[Marina di Sibari, CS] ricezione RAI a tratti

Se scolleghi l'alimentatore dalla corrente, il segnale scompare?
Inoltre, a questo punto, farà davvero comodo una foto dell'amplificatore da palo e relativi ingressi/regolazioni più una foto delle antenne (sempre sottoforma di link oppure di mini-anteprime cliccabili). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Se scolleghi l'alimentatore dalla corrente, il segnale scompare?
Inoltre, a questo punto, farà davvero comodo una foto dell'amplificatore da palo e relativi ingressi/regolazioni più una foto delle antenne (sempre sottoforma di link oppure di mini-anteprime cliccabili). ;)

se scollego l'alimentatore non si vede più nulla.
cmq, ho puntato meglio l'antenna e sembra funzionare.
Ieri a parte la serata (cielo nuovoloso), la rai si è sempre vista.
cmq, farò altre prove nei prossimi giorni.
Un'altra domanda: avendo l'impianto tv centralizzato (serve 3 appartamenti), e poichè c'è un'unica dorsale che parte dall'alimentatore ed attraversa questi, da quel che ho letto informandomi sulla materia, dovrei inserire dei derivatori passanti con livello di attenuazione via via decrescente.
E' giusta questa analisi ?
 
Bravissimo, è giusto.

Prendo come esempio i derivatori passanti Fracarro, per i quali riesco ad andare a memoria (semmai vedi i loro prodotti/catalogo sul loro sito).
Faccio un esempio pratico con 4 uscite per piano, per un totale di tre piani.
L'esempio considera i derivatori serie DE... che non esistono con numero di uscite dispari (a parte quelli da una sola uscita derivata, ad es. DE1-10) legato al numero di prese direttamente collegate o di ipotetici appartamenti per piano.

Secondo piano: DE4-18 (18dB di perdita sulle quattro derivate e circa 1dB sul passante).
Primo piano: DE4-14 (14dB di perdita sulle quattro derivate e circa 2,5dB sul passante).
Piano terra: DE4-12 (12dB di perdita sulle quattro derivate e circa 4dB sul passante, che però non avendo collegati altri derivatori, andrà tassativamente chiuso con apposita resistenza di carico da 75 Ohm). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Bravissimo, è giusto.

Prendo come esempio i derivatori passanti Fracarro, per i quali riesco ad andare a memoria (semmai vedi i loro prodotti/catalogo sul loro sito).
Faccio un esempio pratico con 4 uscite per piano, per un totale di tre piani.
L'esempio considera i derivatori serie DE... che non esistono con numero di uscite dispari (a parte quelli da una sola uscita derivata, ad es. DE1-10) legato al numero di prese direttamente collegate o di ipotetici appartamenti per piano.

Secondo piano: DE4-18 (18dB di perdita sulle quattro derivate e circa 1dB sul passante).
Primo piano: DE4-14 (14dB di perdita sulle quattro derivate e circa 2,5dB sul passante).
Piano terra: DE4-12 (12dB di perdita sulle quattro derivate e circa 4dB sul passante, che però non avendo collegati altri derivatori, andrà tassativamente chiuso con apposita resistenza di carico da 75 Ohm). :icon_cool:

volendo fare una analogia termoidraulica, è come se a monte ci fosse una pompa (alimentatore) ed a seguire una tubazione principale (cavo antenna tv dorsale) e 3 collettori (derivatori passanti) da cui partono le derivazioni secondarie ai termosifoni (prese tv). Quindi immagino che man mano che il segnale passa dall'alimentatore alla dorsala e alle prese tv ci sia una caduta di segnale progressiva (sia distribuita che concentrata) così come avviene in campo termoidraulico.
Hai qualche link di riferimento per poter imparare a calcolare le cadute di segnale ? (scusami per i termini poco tecnici, ma mi sto giusto appassionando alla materia e quindi ancora non uso i termini giusti).
vorrei dimensionare correttamente i derivatori per i 3 appartamenti....
 
Indietro
Alto Basso