Massa (MS), sistemazione impianto TV centralizzato

marketto46

Digital-Forum New User
Registrato
27 Aprile 2013
Messaggi
16
Buongiorno a tutti!
Premetto che sono nuovissimo del forum e non sono un esperto del settore ma ultimamente ho letto molti post su questo forum utilissimo e penso di aver ampliato le mie conoscenze! :)
Abito in un appartamento (piano terra e interrato) all'interno di una quadrifamiliare ultimata 2 anni fa e chiedo il Vs aiuto in quanto ho il problema che ogni tanto, soprattutto quando il tempo è brutto e piove, mi sparisce il segnale e non riesco più a vedere molti canali oppure li vedo e li sento male (squadrettamenti e audio distorto) sia sul TV al PT che in quello in taverna. Ho aperto alcune scatole di derivazione e credo di aver individuato il primo problema, ossia i cavi TV sono nastrati tra di loro con dei capicorda come se fossero cavi elettrici! Ricordo di aver letto in una delle tante pillole di saggezza del grande AG-brasc che questa cosa non si dovrebbe mai fare!! Il fenomeno che ha partorito questo orrore non avrebbe dovuto utilizzare dei derivatori o partitori?? Allego un'immagine della schifezza sopra descritta:
http://imageshack.us/photo/my-images/545/orrore.jpg/

Adesso passo alla spiegazione di com'è fatto l'impianto per permetterVi di aiutarmi:

- Antenna UHF a banda larga con riflettore a cortina (marca e modello sconosciuti, sicuramente economica)
- Antenna VHF a banda larga a 4 elementi (marca e modello sconosciuti, sicuramente economica)
- Amplificatore da palo Fracarro MAK2350 (anttena UHF collegata a UHF +22db e antenna VHF collegata a bandaIII +19db)
- Poco sotto l'amplificatore, sempre sul palo, c'è un partitore a 4 vie (ogni uscita serve uno dei 4 appartamenti)
- Dalla mia uscita parte un cavo lungo circa 15m che arriva al PT in una scatola di derivazione dove c'è un alimentatore ad 1 uscita da 15V 85ma
- Dall'uscita dell'alimentatore parte il cavo di circa 7m ed arriva alla scatola di derivazione della foto sopra allegata
- Quei cavi nastrati assieme servono 3 prese TV al PT (un cavo di 7m arriva al TV Samsung UE46D7000, gli altri 2 cavi sono lunghi 4m ma senza TV)
- L'altro cavo rimasto scende in taverna per 5m ed arriva in altra scatola con altri 2 cavi nastrati assieme!
- Questi 2 cavi servono le 2 prese TV della taverna (un cavo di 10m arriva al Samsung 40UED6100 e l'altro di 7m senza TV collegata)
- Le prese TV sono tutte terminali, marca OFFEL modello OP
- Il cavo coassiale è della BALDASSARI, modello MINISAT, questo: http://imageshack.us/photo/my-images/534/cavok.jpg/

Spero di essere stato chiaro!

Quello che vorrei fare innanzitutto è sistemare la distribuzione sostituendo il cavo coassiale con uno migliore ed inserendo derivatori/partitori dove i cavi sono stati erroneamente nastrati assieme. Nel caso non risolvessi provvederò se necessario, e sotto Vs consiglio, alla sostituzione delle antenne e/o dell'amplificatore.

Attendo consigli sul tipo di cavo coassiale da utilizzare (io pensavo il PAS4007111 della Fracarro) e sui derivatori/partitori da inserire nelle scatole.

Grazie mille a tutti quanti mi aiuteranno. Buon weekend!
 
Una richiesta...
Potresti allegare un'immagina con un disegno dello schema di come dovrebbe essere distribuito e collegato il tutto?
Così sarà tutto più chiaro e avremo maggiori possibilità di evitare fraintendimenti. ;)
Attendo che intervenga anche qualcuno esperto della zona (che conosco davvero poco), in merito ai segnali disponibili e relativi siti ricevibili.

PS: riguardo l'alimentatore... Sicuro che è da 15V? Perché quel minicentralino Fracarro da palo, richiede un'alimentazione da 12 Volt. Non è opportuno dare alimentazioni differenti, anche se di poco, rispetto a quanto necessario.
E anche l'assorbimento... è vero che l'alimentatore ha detto che è da 85mA, esattamente quanto richiesto dal MAK2350. Però è meglio se l'alimentatore non lavora "a soglia". Considera che i Volt devono essere esattamente quelli richiesti, mentre i mA disponibili, invece, è meglio se sono più di quanto necessario (anche un'alimentatore da 200mA, tipo il Fracarro PSU411, andrà bene). ;)
 
