Mazzotta: "Sky non vuole il mio Oil"

Wesley

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Agosto 2006
Messaggi
4.409
Il regista Massimiliano Mazzotta ha riferito che Sky ha negato la trasmissione sui suoi canali del documentario Oil dopo che anche Rai e Mediaset avevano rifiutato negli scorsi 2 anni.
Oil è un documentario sulla raffineria di Sarroch i provincia di Cagliari dei fratelli Moratti.



Mio commento : meno che il motto di sky è "liberi di"
 
Tanto lo si può vedere su Youtube.

Bellissimo !
 

mmm strano non ho trovato molte informazioni al riguardo, neanche sulla distribuzione, forse è uscito solo in qualche città.

ci sono molti doc e opere prime che hanno distribuzione limitata, che al massimo vengono trasmesse di notte oppure su canali ad hoc, questo l'avrei visto bene su un Current (pace all'anima sua) o sul nuovo LaEffe.
 
mmm strano non ho trovato molte informazioni al riguardo, neanche sulla distribuzione, forse è uscito solo in qualche città.

Sicuramente è stato distribuito solo in poche sale, come tutti i documentari "scomodi" che danno fastidio.

Pensa che l'anno scorso volevo vedermi un doc sulla droga "Vietato Morire", eppure qui a Milano - nell'intera Milano - non sono riuscita a trovare una sola sala che lo avesse in programmazione.

Mah!
 
mmm strano non ho trovato molte informazioni al riguardo, neanche sulla distribuzione, forse è uscito solo in qualche città.

ci sono molti doc e opere prime che hanno distribuzione limitata, che al massimo vengono trasmesse di notte oppure su canali ad hoc, questo l'avrei visto bene su un Current (pace all'anima sua) o sul nuovo LaEffe.


Infatti andò su Current
 
Sicuramente è stato distribuito solo in poche sale, come tutti i documentari "scomodi" che danno fastidio.

Pensa che l'anno scorso volevo vedermi un doc sulla droga "Vietato Morire", eppure qui a Milano - nell'intera Milano - non sono riuscita a trovare una sola sala che lo avesse in programmazione.

Mah!

Non è solo questione di scomodità, il problema è che ci vogliono i soldi per la post produzione, che solo una casa nota si può permettere, poi tocca vedere se l' opera può avere solo un interesse locale o nazionale.
 
Non è solo questione di scomodità, il problema è che ci vogliono i soldi per la post produzione, che solo una casa nota si può permettere, poi tocca vedere se l' opera può avere solo un interesse locale o nazionale.

Non credo che ad un multisala con 18 sale costasse molto averlo in programmazione in una sola sala, per una sola settimana.

Ed in genere l'interesse locale si intreccia con quello nazionale.
 
Non credo che ad un multisala con 18 sale costasse molto averlo in programmazione in una sola sala, per una sola settimana.

Ed in genere l'interesse locale si intreccia con quello nazionale.

Beh funziona cosi la distribuzione, ti stupisci di questo, ma capita spesso e volentieri anche per film indipendenti ben più noti.

Un produttore deve fare un accordo con una casa di distribuzione, questa con le varie sale in italia interessate, cosi da decidere il numero di copie. tutto ha un costo. se non ci sono i soldi e non c'è l' interesse non si fa nulla. alcune volte già è tanto se si riesce a produrre. ci sno centinaia di film prodotti mai usciti o che vengono distribuiti dopo anni dalla loro produzione, se sono fortunati.
 

tipo la maggior parte dei film italiani finanziati con fondi statali che al massimo puoi vedere un giorno a qualche festival (torino, ischia, roma, forse venezia).

poi vabbè meglio non discutere su quello che non arriva dall' estero o se arriva dopo quanto tempo.

ma poi basti pensare ad un film d'animazione di Miyazaki, prodotto 20 anni fa, e distribuito al cinema in Italia quest' anno, poi cè chi dice che non è un' anteprima su Sky, ma i tempi per trasmetterlo vengono calcolati da quando è stato distribuito in Italia.

Un This Is England prodotto nel 2006, qui da noi è uscito solo nel 2011 e trasmesso da poco su Sky Cinema.
 
Ultima modifica:
ma poi basti pensare ad un film d'animazione di Miyazaki, prodotto 20 anni fa, e distribuito al cinema in Italia quest' anno, poi cè chi dice che non è un' anteprima su Sky, ma i tempi per trasmetterlo vengono calcolati da quando è stato distribuito in Italia.

Un This Is England prodotto nel 2006, qui da noi è uscito solo nel 2011 e trasmesso da poco su Sky Cinema.

I due esempi da te citati non sono molto "famosi", o perlomeno io non li ho mai sentiti
 
Tornando ai film italiani ti linko questa pagina:

Film Italiani Prodotti nel 2012

E' veramente impressionante, oltre ogni immaginazione, la lista dei film senza distribuzione uscita solo lo scorso anno. Film che, quindi, non vedremo mai.

Mi chiedo allora, da profana del settore, che senso ha mettersi a girare un film sapendo già in partenza di non poter contare su robusti partner di distribuzione.

O si ha tanto tempo libero da perdere, oppure sono dei "guerrilla style" girati solo per il gusto di farli vedere ai propri amici ?
 
I due esempi da te citati non sono molto "famosi", o perlomeno io non li ho mai sentiti

"Famoso" vuol dire che è stato distribuito e pubblicizzato abbastanza, certo che non conoscere i film dello studio Ghibli, che sono quelli più famosi e importanti al mondo, oltre che i più belli...;)

Hunger di Steve McQueen anche, prodotto anni fa, uscito da noi solo l' anno scorso, spesso e volentieri per un modo o per un altro un attore o un regista diventano noti e allora le case di distribuzione rivanno a riprendere i loro primi film, prim adimenticati e poi acclamati.

Dimenticato non vuol dire orribile, pubblicizzato non vuol dire per forza bello, e questo accade in tutti i settori (musica, arte, serie tv, ecc).

La prima cosa che spinge una persona a dedicarsi a questo è la passione, di certo nessuno parte con l' idea di arricchirsi o di diventare Spielberg (per qualità e notorietà).


Ce ne sarebbe di cui discutere...vogliamo parlare di tutte le ottime sceneggiature, che per un motivo o per un altro vengono scartate in pre produzione ?


E' solo questione di fortuna e di soldi, e sei hai talento prima o poi qualcuno ti scoverà ;)


P.S: Il mondo è bello perchè è vario...a volte anche troppo!!! :D
 
quoto integralmente quanto specificato da alex. ;)
anzi, a riprova del fatto che è palesemente una questione di distribuzione e non di puro schieramento politico o ideologico è il fatto che durante il periodo pre-elettorale, a pochissimi giorni dalle elezioni, son stati trasmessi ben 2 film-doc contro un personaggio politico sui canali skycinema, quindi "lo schierarsi" da un lato o "la censura" di una determinata opera, pare (e sottolineo pare) non essere un problema per la redazione di skycinema. ;)
 
Il regista Massimiliano Mazzotta ha riferito che Sky ha negato la trasmissione sui suoi canali del documentario Oil dopo che anche Rai e Mediaset avevano rifiutato negli scorsi 2 anni.
Oil è un documentario sulla raffineria di Sarroch i provincia di Cagliari dei fratelli Moratti.



Mio commento : meno che il motto di sky è "liberi di"

la cosa ridicola è che la rai non vuole trasmetterlo,eppure è servizio pubblico:pottytrain5::pottytrain5::pottytrain5:
 
Indietro
Alto Basso