Maltempo e mancanza di segnale

sergiob85

Digital-Forum New User
Registrato
4 Maggio 2012
Messaggi
13
Buongiorno a tutti ragazzi, mi serve una mano da voi più esperti.

In una serata di mal tempo, abbiamo sentito un tuono e in seguito a quello è sparito il segnale tv. Non sò se un fulmine ha colpito l'antenna o cosa, sta di fatto che non riscontro segni evidenti sull'antenna o sui vari partitori/amplificatori.

Ho provato a staccare tutti i partitori per avere una linea il più pulita possibile ed ho collegato il cavo proveniente dall'antenna ad un amplificatore nuovo e sicuramente funzionante, dall'amplificatore nuovo parte un unico cavo che va direttamente in casa.

Nessun risultato, 0 canali trovati. Chiaramente non è un problema di tv, dato che ho provato l'apparecchio collegandolo ad un altra antenna e funziona perfettamente.

Ho anche pensato che il vento abbia spostato l'antenna, ma mi sembra assicurata bene...

Cosa mi consigliate di provare?
 
Utilizzi per caso antenne con il preamplificatore e filtro LTE incorporato ?
 
No no è una vecchia antenna tipo questa

BIG_e282d8128d287dac6ff2d081fbb0d465.jpg
 
Prova a collegare l'antenna direttamente alla tv, senza amplificatori, partitori, etc.
Direttamente su una tv, devi vedere per forza.
 
Ok oggi provo e ti aggiorno, anche se come detto l'amplificatore è nuovo lo avevo gia in casa e l'ho collegato
 
Però ora che ci penso... è successo un episodio mentre collegavo l amplificatore di cui sopra.
A casa avevano lasciato la tv accesa per effettuare la sintonizzazione perche pensavano che avessi finito di armeggiare con i cavi sul tetto.

Mentre maneggiavo il cavo proveniente dalla tv per collegarlo appunto all amplificatore, c'è stata una piccola scintilla sul cavo stesso, senza che lo avessi ancora collegato. Quindi... è possibile che ci sia un alimentatore nascosto da qualche parte che da corrente all'impianto? Oppure la piccola scintilla è dovuta ovviamente alla corrente data dalla tv accesa alla quale era collegato il cavo incriminato?
 
L'alimentatore è integro, penso di no!:laughing7:

Ciao e grazie per la risposta, come ho scritto prima ho scollegato tutto per avere una linea il più pulita possibile.
Praticamente il percorso è questo: Antenna > amplificatore > tv.

Non c'è alimentatore... oppure è nascosto all'interno delle cassette a muro da qualche parte... ma non penso.
 
Oppure la piccola scintilla è dovuta ovviamente alla corrente data dalla tv accesa alla quale era collegato il cavo incriminato?
Ovviamente forse 50 anni fa... :laughing7:
Comunque ci deve essere l'alimentatore, oppure nel menù della TV è settato telealimentazione ON (sbagliatissimo, in Italia dovrebbero disabilitarlo perchè non serve o è dannoso).
 
In caso di fulmini se c'è un amplificatore da palo è il primo a rompersi, poi bisogna controllare se l'alimentatore di questo stà funzionando.
Per i partitori invece si danneggiano in caso le tensioni entrino a contatto con le masse dei cavi coassiali.

In genere se il fulmine entra in antenna i segni di bruciatura si vedono ,se invece è veicolato da conduttori esterni fino in casa esempio da linea telefonica, elettrica ecc. ,possono anche non esserci dei segni evidenti di bruciatura esterni agli involucri.
Altra causa di guasti sui componenti elettronici è dovuta alla corrente elettrostatica e campi elettromagnetici, questi possono propagarsi.

Il mese scorso a causa di un fulmine caduto a 5 km da una abitazione ho perso quasi 3 ore per capire con strumenti quale fosse il problema. Il fulmine è entrato dai cavi telefonici e ha danneggiato il ruter ADSL , questo era collegato con cavo di rete "schermato" al decoder di Sky (anche questo non si accendeva più) , dal decoder ha circolato su tutte le masse dei cavi sat (quindi LNB della parabola rotto) e in qualche modo ha bruciato il centralino TV.
Sostituito il tutto l'impianto tv non funzionava !! . Alla fine ho aperto una scatolina dove passavano i due cavi Sat e TV con partitore e mi sono accorto che il cavo sat giuntato era elettro saldato al partitore, sostituito anche il partitore e l'impianto torna a funzionare.
 
