Manager di un cantante...PROBLEMI!

Derek Lou

Digital-Forum Master
Registrato
30 Novembre 2006
Messaggi
663
Località
Siena, Italy
Salve a tutti.
Un mio caro amico, che sta tentando di sfondare nella carriera musicale come cantautore, mi ha chiesto, in nome del nostro rapporto, di fargli da manager - promoter.
In pratica dovrei contattare locali vari dove poter riuscire a farlo esibire (considerate che il ragzzo in questione è comunque già un minimo conosciuto in zona, ed è in procinto di veder la luce il suo primo cd).
Per quanto concerne però ciò che dovrei fare, ho qualche domanda da porre, dato che sono totalmente inesperto in materia.

1 - Innanzitutto vorrei sapere se ogni singolo locale sarebbe meglio contattarlo inizialmente via mail, o telefonicamente; la mail mi sembra un pò più freddina ma più professionale, di contro la telefonata serve magari a creare maggiore empatia per definire un iniziale incontro per 'trattare'.

2 - Meglio chiedere un importo forfettario o definirlo in base all'audience che il mio amico porterà in termini di 'consumazioni' o persone che verranno a vederlo?

3 - Il mio amico sta per aprire partita iva; vi chiedo se, per il compenso, si debba preferibilmente attendere che lui la apra, o se è possibile, per il momento, fare in altro modo.

Altra cosa, durante le riprese per il video del suo cd in uscita, era presente anche un fotografo che ha scattato alcune foto che ora vorrebbe usare a fini pubblicitari anche per la sua attività.
Da una parte questo mio amico pensa di firmargli tranquillamente la liberatoria, tanto da farsi in qualche modo ulteriore pubblicità; dall'altra però pensa che lo si voglia raggirare, perchè ripeto, un minimo questo ragazzo è noto, e non vorrebbe concedere la sua immagine 'gratuitamente' a questo fotografo...non tanto perchè vorrebbe guadagnarci qualcosa, sottolineo, quanto proprio per la voglia di non essere preso in giro.
Voi che ne pensate?

Grazie mille,qualunque altro consiglio (anche su come eventualmente impostare la trattativa coi titolari dei vari locali) è ben accetto.
 
P.s. altro dubbio che mi è venuto ora...ma se il gestore del locale e il mio amico trovassero un'intesa,che tipo di contratto si dovrebbe stipulare?
Perchè non credo basti una stretta di mano a garantire diritti e doveri da ambo le parti...
Dunque chiedo se il contratto va redatto appositamente, a mano o cosa..
Grazie ancora.
 
Ciao. Proverò a risponderti, cercando di essere il più chiaro possibile.
Da quello che mi pare di aver capito la tua eventuale collaborazione rimane presumibilmente a livello amatoriale. In tal senso il suggerimento mio è quello di dare un'occhiata a quello che si trova su internet, con esperienze di altri gruppi amatoriali che suonano nei locali pubblici (pub, ristoranti, ecc....), piuttosto che a manifestazioni a carattere di sagre e fieri locali.

Se diversamente la tua richiesta dovesse essere più rivolta all'aspetto professionale, sappi che ci sono tutta una serie di obblighi burocratici a cui far fronte (apertura p.iva, piuttosto comunicazione inizio attività, iscrizione alla camera di commercio, ecc ecc.), a cui rispondere per messaggio diventa abbastanza impossibile. Ti potrebbe essere d'aiuto, o persino obbligatorio rivolgerti allo sportello delle attività produttive della tua città.

Per rispondere al tuo secondo post, tieni conto che qualsiasi prestazione lavorativa, dovrebbe essere accompagnata da un documento contabile/fiscale che ne caratterizzi la prestazione. Anche in questo caso entriamo in un tunnel lungo ed impervio.
Ovviamente la stretta di mano non ha mai garantito diritti e dovere, ancor più ai giorni d'oggi..........
Anche qui internet è un ottima risorsa per trovare tutte le informazioni del caso....

Spero di esserti stato un pizzico d'aiuto, senza tarparti le ali e l'entusiasmo!!!!!
 
tu devi tutelare gli interessi economici del tuo amico, se il tuo amico e il gestore del locale trovano gia' un' intesa tra di loro..il tuo amico ti ha gia' ''fatto fuori'' dai giochi ancor prima che tu inizi quest' attivita'.
 
Ok, quindi iniziare un rapporto professionale non esula dall'apertura necessaria di partita iva, a questo punto col tasso agevolato per un ragazzo della sua età.
Mi informerò e vi farò sapere, per ora grazie.
 
guarda è un casino, io mi affiderei ad un agente proff, mi cura immagine, foto, mi trova ingaggi etc. Comunque è un mondo di disperati, non dirmelo a me che suono la batteria e che certe volte , se non sto attento, mi fregano lo sgabello dal di sotto, in senso metaforico. Rivolgiti ad una agenzia o ad un agente serio e proffessionista. :)
 
guarda è un casino, io mi affiderei ad un agente proff, mi cura immagine, foto, mi trova ingaggi etc. Comunque è un mondo di disperati, non dirmelo a me che suono la batteria e che certe volte , se non sto attento, mi fregano lo sgabello dal di sotto, in senso metaforico. Rivolgiti ad una agenzia o ad un agente serio e proffessionista. :)

eh ma e' lui che vuole fargli da manager, un agenzia lo bypassa.
 
non ne parliamo, la Siae e l'enpals succhiano al proprietario del locale quasi il 30% dell'incasso. Poi bisogna iscriversi come musicista sia alla Siae, sia all'Enpals e si paga!!!! L'enpals sarebbero i contributi x il musicista, dove sono finiti i miei? bho :eusa_doh:
 
Indietro
Alto Basso