Maltempo e parametro tecnico della qualità del segnale

O

Ospite

Cari amici, vorrei porgervi una domanda è possibile che quando ci sia maltempo e nel caso specifico pioggia abbondante aumenti il parametro tecnico della qualità del segnale? :eusa_think:
Grazie.
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Cari amici, vorrei porgervi una domanda è possibile che quando ci sia maltempo e nel caso specifico pioggia abbondante aumenti il parametro tecnico della qualità del segnale? :eusa_think:
Grazie.

Con collegamenti e/o giunte ossidate è possibile che l'acqua diminuisca la resistenza di contatto; certo è che non puoi fare la danza della pioggia per vedere la tv:lol:

Ciao
 
E' più probabile il fenomeno fisico della rifrazione dovuta alle gocce d'acqua che favorisce (coincidenza pura) la ricezione.
In questi casi è anche possibile che tu possa avere la stessa qualità spostando la tua antenna ( stratificazione) in alto o in basso centrando la qualità migliore, è verosimile che in questo caso ti si presenterà il fenomeno opposto , cioè , quando pioverà avrai una diminuzione della qualità ( mer).
Quella dei contatti bagnati è sempre peggiorativa.
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, vorrei porgervi una domanda è possibile che quando ci sia maltempo e nel caso specifico pioggia abbondante aumenti il parametro tecnico della qualità del segnale? :eusa_think:
Grazie.

Ciao, intendi dire che aumenta il bit error rate? Cioè, diminuisce la qualità in percentuale? E' possibile, sì, ma non è normale e inevitabile... Si tratta, ovviamente, di un degrado introdotto dall'elemento che si trova all'esterno, cioè in contatto con l'agente atmosferico, quindi l'antenna e i suoi componenti. Ma può anche derivare da fenomeni d multipath, ovvero echi brevi, molto insidiosi per i segnali COFDM, per cui le superfici bagnate riflettono maggiormente i segnali. A tutto questo si può cercare di rimediare con un impianto di antenna a norma e, se serve, appositamente studiato per minimizzare gli echi (tipo di antenna usato, posizione, altezza sul palo, vicinanza di ostacoli,e cc.).
 
Ok grazie amici, siete stati molto esaustivi credo di aver capito le possibili cause. ;)
 
piersan ha scritto:
Ciao, intendi dire che aumenta il bit error rate? Cioè, diminuisce la qualità in percentuale? E' possibile, sì, ma non è normale e inevitabile... Si tratta, ovviamente, di un degrado introdotto dall'elemento che si trova all'esterno, cioè in contatto con l'agente atmosferico, quindi l'antenna e i suoi componenti. Ma può anche derivare da fenomeni d multipath, ovvero echi brevi, molto insidiosi per i segnali COFDM, per cui le superfici bagnate riflettono maggiormente i segnali. A tutto questo si può cercare di rimediare con un impianto di antenna a norma e, se serve, appositamente studiato per minimizzare gli echi (tipo di antenna usato, posizione, altezza sul palo, vicinanza di ostacoli,e cc.).

Per come ho inteso io, la qualità del segnale aumenta in caso di pioggia.....
..... per questo corry744 ha chiesto chiarimenti.
Se con la pioggia degradasse il segnale non ci sarebbe stupore!
Potrei aver capito male e se così fosse mi cospargo il capo di cenere.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Per come ho inteso io, la qualità del segnale aumenta in caso di pioggia.....
..... per questo corry744 ha chiesto chiarimenti.
Se con la pioggia degradasse il segnale non ci sarebbe stupore!
Potrei aver capito male e se così fosse mi cospargo il capo di cenere.

Ciao
Esatto flash54, in sintesi è proprio come hai inteso tu, con la pioggia aumenta la qualità del segnale, me ne sono accorto perchè ho preso in rifermento un mux che in condizioni normali si vede a scatti, quindi a mio avviso l'impianto attuale è stato fatto male, quindi dovranno riverificare bene l'altezza dell'antenna sigma nel palo, l'altezza del palo stesso (che non è di poco conto visto che ho un palazzo di fronte al mio il doppio più alto che mi copre comunque la visuale di M.Paradiso) ed i cavi. ;)
 
Indietro
Alto Basso