In caso di fulmini se c'è un amplificatore da palo è il primo a rompersi, poi bisogna controllare se l'alimentatore di questo stà funzionando.

Io appunto ho scollegato tutti i partitori, ed ho cambiato l'amplificatore con uno sicuramente funzionante proprio per questo. Controllerò l'alimentatore che sicuramente sarà nascosto nelle cassette a muro. Nella mia zona per impianti vecchi, non è raro che si trovino impianti senza alimentatore... nella mia casa vecchia era stato fatto cosi... per fortuna ho rifatto tutto l'impianto perche era da mettersi le mani nei capelli.

Ovviamente forse 50 anni fa... :laughing7:
Comunque ci deve essere l'alimentatore, oppure nel menù della TV è settato telealimentazione ON (sbagliatissimo, in Italia dovrebbero disabilitarlo perchè non serve o è dannoso).

Quindi la scintilla è data per forza dall'amplificatore che sarà ben nascosto nelle cassettine a muro oppure dalla tv che ha l'autoalimentazione ( verificherò ).
 
Io appunto ho scollegato tutti i partitori, ed ho cambiato l'amplificatore con uno sicuramente funzionante proprio per questo. Controllerò l'alimentatore che sicuramente sarà nascosto nelle cassette a muro. Nella mia zona per impianti vecchi, non è raro che si trovino impianti senza alimentatore... nella mia casa vecchia era stato fatto cosi... per fortuna ho rifatto tutto l'impianto perche era da mettersi le mani nei capelli.

.

Se hai l'amplificatore devi avere l'alimentatore altrimenti non funziona. La tele alimentazione del Tv non ha corrente e tensione sufficente per alimentare centralini e i derivatori bloccano il passaggio di tensione, quindi se è attiva la funzione antenna On va disattivata.

La scintilla invece potrebbe appunto provenire da un alimentatore rotto ,gli alimentatori sono a doppia protezione senza terra . In caso di guasto la tensione passa a massa.
 
Se hai l'amplificatore devi avere l'alimentatore altrimenti non funziona. La tele alimentazione del Tv non ha corrente e tensione sufficente per alimentare centralini e i derivatori bloccano il passaggio di tensione, quindi se è attiva la funzione antenna On va disattivata.

La scintilla invece potrebbe appunto provenire da un alimentatore rotto ,gli alimentatori sono a doppia protezione senza terra . In caso di guasto la tensione passa a massa.

Ti posso assicurare che nella casa vecchia c'era l'amplificatore sul palo... senza alimentatore ... probabilmente qui gli antennisti sono soliti fare cosi :D
Chiaramente ripeto parlo di impianti molto vecchi, quindi magari l'antennista viene, pensa che ci sia già l'alimentatore come dovrebbe essere e collega l'amplificatore sbagliando... sto parlando per ipotesi chiaramente, altrimenti non mi spiego come sia possibile che c'era l'amplificatore senza alimentazione.

Comunque oggi controllo nelle scatolette a muro per vedere questo alimentatore dove è posizionato. Vi aggiorno.
 
E' probabile che era solo un miscelatore passivo (si assomigliano) e non c'è bisogno di alimentatore, forse perchè i segnali sono abbastanza alti. Per questo motivo ti ho indicato di collegare l'antenna direttamente ad un televisore, senza niente di mezzo, e vedere cosa succede.
 
Ti posso assicurare che nella casa vecchia c'era l'amplificatore sul palo... senza alimentatore ... probabilmente qui gli antennisti sono soliti fare cosi :D
Chiaramente ripeto parlo di impianti molto vecchi, quindi magari l'antennista viene, pensa che ci sia già l'alimentatore come dovrebbe essere e collega l'amplificatore sbagliando... sto parlando per ipotesi chiaramente, altrimenti non mi spiego come sia possibile che c'era l'amplificatore senza alimentazione.

Comunque oggi controllo nelle scatolette a muro per vedere questo alimentatore dove è posizionato. Vi aggiorno.

L'amplificatore è un componente attivo e di conseguenza per funzionare si alimentano a corrente continua quindi devono avere un trasformatore che è collegato alla corrente di casa. Probabilmente hai confuso un miscelatore o filtro da palo con un amplificatore.

Se dove sei adesso sul palo hai montato un miscelatore amplificato oppure un pre amplificatore deve per forza essere collegato alla corrente.

Puoi dirci che componente hai tolto e quale hai messo , marca e modello.
 
Indietro
Alto Basso