Maltempo e segnale vhf

enzippo

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
243
Sto riscontrando un'attenuazione della potenza/qualità del segnale del mux rai1 ogni volta che piove.. Anche del 50%. Tutti i mux in uhf restano invariati. Come mai?, da un segnale del 60 e qualità 95 passo a 40 e 65... I canali alla fine risultano visibili, ma vorrei capire se in vhf è normale tale attenuazione...
 
Ultima modifica:
Ciao... forse il segnale vhf in questione non lo ricevi bene, è al limite e basta la pioggia per farlo peggiorare. Io però mi accerterei di avere l'impianto al 100% prima di farsi altre mille domande al riguardo. Per ricevere la tv intervengono tante variabili quindi partire da un impianto a posto/fatto come si deve è una cosa, viceversa è difficile darti una risposta a ciò che chiedi. Visto che sei nella sezione giusta si potrebbe anche dare una controllatina "insieme" all'impianto...
 
enzippo ha scritto:
Sto riscontrando un'attenuazione della potenza/qualità del segnale del mux rai1 ogni volta che piove.. Anche del 50%. Tutti i mux in uhf restano invariati. Come mai?, da un segnale del 60 e qualità 95 passo a 40 e 65... I canali alla fine risultano visibili, ma vorrei capire se in vhf è normale tale attenuazione...
come dice pietro, sicuramente sei al limite con il segnale e basta qualcosa che te lo manda giu...A volte basta solo che gli isolamenti sono un po rotti e l'ossido abbinato alla pioggia, mettono quasi in corto l'antenna...Anche se la pioggia non conduce elettricita...
 
enzippo ha scritto:
Sto riscontrando un'attenuazione della potenza/qualità del segnale del mux rai1 ogni volta che piove.. Anche del 50%. Tutti i mux in uhf restano invariati. Come mai?, da un segnale del 60 e qualità 95 passo a 40 e 65... I canali alla fine risultano visibili, ma vorrei capire se in vhf è normale tale attenuazione...

La differenza di variazione fra UHF e VHF si spiega con il fatto che sono ricevute da due antenne diverse. Una non risente dell'umidità, l'altra evidentmente sì. Farei un bel check all'impianto, soprattutto antenna VHF, controllando il morsetto (dovrebbe avere il connettore F, è consigliabile), al cavo coassiale al collegamento all'ampli. A parer mio, con l'arrivo del digitale, a meno di non avere il ripetitore a 1 km da casa, andrebbero sostituite tutte le antenne con nuove con dipolo schermato a connettore F, così pure gli amplificatori e naturalmente i cavi con più di 5 anni di vita. Se non si vuole continuare a vedere a quadretti, quando piove o nevica o tira vento... Ma la maggioranza delle persone comuni non accettano di dover risistemare l'impianto di antenna, anche se dovrebbero capire che con l'all digital è cambiato tutto, come non succedeva da 55 anni.
 
landtools ha scritto:
come dice pietro, sicuramente sei al limite con il segnale e basta qualcosa che te lo manda giu...A volte basta solo che gli isolamenti sono un po rotti e l'ossido abbinato alla pioggia, mettono quasi in corto l'antenna...Anche se la pioggia non conduce elettricita...

giusto la pioggia non conduce molta elettricità, non contenendo sali... ma può alterare l'impedenza e comportarsi come un dielettrico... inoltre l'ossidazione riduce di molto la conducibilità dei contatti. Insomma, si perde segnale, a volte prezioso (quando si hanno pochi microvolt in antenna, prima dell'amplificatore).
 
Eheheh...ci ritroviamo con un esempio pratico di quanto dicevo in un altro post...le famose Fracarro VHF di qualche anno fa , col tappo che durava qualche mese se andava bene...
 
Solo il tappo? C'è stato un periodo che pure gli elementi duravano pochi mesi....
Comunque diagnosi al 90% infiltrazione d'acqua nel morsetto dell'antenna, con conseguente ossidazione ecc.
 
Sono d'accordo anche io.
Fermo restando che comunque quando si presenta un inconveniente tecnico, è sempre bene indicare la località dove ci si trova, se non altro per capire anche quali ripetitori si ricevono, oltre all'età presunta di cavi ed impianto d'antenna e se quest'ultimo è privato o centralizzato. ;)
 
piersan ha scritto:
A parer mio, con l'arrivo del digitale, a meno di non avere il ripetitore a 1 km da casa, andrebbero sostituite tutte le antenne con nuove con dipolo schermato a connettore F, così pure gli amplificatori e naturalmente i cavi con più di 5 anni di vita. Se non si vuole continuare a vedere a quadretti, quando piove o nevica o tira vento... Ma la maggioranza delle persone comuni non accettano di dover risistemare l'impianto di antenna, anche se dovrebbero capire che con l'all digital è cambiato tutto, come non succedeva da 55 anni.

Quoto. Questa operazione l'ho fatta anch'io (che tra l'altro ho alcuni mux a 15 km da casa e persino in portata ottica) anche se poi la log VHF con 7 anni di vita è rimasta dov'è.
 
beh io penso che chi vedeva bene con l'analogico continua a vedere bene anche senza dover agire sulle antenne... anche perché i siti di trasmissione sono rimasti gli stessi
 
LESBOsat ha scritto:
beh io penso che chi vedeva bene con l'analogico continua a vedere bene anche senza dover agire sulle antenne... anche perché i siti di trasmissione sono rimasti gli stessi
e pensi male....Tieni tutto come lo hai ora e poi vedrai...
 
landtools ha scritto:
e pensi male....Tieni tutto come lo hai ora e poi vedrai...

io prima vedevo malissimo (ma proprio male), ora vedo tutto con qualità e segnale tra il 95 il 100%:D e senza apportare modifiche all'antenna... :)
l'unico mux con cui ho problemi è il rai1 in vhf06, ma compenso con il rai uhf23:D
 
LESBOsat ha scritto:
io prima vedevo malissimo (ma proprio male), ora vedo tutto con qualità e segnale tra il 95 il 100%:D e senza apportare modifiche all'antenna... :)
l'unico mux con cui ho problemi è il rai1 in vhf06, ma compenso con il rai uhf23:D
perche non metti la localita nella firma??Comunque, non è detto che se prima vedevi bene, ora anche...ci sono molti fattori in ballo...
 
Indietro
Alto Basso