(Maranello -MO-) Migliorie impianto antenna

Buona sera a tutti,
ora la mia situazione è stabile, vedo un numero di canali sufficente e vorrei migliorare la distribuzione. Leggendo i vari post mi sono fatto l'idea che sia molto da migliorare/rifare.
Ora cerco di spiegarvi come è fatta:
L'uscita di un vecchio amplificatore da 20/25 Db va ad un divisore della Offel CM 3 dal quale partono le calate che chiamo 1, 2 e 3.
Calata 1 che serve 3 TV: 16 mt di cavo, presa passante attenuata 10 Db, 5 mt di cavo, divisore offel CM 2 da cui partono due cavi di 1 e 2 mt che vanno direttamente ai TV.
Calata 2 che serve 1 TV: cavo di 18 mt che va direttamente al TV.
Calata 3: ora è un cavo volante che utilizzo per collegarlo direttamente al Tv portatile che funge da strumento per verifche in sottotetto. In futuro dovrebbe servire 2 TV: 10 mt di cavo, presa passante attenuata 15 Db, 25 mt di cavo che va direttamente al TV.
Cosa mi suggerite?
Saluti
 
Buona sera a tutti,
rileggendo vari post mi sono fatto una idea e vorrei modificare in questo modo:
L'uscita di un vecchio amplificatore da 20/25 Db va ad un divisore della Offel CM 3 dal quale partono le calate che chiamo 1, 2 e 3. Fino a qui non cambia nulla.
Calata 1 che serve 3 TV: 16 mt di cavo, presa passante attenuata 7 Db, 5 mt di cavo, presa passante da 4 Db, 3 mt di cavo che vanno in una presa terminale.
Calata 2 che serve 1 TV: cavo di 18 mt che va in una presa terminale.
Calata 3: ora è un cavo volante che utilizzo per collegarlo con una presa terminale direttamente al Tv portatile che funge da strumento per verifche in sottotetto. In futuro dovrebbe servire 2 TV: 10 mt di cavo, presa passante attenuata 10 Db, 25 mt di cavo che va in una presa terminale.
Cosa ne pensate?
Ah come sarebbe utile avere un misuratore per avere dati certi e non su un decoder
Saluti
 
biker57 ha scritto:
Buona sera,
purtroppo non sono riuscito a fare prove in quanto l'ampificatore (Offel MS5/40 A/C-3-4-5- installato a fine 2010) non faceva passare 4B, 5B ed UHF, passava solo la 3B. Erano le 10 di sera ed demoralizzato.
Ho rimesso un vecchio amplificatore (articolo 06-031 sigla Ma/3 3-4-5) seguendo i consigli di Jack2121
-antenna VHF sull'ingersso 3B.
-antenna UHF puntata su Barbiano collegata all'ingresso 21-33
-antenna Logaritmica su Serra collegata all'ingresso 36-73.
Come d'incanto ora vedo tutto!!
Non ho capito da dove entra il MUX4 ma sul canale 40 vedo bene. Forse è molto forte ed entra dalla logaritmica
Aspetto qualche giorno per avere la certeza che il sistema è stabile, poi:
-visto che da Serra arriva tutto vorrei eliminare la UHF che punta verso il Veneto.
-visto che il MUX 1 lo prendo dal canale 24 vorrei eliminare la VHF che punta verso il Venda.
-l'amplificatore Offel MS5/40 A/C-3-4-5 dovrebbero cambiarlo a breve, ma stavo pensando di chiedere un altro modello, cosa mi consigliate?
saluti
--------------------------------------------------
Nota: come fai a vedere tutto se non hai un centralino puro con ingresso vhf+ 2 ingressi uhf, non canalizzati come dici che hai ora? la soluzione che citavi nei primi passaggi due antenne sole sul palo e fattibile con due blu 420, antenne uhf fracarro, un filtro sommatore 26/27 30-40 canali, e un centralino tipo cbvichy 330 alimentato ,così avrai la rai da bologna e tutti i agli altri canali da serramazzoni...
 
