Manovra: Cdm; Banche; Adeguamento Tassi C/c Immediato

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andresa

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
21 Marzo 2004
Messaggi
16.022
Località
Trapani
ANSA) - ROMA, 30 GIU - I tassi di interesse sui conti
correnti bancari, sia debitori che creditori, dovranno essere
adeguati in contemporanea con le variazioni stabilite dalla Bce.
E' quanto si st` discutendo in CdM. Il provvedimento dovrebbe
essere inserito nel Ddl competitivit` al varo del Governo.
(ANSA).:badgrin: :badgrin: :badgrin:

finalmente le banche daranno un interesse sui depositi che naturalmente saranno tassati.......:D cosa che prima anche se tassati cosa dovevano prendere su un interesse versato delle banche di 0.0025 %:eusa_wall:
 
Più taxi, liberalizzazioni per banche, farmacie (medicinali nei supermercati) e professioni (tariffe di avvocati e notai ridotte). Il governo ha deciso di aprire al mercato questi settori con un decreto legge in corso di approvazione che l'esecutivo licenzierà insieme alla manovrina.
 
Vedremo, le lobby farmaceutiche e dei notai sono bipartisan. Serve il voto del parlamento. Mi ricordo bene come la liberalizzazione dei farmaci, e l'abolizione del notaio per il passaggio di proprietà auto, vennero bocciati al senato nella precedente legislatura dopo che il consiglio dei ministri aveva adottato un provvedimento simile.
Poi un altro dubbio. Ma la fregatura dov'è? Una manovra bis serve a raccimolare soldi, non a far diminuire le spese...C'è sicuramente qualcosa di nascosto.
Leggo da TGCOM, per esempio, che si ipotizza di tracciare i conti bancari dei commercianti e dei liberi professionisti.
Sono senz'altro a favore dei farmaci nei supermercati e dell'eliminazione progressiva dei notai, però duole ricordare che il parlamento (specialmente in questa legislatura) può essere messo in minoranza da 2 senatori (di cui uno "indipendente").
 
alex86 ha scritto:
Leggo da TGCOM, per esempio, che si ipotizza di tracciare i conti bancari dei commercianti e dei liberi professionisti.

si si parla di obbligo del pagamento con carta credito o assegno non trasferibbile sopra i 100 euro..........:D
Il governo pensa di DEMATERIALIZZARE i contanti........(adesso non saprei....se il SIGNORAGGIO sia valido anche per il virtuale,ma penso di si) http://www.cronologia.it/biogra2/moneta.htm comunque se non si pagasse il SIGNORAGGIO sulla EMONEY l'italia risparmierebbe circa il 60% di DEBITO PUBBLICO................ :badgrin: questa si che e' fantasia.....

e poi mi sembra GIUSTISSIMO che i professionisti e commercianti gli controllino anche le pulci al c.... altro che poi si comprano la barca da 20m e la villa con piscina hai caraibi.....:badgrin:
 
Ultima modifica di un moderatore:
i soldini in italia ci sono e sono + che una volta....il fatto è che molti hanno cambiato tasche e sono andati a chi già ne aveva un sacco
 
peccato che quando veniamo amministrati male...e si creano "debiti" dello stato, alla fine chiedono i soldi sempre a noi... :)
mi sà che nn è così difficile fare gli "amministrtori" dell'ITALIA! :(

cmq sono 50 anni che i vari governi "promettono" recupero soldi dall'evasione varia...
e sono 50 anni che paghiamo sempre noi!

rassegnatevi cari 'taliani! :)
 
YODA ha scritto:
peccato che quando veniamo amministrati male...e si creano "debiti" dello stato, alla fine chiedono i soldi sempre a noi... :)
mi sà che nn è così difficile fare gli "amministrtori" dell'ITALIA! :(

cmq sono 50 anni che i vari governi "promettono" recupero soldi dall'evasione varia...
e sono 50 anni che paghiamo sempre noi!

