Malware Popureb: non è necessario reinstallare Windows

Ottimo questo programma, ringrazio Dingo e Macchia per avermelo fatto conoscere. Permettetemi di dire che, per quanto mi riguarda, questo è il programma dell'anno!!!
Ho provato sul portatile-cavia ;-)
Il secondo disco interno E:\ è riconosciuto, così come viene caricata la medesima immagine presente nell'HDD esterno L:\. L'ho collegato alla porta denominata eSATA, ma ho usato un normale cavo USB (forse per il collegamento eSATA ci vorrebbe un cavo particolare che non ho). Comunque bene!
Non mi sembra vero che il programma non si sia lamentato per i file di sistema in uso (se penso s NeroBackItUp mi viene da piangere...).
Nessuna limitazione degna di rilievo nella versione free, peccato soltanto che per accedere al supporto tramite il forum bisognerebbe avere il seriale, niente di grave comunque.
Da quanto ho letto, se il rescue CD funziona a dovere, NON sarà necessario aggiornare né l'utility né tanto meno ricreare il rescue CD, no?
Attenzione però: il mio mouse bluetooth NON viene riconosciuto. Poco male perché, all'avvio del sistema da CD, ho fatto scorrere il ditino sul touchpad!

Però.....però....
prima di provarlo sul PC principale --dove NON c'è il touchpad né la possibilità di connettervi un vecchio mouse PS2!!!-- desidererei sapere se il mio mouse Trust Laser #15178 funzionerà...altrimenti sarebbe una bella fregatura!!!

Certo il bluetooth del portatile parte molto tempo dopo l'avvio, anche dopo l'avvio di windows! mentre questo mouse sopra citato (connesso ad un Trust hub usb mediante dongle) si mette a lampeggiare appena accendo il pc, nell'istante in cui appare la schermata del Bios, quindi questo mi renderebbe ottimista.
Carissimi Dingo e Macchia e chiunque abbia confidenza con questo programma, che dite? ci sono probabilità che il mouse venga riconosciuto dall'utility nel corso dell'avvio da CD??

Mi sembrerebbe inaudito che un programma realizzato in giugno 2011 richiedesse un mouse PS2 per funzionare, vero?

Attendo qualche incoraggiamento da parte Vostra prima di procedere con il secondo pc. Grazie!!!
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda l'e-Sata mi pare che ora molti PC montino una presa ibrida che accetta entrambe le connessioni (e-Sata e USB), naturalmente a secondo del cavo si usa una o l'altra connessione, per cui nel tuo caso era la classica USB.
Questo significa che come ha detto Macchia la cosa funge e sono io che ho fatto casino :eusa_shifty:

Per quanto riguarda il mouse il mio Logitech Wireless USB è stato subito riconosciuto, però la guida postata sopra cita:

Su alcuni computer, riavviando il sistema dal CD Boot non viene riconosciuto il mouse USB, su un computer Acer ho dovuto collegare un mouse con attacco PS2, se non si muove la freccia del mouse nella schermata del programma il problema e del mouse.
Per cui non ti posso garantire al 100% che funzioni :eusa_think:

Mentre il BT immagino sia normale che non funzioni in quanto i driver mi pare vengano caricati una volta avviato il sistema operativo.
 
sopron ha scritto:
Da quanto ho letto, se il rescue CD funziona a dovere, NON sarà necessario aggiornare né l'utility né tanto meno ricreare il rescue CD, no?
Il nuovo rescue CD potrebbe essere richiesto in caso di aggiornamento del programma nel caso il vecchio non dovesse più funzionare ;)
 
Ciao.
Mouse wireless riconosciuto.
Riconosciuta l'immagine in HDD esterno collegato in Firewire (ed anche dal BD del'USB BD drive L:\), caricamento molto più lento rispetto a ieri, dovuto a questo tipo di collegamento che mi dà 120Mb/s in meno, comunque bene.
Ora sto scrivendo una mail a Macrium support, perché ho notato una stranezza!!
Premetto che il boot cd funziona bene e che il programma ha verificato l'immagine e dice Ok.
Però ho notato "per puro caso" che, mentre il mio C:\ ha 160GB, la finestra del boot cd mi visualizza il C:\ con SOLI 57GB che andrà a ripristinare!! Sono perplesso, questo non c'entra con la compressione del file d'immagine- credo - (anche se la compressione arriva al 60%, ma questo è normale).
Vediamo cosa rispondono quelli di Macrium (anche se il supporto è riservato ai clienti).
...a pensarci bene però anche sul portatile mi segnalava 60GB mentre esso ammonta a 82GB...
Speriamo bene. Qualche idea? forse è "normale",ma vorrei qualche rassicurazione in merito prima di procedere. Grazie.
 
Hanno confermato che l'immagine è corretta ed è normale che ci possano essere riduzioni di grandezza, anche notevoli. Per togliersi ogni dubbio montare l'immagine appena creata come drive virtuale, confrontandola con C\

Postilla: mi chiedevo se con rootkit del tipo Popureb sia ancora consigliabile scegliere la seconda opzione proposta dal Restore wizard, quella contrassegnata come Recommended, oppure la terza cioè creare ex novo l'MBR anziché ripristinarlo dal backup.
 
In questo istante ricevo un'ulteriore mail con la convincente spiegazione:
Hi,

I understand your concern. The difference in used space of your mounted and system disks is due to the fact that macrium images exclude system restore points.

Kind regards,


della serie: i punti di ripristino non servono a null'altro che ad occupare spazio sul disco (mia interpretazione), non auguro a nessuno di riportare il sistema ad uno stato precedente: sulla carta funziona tutto, in pratica...si salvi chi può!

Mi hanno risposto nonostante sul sito sia chiaramente indicato che il supporto è un servizio elargito esclusivamente ai clienti paganti, insomma un'attenzione verso gli utenti in tipico stile italiano, no? ;-)
 
sopron ha scritto:
mi chiedevo se con rootkit del tipo Popureb sia ancora consigliabile scegliere la seconda opzione proposta dal Restore wizard, quella contrassegnata come Recommended, oppure la terza cioè creare ex novo l'MBR anziché ripristinarlo dal backup.

Nel frattempo hanno risolto il mio dubbio e condivido con Voi la risposta.
"Normalmente la scelta più sicura è quella di ripristinare l'MBR dal proprio backup. Tuttavia, qualora avessimo il sospetto che il nostro MBR fosse infetto, potremmo sovrascriverlo con la versione standard, la quale è compatibile con tutte le versioni di MBR booting windows".
Bene così ;)
 
Ora sì che ho definitivamente risolto la perplessità sulla differenza tra dimensioni disco e dimensioni immagine, ho voluto -come sempre- toccare con mano!

Ho eliminato tutti i punti di ripristino sistema -non li avevo mai usati nel corso di quasi tre anni - (per sicurezza, o scaramanzia, ne ho creato uno ora, dopo l'immagine di Macrium).
Stento ancora a crederci: ho recuperato 160GB sul disco C\!!!!! !!!!!
 
In ogni caso, se la formattazione rapida o normale (quelle che si scelgono durante una nuova installazione di Windows) non servono, una buona formattazione a basso livello potrebbe fare i miracoli...
A me andò così quando presi il Tenga/Virtob...
nonostante continuassi a formattare senza inserire la chiavetta con il backup (dove potevano esserci file infetti), l'antivirus segnalava che tutti i file di sistema erano infetti...
 
Indietro
Alto Basso