[Maida, CZ] upgrade impianto televisivo

antoniotbh

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Febbraio 2012
Messaggi
56
salve.. sono nuovo del forum e questo è il mio primo post.. volevo mettere mano al mio impianto televisivo e migliorarlo un po.. premetto che abito a Maida in provincia di catanzaro (calabria) e ricevo i segnali televisivi da monte tiriolo.. purtroppo la posizione della mia antenna non è molto favorevole.. e circa 3-4 anni fa ho sostituito le mie vecchie antenne, una con la fracarroBLU220F l'altra la VHF non so il modello.. ovviamente l'antenna è amplificata da un amplificatore da palo fracarro MAP315 ora volevo montare al posto della BLU la sigma6HD secondo voi ne vale la pena? guadagno qualcosa in termini di segnale e qualità? premetto che non sono un esperto in questo campo ma me la cavo.. chiedo a voi perchè sicuramente più preparati di me :D grazie aspetto notizie
 
che rispetto da dove viene il segnale ho una collinetta di fronte e sono stato costretto a montare l'antenna sotto questa collinetta con un palo di almeno 5 metri e alla fine diciamo.. a cima del palo vedo all'incirca il punto da dove mi arriva il segnale per come puoi capire non è il massimo come posizione... posto una foto se può essere utile...

 
Ultima modifica:
antoniotbh ha scritto:
che rispetto da dove viene il segnale ho una collinetta di fronte e sono stato costretto a montare l'antenna sotto questa collinetta con un palo di almeno 5 metri e alla fine diciamo.. a cima del palo vedo all'incirca il punto da dove mi arriva il segnale per come puoi capire non è il massimo come posizione... posto una foto se può essere utile...

Brutta storia!
Io non amo la sigma e mi affiderei ad una blu420f ma la prima cosa da fare sarebbe "impennare" la punta dell'antenna in modo da provare se si riesce a ricevere per diffrazione.
Anche la blu220 che hai attualmente permette questa inclinazione e puoi provare con questa antenna.
 
Ma come segnale posso dire che lo prendo abbastanza.. I problemi arrivano quando ce cattivo tempo soprattutto vento e ogni tanto va via il segnale (penso perche il palo e troppo alto e la muove troppo) volevo qualche consiglio per migliorare il segnale magari anche quando ce brutto tempo... Qualche accorgimento? Io pensavo che cambiando antenna con una che guadagna di piu la situazione migliorasse...
 
antoniotbh ha scritto:
Ma come segnale posso dire che lo prendo abbastanza.. I problemi arrivano quando ce cattivo tempo soprattutto vento e ogni tanto va via il segnale (penso perche il palo e troppo alto e la muove troppo) volevo qualche consiglio per migliorare il segnale magari anche quando ce brutto tempo... Qualche accorgimento? Io pensavo che cambiando antenna con una che guadagna di piu la situazione migliorasse...
Questo è vero se veramente da in cima al palo vedi SOPRA alla collina verso il trasmettitore.
Se invece in realtà prendi pur sempre riflessioni o diffrazioni perchè non c'è l'ottica per esperienza rischi di peggiorare...
Un'altra cosa che mi preoccupa è che dici che il palo balla...occhio che la Sigma allora te lo spacca di sicuro: deve essere solido e al limite controventato.
Buffo però...di solito consiglio prodotti Fracarro a chi vuole mettere Televes, ma qui faccio il contrario perchè, sempre ripeto se arrivi a vedere il ripetitore, una cosiddetta triplex (antenna a culla multipla) ti dovrebbe togliere un po' di riflessioni della collina. ;)
 
Quindi pensi che tra la blu e la sigma non dovrei avere grossissimi miglioramenti?? Per il palo non so come potrei fissarlo.. L'alternativa sarebbe metterla sul tetto di casa ma praticamente avrei tutta la collina davanti e a mio parere non prenderei nulla... Quindi il punto è lascio tutto com'e?? E cambio qualcosa??
 
antoniotbh ha scritto:
Quindi pensi che tra la blu e la sigma non dovrei avere grossissimi miglioramenti?? Per il palo non so come potrei fissarlo.. L'alternativa sarebbe metterla sul tetto di casa ma praticamente avrei tutta la collina davanti e a mio parere non prenderei nulla... Quindi il punto è lascio tutto com'e?? E cambio qualcosa??
Io dicevo di mettere una triplex rinforzando il palo: i dubbi erano se eri sicuro che da in cima si vede sopra la collina, sennò lavori per nulla...
 