rassegnatevi cari 'taliani! :)
:D pero' non male.....l'obbligo di pagamento DIGITALE per medici(tutti),avvocati,ingegneri,consulenti,agenzie immobiliarie,etc...etc...:badgrin: ....in pratica le banche potrebbero prelevare l'IVA e versarlo in giornata nelle casse.....e poi a fine anno quando si pagano le tasse si fa' lo scorporo dell'iva pagata.......:D naturalemnte il trucco....buono e' quello di convincere i PAGATORI di pretendere il pagamento ELETTRONICO in modo che la banca mandi ogni mese una nota di credito del1% da scaricare dalle tasse......:lol: naturalmente le banche avranno un altro 1%(pulito dell'IVA) e nessuno pagherebbe il rigo di scrittura......:D
io praticamente ho gia' il 90% dei pagamenti con le carte di credito...che a volte ho problemi a prendermi lo stipendio a fine mese..........:crybaby2:
 
YODA ha scritto:
peccato che quando veniamo amministrati male...e si creano "debiti" dello stato, alla fine chiedono i soldi sempre a noi... :)
mi sà che nn è così difficile fare gli "amministrtori" dell'ITALIA! :(

cmq sono 50 anni che i vari governi "promettono" recupero soldi dall'evasione varia...
e sono 50 anni che paghiamo sempre noi!

rassegnatevi cari 'taliani! :)


la differenza che ora prelevare i soldi dai soliti noti (dipendenti) è impossibile perchè sono finiti...
era ora che tassassero le stock options... io ne ho 20...sai che tassa mi tocca pagare...ma il mio capo che ne avrà alcune decine di migliaia sono dolori...:D
 
Ultima modifica:
e poi mi sembra GIUSTISSIMO che i professionisti e commercianti gli controllino anche le pulci al c.... altro che poi si comprano la barca da 20m e la villa con piscina hai caraibi.....
O in Brasile magari :D :D
Non so se ragioneremmo così se fossimo noi stessi farmacisti, avvocati, notai o quant'altro... :)
 
alex86 ha scritto:
O in Brasile magari :D :D
Non so se ragioneremmo così se fossimo noi stessi farmacisti, avvocati, notai o quant'altro... :)
questi sono privilegi centenari...... BASTAAAA.....:D per non parlare que queste categorie SFRUTTANO i giovani................:doubt:
 
micio_68 ha scritto:
la differenza che ora prelevare i soldi dai soliti noti (dipendenti) è impossibile perchè sono finiti...era ora che tassassero le stock options... io ne ho 20...sai che tassa mi tocca pagare...ma il mio capo che ne avrà alcune decine di migliaia sono dolori...:D
quindi secondo te, cosa faranno i dirigenti delle società che hanno un sacco di stock...?:icon_redface:
vedranno ridursi il loro "capitale" senza fare nulla?:icon_wink:
chi credi che integrerà il loro buco?:icon_rolleyes:
se c'azzeccate un pò d'economia....vi risponderete subito!
m ogni tanto è bello farsi illusioni e sperare che ci sia + equità fiscale!:lol:
byby
 
YODA ha scritto:
quindi secondo te, cosa faranno i dirigenti delle società che hanno un sacco di stock...?:icon_redface:
vedranno ridursi il loro "capitale" senza fare nulla?:icon_wink:
chi credi che integrerà il loro buco?:icon_rolleyes:
se c'azzeccate un pò d'economia....vi risponderete subito!
m ogni tanto è bello farsi illusioni e sperare che ci sia + equità fiscale!:lol:
byby


per ora mi accontento che paghino un giusta tassazione..
 
alex86 ha scritto:
Vedremo, le lobby farmaceutiche e dei notai sono bipartisan.
C'è una grossa differenza, almeno in questa legislatura, ed è, paradossalmente, un effetto collaterale positivo ( l'unico....) della "porcata" di Calderoli: i parlamentari ( soprattutto quelli dell'attuale maggioranza ) sono MOLTO meno soggetti alle pressioni delle lobby: col maggioritario, infatti, le lobby organizzate facevano confluire i loro voti su un ristretto numero di parlamentari che, piazzati in modo strategico nelle varie commissioni, potevano "indirizzare" i provvedimenti legislativi.
Con i parlamentari "nominati" dalle segreterie dei partiti non è più così... E nessun deputato o senatore "dipende" per la sua rielezione dall'appoggio di una lobby di riferimento... :icon_wink:

alex86 ha scritto:
Serve il voto del parlamento. Mi ricordo bene come la liberalizzazione dei farmaci, e l'abolizione del notaio per il passaggio di proprietà auto, vennero bocciati al senato nella precedente legislatura dopo che il consiglio dei ministri aveva adottato un provvedimento simile.
Ma davvero credi alle favole?....:badgrin: :badgrin: I colpiti da questo provvedimento sono in massima parte elettori della ex-maggioranza: mai e poi mai avrebbero fatto passare provvedimenti simili.
Questa volta è diverso, e non è causale il fatto che sia stato emanato non come aleatorio ddl, ma come DECRETO, già operativo, pubblicato sulla gazzetta ufficiale... Difficile che un governo lasci bocciare un suo decreto ( che entro 60giorni DEVE essere trasformato in legge ).

