi digitali: è molto difficile che venga violato questo rapporto di protezione, specialmente poi quando tutti i servizi (canali) sono in digitale e in SFN.............

Interessante. Potresti chiarire il concetto di rapporto di protezione?
 
agostino31 ha scritto:
  1. perchè in VHF c'è meno spazio
  2. la sfn è più difficile
  3. con la SFN ci sarebbe ancora meno banda
:eusa_think:



1. se ti riferisci alla larghezza di banda disponibile per la COFDM, è la stessa, documentati;

2. la SFN in banda III è difficile, prima di tutto, poichè appunto ti scontri con iperpropagazioni di maggiore entità che in UHF

3. se si vogliono assicurare adeguati rapporti di protezione effettivamente c'è meno banda, ma si può ottimizzare l' occupazione delle frequenze (ovviamente riferito alla banda UHF). Tieni però presente che l' intervallo di guardia, in linea di principio, non è un concetto strettamente vincolato e proprio solo delle SFN. In teoria (ma la cosa non avviene) potrei decidere di proteggere altamente anche la mia singola postazione; ciò che realmente traccia il solco è la sincronizzazione tra i trasmettitori, a livello dello stream e del GPS. Allo stesso tempo cosituisce il motivo di maggiore vulnerabilità.

4. il motivo sostanziale è che la MFN è certamente più affidabile, più economica, meno soggetta a lasciare al buio vasti bacini di utenza

5. spero tu abbia capito che la mia non era una domanda, bensì un modo per richiamare l' attenzione sulla poca fattibilità di reti SFN in banda III
 
tvrlaser ha scritto:
Interessante. Potresti chiarire il concetto di rapporto di protezione?

I rapporti di protezione sono i livelli di campo elettromagnetico che devono essere rispettati, all'ingresso del ricevitore, affinchè i canali adiacenti, sia superiore che inferiore, e gli isocanali non disturbino il canale che si sta ricevendo.

Tutti questi canali devono rispettare questi rapporti di protezione altrimenti interferiranno con il canale che sto ricevendo.

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
I rapporti di protezione sono i livelli di campo elettromagnetico che devono essere rispettati, all'ingresso del ricevitore, affinchè i canali adiacenti, sia superiore che inferiore, e gli isocanali non disturbino il canale che si sta ricevendo.

Tutti questi canali devono rispettare questi rapporti di protezione altrimenti interferiranno con il canale che sto ricevendo.

Ciao belli

Quindi in sostanza tali livelli dipendono dai livelli di potenza dei segnali emessi.......
 
Indietro
Alto Basso