[Massa Lubrense, NA] problema vhf

antr77

Digital-Forum New User
Registrato
16 Marzo 2010
Messaggi
28
Salve scrivo da Massa Lubrense (Na) con antena vhf per RAI puntata ai camaldoli. Ho un problema, in alcuni momenti delle agiornata il segnale si abbassa e il video di squadretta con audio che "va a scatti". L'antenna è nuova, una fracarro blv9f (ottima a giudicare dalla scheda tecnca), inoltre è pure amplificata. Come potrei fare a ridurre questi fastidosi inconvenienti, che ripeto, si verificano solo in alcuni momenti della giornata (tipo sera)?
Grazie
 
Consiglio di verificare:
- che le eventuali derivazioni verso le prese (se più d'una) siano state realizzate in modo congruo e MAI con cavi uniti e nastrati assieme;
- che la regolazione di guadagno sull'amplificatore non sia eccessiva;
- se un ritocco del puntamento e/o un leggero cambiamento della quota dell'antenna (anche diminunendolo) può risolvere. :icon_cool:
 
antr77 ha scritto:
Salve scrivo da Massa Lubrense (Na) con antena vhf per RAI puntata ai camaldoli. Ho un problema, in alcuni momenti delle agiornata il segnale si abbassa e il video di squadretta con audio che "va a scatti". L'antenna è nuova, una fracarro blv9f (ottima a giudicare dalla scheda tecnca), inoltre è pure amplificata. Come potrei fare a ridurre questi fastidosi inconvenienti, che ripeto, si verificano solo in alcuni momenti della giornata (tipo sera)?
Grazie

Salve, alle indicazioni di Ag Brasc aggiungo che sarebbe opportuno misurare il segnale all'uscita dell'antenna, puntandola in modo ottimale per ridurre al minimo il BER e ottimizzare il MER, e anche alla presa, per scoprire un eventuale degrado da parte dell'impianto o segnali troppo forti non graditi al ricevitore.
 
piersan ha scritto:
Salve, alle indicazioni di Ag Brasc aggiungo che sarebbe opportuno misurare il segnale all'uscita dell'antenna, puntandola in modo ottimale per ridurre al minimo il BER e ottimizzare il MER, e anche alla presa, per scoprire un eventuale degrado da parte dell'impianto o segnali troppo forti non graditi al ricevitore.
mi spieghi cosa dovrei fare in pratica?
grazie
 
antr77 ha scritto:
mi spieghi cosa dovrei fare in pratica?
grazie

Ci vuole un misuratore di campo, anche di quelli più semplici, come il Tam della MaxPeak che non è un vero analizzatore di spettro ma dà misure molto utili, come il livello e, appunto, il BER e il MER, valori fondamentali per capire la qualità del segnale. Lo colleghi all'uscita dell'antenna e trovi il migliore puntamento. Poi ricolleghi l'antenna all'amplificatore e vai a misurare il segnale in uscita, magari dopo un primo partitore o derivatore. Poi scendi fino alla presa e vedi se ci sono degradamenti. Caso mai provi a fare dellemisure la sera quando il fenomeno degli squadrettamenti si verifica, per capire cosa succede al segnale. Può essere un disturbo, radio o elettrico (sono frequenti in VHF, anche i motorini a volte disturbano se l'antenna non è molto alta da terra) - a proposito, a che altezza sta l'antenna? verso la strada?), ma anche un segnale al limite della soglia per tutto il giorno, che la sera scende al di sotto per qualche motivo... propagazione o riflessione, chissà...
 
Sembrerà strano ma alla sera il segnale, subisce un lievissimo degrado, dovuto alla ionosfera, quindi se l'impianto ha valori molto scarsi, da entrare nella soglia QEF è molto facile avere di questi disturbi.
Per avere un impianto funzionale, in qualunque circostanza è bene avere un margine molto superiore alla soglia QEF, quindi come detto in precedenza serve uno strumento per misurare il MER , BER e il C/N, potenza e eventuali riflessioni che cadono dopo la guardia.
Potrebbero essere tantissime le cause del degrado di quel canali, esempio un canale adiacente con un livello molto alto, oppure disturbi vari .

Consiglio di trovare almeno il modo di misurare il Ber, alcuni decoder hanno questa funzione, anche se è da prendere con le pinze, visto il costo dell'apparecchio, comunque se trovi il modo di misurare gli errori o la qualità, puoi provare a seguire i consigli dati da AG.
 
Indietro
Alto Basso