alex86 ha scritto:
Poi un altro dubbio. Ma la fregatura dov'è? Una manovra bis serve a raccimolare soldi, non a far diminuire le spese...C'è sicuramente qualcosa di nascosto. .
Nulla di nascosto: i provvedimenti contro l'evasione fiscale sono "corposi" e presentano aspetti addirittura rivoluzionari, come la digitalizzazione dei pagamenti ai professionisti, oltre al radicale cambiamento delle regole sulle compravendite di immobili. Una stima "prudenziale" dice che l'introito complessivo sarà di 3 miliardi e mezzo quest'anno e 6 l'anno prossimo...
alex86 ha scritto:
Sono senz'altro a favore dei farmaci nei supermercati e dell'eliminazione progressiva dei notai, però duole ricordare che il parlamento (specialmente in questa legislatura) può essere messo in minoranza da 2 senatori (di cui uno "indipendente").
Mi sembra ipocrita "dolersi" di qualcosa che, col proprio voto, si è contribuito a determinare... :icon_twisted:
 
YODA ha scritto:
peccato che quando veniamo amministrati male...e si creano "debiti" dello stato, alla fine chiedono i soldi sempre a noi... :)
Infatti, come capita sempre in democrazia, chi ha amministrato non male ma malissimo, è stato gentilmente invitato ad accomodarsi fuori dalla stanza dei bottoni... :badgrin:
YODA ha scritto:
cmq sono 50 anni che i vari governi "promettono" recupero soldi dall'evasione varia...
e sono 50 anni che paghiamo sempre noi!

rassegnatevi cari 'taliani! :)
Non condivido questo tuo atteggiamento rinunciatario: certo gli interessi da scalzare sono tanti e potenti, gli ostacoli posti sul cammino di quei ( pochi invero...:icon_rolleyes: ) politici onesti e capaci che vogliono raddrizzare le cose sono innumerevoli...
Ma c'è un fatto: questa volta NON E' PIU' POSSIBILE tirare a campare, e il rischio di tirare, invece, le cuoia è troppo alto...
Non avremo una seconda possibilità: o risaniamo i conti e ci rimettiamo a crescere ( le due cose sono strettamente collegate...) o affonderemo nel mare magnum della globalizzazione.
Io, contrariamente a te, ho fiducia: la gente, tutto sommato, comincia a capire e a rendersi conto della posta in palio... :icon_wink:
 
alex86 ha scritto:
O in Brasile magari :D :D
Non so se ragioneremmo così se fossimo noi stessi farmacisti, avvocati, notai o quant'altro... :)
Io sono un libero professionista ( oltre che, per certi aspetti, anche un piccolo imprenditore ) e, in teoria, dovrei rientrare tra le categorie "danneggiate".
In pratica, invece, sono molto soddisfatto di queste misure e per due motivi: anzitutto perchè sono, da sempre convinto, che chi non paga le tasse, non solo danneggia la collettivitò, ma anche, e soprattutto, pratica una concorrenza sleale nei confronti di chi, invece, le tasse le paga ( o è costretto a pagarle: è lo stesso...): è ovvio, infatti, che chi evade può praticare tariffe notevolmente più basse di chi invece non lo fa, sottraendo lavoro alle persone oneste!:icon_twisted:
C'è, però, anche un altro motivo per cui preferisco provvedimenti simili a tagli indiscriminati nei confronti dei "soliti noti"... E' ovvio che una politica che danneggi i lavoratori dipendenti, indirettamente, danneggia pure il libero professionista "normale" come me: cosa mi importa, infatti, di pagare meno tasse se poi i miei clienti ( gente "normale", con normali stipendi... ) non ha più un centesimo disponibile ( o se ce l'ha lo mette, giustamente, sotto il materasso perchè ha paura di un futuro fatto di precarietà del lavoro, basse pensioni e riduzione delle prestazioni dello stato sociale...)?
Questa constatazione, a mio avviso banale e incontestabile, non so perchè non riesce a far breccia nel cervello di molti appartenenti alla categoria dei "liberi professionisti"... Persone che, pure, assistono al pauroso calo del proprio giro di affari e, ciò nonostante, preferiscono risparmiare due lire di tasse piuttosto che accettare una politica di sviluppo "per tutti"... :eusa_think: :eusa_wall:
 
