[Massarosa, LU] Aiuto ricezione Timb La7

sixim74

Digital-Forum New User
Registrato
3 Gennaio 2008
Messaggi
5
Località
Viareggio
Salve a tutti... il mio problema e' di non riuscire a vedere i mux di timb (la7, mtv ecc.) mentre invece ricevo benissimo le trasmissioni di mediaset

provo a dare dettagli:
la zona di ricezione e' massarosa, con trasmettitore su monte meto (distanza circa 2km) dove punta una fracarro TAU 11/45 e vengono irradiati i mux di mediaset e timb, e monte serra (distanza circa 25 km) dove punta una fracarro BLU 420 e una fracarro VHF da dove ricevo i mux rai.

ricevo benissimo i canali rai e tutto il resto da monte serra
ricevo benissimo i canali mediaset e locali da monte meto
non ricevo timb quindi la7, mtv

l'impianto e' singolo composto dalle antenne sopra descritte(buono stato e 3 anni di vita) poi un amplificatore da palo offel 2T25 Uhf+Vhf regolabile in guadagno e realizzato con cavi nuovi distribuito su 4 prese abbastanza equidistanti.
il segnale mediaset che ricevo da monte meto (2 km) e' molto forte (90% - 100% qualita' con decoder humax).
perche' non riesco a ricevere la7?

Grazie in anticipo per ogni tipo di aiuto.
 
Ciao,

le 2 antenne uhf come sono miscelate insieme?

La distribuzione sulle 4 prese, com' è fatta?

Hai provato su tutte le prese se il disturbo è presente ovunque?

Il mux 3 di timb, lo dovresti ricevere pure da M. Serra.

Io lascerei solo la Blu420 sul Serra, oltre alla Vhf, e vedrei se cambia qualcosa.

Non è che hai l' amplificaore a palla?
Hai provato ad abbassare un pò il guadagno?
 
ciao, le 2 antenne uhf sono miscelate con amplificatore offel gain regolabile

per la distribuzione dovrebbe essere a posto infatti il problema e' su tutte le prese

oggi faccio due prove ,controllo i livelli di amplificazione forse troppo alti e provo a scollegare la uhf sul m.meto

grazie.
 
Ho fatto due prove... se abbasso il livello gain su meto riesco a ricevere la7 ma perdo altri canali... se scollego l'antenna sul serra niente la7...

vedo se riesco a recuperare uno strumento e controllo meglio puntamenti e livelli
 
Forse mi son perso un passaggio, ma... Cosa succede se colleghi SOLO l'antenna VHF e l'antenna UHF (ovviamente la UHF su ingresso per intera UHF) entrambe verso il Serra?
Eventualmente fai un elenco dettagliato di cosa ricevi e/o cosa perdi dal Meto o dal Serra (RAI a parte, che dovresti poter ricevere SOLO dal Serra) utilizzando le singole antenne UHF una alla volta. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse mi son perso un passaggio, ma... Cosa succede se colleghi SOLO l'antenna VHF e l'antenna UHF (ovviamente la UHF su ingresso per intera UHF) entrambe verso il Serra?
Eventualmente fai un elenco dettagliato di cosa ricevi e/o cosa perdi dal Meto o dal Serra (RAI a parte, che dovresti poter ricevere SOLO dal Serra) utilizzando le singole antenne UHF una alla volta. ;)
Sottoscrivo pienamente (astraendoci dal caso del nostro amico di Massarosa, che sembrava indirizzato a procedere correttamente, anche se poi non ce l'ha raccontato per intero).
Il problema di tanti che provano a mettere le mani sull'antenna è che procedono per tentativi disordinati, mentre non avendo strumenti è essenziale utilizzare al massimo lo strumento di cui tutti siamo dotati e che sta in mezzo alle orecchie.
Quindi: provare un'antenna da sola, annotarsi cosa si vede e cosa non si vede, provare l'altra sempre da sola, annotare e ragionare sul confronto...e così via... ;)
 
Credo che il problema sia il mio medesimo, sia dal Monte Serra che dal Meto arrivano stessi Mux Mediaset e Timb. Se non ci sono filtri taglia/passacanali (come mi è stato suggerito da areggio) ci sono interferenze. I Mediaset però arrivano da circa 5/6Km, sono potenti e per questo deduco non sentano l'interferenza (riesco a prenderli con un'antennina loop circolare che mi sono fatto...).

Quindi se stacchi l'antenna dal Meto vedi tutto tranne i regionali, se stacchi quella dal Serra vedi tutto tranne i Mux RAI. Il problema credo possa dipendere tutto dall'antenna sul Meto insomma, che raccoglie stesse frequenze del Serra.

Io stavo cercando di organizzarmi prima di chiamare l'antennista e ho pensato che la soluzione potrebbe essere questa:
- UHF 21-69 verso il Monte Serra
- UHF 21-23 (a gruppi della Offel) verso il meto per ReteVersilia
- VHF verso Monte Serra
Resta fuori solo NoiTV (ch.51) e l'anternativa RAImux1 sul ch.27 (che il Serra manda sul ch.05 VHF).

EDIT: da Massarosa, il ch.27 in verticale lo si prende con una graffetta attaccata al cavo antenna... talmente è potente.

Ne approfitto per fare una domanda sul segnale. Mi cambia niente dal prendere i principali Mux dal Serra (22Km) piuttosto che dal Meto (8km)?
La mia paura è di trovarmi spesso interferenze in caso di brutto tempo per via della distanza.
 
