[Marcellina, RM] Aiuto!!! Rifacimento Impianto per il DDT Condominio

artlucaweb

Digital-Forum New User
Registrato
29 Settembre 2011
Messaggi
5
Salve a tutti, confido in un Vostro aiuto, per poter cercare di realizzare al meglio l'impianto per il DDT. Innanzitutto vorrei precisare che da alcuni mesi ho preso casa in un condominio munito di antenna centralizzata sito nel comune di Marcellina (Roma). Ebbene ho notato che purtroppo la Tv durante il pomeriggio ma in particolarmodo la sera ed in periodi ove si verificano temporali il segnale si indebolisce a tal punto che le immagini si vedono con la presenza di quadratini per poi scomparire fino alla mattina seguente.

Ebbene per tali motivi ho deciso di dare un occhiata all'impianto, recandomi sul terrazzo ove sono situate le antenne. Innanzitutto ho notato che sul palo vi sono 3 Antenne di cui una UHF a pannello con direzione Monte Cavo, una direzionale UHF con direzione Monte Mario ed una Vhf. Le condizioni delle stesse non mi hanno convinto poichè si presentano tutte ossidate ed il cavo esposto al sole si è rovinato. Vorrei precisare inoltre che il cavo dell'antenna a pannello unitamente a quella Vhf è diretto in un miscelatore posto sullo stesso palo per poi andare terminare la propria corsa nell'amplificatore di segnale, mentre quello relativo all'antenna diretta su monte mario va a finire direttamente all'interno dello stesso amplificatore di segnale mediante un'altro ingresso.

Vorrei ribadire inoltre che l'impianto in questione è centralizzato e detto amplificatore gestisce il segnale per 8 appartamenti, in ognuno dei quali vi sono mediamente 5 o 6 prese Tv. A seguito dell'amplificatore vi è un ripartitore di segnale che gestisce ogni singolo appartamento, mentre in ogni appartamento vi è un ulteriore ripartitore che gestisce le singole prese Tv (Magari nel pomeriggio posterò qualche foto dettagliata...).

A seguito di ciò, una volta salito sul terrazzo ho avuto modo di constatare che sulla maggior parte delle abitazioni confinanti, facenti parte di altri condomini con impianti recentissimi, vi sono numerose Antenne Fracarro UHF modello Sigma 6HD dirette su Monte Cavo abbinate con una semplice antenna VHF.
Ebbene secondo il vostro parere tecnico, se vado a sostituire le varie antenne che sono al momento installate sul mio terrazzo, con il relativo Cavo, con una Fracarro Sigma 6 HD, puntandola verso monte Cavo, riuscirò a risolvere il problema seguendo lo stesso schema di quello precedente?

Ringrazio anticipatamente.

Confido in un vostro consiglio tecnico.
 
Ciao, benvenuto nel Forum.
Certamente l'impianto necessita di una bella "rinfrescata", perché da quanto dici è sicuramente troppo degradato (oltre alla curiosa miscelazione della VHF su M. Mario col pannello su M. Cavo e la IV banda verso Monte Mario che va ad un altro ingresso).

L'antenna Sigma è intrinsecamente una buona antenna, ma rappresenta a mio avviso una trovata commerciale che ha puntato sulla linea abbastanza accattivante più che su effettivi migliorie in senso tecnico, perché ha prestazioni praticamente uguali a quelle di una più "classica" BLU420F, sempre Fracarro, che oltretutto è molto meno pesante e in caso di vento oppone senz'altro meno resistenza al vento, esponendo il palo ad un carico sicuramente minore.
Poi c'è un aspetto della Sigma che proprio non mi va giù... Il morsetto di tenuta. Ormai è dalla notte dei tempi che la Fracarro utilizza, per i serraggi dei morsetti, i classici dadi con ghiera, gestibili con le più comuni chiavi inglesi.
Invece per la Sigma hanno riesumato quelle viti di chiusura con le alette a farfalla che per chiuderli o chiami l'Incredibile Hulk oppure diventi scemo con le pinze, il cui movimento è però logicamente ostacolato dalle lunghe viti del morsetto... Un incubo! Ed è inutile dire che se non viene serrato alla perfezione, visto il peso dell'antenna, in caso di vento c'è la possibilità che possa variare il proprio orientamento. :doubt:

Ad ogni modo, da Marcellina per un impianto come si deve, è necessario utilizzare comuqnue delle antenne con buone prestazioni, perché l'otticità con i siti trasmittenti, speci Monte Cavo, non è ottimale.
Perciò per ricevere tutta la UHF da Monte Cavo mi sembra indicata come minimo la già citata BLU420F, altrimenti un'antenna di analoghe caratteristiche della Offel (come la serie Trio, le K47 e così via) oppure la Televes DAT45.
Ovviamente servrà anche un'antenna VHF III banda per ricevere il Mux 1 della RAI. Questa invece direi che è meglio puntarla verso Monte Mario la cui otticità dovrebbe essere migliore.