La questione non è avere fiducia o meno. Ti dico solo una cosa: fatta la legge, trovato l'inganno! Ma cosa pensate, che da oggi ci sarà meno evasione? Prima di tutto come si dice, deve ancora passare al voto del Parlamento e anche se dovesse riuscirci, sarà "impoverita" da un mare di emendamenti. Ma poniamo che sia approvata. Pensate che il cosiddetto "nero" sparisca? No, al contrario aumenterà.
Vogliono tracciare tutti i movimenti dei professionisti, commercianti e altro? Ricordiamoci che questi ultimi maneggiano parecchi contanti e quindi invece di usare assegni, carte di credito e bonifici useranno la moneta sonante che non lascia traccia... Ma dai, siamo realisti, non cambierà un bel fico secco e quei pochi che prima tenevano nelle banche il cosiddetto "gruzzolo" (beati loro!) lo sposteranno di nuovo oltre confine, con conseguente espatrio di denaro!
Una mossa realmente innovativa sarebbe stata quella di poter scaricare dalle tasse ogni scontrino e ricevuta in circolazione. Così quando vado dal panettiere, calzolaio o meccanico, sì che mi interessa avere l'inutile scontrino o ricevuta. Ma questo, non lo farà mai nessun governo!
 
ago ha scritto:
La questione non è avere fiducia o meno. Ti dico solo una cosa: fatta la legge, trovato l'inganno! Ma cosa pensate, che da oggi ci sarà meno evasione? Prima di tutto come si dice, deve ancora passare al voto del Parlamento e anche se dovesse riuscirci, sarà "impoverita" da un mare di emendamenti. Ma poniamo che sia approvata. Pensate che il cosiddetto "nero" sparisca? No, al contrario aumenterà.
Posso capire che tu possa avere dei dubbi sul fatto che si riduca( poi ti spiegherò, perchè, secondo me hai torto...), ma perchè dovrebbe, addirittura, aumentare?... :eusa_think:
ago ha scritto:
Vogliono tracciare tutti i movimenti dei professionisti, commercianti e altro? Ricordiamoci che questi ultimi maneggiano parecchi contanti e quindi invece di usare assegni, carte di credito e bonifici useranno la moneta sonante che non lascia traccia....
Per quanto riguarda i professionisti, il punto è che verrà proprio abolita la possibilità di pagare in contanti, mentre per i grossi commercianti ci sarà l'obbligo della comunicazione periodica telematica del giro di affari: sarà, pertanto, impossibile "aggiustare" nel tempo la contabilità... :icon_wink:
ago ha scritto:
Ma dai, siamo realisti, non cambierà un bel fico secco e quei pochi che prima tenevano nelle banche il cosiddetto "gruzzolo" (beati loro!) lo sposteranno di nuovo oltre confine, con conseguente espatrio di denaro!
A parte il fatto che operazioni simili non sono alla portata di tutti, tieni anche conto che spostare capitali all'estero ha dei costi non indifferenti ( per le operazioni ordinarie e straordinarie obbliga l'interessato a rivolgersi spesso al credito bancario, con i costi relativi ): bisogna vedere in quali e in quanti casi il risparmio fiscale complessivo renda conveniente il tutto... A mio parere, nel caso di un contribuente piccolo-medio non c'è questa convenienza... Nel caso del grosso, ovviamente si: ma per quei pochi casi c'è sempre la spada di damocle della gdf e della magistratura... :icon_wink:
ago ha scritto:
Una mossa realmente innovativa sarebbe stata quella di poter scaricare dalle tasse ogni scontrino e ricevuta in circolazione. Così quando vado dal panettiere, calzolaio o meccanico, sì che mi interessa avere l'inutile scontrino o ricevuta. Ma questo, non lo farà mai nessun governo!
Perchè i relativi costi sfascerebbero definitivamente il bilancio dello Stato... :sad:
 
