(Maranello -MO-) Migliorie impianto antenna

biker57

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Dicembre 2010
Messaggi
46
Buona sera,
premetto che non sono un esperto, mi arrangio a fare un poco di tutto e questo forum mi ha aiutato molto, almeno ho capito che il vero antennista è quello che utilizza la strumentazione, poi fa un ragionamento. Faccio del mio meglio per spiegare il mio impianto che deve servire una casa di 2 appartamenti. Osservando case nelle vicinanze non ho potuto prendere idee in quanto non ho visto nessun impianto nuovo, ma in genere solo antenne aggiunte/sostituite con il vecchio lasciato.

Al momento la situazione antenne, posizionate su un palo posto quasi sul colmo della casa, è questa:
VHF di 15 anni, lunga circa 1,8 mt, la forma è strana, assomiglia ad una yagi con il riflettore a V. Puntata verso Venda. Posizionata a 2 mt dal tetto. Collegata ingresso 3B amplificatore.
UHF direttiva di 15 anni, lunga circa 1,3 mt. Puntata verso Bologna. Posizionata a 3 mt dal tetto. Collegata ingresso 4B amplificatore.
Logaritmica UHF Fraccarro di 15 anni, lunga circa 90cm. puntata verso Serramazzoni. Posizionata a 4 mt dal tetto. Collegata ingresso 5B amplificatore
UHF molto direttiva di 15 anni, lunga circa 2,4 mt, 22 elementi ad X. Puntata verso Veneto. Posizionata a 5 mt dal tetto. Collegata ingresso UHF amplificatore.
Nel novembre 2010 ho sostituito i cavi di discesa di tutte le antenne e posizionate con le indicazioni che dava un decoder.

Nel novembre 2010 ho sostituito il vecchio amplificatore con un Offel MS5/40 A/C-3-4-5-U e le antenne sono collegate come sopra.
Sul collegamento ho seri dubbi che sia la soluzione ottimale. Ho letto del filtro 26-30-40, ma non ho capito come collegarlo.

Utilizzando il decoder ho rilevato per i principali canali da ogni singola antenna (separata da tutto il resto) intensità e qualità segnale:
Can--3B Venda---UHF Bologna-----Logar su Serra----Dirett UHF Veneto.
------Int-Qua-----Int-Qua----------Int-Qua----------Int-Qua
5-----70-9
26-----------------76-97
30-----------------76-97
36----------------------------------68-90------------76-73/32
40-----------------76-97
48----------------------------------73-97
49----------------------------------64-80------------79-80
52----------------------------------66-79------------79-79
Questi rilievi sono stati fatti nel primo e trado pomeriggio.

L'uscita dell'amplificatore va in un partitore Offel CM3 dal quale partono 3 rami da 2 e 3 prese.

La situazione di quello che vedo in uscita al partitore è questa:
Mux1, 2, 3 can 5: per il momento vedo tutto.
Mux4 can 40: non vedo nulla
MDS2 can 36: non vedo nulla, raramente entrano.
MDS4 can 49: per il momento vedo tutto
Timb3 can 48. per il momento vedo tutto
MDS1 can 52: non ho la pay, ma le indicazioni compaiono.

Ora accetto ogni vs consiglio per migliorare/rifare/sostituire/eliminare
ogni criticità.

Saluti
 
Ciao.
Vedo che da Bologna (Colle Barbiano) ricevi i 26-30-40 Rai con un ottimo segnale. Hai provato il mux 1 sul ch. 24? Ti consentirebbe di ricevere Rai 3 TGR Emilia Romagna invece di quello veneto che ora ti arriva grazie alla VHF Yagi.

Comunque, questa è la lista dei programmi che si ricevono a Maranello: http://www.otgtv.it/lista.php?code=MO28&posto=Maranello


Potresti fare foto di antenne e centralino, giusto per controllare in che stato sono? Comunque la configurazione va bene così:
  • IV Banda su Bologna per Rai / Qualche locale tipo 7Gold. Inutile dire che dato che RAI sta facendo i lavori per installare i nuovi pannelli trasmittenti, un segnale ancora migliore arriverà solo tra qualche giorno.

