marketto46
Digital-Forum New User
- Registrato
- 27 Aprile 2013
- Messaggi
- 16
Buongiorno a tutti!
Premetto che sono nuovissimo del forum e non sono un esperto del settore ma ultimamente ho letto molti post su questo forum utilissimo e penso di aver ampliato le mie conoscenze!
Abito in un appartamento (piano terra e interrato) all'interno di una quadrifamiliare ultimata 2 anni fa e chiedo il Vs aiuto in quanto ho il problema che ogni tanto, soprattutto quando il tempo è brutto e piove, mi sparisce il segnale e non riesco più a vedere molti canali oppure li vedo e li sento male (squadrettamenti e audio distorto) sia sul TV al PT che in quello in taverna. Ho aperto alcune scatole di derivazione e credo di aver individuato il primo problema, ossia i cavi TV sono nastrati tra di loro con dei capicorda come se fossero cavi elettrici! Ricordo di aver letto in una delle tante pillole di saggezza del grande AG-brasc che questa cosa non si dovrebbe mai fare!! Il fenomeno che ha partorito questo orrore non avrebbe dovuto utilizzare dei derivatori o partitori?? Allego un'immagine della schifezza sopra descritta:
http://imageshack.us/photo/my-images/545/orrore.jpg/
Adesso passo alla spiegazione di com'è fatto l'impianto per permetterVi di aiutarmi:
- Antenna UHF a banda larga con riflettore a cortina (marca e modello sconosciuti, sicuramente economica)
- Antenna VHF a banda larga a 4 elementi (marca e modello sconosciuti, sicuramente economica)
- Amplificatore da palo Fracarro MAK2350 (anttena UHF collegata a UHF +22db e antenna VHF collegata a bandaIII +19db)
- Poco sotto l'amplificatore, sempre sul palo, c'è un partitore a 4 vie (ogni uscita serve uno dei 4 appartamenti)
- Dalla mia uscita parte un cavo lungo circa 15m che arriva al PT in una scatola di derivazione dove c'è un alimentatore ad 1 uscita da 15V 85ma
- Dall'uscita dell'alimentatore parte il cavo di circa 7m ed arriva alla scatola di derivazione della foto sopra allegata
- Quei cavi nastrati assieme servono 3 prese TV al PT (un cavo di 7m arriva al TV Samsung UE46D7000, gli altri 2 cavi sono lunghi 4m ma senza TV)
- L'altro cavo rimasto scende in taverna per 5m ed arriva in altra scatola con altri 2 cavi nastrati assieme!
- Questi 2 cavi servono le 2 prese TV della taverna (un cavo di 10m arriva al Samsung 40UED6100 e l'altro di 7m senza TV collegata)
- Le prese TV sono tutte terminali, marca OFFEL modello OP
- Il cavo coassiale è della BALDASSARI, modello MINISAT, questo: http://imageshack.us/photo/my-images/534/cavok.jpg/
Spero di essere stato chiaro!
Quello che vorrei fare innanzitutto è sistemare la distribuzione sostituendo il cavo coassiale con uno migliore ed inserendo derivatori/partitori dove i cavi sono stati erroneamente nastrati assieme. Nel caso non risolvessi provvederò se necessario, e sotto Vs consiglio, alla sostituzione delle antenne e/o dell'amplificatore.
Attendo consigli sul tipo di cavo coassiale da utilizzare (io pensavo il PAS4007111 della Fracarro) e sui derivatori/partitori da inserire nelle scatole.
Grazie mille a tutti quanti mi aiuteranno. Buon weekend!
Premetto che sono nuovissimo del forum e non sono un esperto del settore ma ultimamente ho letto molti post su questo forum utilissimo e penso di aver ampliato le mie conoscenze!
Abito in un appartamento (piano terra e interrato) all'interno di una quadrifamiliare ultimata 2 anni fa e chiedo il Vs aiuto in quanto ho il problema che ogni tanto, soprattutto quando il tempo è brutto e piove, mi sparisce il segnale e non riesco più a vedere molti canali oppure li vedo e li sento male (squadrettamenti e audio distorto) sia sul TV al PT che in quello in taverna. Ho aperto alcune scatole di derivazione e credo di aver individuato il primo problema, ossia i cavi TV sono nastrati tra di loro con dei capicorda come se fossero cavi elettrici! Ricordo di aver letto in una delle tante pillole di saggezza del grande AG-brasc che questa cosa non si dovrebbe mai fare!! Il fenomeno che ha partorito questo orrore non avrebbe dovuto utilizzare dei derivatori o partitori?? Allego un'immagine della schifezza sopra descritta:
http://imageshack.us/photo/my-images/545/orrore.jpg/
Adesso passo alla spiegazione di com'è fatto l'impianto per permetterVi di aiutarmi:
- Antenna UHF a banda larga con riflettore a cortina (marca e modello sconosciuti, sicuramente economica)
- Antenna VHF a banda larga a 4 elementi (marca e modello sconosciuti, sicuramente economica)
- Amplificatore da palo Fracarro MAK2350 (anttena UHF collegata a UHF +22db e antenna VHF collegata a bandaIII +19db)
- Poco sotto l'amplificatore, sempre sul palo, c'è un partitore a 4 vie (ogni uscita serve uno dei 4 appartamenti)
- Dalla mia uscita parte un cavo lungo circa 15m che arriva al PT in una scatola di derivazione dove c'è un alimentatore ad 1 uscita da 15V 85ma
- Dall'uscita dell'alimentatore parte il cavo di circa 7m ed arriva alla scatola di derivazione della foto sopra allegata
- Quei cavi nastrati assieme servono 3 prese TV al PT (un cavo di 7m arriva al TV Samsung UE46D7000, gli altri 2 cavi sono lunghi 4m ma senza TV)
- L'altro cavo rimasto scende in taverna per 5m ed arriva in altra scatola con altri 2 cavi nastrati assieme!
- Questi 2 cavi servono le 2 prese TV della taverna (un cavo di 10m arriva al Samsung 40UED6100 e l'altro di 7m senza TV collegata)
- Le prese TV sono tutte terminali, marca OFFEL modello OP
- Il cavo coassiale è della BALDASSARI, modello MINISAT, questo: http://imageshack.us/photo/my-images/534/cavok.jpg/
Spero di essere stato chiaro!
Quello che vorrei fare innanzitutto è sistemare la distribuzione sostituendo il cavo coassiale con uno migliore ed inserendo derivatori/partitori dove i cavi sono stati erroneamente nastrati assieme. Nel caso non risolvessi provvederò se necessario, e sotto Vs consiglio, alla sostituzione delle antenne e/o dell'amplificatore.
Attendo consigli sul tipo di cavo coassiale da utilizzare (io pensavo il PAS4007111 della Fracarro) e sui derivatori/partitori da inserire nelle scatole.
Grazie mille a tutti quanti mi aiuteranno. Buon weekend!