Appena migliora il tempo mi assicuro di questo fatto ma mi sembra di si... Quindi come antenna mi potresti indicare marca e modello?? Niente sigma quindi? grazie per il tempo che mi stai dedicando...
 
antoniotbh ha scritto:
Appena migliora il tempo mi assicuro di questo fatto ma mi sembra di si... Quindi come antenna mi potresti indicare marca e modello?? Niente sigma quindi? grazie per il tempo che mi stai dedicando...
Come dicevo prima lo scopo è ridurre le riflessioni dal terreno, quindi è indicata una triplex: la prima e più classica (ma parecchio più cara) è la Televes, modelli ce ne sono diversi, ma tutto sommato vanno tutti bene.
Se il segnale fosse debolissimo è disponibile un preamplificatore da montare direttamente nell'antenna, ma mi sembra di capire che il problema non è comunque quello...per cui se proprio non è necessario io eviterei.
 
Anche se lo vedessi, l'elissoide di Fresnel sarà comunque intersecato.
Se lo vedi, si tratta di trovare l'altezza esatta in cui le probabili riflessioni/diffrazioni non indeboliscono il segnale diretto, ma piuttosto lo rafforzano. Potrebbe essere necessario alzare ancora l'antenna come anche di doverla abbassare.
Se non lo vedi, sarà necessario cercare l'altezza in cui il segnale riflesso o diffratto (quello diretto, in questo caso non c'è) è maggiore.
Nella prima ipotesi è fondamentale trovare l'altezza corretta, quindi non è detto che sia necessario cambiarla con una più performante, a meno chè sia già ora nella posizione migliore.
Nella seconda ipotesi, oltre a cercare la posizione migliore, un'antenna più direttiva (il guadagno è una conseguenza della maggior direttività) darà comunque un vantaggio.
;)

antoniotbh ha scritto:
a cima del palo vedo all'incirca il punto da dove mi arriva il segnale per come puoi capire non è il massimo come posizione...
http://imageshack.us/photo/my-images/109/dsc00011ki.jpg/
 
Tuner ha scritto:
Nella seconda ipotesi, oltre a cercare la posizione migliore, un'antenna più direttiva (il guadagno è una conseguenza della maggior direttività) darà comunque un vantaggio.
;)
Condivido il resto: ma su questo esprimo qualche dubbio: mi è capitato spesso che i segnali riflessi non siano stabili (tipicamente riflessioni sulla vegetazione che variano a seconda della stagione), tanto da portare "fuori puntamento" un'antenna molto direttiva e da starci in qualche modo dentro con un'antenna più di bocca buona.
Per questo sottolineavo il fatto dell'ottica, pur sapendo che se è risicata non è poi così decisiva, perchè se abbiamo proprio solo segnale riflesso, è una valutazione personale, ma sono perplesso nell'andare troppo direttivo...
 
antoniotbh ha scritto:
che rispetto da dove viene il segnale ho una collinetta di fronte e sono stato costretto a montare l'antenna sotto questa collinetta con un palo di almeno 5 metri e alla fine diciamo.. a cima del palo vedo all'incirca il punto da dove mi arriva il segnale per come puoi capire non è il massimo come posizione... posto una foto se può essere utile...


Allora,benvenuto sul forum innanzitutto :D
A vederla così,quest'antenna denuncia un po' di cose migliorabili....innanzitutto assenza di controventatura di qualsiasi tipo...che se tira qualche raffica di quelle poderose chissà dove finiscono le antenne!Io provvederei all'installazione di almeno "un tris" di tiranti,più o meno a metà dell'altezza del palo...
Secondo punto,le antenne sono meccanicamente montate male,perchè,a rigor di tecnica,dovrebbe starci la UHF in cima (e ancor di più in questo caso,che dici di vedere a fatica il trasmettitore di M.te Tiriolo)e non la VHF,che notoriamente,soffre meno la mancata otticità.Quindi io invertirei la posizione delle 2 antenne,magari inclinando leggermente verso l'alto la UHF,distanziandole di 1 metro circa l'una dall'altra.
Prova questi 2 piccoli interventi,a mio modo di vedere potresti avere qualche miglioria senza modificare null'altro :D
 
Attenzione a non confondere il problema dei lobi spuri di certe antenne ad alto guadagno, con la direttività in generale.
Per quanto direttiva, un'antenna ha sempre un lobo molto più ampio della zona da cui provengono le riflessioni principali, che in genere, è a Km di distanza.
E' vero che nelle valli di zone montuose le riflessioni si sprecano e che, in particolar modo d'estate o dopo piogge, i segnali possono radicalmente cambiare, ma se il puntamento è corretto nella direzione in cui il segnale riflesso o diffratto è maggiore e costante (più costante), tagliar fuori tutto ciò che appare e scompare (aumenta o diminuisce) equivale ad un aumento di margine, perchè quei segnali spesso non sono in fase con la riflessione principale.
Ad esempio, ho sempre notato problemi di mulipath e di fluttuazioni estive con i pannelli e gli accoppiamenti di pannelli. Ciò accade perchè un pannello, usato come antenna a larga banda non è mai ottimale su tutta la banda UHF, in quanto la distanza tra gli elementi e la fase degli accoppiamenti (lunghezza delle linee) non lo permette.
In quest'ottica, cioè per ragioni simili, ovvero dubbi sui lobi spuri, non sarei tanto dell'idea che le antenne "triplano" siano una buona scelta nella fattispecie.
;)
 