  • V Banda su Serramazzoni, usando la logaritmica che non è proprio direttiva, dovresti riuscire a ricevere M. Faeto / Casa Palastra / Monfestito con una sola antenna, come ora.

La VHF che ora prende l'E5, se il canale 24 lo riesci a ricevere da Barbiano, andrà scollegata perchè ti arriva "gratis" anche il mux veneto che si memorizzerà al posto di quello Emiliano (o meglio, memorizzerà i canali e quindi continuerai a vedere quello veneto), così come l'antenna che punta sempre il veneto che ora è nell'ingresso UHF. Non va bene, perchè si sovrappone con Barbiano e magari fa entrare dei disturbi da Velo Veronese che rompono a Serramazzoni.

Se riesci a fare le foto necessarie potremmo valutare se è il caso di cambiare antenne oppure se qualche anno riescono a resistere...
A presto!
 
Innanzitutto grazie a Jack2121 per le risposte.
la soluzione di utilizzare solo 2 antenne mi piacerebbe moltissimo: semplice e pulita.
Poco fa ho posizionato il mio Tv con decoder sotto l'antenna UHF puntata verso Barbiano , ma dal canale 24 non ricevo nulla. A dire il vero anche in passato ricordo di avere cercato varie volte sul canale 24 la Rai3 ER, ma non arrivava nulla. Che sia un problema della mia antenna? O dei lavori sul ripetitore che devono terminare?
Ho notato che dal sito di DIGITV e Raiway i Mux1, 2, 3 e 4 per Maranello vengono dati dal Venda.
Per il collegamento dell'antenna per Barbiano mi sfugge qualcosa: se la collego all'ingresso di IV banda mi taglia il canale 40?
Il canale 36 MDS2 lo ricevo come qualità in modo instabile sia da Serra che dal Veneto, casa suggerite?
Per le foto devo andare sul tetto, ma ora non riesco. Visto che hanno già 15 anni in caso di dubbio posso cambiarle. Ho in casa una Fraccarro Blu 420F ancora imballata che ho acquistato in primavera!
L'amplificatore Offel MS5/40 A/C-3-4-5-U è nuovo in quanto da me installato nel novembre 2010. I connetori sono fatti a regola d'arte.
Ogni suggerimento è ben accetto.
saluti
 
Ciao, è molto strano che non ti arrivi il 24 da Barbiano ma si il 26-30-40, le cose possono essere due:
- Pannellatura provvisoria che non garantisce una corretta ricezione da zone ovest (risolvibile aspettando qualche giorno, appena accendono il nuovo sistema)
- L'antenna è troppo alta o troppo bassa o danneggiata (in ogni caso qualsiasi orientamento / sostituzione va fatta dopo l'accensione dei nuovi pannelli).

Hai ragione, Barbiano in IV ti taglia il 40. Per questo credo proprio che ti servirà un filtro. Infatti, per ora tu usavi quella su M. Venda nell'ingresso UHF, ma mai cosa più sbagliata... Entrano disturbi che neanche immagini. Per cui serve un semplice filtro che prende il segnale del 40 e lo integri nell'ingresso UHF.

Il nuovo ampli va bene, anche se a dire la verità ne riuscivi a trovare uno che dalla IV banda faceva passare anche il 40. Però ti basta un filtro passacanale e non dovresti avere problemi...
Teoricamente per utilizzare il filtro ti serve un'altra antenna dedicata solo a quel canale e da inserire nel filtro. C'è chi usa un partitore a due vie appena dopo l'antenna, divide il segnale, manda una linea all'ampli in IV banda, l'altra la fa passare nel filtro passacanale, che quindi finisce nell'ingresso UHF ed inietta solo il 40, senza creare alcun problema.
L'importante è che dall'antenna di V banda (serramazzoni) non entri un 40 debole, magari per riflessi.

Per quanto riguarda il 36, se ti arriva male già in antenna la vedo grigia. Puoi sempre provare a ricevere serramazzoni con la BLU420, magari è la logaritmica che fa entrare qualche segnale non ben sincronizzato.

Appena puoi fai le foto :)
 
Buon sera,
ora che i lavori a Barbiano sono in fase di ultimazione sabato sono salito sul tetto, ed ho fatto alcune foto che allego:
http://imageshack.us/photo/my-images/844/dscf2012ef.jpg/

Visto che il tempo lo permetteva ho alzato un poco l'antenna del VHF, ho montato in modo provvisorio la BLU420 ed ho rilevato ( sempre con l'antenna collegata alla TV) che:
- Puntando verso Barbiano i canali 24, 26, 30 e 40 arrivano con intensità media di 77 e qualità di 95/97. In pratica sul 24 posso vedere il Mux 1. Con la vecchia antenna (provata poco prima) il 24 proprio non si vedeva, è da sostituire.
- Puntando verso Serra tutti i canali (compreso il 36) ad eccezzione del 52 arrivano con intensita di 67/70 e qualità di 90/97. Il 52 ha una intesità di 68, ma una qualità molto instabile da 40/90, a volte scompare anche. Ho provato a fare piccoli aggiustamenti di direzione, ma non cambia nulla. Chi sia un problema di altezza (era a circa 1,4 mt dal tetto) o era troppo all'antenna VHF e va in interferenza?
Allegato una foto del provvisorio
http://desmond.imageshack.us/Himg690/scaled.php?server=690&filename=dscf2017u.jpg&res=gal
Mi piacerebbe molto riposizionare l'antenna UHF che punta verso il Veneto e ricevere il 52 da Serra. O in alternativa acquistare una BLU920. Cosa mi consigliate?

Ora i canali critici sono il 36, 40 e 48: dalle singole antenne il segnale è buono mentre in uscita amplificatore sono instabili. Ora ho collegato le antenne direttamente all'amlificatore senza filtri e questa sicuramente crea disturbi. Ora ho il seguente collegamento:
Antenna VHF: ingresso 3B
Antenna UHF direttiva verso Veneto(quella piu in alto): ingresso UHF
Antenna logaritmica verso Serra: ingresso 5B
Antenna BLU 420 verso Barbiano: ingresso 4B.

Seguendo il suggerimento di jack2121 vorrei fare in questo modo:
Antenna UHF BLU420 verso Barbiano per canali 24,26,30,40.
Antenna UHF esistente o nuova verso Serra per canali 36,48 e 52 (sperando di riuscire a risolvere il problema della stabilità) ed altre locali.
Miscelare queste 2 antenne con un filtro 24-26-30-40 e fare entrare il tutto all'ingresso UHF.
Con 2 antenne fare il tutto, se necessario posso sempre utilizzare la VHF per l'ingresso 3B.
Cosa ne pensate?
Che filtro mi consigliate?

Grazie in anticipo.
 
biker57 ha scritto:
Buon sera,
ora che i lavori a Barbiano sono in fase di ultimazione sabato sono salito sul tetto, ed ho fatto alcune foto che allego:
http://imageshack.us/photo/my-images/844/dscf2012ef.jpg/

Visto che il tempo lo permetteva ho alzato un poco l'antenna del VHF, ho montato in modo provvisorio la BLU420 ed ho rilevato ( sempre con l'antenna collegata alla TV) che:
- Puntando verso Barbiano i canali 24, 26, 30 e 40 arrivano con intensità media di 77 e qualità di 95/97. In pratica sul 24 posso vedere il Mux 1. Con la vecchia antenna (provata poco prima) il 24 proprio non si vedeva, è da sostituire.
- Puntando verso Serra tutti i canali (compreso il 36) ad eccezzione del 52 arrivano con intensita di 67/70 e qualità di 90/97. Il 52 ha una intesità di 68, ma una qualità molto instabile da 40/90, a volte scompare anche. Ho provato a fare piccoli aggiustamenti di direzione, ma non cambia nulla. Chi sia un problema di altezza (era a circa 1,4 mt dal tetto) o era troppo all'antenna VHF e va in interferenza?
Allegato una foto del provvisorio
http://desmond.imageshack.us/Himg690/scaled.php?server=690&filename=dscf2017u.jpg&res=gal
Mi piacerebbe molto riposizionare l'antenna UHF che punta verso il Veneto e ricevere il 52 da Serra. O in alternativa acquistare una BLU920. Cosa mi consigliate?

Ora i canali critici sono il 36, 40 e 48: dalle singole antenne il segnale è buono mentre in uscita amplificatore sono instabili. Ora ho collegato le antenne direttamente all'amlificatore senza filtri e questa sicuramente crea disturbi. Ora ho il seguente collegamento:
Antenna VHF: ingresso 3B
Antenna UHF direttiva verso Veneto(quella piu in alto): ingresso UHF
Antenna logaritmica verso Serra: ingresso 5B
Antenna BLU 420 verso Barbiano: ingresso 4B.

Seguendo il suggerimento di jack2121 vorrei fare in questo modo:
Antenna UHF BLU420 verso Barbiano per canali 24,26,30,40.
Antenna UHF esistente o nuova verso Serra per canali 36,48 e 52 (sperando di riuscire a risolvere il problema della stabilità) ed altre locali.
Miscelare queste 2 antenne con un filtro 24-26-30-40 e fare entrare il tutto all'ingresso UHF.
Con 2 antenne fare il tutto, se necessario posso sempre utilizzare la VHF per l'ingresso 3B.
Cosa ne pensate?
Che filtro mi consigliate?

Grazie in anticipo.
Ciao, finchè terrai il Veneto nell'ingresso UHF (perchè?) si sovrapporrà tutto quanto.
Prova a mettere Barbiano in IV e Serramazzoni in V, eventualmente ti ci vorranno un po di filtri, ma prima devi fare queste prove ;)
PS: la seconda foto non si riesce a vedere, è troppo piccola... ne aspetto una nuova.
Ciao!
 
Ultima modifica:
biker57 ha scritto:
Buna sera,
per il momento ecco le foto:
http://imageshack.us/g/844/dscf2012ef.jpg/

A breve faccio le prove richieste, poi vi dico.
Saluti a tutti
Grazie, aggiornaci ;)
Comunque si, la prima dovrebbe puntare Velo Veronese ma forse anche M. Madonna, non ricordo bene la distanza in gradi... da li arriva Mediaset che ti disturba quelli da serra...
 
Buona sera,
purtroppo non sono riuscito a fare prove in quanto l'ampificatore (Offel MS5/40 A/C-3-4-5- installato a fine 2010) non faceva passare 4B, 5B ed UHF, passava solo la 3B. Erano le 10 di sera ed demoralizzato.
Ho rimesso un vecchio amplificatore (articolo 06-031 sigla Ma/3 3-4-5) seguendo i consigli di Jack2121
-antenna VHF sull'ingersso 3B.
-antenna UHF puntata su Barbiano collegata all'ingresso 21-33
-antenna Logaritmica su Serra collegata all'ingresso 36-73.
Come d'incanto ora vedo tutto!!
Non ho capito da dove entra il MUX4 ma sul canale 40 vedo bene. Forse è molto forte ed entra dalla logaritmica
Aspetto qualche giorno per avere la certeza che il sistema è stabile, poi:
-visto che da Serra arriva tutto vorrei eliminare la UHF che punta verso il Veneto.
-visto che il MUX 1 lo prendo dal canale 24 vorrei eliminare la VHF che punta verso il Venda.
-l'amplificatore Offel MS5/40 A/C-3-4-5 dovrebbero cambiarlo a breve, ma stavo pensando di chiedere un altro modello, cosa mi consigliate?
saluti
 
Ciao, sono contento che ora ti vada tutto... cosa sarà successo all'amplificatore? Mi potresti dare dei dati indicativi riguardo la QUALITA' dei Canali 24-26-30-40, 29-33-36-49?
Cosa riesci a ricevere dalla IV banda su Barbiano oltre alla Rai(intendo dopo l'amplificatore)?
Comunque direi che, se il 40 tiene duro, se ricevi altri canali in IV banda da Bologna, e se non ti interessa l'emittente La9 (ovvero televendite e telefonate erotiche di notte :D) sul 28 da Serra, puoi continuare ad utilizzare l'ampli che hai ora con la stessa configurazione (IV su Barbiano, V su Serra).
In alternativa, potresti prenderne uno di IV+ch. 40 e V-ch. 40 ma solo se la rai sul 40 inzia a fare storie ;)
Fammi sapere,
ciao!

PS, mantenendo questa configurazione, ti assicurerai la ricezione di Studio1 dal Barbiano, il quale verrà acceso a breve assieme al sistema radiante rai, che quindi coprirà anche Modena ;)
 
Buona sera,
innanzitutto faccio un ricapitolo:

Non ho idea di cosa sia sucesso all'amplificatore, ho cercato di utilizzare tutte le buone pratiche: fare qualsiasi cambio di connettore staccando prima tensione, prima di collegare verificare con il tester che non ci siano corti.

Il vecchio alimentatore che ho messo ora dovrebbe essere un 20 DB, il precedente (Offel MS5/40 A/C-3-4-5) che si è rotto era un 40 DB. Mi è venuto il dubbio che 40 db (per 8-10 prese) fossero troppi e saturassero?

Da questa sera sto andando con 2 sole antenne: UFF verso Barbiano e logaritmica verso Serra. Vediamo come va per un paio di settimane poi metto tutto in definitivo

Alle ore 19 in uscita amplificatore ho rilevato (con un TV) questo:
Can-----solo UHF Bologna----- solo Logar su Serra----UHF+logaritm.
-------------Int-Qua-------------Int-Qua-------------Int-Qua
22-----------80-62
23-----------69-97
24-----------71-97-----------------------------------71-97
26-----------76-97----------------59-1---------------77-97
29-----------73-50-----------------------------------73-38
30-----------78-97----------------61-1/30------------77-97
33-----------67-36----------------62-72--------------68-76
36-----------63-0/50--------------70-96--------------76-96
40-----------71-96----------------64-0/88------------69-83
42-----------65-1/80
44-----------64-0/86
49----------------------------------69-79------------66-78
53-----------66-96
60-----------60-0/88
Questi sono dati rilevati da un docoder, non da uno strumento!
Cosa vedi con questi dati?

A dire il vero i canali principali e locali di interesse li vedo, ora ho in sovrappiù canali con televendite!
Grazie e saluti a tutti
 
Ciao, allora vedo che dal Barbiano a te arrivano bene solo i segnali forti Rai... gli altri sono già così scarsi che poi vengono attenuati dall'ampli. Meglio così, eviti di memorizzare canali che poi squadrettano.
I dati sono come me l'immaginavo, anzi, fortunatamente il 33 di ReteA2 riesce a passare senza problemi, certo con l'attenuazione probabilmente dovuta al taglio.

Comunque, direi che per ora va bene così, per 8 prese (io ne ho 7!), direi che l'ideale è l'ampli da 20-25db massimo, in effetti l'Offel era un pò eccessivo.
Come soluzione definitiva, potresti ordinare un centralino con IV banda + 40 e V banda - 40, meglio se con il taglio sul 32... in questo modo il 33 di Rete A lo riceveresti da serra correttamente.

Piuttosto, hai considerato di utilizzare la ultradirettiva attualmente verso il veneto per Barbiano e la BLU420 per Serramazzoni? con la 420 verso serra Potresti guadagnare qualche db in più da recuperare per il 42 di èTV, il 49 di Mediaset, mentre con la ultradirettiva ti assicureresti un segnale che ti possa portare a ricevere senza squadrettamenti qualche locale tipo quella sul 29 (7 Gold Emilia Romagna mi pare).

Comunque ottimo lavoro! ;)
 
Al momento aspetto che si stabilizzi, poi inizio a fare migliorie. Per l'utilizzo delle antenne direttive proverò certamente il tuo suggerimento. Anche se mi piacerebbe mettere anche la seconda nuova, con la vecchia UHF su bologna ho cercato il 24 per una vita senza successo, ho messo la nuova ed è comparso!

Per l'amplificatore mi daresti un modello Offel con le specifiche?
Non sono certo che accettino il cambio modello, ma chiedo. Se non fanno il cambio amplificatore potrei risolvere inserendo sulla UHF su Barbiano un filtro 24-26-30-40?

Ho verificato ora e il 42 di èTV ed il 49 di Mediaset entrano.

saluti e grazie ancora
 
Allora se filtri il 24-26-30-40 da Barbiano per inserirli in un'altro ingresso UHF, devi anche intrappolare questi canali dall'antenna su Serra, che potrebbe riceverli.
Purtroppo non sono espertissimo di centralini, teoricamente devi ordinarlo dicendogli "Voglio che quest'ingresso di IV banda peschi anche il ch. 40 dalla banda V, e che il ch. 40 dall'ingresso di V banda sia intrappolato.

Guarda qui: http://www.sistemi-integrati.eu/tvdgt12/news_prod/SI_TV0111_164-167_OFFEL.pdf

Il modello per un classico ampli da palo montabile anche dentro dovrebbe essere Offe 52-126

Magari sull'ampli aspetta qualcuno di più esperto ;)
A presto!

PS: Solo da poco il 24 è irradiato dal nuovo sistema RaiWay di Barbiano. I problemi con la ultradirettiva potevano verificarsi prima!
 
Buona sera,
al momento sembra tutto abbastanza stabile, solo questa mattina non vedevo il Mux1 di Rai. Domattina mi alzo un poco prima e se persiste verifico cosa vedo sul cavo antenna/uscita amplificatore.
Come amplificatore avere quello che mi hai consigliato era complicato (mi rifornisco da un negozio di materiale elettrico) ed ho optato per un comune Offel 26-170 da 30 DB. Per il momento non faccio modifiche, aspetto che si stabilizzi.
saluti a tutti
 
biker57 ha scritto:
Buona sera,
al momento sembra tutto abbastanza stabile, solo questa mattina non vedevo il Mux1 di Rai. Domattina mi alzo un poco prima e se persiste verifico cosa vedo sul cavo antenna/uscita amplificatore.
Come amplificatore avere quello che mi hai consigliato era complicato (mi rifornisco da un negozio di materiale elettrico) ed ho optato per un comune Offel 26-170 da 30 DB. Per il momento non faccio modifiche, aspetto che si stabilizzi.
saluti a tutti
Ciao, l'Offel 26-170 mi sa proprio che tenga il 36 sulla IV banda, mamediaset da Barbiano non ti arriva...
Comunque ho visto l'altro tuo thread, ora vedo di aiutarti ;)
 
Ieri sera e questa mattina non ricevevo il 24 da Barbiano con il TV in sottotetto la intensità era rimasta stabile a 71, ma la qualità era scesa dal 97 al 38%. Situazione simile anche per il 26. Per il 30 ed il 40 la qualità è scesa in modo meno drastico dal 97 al 79%. Al momento l'antenna per Barbiano è provvisoria ad 1,5 mt dal tetto e vicina alla VHF. Che sia in posizione crtitica e sia da riposizionare più in alto e distanziata adeguatamente?
Per il momento ho ricollegato l'antenna VHF, anche se ora il 24 si vede bene.