Felicissimo della tua risposta, sono onorato! ;)
L'alimentatore è un OFFEL art. 02-981, quindi purtroppo è davvero 15V!
Allego uno schema dell'impianto, ho azzardato ed ho inserito i derivatori da mettere al posto dei famosi cavi giuntati e nastrati dallo sciacallo, ovviamente correggetemi e consigliatemi la soluzione più adatta! Grazie mille ancora

http://imageshack.us/photo/my-images/12/impiantoo.jpg/
 
Un pochino mi ricordo di Massa e di una certa Casa Vacanze. Come OTG TV conferma http://www.otgtv.it/lista.php?code=MS10&posto=Massa, ti basta un impianto abbastanza semplice con una antenna UHF orizzontale che sia direzionata verso Colle Tecchioni e Via S. Carlo e S. Carlo Terme. I gradi di differenza tra le postazioni sono irrisori ( 47°55°65°). Diciamo che se tu facessi una foto all'antenna, potrei suggerirti meglio. La VHF a che ti serve? Ricevi forse il MUX 1 RAI da Monte Serra? Per la disgraziata distribuzione (che sia stato il dopato che perseguita AG-BRASC?) oltre a sostituire tutto il cavo con un 6,6 mm. puoi mettere al piano terra un derivatore a 3 derivate da - 16 dB Offel P3-16 DIGIT e in taverna un Offel P2-12 DIGIT chiuso sulla passante da una resistenza da 75 ohm. Per il cavo, se non ricordo male il PAS4007111 è un PE da interramento, quindi non fa al tuo caso. Se lo trovi meglio un Cavel DG 113 ZH classe A+ ottimo per interni ed esterni. E' di colore grigio oppure se lo preferisci bianco, il DG 113 . Per l'alimentatore meglio che sia almeno da 200 mA come consiglia AG-BRASC.

OOOOPS! Sono arrivato un pelino tardi.
Quello che hai indicato tu è equivalente. Solo l'antenna UHF, se devi sostituirla, installa una Fracarro BLU 10 HD.
 
Attualmente entrambe le antenne puntano verso S.Carlo, non so per quale motivo il tecnico ha messo anche la VHF. Siccome io abito proprio sotto al Monte di Pasta che non è molto alto ma in direzione di S.Carlo avevo addirittura pensato di puntare le antenne verso S.Lucia!
Cmq grazie per i consigli, attendo qualche altro parere prima di procedere all'acquisto del materiale. Grazie!
 
Attualmente entrambe le antenne puntano verso S.Carlo, non so per quale motivo il tecnico ha messo anche la VHF. Siccome io abito proprio sotto al Monte di Pasta che non è molto alto ma in direzione di S.Carlo avevo addirittura pensato di puntare le antenne verso S.Lucia!
Cmq grazie per i consigli, attendo qualche altro parere prima di procedere all'acquisto del materiale. Grazie!

Tutti i canali a Massa si ricevono in UHF, pero metti caso che RAI attivi, come sta facendo in alcune parti d'Italia, RAI T2 sul'E11, ti serve sicuramente. Ed è probabilissimo che arrivi dall'attuale postazione di Colle Tecchioni.
Secondo me la migliore postazione è quella di S.Carlo a solo 4-5 Km. di distanza. Da lì ricevi proprio tutto in UHF e in futuro in VHF.
 
Ultima modifica:
Quindi tu credi che come puntamento dell'antenna sia meglio Colle Tecchioni? E perché non S.Carlo via Belvedere che mi sembra trasmettere più canali?
Per quanto riguarda l'antenna mi consigli una Fracarro BLU 10HD, ma la SIGMA 6HD non è più moderna? C'è un motivo particolare per cui mi consigli la serie BLU?
Ok per il cavo CAVEL DG113, anche se ho visto che ha delle caratteristiche molto simili al PAS4007111 della Fracarro.
Ultima domanda, in base a cosa scelgo i derivatori? Ho visto che si dovrebbe calcolare la perdita in base alla lunghezza del cavo e delle prese ma non ho ben capito!
Andrebbe bene il CD4-14 a PT e il CD2-10 in taverna oppure è meglio il CD4-12 al PT e il CD2-10 in taverna? :eusa_wall::eusa_think:
Grazie ancora, scusa se sono un po' duro di comprendonio! ;)
 
Apollo 13 ti allego la foto delle antenne che mi hai chiesto:
http://imageshack.us/photo/my-images/837/antenned.jpg/

Come mi consigliate di procedere per il resto? Per il cavo prendo il CAVEL DG113ZH, ma i derivatori? I carichi da 75 dove servono?
Grazie, ciao