biker57 ha scritto:
Buona sera a tutti,
rileggendo vari post mi sono fatto una idea e vorrei modificare in questo modo:
L'uscita di un vecchio amplificatore da 20/25 Db va ad un divisore della Offel CM 3 dal quale partono le calate che chiamo 1, 2 e 3. Fino a qui non cambia nulla.
Calata 1 che serve 3 TV: 16 mt di cavo, presa passante attenuata 7 Db, 5 mt di cavo, presa passante da 4 Db, 3 mt di cavo che vanno in una presa terminale.
Calata 2 che serve 1 TV: cavo di 18 mt che va in una presa terminale.
Calata 3: ora è un cavo volante che utilizzo per collegarlo con una presa terminale direttamente al Tv portatile che funge da strumento per verifche in sottotetto. In futuro dovrebbe servire 2 TV: 10 mt di cavo, presa passante attenuata 10 Db, 25 mt di cavo che va in una presa terminale.
Cosa ne pensate?
Ah come sarebbe utile avere un misuratore per avere dati certi e non su un decoder
Saluti
-----------------------------------------------
un misuratore di campo di sicuro serve per vedere se dalle varie prese e non solo hai una buona qualità, e anche per regolare l'amplificazione del centralino!!!
 
spiritoflouis ha scritto:
--------------------------------------------------
Nota: come fai a vedere tutto se non hai un centralino puro con ingresso vhf+ 2 ingressi uhf, non canalizzati come dici che hai ora? la soluzione che citavi nei primi passaggi due antenne sole sul palo e fattibile con due blu 420, antenne uhf fracarro, un filtro sommatore 26/27 30-40 canali, e un centralino tipo cbvichy 330 alimentato ,così avrai la rai da bologna e tutti i agli altri canali da serramazzoni...

Al momento ho montato il vecchio centralino 06-031 da 20 Db che ha:
-un ingresso 3 B verso il Venda, ricevo il Mu1 della Rai, ma non utilizzo.
-un ingresso 21-33 con una Blu 420 verso Bologna
-un ingresso 36-73 con una logaritmica verso Serra.
Con questa configurazione vedo in modo stabile Rai, MDS, LA7.
Vedo leggermente instabile il canale 52 di MDS Premium e non riesco a capire la ragione. Collegando l'antenna direttamente al TV (in sottoretto con 7 mt di cavo) vedo intensità e qualità (rilevata con il decoder) non molto alte ed inferiori al canale 36 di MDS2. La stranezza è che con una direttiva intensità e segnale sono inferiori che con una logartitmica!
Vedo instabile, ed è ovvio, il Mux 4 della Rai ed il canale 22 di Nuvolari. Qello che entra è per il fattore K!

Ho già in casa un filtro (Offel 02-160) 24/26, 30 e 40 per collegare le 2 antenne ed utilizzare un altro amplificatore con ingresso in UHF.
Mi rimane da risolvere il canale 52.

saluti e Buon Natale a tutti
 
spiritoflouis ha scritto:
-----------------------------------------------
un misuratore di campo di sicuro serve per vedere se dalle varie prese e non solo hai una buona qualità, e anche per regolare l'amplificazione del centralino!!!

La mia domanda era per sapere se la distribuzione che ho pensato è sensata.
Sicuro che un misuratore di campo è la base di ogni analisi/verfica.
Qualcuno sa se lo noleggiano?

E dire che un titolare di un negozio di elettrodomestici e riparazioni mi diceva che montava le antenne con le indicazioni di un decoder!!
Volevo chiedergli il misuratore di campo e consigli, mo ho capito che non era il caso
N.B: ho scritto montava le antenne e non antennista.

Buon Natale ancora
 
il problema del canale 52 ti rimmarra sempre visto che il tuo centralino è canalizzato quindi alcune frequenze vengono tagliate,per forza come ti ho detto,se il filtro c'è l'hai ci vuole un centralino tipo cbvichy 330,che ha un ingresso vhf monte venda per la rai 1,2, e due antenne di gamma uhf 21-69 una su bologna e l'altra su serra la logaritmica e speraca visto la vicinanza basterebbe anche una 420 blu,o ancora meno!!!
 
spiritoflouis ha scritto:
il problema del canale 52 ti rimmarra sempre visto che il tuo centralino è canalizzato quindi alcune frequenze vengono tagliate,per forza come ti ho detto,se il filtro c'è l'hai ci vuole un centralino tipo cbvichy 330,che ha un ingresso vhf monte venda per la rai 1,2, e due antenne di gamma uhf 21-69 una su bologna e l'altra su serra la logaritmica e speraca visto la vicinanza basterebbe anche una 420 blu,o ancora meno!!!

