Measat 3 quasi in posizione

Operativo da fine gennaio, raggiungerà in banda C ben 110 paesi.
E tra questi dovrebbe esserci anche l' Italia :icon_wink:
 
Ho controllato e mi sembra che rimango fuori per qualche centinaio di metri,se mi consentite una constatazione e una domanda io con il Motorizzato (sia 120 che 180) a mala pena arrivo a 70°Est/50°Ovest,la domanda voi ci arrivate con il Motorizzato? e aggiungo avete anche la Fortuna di avere l'Orizzonte libero? un cordiale saluto ciao.
 
costantinopiri ha scritto:
Ho controllato e mi sembra che rimango fuori per qualche centinaio di metri,se mi consentite una constatazione e una domanda io con il Motorizzato (sia 120 che 180) a mala pena arrivo a 70°Est/50°Ovest,la domanda voi ci arrivate con il Motorizzato? e aggiungo avete anche la Fortuna di avere l'Orizzonte libero? un cordiale saluto ciao.

Nel forum qualcunoacaso :icon_rolleyes: ha sintonizzato i 63° W
Pochi i 61° W (non trovo il thread), mentre i 55.5° W sono alla portata di una dozzina di persone.
Di impianti motorizzati ce ne sono in giro un bel po'. basta leggere in questa stessa sezione :icon_wink:
 
...Premesso che io al Measat non ci penso neanche, così come per lo Yamal 201 :)crybaby2:), con l'attuatore è dura arrivare troppo lontano; non così con certi motori H-H come il mio SMO36EL sulla 180 ormai però introvabile, o il fratellino SMR1224:



Dalla mia posizione l'orizzonte non è mai troppo libero, ciò nonostante riesce a beccare da 85.2°Est a 63°W, potendo eventualmente estendersi ancora di più :icon_wink: .

Ciao
d@nluc
 
@Danluc
Il buon Stanley Cassidy mi ha segnalato qualche settimana fa la ricezione dall' Inghilterra dei 72° W.
La cosa curiosa non sta tanto nella remota posizione ma di come un segnale in banda Ku sia potuto arrivare in Europa (non riporto i footprint perchè assolutamente improbabili a questo punto).
 
In teoria con un'elevazione di 0,20 dovrei beccare il Yamal 201,secondo voi che dimensioni di parabola servirebbe per raggiungere lo scopo.
 
@Megadish
:sad: Mah, dalla mia posizione i 72° W risultano STRAsotto l'orizzonte e a meno di mettere l'impianto in alta quota non c'è da pensarci; in realtà vedo col misuratore di campo segnali intorno ai 65W (oltre devo ritoccare un limite meccanico, oltre a molare una tegola :D ), dove però i miei ricevitori non mi sintonizzano nulla; vedremo più in là, con una parabola un pò più grande e decisamente più direzionale se riuscirò ad avere la meglio su tutto quel rumore che mi entra adesso :icon_wink:.
 
@Bisui
Ti basta una 180

@Danluc
Ammesso che da Bardonecchia, uno dei luoghi più ad ovest del nostro paese, si possa avere l' orizzonte libero non si raggiungerebbero quasi certamente i 70° W. Quindi i 72° W sono da dimenticare per te e per chiunque altro :D
Quanto alle tegole non sei nuovo ad operazioni di molatura :happy3:
In teoria anche io potrei puntare i 65° W (ma la mia parabola è sicuramente coperta da una collina), purtroppo però mi fermo parecchio prima.
Col pensiero sto ipotizzando prove da una casa estiva (dove l' orizzonte è molto libero), purtroppo però non potrò portarmi il mio impianto appresso :sad:
 
Ultima modifica:
bisui ha scritto:
In teoria con un'elevazione di 0,20 dovrei beccare il Yamal 201,secondo voi che dimensioni di parabola servirebbe per raggiungere lo scopo.

Se arrivasse il segnale la tua 120 potrebbe anche bastare, sia in C che in Ku: in pratica succederà invece che il disco, con un'elevazione così ridotta, carichi un sacco di segnale indesiderabile corrompendo quello utile (naturalmente spero con tutto il cuore di essere smentito :lol:); più che le offset, dovrebbero essere più indicate le primefocus con f/D ratio piuttosto basso (0.25-0.30), che hanno meno rendimento ma sono più "blindate" ai segnali interferenti come il rumore termico etc. grazie alla loro superiore direzionalità.

Ciao
d@nluc
 
Effettivamente oltre l'Intelsat 709(85°E) e penso molto vicino ai 90°E il misuratore di campo in analizzatore di spettro mi segnala due segnali ben delineati che però il Clarke non riesce (manca veramente poco,barra qualità 55%-58% ma sempre rossa)a trovare.Se qualcuno conoscesse le frequenze più forti C-Ku oltre 85°E potrei provare a fare un scan.manuale.
 
bisui ha scritto:
Effettivamente oltre l'Intelsat 709(85°E) e penso molto vicino ai 90°E il misuratore di campo in analizzatore di spettro mi segnala due segnali ben delineati che però il Clarke non riesce (manca veramente poco,barra qualità 55%-58% ma sempre rossa)a trovare.Se qualcuno conoscesse le frequenze più forti C-Ku oltre 85°E potrei provare a fare un scan.manuale.

Prova con questi parametri
 
MEGADISH ha scritto:
@Bisui
Ti basta una 180

@Danluc
Ammesso che da Bardonecchia, uno dei luoghi più ad ovest del nostro paese, si possa avere l' orizzonte libero non si raggiungerebbero quasi certamente i 70° W. Quindi i 72° W sono da dimenticare per te e per chiunque altro :D
Quanto alle tegole non sei nuovo ad operazioni di molatura :happy3:
In teoria anche io potrei puntare i 65° W (ma la mia parabola è sicuramente coperta da una collina), purtroppo però mi fermo parecchio prima.
Col pensiero sto ipotizzando prove da una casa estiva (dove l' orizzonte è molto libero), purtroppo però non potrò portarmi il mio impianto appresso :sad:
e perche no :D ti fai un bel disco microforato a petali e sei a posto:D
 
@Megadish forse mi sono spiegato male,intendevo oltre(88-90 est) l'Intesat 709((85°E) la frequenza postata da Mistersat è un canale data sempre attivo a 85°E,che prendo in maniera ottima assieme a quella che posto 11594 H2646 1/2 data.
 
@Bisui
Ah scusa, non avevo letto bene.
Oltre gli 85.2° E temo - per l' Italia - restino in banda Ku solo i canali sui 90° E.
Ma in questo forum nessuno li ha mai sintonizzati, anche se non occorrono iperantenne.
 
Sinceramente quei due segnali li prendo in banda C,ma non avendo la scheda C nell'EP318 non riesco a capire su quale frequenza sono.Provero a mettere lnb centrale,sperando di migliorare qualcosa.
 
Indietro
Alto Basso