La Sigma 6HD è puro marketing, pesante (denominata piega pali) e costosa. La BLU 10 HD ha praticamente le medesime caratteristiche (è più leggera) e costa la metà.
http://imageshack.us/photo/my-images/254/blu10hd.jpg/. Piuttosto, vedendo la foto, direi che le antenne che hai sono piuttosto scarse, tanto che ti suggerirei di sostituire anche la VHF con una Fracarro BLV6F http://imageshack.us/photo/my-images/819/blv6f.jpg/, così predisponi l'impianto con materiale di qualità in via definitiva. E dimentica la Sigma. Il MAK2350 va benissimo, e triplo OK! per il Cavel DG 113 ZH. Compra qualche connettore F con O-RING in gomma, di diametro adatto al cavo (6,6mm.) per i collegamenti antenne/centralino.
Puoi tranquillamente usare un CD 4-12 al piano terra e un CD 2-10 in taverna. La resistenza di chiusura serve per chiudere l'uscita passante dell'ultimo derivatore (quello in taverna).
Mantiene stabile l'impedenza a 75 ohm ed evita che il segnale sia irregolare (diminuzione di segnale e buchi nelle frequenze ricevute).http://imageshack.us/photo/my-images/43/resistenza.jpg/. Mentre non serve nelle uscite derivate. Non dimenticare di sostituire anche l'alimentatore con il Fracarro PSU 411, quello che hai è al limite e per di più a 15 V. Per quanto riguarda le postazioni (Colle Tecchioni-S.Carlo via Belvedere-S.Carlo Terme-S.Carlo Villa Quadrelli) sono nella medesima direzione con un minimo sfasamento di 10°-18°, quindi entrano perfettamente nella 10 BLU HD che ha un'apertura di 22°. Ottimizzando il puntamento dell'antenna a metà strada tra i 4 trasmettitori entrano tutti i canali.
In ultimo, usa del buon nastro isolante in pvc per legare i cavi sul palo, non le fascette che li deformano.
 
Ottimo Apollo 13! Sei stato chiaro e ti ringrazio tanto per i consigli molto utili. Per le antenne immaginavo fossero scarse (sono andati al risparmio un po' su tutto ma ci hanno fatto pagare come se avessero messo i materiali di migliore qualità!). Però pensavo funzionassero bene comunque visto la minima distanza dai ripetitori (dai 3 ai 5km in linea d'aria), quello di Villa Quadrelli lo vedo ad occhio nudo mentre C.Tecchioni è coperto da un montagnetta che ho sopra casa!
Un'ultima cosa riguardante il derivatore CD4-12: mi confermi che non occorre il carico CR75I nell'uscita che rimane libera?

Ancora grazie di tutto, oggi ordino il materiale e a lavoro finito ti farò sapere come andrà l'impianto! :)
 
Ottimo Apollo 13! Sei stato chiaro e ti ringrazio tanto per i consigli molto utili. Per le antenne immaginavo fossero scarse (sono andati al risparmio un po' su tutto ma ci hanno fatto pagare come se avessero messo i materiali di migliore qualità!). Però pensavo funzionassero bene comunque visto la minima distanza dai ripetitori (dai 3 ai 5km in linea d'aria), quello di Villa Quadrelli lo vedo ad occhio nudo mentre C.Tecchioni è coperto da un montagnetta che ho sopra casa!
Un'ultima cosa riguardante il derivatore CD4-12: mi confermi che non occorre il carico CR75I nell'uscita che rimane libera?

Ancora grazie di tutto, oggi ordino il materiale e a lavoro finito ti farò sapere come andrà l'impianto! :)

Secondo me ti entrano anche i 7 canali trasmessi dalla postazione C.Tecchioni. La resistenza non serve, però nulla vieta di metterla anche nella derivata libera.
Magari prima prova con le antenne che hai, sostituendo i cavi. Se, dopo che hai rifatto l'impianto in casa, la ricezione è soddisfacente, hai risparmiato!
 
Bene, meglio fare così anche perché stavo ordinando la BLU10HD ed ho visto che c'è un altro modello appena uscito con filtro LTE. Che roba è?? Sembra una cosa uscita di recente per filtrare dei canali che non servono a nulla se non a disturbare! E' utile? O necessaria? ;)
 