Ultima modifica:
ema85 ha scritto:
Ne approfitto per fare una domanda sul segnale. Mi cambia niente dal prendere i principali Mux dal Serra (22Km) piuttosto che dal Meto (8km)?
La mia paura è di trovarmi spesso interferenze in caso di brutto tempo per via della distanza.
Mi intriga questo quesito anche se bisognerebbe essere sul campo lì per risolverlo con sicurezza.
Diciamo che questa valutazione è un po' multidimensionale, perchè si va dal valutare l'effettivo campo che ti arriva, che è funzione certo della distanza, ma ben di più di altri fattori: della potenza (anzi precisamente della potenza ERP, cioè della potenza effettivamente irradiata nella tua direzione) dell'altezza slm del trasmettitore (in realtà no, è un discorso di altezze relative, ma semplifichiamo) e di eventuali ostacoli fra antenna trasmittente e ricevente (questo appunto è da valutare insieme all'altezza di cui al punto precedente).
Vedi che come potenza e altezza il Serra è messo molto bene...e inoltre 22 km non sono nulla, qundo si parla di impianti principali: Reggio Emilia ha un ripetitore RAI dedicato solo da una decina d'anni (che è stato inserito in aggiunta a un vecchio ripetitore radioRAI) fino a quel momento e a partire dall'inizio delle trasmissioni TV negli anni 50 (e ancora adesso per molti che hanno antenne vecchie oppure per qualche motivo particolare, per esempio sono in collina e coperti verso il ripetitore reggiano) il servizio è stato svolto ottimamente da M.te Venda, che è a 110 Km e ancora adesso perfettamente ricevibile...
Poi ci sono altri elementi più difficili da quantificare: nella tua zona un elemento interessante da valutare è che l'antenna nel guardare il ripetitore che usa, non sia rivolta anche verso il mare, con tutto quello che ne consegue quando c'è propagazione...
NB: è pericoloso per interferenze anche il retro preciso della antenna, perchè quasi tutti i tipi di antenne (tranne in parte le logaritmiche, che però sappiamo hanno altri difetti) sono molto sensibili alle interferenze proprio da retro (180°)
 
Il segnale dal Serra è molto forte, sono andato a casa di un mio amico che dista 2km da me (dalla parte opposta al Serra) e vede chiaramente sia il VHF che UHF (80/90% di segnale). Per assurdo, i MuxTimb che prendo in direzione Meto ogni tanto perdono di qualità (squadrettamenti) e credo siano ripetitori a raggio "locale", da qui mi è venuto il dilemma se veramente ne vale la pena restare nelle vicinanze con l'antenna.
Sia dal Meto che dal Serra prendiamo il segnale in parallelo col mare (a grandi linee).

Riguardo al ch27 in verticale (125 azimut secondo OTG), un'antenna in orizzontale (verso il Serra a 127 azimut) riuscirebbe ad agganciarlo? Ma deduco sia da provare sul campo.
EDIT: come non detto riguardo quest'ultima domanda, c'è già un recente topic dove ne avete discusso. Pardon :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti
Ho fatto un po' di prove:
Con l'ausilio di uno strumento di misura (gbs 41989) ho corretto i puntamenti delle antenne

Ho scollegato l'antenna direzione M.Meto e dal M.serra ricevo bene tutti i canali compreso i mux timb quindi la7, tranne i locali reteversilia c39 ecc.

Ho scollegato l'antenna direzione M.serra e dal M.meto ricevo tutti i canali compreso i mux timb quindi la7, per assurdo anche i mux rai (forse di riflesso) escluso il ch 35 nuvolari ecc

Ho notato che collegando lo strumento che ha uno schermo lcd, direttamente alle singole antenne una per una ricevo bene tutti i canali senza bisogno dell'amplificatore e mi da segnali molto alti circa 68 dbuv sul ch 42 di timb la7

Non appena collego tutte le antenne all'amplificatore offel (15v-20db) nascono i problemi, il ber si alza e il segnale che mi arriva alla presa finale e' di 82 dbuv
ho provato ad abbassare il livello di gain prima solo sul meto (circa meta' livello) poi anche sul serra (circa 3/4 non meno altrimenti perdo ch35 nuvolari) ottenendo un segnale su ch42 la7 di 72 dbuv BER 1.0e-8 e ho ottenuto questo:
o vedo la7 mux timb3 e perdo mux timb 1-2
o spostando l'antenna sul meto di qualche grado perdo timb3 e ricevo timb 1-2

da queste considerazioni mi e' venuto in mente che potrebbe essere il segnale molto forte sia dal meto che dal serra e l'amplificatore che amplifica troppo lo sporco derivato da due antenne che ricevono la maggior parte di segnali sullo stesso canale

anche se resta il dubbio perche' non ho problemi su mediaset?

ps. non so quanto sia attendibile lo strumento sul livello segnale.
 
Su RaiWay e pure su DGTVi segnalano i mux RAI tutti a Camaiore (RaiWay indica 330 azimut), magari li prendi proprio da lì. L'antennista mi disse che benchè sia segnalato, da Massaroa non si prende.
Il segnale di quei mux con l'antenna verso il M.Meto era buono?
 
Dopo aver fatto tutte le prove possibili (per me) ho trovato una soluzione, non so quanto possa essere corretta dal punto di vista tecnico, ma funziona,

ho installato a valle dell' amplificatore subito dopo l'alimentatore un filtro trappola fracarro tarato sul canale 42 (timb3) e mi permette la visione del suddetto mux senza andare a disturbare gli altri canali.

Grazie a tutti per l'aiuto per ora mi fermo cosi... ciao.
 
Indietro
Alto Basso