Ci sono momenti in cui mi domando se non sia una totale perdita di tempo cercare di spiegare in modo semplice e comprensibile i concetti che stanno alla base dei collegamenti terrestri. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2773036&postcount=11
:icon_rolleyes:

PS I controventi non si mettono "a metà", ma dove servono, se la struttura lo richiede.


pgxx ha scritto:
Secondo punto,le antenne sono meccanicamente montate male,perchè,a rigor di tecnica,dovrebbe starci la UHF in cima (e ancor di più in questo caso,che dici di vedere a fatica il trasmettitore di M.te Tiriolo)e non la VHF,che notoriamente,soffre meno la mancata otticità.Quindi io invertirei la posizione delle 2 antenne,magari inclinando leggermente verso l'alto la UHF,distanziandole di 1 metro circa l'una dall'altra.
 
Tuner ha scritto:
Ci sono momenti in cui mi domando se non sia una totale perdita di tempo cercare di spiegare in modo semplice e comprensibile i concetti che stanno alla base dei collegamenti terrestri. http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2773036&postcount=11
:icon_rolleyes:

Chiedo scusa per la lesa maestà...! ma questo,fino a prova contraria,è un forum aperto a tutti (magari non alle str****te che posso aver detto,questo si)e in cui tutti possono dire la loro...io non ho dato la soluzione assoluta al problema,ho solo proposto una variante a quanto era già esistente;che poi potrebbe non funzionare ugualmente per via di mancanze di "concetti che stanno alla base dei collegamenti terrestri",ma non c'era bisogno di smer***mi davanti a tutti :evil5:

p.s. volevo dire che controventi "troppo sopra" rischiano di far spezzare il palo dal centro,controventi "troppo sotto" rischiano di far "partire" la punta (soprattutto se la "vela" che c'è sopra è una BLU920,per fare un esempio valido)....è logico che ogni caso è a sè stante.
 
Sì, perlomeno rispetto alle triplex, Tuner mi ha convinto...e pensare che io le aborro e pensavo di avere trovato un caso in cui andavano bene :D
Riassumendo, per non confondere l'interpellante con discussioni utili, ma che difficilmente riesce a seguire:
1. la via maestra sarebbe provare a mandare su e giù l'antenna che già hai, monitorando l'effetto con uno strumento valido (temo che per te sia impossibile).
Puoi provare monitorando con un televisore o un decoder che abbia perlomeno un'indicazione della qualità "che si muova" (talune vorrei sapere cosa le mettono a fare, che sono sempre inchiodate al massimo...), ancora meglio, visto che non sei in zona switchata, guarda un segnale analogico da quella postazione ;)
2. Parallelamente fatti un'idea precisa delle condizioni di otticità
3. Sistema quel palo che è molto molto precario, sottile, sbilanciato in alto... :eusa_naughty:
4. Nel frattempo, sulla base delle informazioni acquisite, potresti anche sostituire l'antenna (poi vediamo) ;)
 
Attenzione: le prove di cui sopra sono da fare con l'antenna, non con l'impianto: ovvero stacca l'antenna dall'amplificatore e collegala direttamente al televisore ;)
 
@pgxx

Sei libero di scrivere ciò che vuoi, anche perchè alla fine, in un certo senso hai ragione, dato che cambiare l'altezza dell'antenna è la prima cosa da fare in pratica. Magari, capendo anche come funzionano le cose (due post più al tuo sopra lo si accennava), è più comodo ed economico prima abbassarla e trovare un miglioramento, anzichè andare per tentativi od allungare il sostegno, controventarlo o sostituirlo per andare... più in alto.
Quanto alla lesa maesta, figurati.... E' che di norma, in un TD si leggono tutti i post (anche per rispetto di tutti quelli che ci hanno contribuito, compreso i tuoi) e non si risponde a quello iniziale come se tutto il resto non esistesse nemmeno.
Tutto qui e amici come prima.
;)
 
Ultima modifica:
Vanno bene (come i panelli) per ottenere un livello di segnale alto e non ci sono controindicazioni qualora non siano necessari particolari requisiti in termini di direttività orizzontale (azimutale), ovvero se non ci si deve preoccupare dei lobi spuri nel piano di maggior direttività, che per le triplex è quello verticale (zenitale), quando sono polarizzate orizzontali e quello orizzontale quando sono in verticale.
:D

areggio ha scritto:
Sì, perlomeno rispetto alle triplex, Tuner mi ha convinto...e pensare che io le aborro e pensavo di avere trovato un caso in cui andavano bene :D
 
Indietro
Alto Basso