La Sigma 6HD è puro marketing, pesante (denominata piega pali) e costosa. La BLU 10 HD ha praticamente le medesime caratteristiche (è più leggera) e costa la metà.
http://imageshack.us/photo/my-images/254/blu10hd.jpg/. Piuttosto, vedendo la foto, direi che le antenne che hai sono piuttosto scarse, tanto che ti suggerirei di sostituire anche la VHF con una Fracarro BLV6F http://imageshack.us/photo/my-images/819/blv6f.jpg/, così predisponi l'impianto con materiale di qualità in via definitiva. E dimentica la Sigma. Il MAK2350 va benissimo, e triplo OK! per il Cavel DG 113 ZH. Compra qualche connettore F con O-RING in gomma, di diametro adatto al cavo (6,6mm.) per i collegamenti antenne/centralino.
Puoi tranquillamente usare un CD 4-12 al piano terra e un CD 2-10 in taverna. La resistenza di chiusura serve per chiudere l'uscita passante dell'ultimo derivatore (quello in taverna).
Mantiene stabile l'impedenza a 75 ohm ed evita che il segnale sia irregolare (diminuzione di segnale e buchi nelle frequenze ricevute).http://imageshack.us/photo/my-images/43/resistenza.jpg/. Mentre non serve nelle uscite derivate. Non dimenticare di sostituire anche l'alimentatore con il Fracarro PSU 411, quello che hai è al limite e per di più a 15 V. Per quanto riguarda le postazioni (Colle Tecchioni-S.Carlo via Belvedere-S.Carlo Terme-S.Carlo Villa Quadrelli) sono nella medesima direzione con un minimo sfasamento di 10°-18°, quindi entrano perfettamente nella 10 BLU HD che ha un'apertura di 22°. Ottimizzando il puntamento dell'antenna a metà strada tra i 4 trasmettitori entrano tutti i canali.
In ultimo, usa del buon nastro isolante in pvc per legare i cavi sul palo, non le fascette che li deformano.

Perdonami ma purtroppo sono costretto a cambiare tutto! Questo succede quando si abita in condominio...una persona ha storto il naso quindi devo procedere in altra maniera: sul tetto c'è un altro palo senza antenne e posso farmi l'impianto per conto mio!
Allego uno schemino che ho fatto e ti chiedo gentilmente di verificare se è corretto. Ho messo le antenne che mi hai consigliato ma a questo punto bisogna abbinare un nuovo amplificatore da palo e non so se l'alimentatore può anda bene sempre il PSU411. Se ci sono altre cose da considerare o variare fammi sapere.
Grazie mille per la disponibiltà e gentilezza, un saluto

http://imageshack.us/photo/my-images/195/immagine2wt.jpg/
 
Perdonami ma purtroppo sono costretto a cambiare tutto! Questo succede quando si abita in condominio...una persona ha storto il naso quindi devo procedere in altra maniera: sul tetto c'è un altro palo senza antenne e posso farmi l'impianto per conto mio!
Allego uno schemino che ho fatto e ti chiedo gentilmente di verificare se è corretto. Ho messo le antenne che mi hai consigliato ma a questo punto bisogna abbinare un nuovo amplificatore da palo e non so se l'alimentatore può anda bene sempre il PSU411. Se ci sono altre cose da considerare o variare fammi sapere.
Grazie mille per la disponibiltà e gentilezza, un saluto

http://imageshack.us/photo/my-images/195/immagine2wt.jpg/

Direi che è praticamente perfetto. Il MAP 204 e il PSU 411 vanno benissimo. I derivatori sono il CD 4-12 al piano terra e il CD 2-10 in taverna. Quando scolleghi il tuo cavo dal partitore condominiale, metti al suo posto una resistenza 75 ohm, altrimenti si sbilancia tutto e il condominio te mena!
Ti auguro buon lavoro.:D
 
Ho sistemato tutto seguendo i consigli che mi hai dato...tutto perfetto! Adesso vedo 10 canali in più e non ho più il problema della perdita di segnale che si verificava prima! Ti ringrazio ancora enormemente.
Visto l'esito positivo vorrei sistemare anche l'impianto TV di mia mamma, posso inserire qua i dati o devo aprire una nuova discussione?

Buona giornata

Direi che è praticamente perfetto. Il MAP 204 e il PSU 411 vanno benissimo. I derivatori sono il CD 4-12 al piano terra e il CD 2-10 in taverna. Quando scolleghi il tuo cavo dal partitore condominiale, metti al suo posto una resistenza 75 ohm, altrimenti si sbilancia tutto e il condominio te mena!
Ti auguro buon lavoro.:D
 
Ho sistemato tutto seguendo i consigli che mi hai dato...tutto perfetto! Adesso vedo 10 canali in più e non ho più il problema della perdita di segnale che si verificava prima! Ti ringrazio ancora enormemente.
Visto l'esito positivo vorrei sistemare anche l'impianto TV di mia mamma, posso inserire qua i dati o devo aprire una nuova discussione?

Buona giornata

Essendo una situazione differente, suggerirei di aprire un nuovo thread. La procedura rimane comunque la stessa (località, foto, descrizione e dati componenti).
 
Indietro
Alto Basso