Come centralino, dovrebbe andar bene qualunque prodotto multi-ingresso, che preveda un ingresso VHF e un ingresso UHF con un 25-30dB di guadagno e un livello d'uscita attorno ai 112-115dBµV.
Suggerirei al proposito il modello Jolly della FET Elettronica (è da sistemare in un sottotetto o in soffitta, comunque in un vano riperato dalle intemperie, dove si faranno arrivare i cavi collegati alle antenne) e necessita dell'alimentazione a 230V.

Per il cavo d'antenna suggerisco vivamente di non scegliere quelli con sezione più sottile (tipo 5mm), ma di preferire assolutamente cavi del tipo a sezione tradizionale (6,7mm), alta qualità e perfetta schermatura.

Semmai attendiamo anche delle foto dell'impianto attuale, hai visto mai che ci venisse in mente qualche altro consigluio mirato.
Per caricare le foto usa il sito www.imageshack.us e postale qui nella discussione utilizzando il formato anteprima o thumbnail per forum. ;)
 
Aiuto!!! Rifacimento Impianto per il DDT Condominio Marcellina (Roma)

Grazie AG-BRASC, per l'immediatezza della risposta e per le notevoli ed esaustive informazioni che mi hai fornito! In riferimento alla nuova antenna purtroppo mi sono fatto trasportare dalla massiccia presenza delle Fracarro SIGMA 6HD viste sui tetti dei vari condomini nelle zone limitrofe, decidendo così nei giorni scorsi di acquistarla sul portale Ebay, quindi diciamo che l'ho già acquistata. In riferimento all'impianto, come avevo accennato questa mattina, posto un pò di foto dettagliate, in modo da farvi rendere conto di cosa stiamo parlando:

1) Partiamo dal miscelatore posto in prossimità delle antenne, ove confluiscono i cavi dell'antenna UHF diretta verso Monte Cavo e quella VHF diretta a Monte Mario:http://imageshack.us/photo/my-images/690/miscelatore.jpg/

2) Passiamo al centralino modulare a Larga Banda, ove confluiscono i 2 cavi provenienti dal suddetto miscelatore, più quello diretto dell'antenna UHF diretta verso Monte Mario (In foto risulta momentaneamente staccato):
http://imageshack.us/photo/my-images/707/centralinomodularelarga.jpg/

3) Dal Centralino modulare fuoriescono Nr.2 cavi, entrambe sono diretti ad un partitore:
http://imageshack.us/photo/my-images/32/parore.jpg/

4) Dai predetti partitori (Ve ne sono in totale 2), i rispettivi cavi si dirigono ai rispettivi appartamenti (In totale 8 appartamenti), ove vi è un ulteriore partitore che suddivide le singole prese TV:
http://imageshack.us/photo/my-images/16/parorea6uscite.jpg/


Ringrazio anticipatamente.

Confido in un vostro consiglio tecnico.
 
Beh, direi che in ogni caso è tutto da rifare.
Purtroppo nemmeno il centralino va bene, perché a te ne servirà uno che abbi al'ingressi III banda, ma anche un ingresso per l'intera UHF (cioè IV+V banda).

Tutto il resto mi ricorda quei filtri miscelatori che la FAIT produceva per permettere di ricevere il canale di RAI 3 in V banda (era sul ch.43) da Monte Mario quando la norma prevedeva di ricevere la V banda non da Monte Mario, ma da Monte Cavo.

In pratica il canale 43 veniva ricevuto dall'antenna che puntava Monte Mario e tramite quel miscelatore veniva immesso tra i segnali dell'antenna che puntava Monte Cavo.

Confermo quanto già consigliato oggi alle 12.12. ;)

PS: per derivatori e partitori nulla da dire per ora, potrebbero anche andare bene, prima però è necessario sistemare a dovere l'impianto d'antenna in sé.
 
Grazie ancora AG-BRASC, te ne sono grato!! L'avevo immaginato che il tutto fosse un pò datato......!!!
Approfitto della tua esperienza per chiederti altre informazioni; quindi se ho capito bene, dovrei installare un unica antenna UHF a larga banda diretta su Monte Cavo per la ricezione della IV e V Banda, mentre per la III Banda l'antenna VHF diretta su Monte Mario, giusto? I due cavi delle rispettive antenne confluiranno nel miscelatore che già possiedo, per poi terminare la corsa ai rispettivi ingressi III e IV della centralina a cui facevi riferimento (quale la Jolly della FET Elettronica) per poi successivamente confluire nei 2 partitori, collegati in serie (cioè collegando l'unica uscita della centralina della FET con l'ingresso del primo partitore, l'uscita dello stesso partitore con l'ingresso del secondo partitore), giusto? lasciando infine i partitori presenti nei rispettivi appartamenti così come si trovano attualmente.

