MAP 204 Fracarro

fabi32

Digital-Forum Master
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
892
Chiedo scusa anticipatamente se apro una nuova discussione, ma non sapevo dove postare.
Quali differenze di funzionamento o di resa ci sono fra un MAP204 ed il suo dissimile MAP204LTE?
Cioè quali fra i 2 preferire in zona in cui è assente l'LTE?
Grazie :)
 
Se hai assoluta certezza attuale, ma soprattutto futura, che non avrai mai segnali LTE in zona, è quasi lo stesso. Al più la ricezione del ch. 60 potrebbe risulare un filo più attenuata nella versione anti LTE per la presenza del drastico filtraggio dalla frequenza 790MHz in su.
Ma siccome già i dispositivi mobili (cellulari) con 4G rappresentano emissioni potenziali LTE, io tutta questa certezza non la vedo, pertanto per sicurezza preferirei comunque orientarmi su un dispositivo più "definitivo" (sia esso un ampli che incorpora il filtraggio o un filtro esterno). ;)
 
Ultima modifica:
Prenderei quello senza LTE .
Al bisogno Monti il filtro esterno

Bisogna fare distinzione tra amplificatori da palo a più ingressi vhf uhf ecc .
Al momento c'è ne sono di tre tipi .

1 ampli classico con taglio di banda fino al ch 69

2 ampli con filtro LTE incorporato all'ingresso . ( certi modelli tipo di marca offel c'è un selettore per escluderlo)

3 ampli da palo con taglio di banda sul ch 60 .

Io personalment userei o il tipo 1 o 3 .

Il filtro LTE lo metti se serve .
In base al tipo di disturbo
 
Per quanto bassa sia l'attenuazione passante di un filtro LTE, uno o due dB (ammettiamo che il filtro LTE sia a norma CEI) ci sono.
Uno o due dB di attenuazione in testa ad un amplificatore, significa peggiorare della stessa entità la figura di rumore.
Se il campo elettromagnetico dei segnali da ricevere è almeno discreto, montare un amplificatore da 2 o da 8 dB di NF non cambia di molto la situazione, quindi ci si può tranquillamente orientare sul modello con il filtro (sperando che sia a norma), a prevenire eventuali futuri problemi di saturazione, che possono distruggere la ricezione anche in condizioni di segnali buoni.
Se il campo elettromagnetco è già mediocre (non è un livello assoluto, ma una combinazione fra livello, tipo di modulazione e FEC http://www.rai.it/dl/docs/1334136839531DT_qualita_segnale.pdf), ogni dB di peggioramento nelle figura di rumore può comportare una ricezione che passa da "al limite" all'impossibile, o un margine che da minimo diventa insufficiente.
Detto questo, va precisato che una situazione dove il dB può fare la differenza, andrebbe comuque classificata come intrinsecamente non idonea alla ricezione.
Attenzione a due cose:
1) con con la diffusione di amplificatori e di antenne che incorporano filtri LTE, si rischia di ritrovarsi con più filtri in cascata
2) i filtri LTE non a norma CEI (e si spera che "almeno" quelli così pubblicizzati lo siano davvero), possono introdurre attenuazione passanti di gran lunga maggiori rispetto ai valori a cui ho fatto riferimento e possono creare problemi anche se i segnali non sono al limite.
;)

Chiedo scusa anticipatamente se apro una nuova discussione, ma non sapevo dove postare.
Quali differenze di funzionamento o di resa ci sono fra un MAP204 ed il suo dissimile MAP204LTE?
Cioè quali fra i 2 preferire in zona in cui è assente l'LTE?
Grazie :)
 
Ultima modifica:
@ Tuner
Vista la tua spiegazione impeccabile come sempre io prenderei un offel . Visto che c'è il selettore per escluderlo e attivarlo al bisogno .
Una comodità non da poco .
Il più delle volte può bastare il taglio di banda sul ch 60 .
Se il disturbo è elevato lo attiva tramite il selettore .

Tuner invece quelli fracarro come sono?
Hanno il selettore?

Ciao
 
...attenzione che a frequenze elevate, anche una commutazione a deviatori meccanici può determinare perdite di 1 o 2 dB.
Non posso pronunciarmi perchè non so come sia fatto il deviatore utilizzato dalla Offel, ma se è meccanico, temo che il rimedio potrebbe essere peggiore di un piccolo male, come in effetti sarebbe un filtro LTE a norma CEI.
 
Indietro
Alto Basso