Grazie per la risposta, ma riguardo al canale 52 non capisco quello che vuoi dire:
Considera che le verifiche le facevo sul tetto collegando un piccolo TV con decoder direttamente sul cavo proveniente dall'antenna e lì avevo intensità e qualità non molto alte. L'antenna è stata direzionata dove il decoder mi indicava la migliore qualità.

saluti
 
ok se leggi quello che mi hai scritto capisci che mi hai detto tu "l'antenna e stata posta per la miglior qualità del segnale" ma ti sei preso dopo il centralino, o il cavo dell'antenna diretto????? se fosse come nell'ultimo caso dopo deve passare dal centralino e lì c'è il taglio della frequenza sudettà!! gurda il avevo lo stesso problema essendo componenti di almeno 15 anni fà o preso palla al balzo e ho sostituito tutto ora zero problemi...
 
spiritoflouis ha scritto:
ok se leggi quello che mi hai scritto capisci che mi hai detto tu "l'antenna e stata posta per la miglior qualità del segnale" ma ti sei preso dopo il centralino, o il cavo dell'antenna diretto????? se fosse come nell'ultimo caso dopo deve passare dal centralino e lì c'è il taglio della frequenza sudettà!! gurda il avevo lo stesso problema essendo componenti di almeno 15 anni fà o preso palla al balzo e ho sostituito tutto ora zero problemi...

Ritorno sul canale 52 in quanto non ho ancora capito; riassumendo:
- Collegavo un piccolo TV con decoder (che funge da strumento) direttamente sul cavo della Logaritmica e già lì avevo intensità e qualità non molto alte ed a volte anche variabili.
- Sempre con il collegamento diretto (senza passare per l'amplificatore) ho direzionato l'antenna dove avevo qualità migliore.
- Considera che tra Maranello e Monfestino la distanza sarà sull'ordine di 10 Km e dovrei ricevere meglio. Per questo dico che mi sfugge qualcosa.
- Dopo il direzionamento il cavo della logaritmica è stato collegato nell'ingresso 36-73 e quindi il 52 dovrebbe passare. Perchè dici che lo taglia?
Saluti e grazie per il tuo interessamento
 
se non vedi il 52 il problema e il seguente o il tuo attuale centralino, per qualche mistero di filtro interno lo taglia o l'antenna su serra non è puntata bene attenzione dico questo in qunto abbiamo serra e un altra frazione li vicino che mandano due cose diverse io di solito punto serra e poi la sposto leggermente a destra e vedo anche se non ricordo male faeto dove trasmette la 7 e il 52,ma bisognerebbe sempre fare la prova col misuratore di campo? ciao
 
spiritoflouis ha scritto:
se non vedi il 52 il problema e il seguente o il tuo attuale centralino, per qualche mistero di filtro interno lo taglia o l'antenna su serra non è puntata bene attenzione dico questo in qunto abbiamo serra e un altra frazione li vicino che mandano due cose diverse io di solito punto serra e poi la sposto leggermente a destra e vedo anche se non ricordo male faeto dove trasmette la 7 e il 52,ma bisognerebbe sempre fare la prova col misuratore di campo? ciao

Il 52 NON è assolutamente sul Faeto ma è a Monfestino in compagnia degli altri Mediaset...!!!!!!!!!!!!!!!
 
Quando non si è perfettamente a vista ottica con un trasmettitore, capita che non tutti i segnali emessi dallo stesso arrivino in ugual modo anche se di stessa potenza e con il medesimo impianto radiante.

Il fatto che il 52 sia meno tonico degli altri sia questo... Ma per avere un'idea servirebbe vedere almeno il panettone su un misuratore di campo...
 
infatti quando si è a vista con l'antenna che ha non sempre si prende tutto, se non erro usa una logaritmica basterebbe una blu 220 a quella distanza..!!! comunque da faeto entra anche il 52,provato oggi...
 
Indietro
Alto Basso