In riferimento alla centralina FET, mi confermi che il modello sia questo:
http://www.fetmultimedia.com/centraline-tv-da-sottotetto/jolly-04001?keyword=jolly

Così facendo, domani inizierò il lungo e tortuoso percorso di ripristino dell'impianto DDT.......

Ringrazio anticipatamente.
 
Ultima modifica:
OK per le antenne, UHF su M. Cavo e VHF su M. Mario.

Quel miscelatore FAIT lo puoi buttare, serviva PRIMA dello switch off, per ricevere da Monte Mario RAI 3 sul 43, malgrado l'antenna dper la V banda fosse puntata su M. Cavo.

Ti confermo anche la centralina, OK per il modello semplicemente denominato "Jolly" della FET.

E i cavi in arrivo dalle due nuove antenne andranno così collegati:
- III banda verso M. Mario nell'ingresso di III banda della centralina;
- UHF verso M. Cavo nell'ingresso UHF della centralina

Gli ingressi I banda, IV banda e V banda rimarranno inutilizzati. Lasciali col regolatore di guadagno al minimo (ruotati completamente in senso antiorario) e, se le trovi dal rivenditore, chiudili con le resistenze di chiusura da 75 Ohm (se non le trovi comunque la cosa non ha influenze rilevanti).

Buon lavoro... Se serve una mano, sono qui. ;)
 
Grazie ancora per le informazioni ma sopratutto per la tua immensa disponibilità!! Scusami per i messaggi in privato pensavo che non li ricevessi direttamente dal forum!!
Quest'oggi come ti dicevo, sono salito sul terrazzo ed ho praticamente smontato tutto il vecchio impianto fatiscente, antenne comprese.....

Nel frattempo però, ti volevo raccontare un episodio.....sarà questione di fortuna....chissà....un vicino di casa mi ha prestato momentaneamente un antenna logaritmica che aveva nel proprio garage e che da poco aveva acquistato presso un centro commerciale. Ebbene l'ho montata sul palo, ho sostituito i cavi di collegamento ed ho provato a direzionarla verso Monte Cavo, dopo un pò di tentativi, sono riuscito ad ottenere un ottimo risultato (rapporto Qualità/Potenza del segnale). Successivamente ho provato a ridurre al minimo tutti i potenziometri presenti all'ingresso del centralino modulare ed ho collegato il cavo dell'antenna al primo ingresso dello stesso, lasciando liberi gli altri due ingressi. Ebbene ho provato a fare la risintonizzazione dei canali sulla mia Tv e come per magia sono riuscito a prendere tutti i canali compresi quelli della Rai, mentre da un'altra Tv sempre all'interno del mio appartamento ho rifatto la risintonizzazione e sono riuscito a prendere tutti i canali ad eccezione di quelli Rai. Il fatto che mi ha lasciato perplesso è che i canali in HD per il momento si vedono molto bene....quindi tutto sommato secondo me la zona in cui abito è servita abbastanza bene dai ripetitori di Monte Cavo.
Questa cosa ovviamente mi rasserena poichè a questo punto credo che sostituendo i componenti in precedenza elencati, riuscirò ad ottenere un ottimo risultato.
Sono ottimista.......

A presto e grazie ancora per la disponibilità!!!
 
Credo, con tutte le cautele del caso, che un po' di ottimismo non sia fuori luogo. :D

Fammi sapere come andrà il tutto. ;)
 
Finalmente questa sera ho finito di montare il nuovo impianto condominiale per il DDT. Il risultato.......dopo diverse ore di prova, ho avuto modo di constatare che non si verificano al momento nè disturbi e ne cali di segnale d'alcun genere, sopratutto sui canali in HD....quindi direi che abbiamo raggiunto un ottimo risultato.

La prova definitiva avverrà nonappena le condizioni atmosferiche cambieranno....speriamo bene.....!!Ho il terrore della pioggia..... Comunque sono ottimista.....!!

Ovviamente un ringraziamento particolare và ad "AG-BRASC" supervisore ma sopratutto autore dell'abbinamento dei componenti utilizzati.
Grazie mille per le informazioni fornite ma sopratutto per la disponibilità, gentilezza e cortesia mostrata!!!
 
Indietro
Alto Basso