YODA ha scritto:
quindi secondo te, cosa faranno i dirigenti delle società che hanno un sacco di stock...?:icon_redface:
vedranno ridursi il loro "capitale" senza fare nulla?:icon_wink:
chi credi che integrerà il loro buco?:icon_rolleyes:
se c'azzeccate un pò d'economia....vi risponderete subito!
m ogni tanto è bello farsi illusioni e sperare che ci sia + equità fiscale!:lol:
byby
:D :D che faccio ti rispondo sulle stock???? .....:badgrin:

semplice prima erano tassate al 12.5 percui esempio il dirigente prendeva 112.500 euro e pagava le tasse ne intascava circa 100.000 adesso le stock saranno di un valore di 147.000 che se tassate al 47% intachera' sempre 100.000 ma il ministero delle finanze incassera' piu' tasse.......:icon_wink:
stessa cosa sui conti correnti che finalmente avranno piu' interessi pochi per i correntisti ma tassabilial 27% invece se in mano alle banche non vedrebbero manco un centesimo.......dato che le banche sanno come fare sparire i soldi.....kkkk:D
 
Roddy, guarda che non sono contrario alle tue idee, ho solo espresso le mie perplessità... Sono d'accordo che le cose devono cambiare ma queste sono le solite soluzioni che portano danno ai più piccoli (negozietti e piccoli professionisti) lasciando come al solito i più grossi liberi da ogni fastidio.

Il pagamento ai professionisti (es. avvocati), è vero che non potrà essere fatto in contanti ma è anche vero che sono stati annullati i minimi (e massimi) tariffari. Verrà dichiarato il minimo (molto minimo) e il resto in contanti....

Parli della comunicazione periodica del giro di affari. Solo obbligatoria per i "grossi" commercianti (bisogna vedere quanto "grossi". è ancora tutto da decidere). E poi (secondo me) è possibile aggiustare i conti anche durante un mese. E' più difficile ma la soluzione i commercialisti la sapranno trovare...

Il fatto di portare i soldi all'estero è un esempio certo che è valido solo se si hanno giri di affari consistenti. Comunque penso che anche i più incompetenti non versano in banca cifre che non possono dimostrare di aver guadagnato.
Anche se tempo fa un tizio con diverse attività è stato sottoposto a verifica fiscale sui conti correnti per aver versato il suo giro di affari moltiplicato per ben "SETTE" volte sul conto bancario della società. Naturalmente adesso è in grossi guai.

Comunque questo è il mio pensiero, SPERO di sbagliarmi.

Saluti.
 
io posso dirvi che il mio stipendio negli ultimi anni non è aumentato tanto, anzi..come tutti i lavoratori dipendenti..
la spesa alimentare i farmaci, le tariffe l'abbigliamento tutto è aumentato...

che ci voglia liberaralizzazione ed equità è fondamentale nell'economia..
e ce ne vorrebbe molta di piu' ancora (gas, acqua, energia ecc ecc)
l'unica che sta funzionando è la telefonia...ora possiamo decidere dove acquistare i servizi al prezzo migliore...

se guardate i bilanci delle società di servizi, banche assicurazioni, liberi professionisti sono tutti in attivo....chissà perchè!!!!!!

mi spiace se il fornaio si troverà un altro negozio vicino,,se vuol stare sul mercato dovra' essere competitivo altrimenti il mercato lo farà chiudere..
penso che sia ora di finirla di pensare, che liberalizzando, i piccoli commercianti chiuderanno...beh,.. mi dispiace per loro ma se non sono competitivi è inutile che stiano aperti, vadano a lavorare per qualcun altro come fa la maggior parte...
lo tesso vale per le caste dei farmacisti, notai., avvocati...tutti quelli che stanno in regime di monopolio...(9000E ho speso per fare tre atti)
è assurdo che nel 2006 non si possa acquistare un'aspirina al supermercato..non mi serve il farmacista per sapere che mi fa passare il mestruo..:D
per non parlare delle banche e delle asicurazioni...
i tassiti che si lamentino...è ridicolo...abbassasero i prezzi ..invece di lametarsi..piu' taxi piu' concorrenza meno costi..

se vi ricordate fino a qualche anno fa i giornali si trovavano solo in edicola...ora li potete trovare ovunque..e le edicole si sono specializzate..

era ora che si passasse dalla finanza creativa del nano e dei suoi amici per i suoi amici..alla finanza di uno stato democratico, meno diritti a pochi e molti a tutti...
siamo un paese da terzo mondo ed è ora di cambiare rotta..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso