Buona sera,
premetto che non sono un esperto, mi arrangio a fare un poco di tutto e questo forum mi ha aiutato molto, almeno ho capito che il vero antennista è quello che utilizza la strumentazione, poi fa un ragionamento. Faccio del mio meglio per spiegare il mio impianto che deve servire una casa di 2 appartamenti. Osservando case nelle vicinanze non ho potuto prendere idee in quanto non ho visto nessun impianto nuovo, ma in genere solo antenne aggiunte/sostituite con il vecchio lasciato.
Al momento la situazione antenne, posizionate su un palo posto quasi sul colmo della casa, è questa:
VHF di 15 anni, lunga circa 1,8 mt, la forma è strana, assomiglia ad una yagi con il riflettore a V. Puntata verso Venda. Posizionata a 2 mt dal tetto. Collegata ingresso 3B amplificatore.
UHF direttiva di 15 anni, lunga circa 1,3 mt. Puntata verso Bologna. Posizionata a 3 mt dal tetto. Collegata ingresso 4B amplificatore.
Logaritmica UHF Fraccarro di 15 anni, lunga circa 90cm. puntata verso Serramazzoni. Posizionata a 4 mt dal tetto. Collegata ingresso 5B amplificatore
UHF molto direttiva di 15 anni, lunga circa 2,4 mt, 22 elementi ad X. Puntata verso Veneto. Posizionata a 5 mt dal tetto. Collegata ingresso UHF amplificatore.
Nel novembre 2010 ho sostituito i cavi di discesa di tutte le antenne e posizionate con le indicazioni che dava un decoder.
Nel novembre 2010 ho sostituito il vecchio amplificatore con un Offel MS5/40 A/C-3-4-5-U e le antenne sono collegate come sopra.
Sul collegamento ho seri dubbi che sia la soluzione ottimale. Ho letto del filtro 26-30-40, ma non ho capito come collegarlo.
Utilizzando il decoder ho rilevato per i principali canali da ogni singola antenna (separata da tutto il resto) intensità e qualità segnale:
Can--3B Venda---UHF Bologna-----Logar su Serra----Dirett UHF Veneto.
------Int-Qua-----Int-Qua----------Int-Qua----------Int-Qua
5-----70-9
26-----------------76-97
30-----------------76-97
36----------------------------------68-90------------76-73/32
40-----------------76-97
48----------------------------------73-97
49----------------------------------64-80------------79-80
52----------------------------------66-79------------79-79
Questi rilievi sono stati fatti nel primo e trado pomeriggio.
L'uscita dell'amplificatore va in un partitore Offel CM3 dal quale partono 3 rami da 2 e 3 prese.
La situazione di quello che vedo in uscita al partitore è questa:
Mux1, 2, 3 can 5: per il momento vedo tutto.
Mux4 can 40: non vedo nulla
MDS2 can 36: non vedo nulla, raramente entrano.
MDS4 can 49: per il momento vedo tutto
Timb3 can 48. per il momento vedo tutto
MDS1 can 52: non ho la pay, ma le indicazioni compaiono.
Ora accetto ogni vs consiglio per migliorare/rifare/sostituire/eliminare
ogni criticità.
Saluti
premetto che non sono un esperto, mi arrangio a fare un poco di tutto e questo forum mi ha aiutato molto, almeno ho capito che il vero antennista è quello che utilizza la strumentazione, poi fa un ragionamento. Faccio del mio meglio per spiegare il mio impianto che deve servire una casa di 2 appartamenti. Osservando case nelle vicinanze non ho potuto prendere idee in quanto non ho visto nessun impianto nuovo, ma in genere solo antenne aggiunte/sostituite con il vecchio lasciato.
Al momento la situazione antenne, posizionate su un palo posto quasi sul colmo della casa, è questa:
VHF di 15 anni, lunga circa 1,8 mt, la forma è strana, assomiglia ad una yagi con il riflettore a V. Puntata verso Venda. Posizionata a 2 mt dal tetto. Collegata ingresso 3B amplificatore.
UHF direttiva di 15 anni, lunga circa 1,3 mt. Puntata verso Bologna. Posizionata a 3 mt dal tetto. Collegata ingresso 4B amplificatore.
Logaritmica UHF Fraccarro di 15 anni, lunga circa 90cm. puntata verso Serramazzoni. Posizionata a 4 mt dal tetto. Collegata ingresso 5B amplificatore
UHF molto direttiva di 15 anni, lunga circa 2,4 mt, 22 elementi ad X. Puntata verso Veneto. Posizionata a 5 mt dal tetto. Collegata ingresso UHF amplificatore.
Nel novembre 2010 ho sostituito i cavi di discesa di tutte le antenne e posizionate con le indicazioni che dava un decoder.
Nel novembre 2010 ho sostituito il vecchio amplificatore con un Offel MS5/40 A/C-3-4-5-U e le antenne sono collegate come sopra.
Sul collegamento ho seri dubbi che sia la soluzione ottimale. Ho letto del filtro 26-30-40, ma non ho capito come collegarlo.
Utilizzando il decoder ho rilevato per i principali canali da ogni singola antenna (separata da tutto il resto) intensità e qualità segnale:
Can--3B Venda---UHF Bologna-----Logar su Serra----Dirett UHF Veneto.
------Int-Qua-----Int-Qua----------Int-Qua----------Int-Qua
5-----70-9
26-----------------76-97
30-----------------76-97
36----------------------------------68-90------------76-73/32
40-----------------76-97
48----------------------------------73-97
49----------------------------------64-80------------79-80
52----------------------------------66-79------------79-79
Questi rilievi sono stati fatti nel primo e trado pomeriggio.
L'uscita dell'amplificatore va in un partitore Offel CM3 dal quale partono 3 rami da 2 e 3 prese.
La situazione di quello che vedo in uscita al partitore è questa:
Mux1, 2, 3 can 5: per il momento vedo tutto.
Mux4 can 40: non vedo nulla
MDS2 can 36: non vedo nulla, raramente entrano.
MDS4 can 49: per il momento vedo tutto
Timb3 can 48. per il momento vedo tutto
MDS1 can 52: non ho la pay, ma le indicazioni compaiono.
Ora accetto ogni vs consiglio per migliorare/rifare/sostituire/eliminare
ogni criticità.
Saluti