Sulla TV in casa ho trovato queste info e vorrei sapere se sono significative:
ID ASSISTENZA: Od49
MULTIPLEX: (TSID 4800,ONID 013e)
RETE: RAI (ID3001)
LIVELO ERRORE BIT: oggi alle 13 era 0, alle 21,30 è 478
POTENZA SEGALE: 100

Ora ricapitolo quello che vorrei fare;
Antenna UHF direttiva su Serra che entra nel filtro 24-26-30-40 Offel 02-160.
Antenna UHF direttiva Blu 420 su Barbiano che entra sempre nel filtro.
Uscita del filtro nell'ingresso UHF dell' amplificatore Offel 26-170.
Antenna VHF su ingresso banda 3.
Rimane libero (da chiudere con impedenza) ingresso banda 4 21/32.
Rimane libero (da chiudere con impedenza) ingresso banda 5 36/69.
Cosa ne pensate?
 
Purtroppo mi sembra una propagazione dell'ultimo minuto (è caldo in questi giorni) che ti ha rovinato il segnale. Pare poi che ci siano alcuni problemini per chi ha anche il M. Venda a Vista.
Comunque prova ad utilizzare la ultradirettiva su Barbiano, magari non si verifica più.
E' inutile comprare un centralino Offel 26-170 con 4 ingressi quando ne devi usare 1... Tieniti quello che hai ed utilizza il filtro da inserire nell'ingresso UHF.
Inoltre, acquistando il 26-170, nel caso il filtro non funzioni a dovere, e dovessi utilizzare la IV e V banda, il ch. 36 entrerebbe da Barbiano, che però non entra :D

Il filtro offel che avevi intenzione di acquistare non lo conosco.. ha la regolazione dell'amplicazione? I canali da Barbiano e Serra potrebbero arrivare con dislivello di segnale!
 
Buona sera,
innanzitutto ho osservato 2 impianti nuovi, fatti da professionisti, relativamente vicini ed erano fatti in questo modo.
Impianto A a 200 mt da casa e con lo stesso mio allineamento rispetto Serra:
Direttiva UHF sul veneto + direttiva UHF du Serra + direttiva UHF su Barbiano e yagi VHF su Venda.
Impianto B a 500 mt da casa e più a valle rispetto rispetto all'impianto A:
Direttiva UHF su Barbiano direttiva UHF du Serra.
Visto che la tipologia di materiali e la disposizione mi sembrano 2 impianti fatti (bene) dallo stesso professionista. Evidentemente in poche centinaia di metri cambiano le condizioni di ricezione.

Sabato pomeriggio ho riposizionato le antenne. Inizialmente ho puntato la nuova Blu 420 verso Serra, ma non riuscivo ad avere qualità buona (max era a 50) sul canale 52 di MDS2. Segli altri canali la qualità era buona.
Nota il 50 è la % di qualità che mi da il decoder. Ho provato ad alzarla , ma non ho avuto risultati apprezzabili. Ho fatto la stessa prova con la direttiva vecchia Offel da 90 elementi, ma senza risultati appezzabili.
Ho rifatto la stessa prova con la vecchia logaritmica e ho trovato una qualità di 80/82.
In definitiva puntando verso Serra per il canale 52 ho ottenuto i risultati migliori con una logaritmica e non con una direttiva. Quale è la ragione?
Se puntavo la direttiva sul Veneto la qualità andava a 90-92. Mi è venuto il dubbio che il canale 52 da Serra non arrivi, ma la logaritmica lo riceva dal Veneto, forse entra da dietro?
Ho posizionato la Blu verso Barbiano.
Ho posizionato l'antenna VHF verso il Venda. Al momento ricevo il Mux1 sul 24, ma per tranquillita l'ho montata.
La direttiva 90 elementi non è stata utlizzata.
Al momento l'unico canale che può essere critico è il 52, avete qualche idea?
saluti a tutti
 
Ciao, direi che se un "professionista" mette 4 antenne, di cui 3 UHF, meglio non sapere come sono miscelate queste ultime! :D

Il 52, strano, potrebbe in effetti arrivare dal veneto... prova a chiedere nel topic della copertura di Modena, se qualcuno ha problemi con il suddetto canale ;)

Per il resto, se hai provato la superdirettiva precedentemente per il veneto in direzione barbiano ma non hai ottenuto risultati migliori, tieni li la 420...
Ciao!
 
Indietro
Alto Basso