MEDIASET DVB-H SUL 38 MDS2 sul 36

E

easysat

Come mai mds non scambia chiedendo ovviamente tutti i permessi,il 36 ed il 37 sono canali tra IV e V spesso sono attenuati da centralini/amplificatore ed antenne,perchè non usa il 38 per MDS2 ed il 36 per il dvbh???sarebbe molto più performante anche rispetto le riceventi....

Avete notizie in merito??
 
beh il discorso non è così semplice...anche perchè probabilmente fra qualche mese il 38 diventerà un mux dtt (visto che di fatto il dvbh è già finito x tutti...) perciò la tua proposta perderebbe il suo senso...
 
sicuramente tra 36mds2 e 40rai ancora meglio......ma figuriamoci se ai piani alti leggono questo forum fatto di comuni mortali :)
 
easysat ha scritto:
Come mai mds non scambia chiedendo ovviamente tutti i permessi,il 36 ed il 37 sono canali tra IV e V spesso sono attenuati da centralini/amplificatore ed antenne,perchè non usa il 38 per MDS2 ed il 36 per il dvbh???sarebbe molto più performante anche rispetto le riceventi....

Avete notizie in merito??

Certi centralini inadeguati vanno cambiati. Non sono compatibili di concetto.

Il 36 non è più il canale dei VCR .. non ha più senso dividere IV banda dalla V.
 
easysat ha scritto:
sicuramente tra 36mds2 e 40rai ancora meglio......ma figuriamoci se ai piani alti leggono questo forum fatto di comuni mortali :)
e figuriamoci se la Rai sarebbe contenta di avere il 36....ma anche fosse sposterebbe (parlando di Lombardia) il 40 di Valcava al Penice sul 36? perchè se così non fosse cambierebbe niente, e se così fosse su quanti impianti bisognerebbe intervenire?

Lo stesso sarebbe per tantissimi impianti canalizzati se ci fosse lo scambio 36-38 da parte di Mediaset....un conto sarebbe canalizzare il 38 per nuovi canali, diverso fare il cambio per vedere le stesse cose...

Aspettiamo e vediamo che fine farà il dvb-h, il resto è aria fritta
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Certi centralini inadeguati vanno cambiati. Non sono compatibili di concetto.

Il 36 non è più il canale dei VCR .. non ha più senso dividere IV banda dalla V.

Già è vero!!me lo stavo dimenticando, negli anni '80 il 36 era il canale dei videoregistratori, che bei ricordi!
Tornando all'oggi, è da almeno un anno che tutti i centralini (Fracarro, CB Vicky, Laem, Cober ecc ecc) escono in commercio con il taglio non più tra il 36 e il 37 come si usava prima dello s.o. ma sul 35. Io avevo un fracarro (anche recente), un Mbj 3650 con taglio tra il 36 e il 37 (il pratica garantisce completamente il 35 in IV° b. ed il 38 in V° b.), tuttavia il mux 2 mediaset sul 36 riusciva ad entrare ugualmente nonostante il taglio 36/37: attenuato in potenza, ma perfetto in qualità. Potevo accontentarmi ma per ricevere a tutti costi il 36 a piena potenza ho comprato un Laem della serie nuova con taglio sul 35: in effetti il 36 adesso è a piena potenza .... ma il 35 viene ammazzato del tutto!!! ho provato anche con un CB Vicky: stessa cosa, 36 salvo e al 100% della potenza ma il 35 viene sopresso! con il vecchio fracarro invece ... riuscivo a portare a casa tutto!;) il 35 completamente ed il 36 seppur attenuato entrava comunque!! Del 35 per ora non mi importa ... ma dopo che il 64 verrà sottratto al gruppo mediapason (TL / A3 ecc) e gli rimarrà solo (solo si fa per dire!!) il 35 ed il 46 magari li utilizzeranno entrambi in modo finalmente differenziato ed allora anche il 35 tornerà buono!!! (... chissà cosa ne pensa Parenzo di telelombardia dei centralini che escono in commercio già "tagliati" proprio sul suo 35!!!!! del resto non c'è più un canale vuoto che possa possa consentire un taglio che non penalizzi nessuno!)

Ovviamente poi se non si vuole cambiare centralino è sempre possibile lavorare con filtri passa alto / passo basso (fatti tarare in base alle nostre esigenze) che in pratica aiutano a dividere la banda uhf a seconda delle proprie esigenze spostando il taglio (il passa basso posto all'ingresso della IV° banda del centralino la "accorcia" a piacere mentre la V° banda la andiamo a creare ex novo allungandola fino a comprendere il 36 o quanto serve con il passa alto applicato sull'ingresso UHF: l'ingresso uhf con il suo passa alto diventerà la nuova V°banda allungata (l'ingresso di V° banda originale ovviamente verrà ignorato e chiuso con un tappo di carico).
 
paolo-steel ha scritto:
e figuriamoci se la Rai sarebbe contenta di avere il 36....ma anche fosse sposterebbe (parlando di Lombardia) il 40 di Valcava al Penice sul 36? perchè se così non fosse cambierebbe niente, e se così fosse su quanti impianti bisognerebbe intervenire?

Lo stesso sarebbe per tantissimi impianti canalizzati se ci fosse lo scambio 36-38 da parte di Mediaset....un conto sarebbe canalizzare il 38 per nuovi canali, diverso fare il cambio per vedere le stesse cose...

Aspettiamo e vediamo che fine farà il dvb-h, il resto è aria fritta

infatti, ragioniamo su cose possibili!! uno scambio 36 - 40 tra rai e mediaset più che improbabile è impossibile! ormai sono frequenze nazionali, coordinate a livello nazionale, ormai non penso proprio che sia fattibile uno scambio. Certo, per la nostra zona sarebbe comodo ... ma nel resto d'Italia magari provocherebbe disagi ... non credo che cambino più ormai!

è invece concreto il discorso sulla trasformazione del 38 da dvb-h a dvb-t (la Francia ad esempio ha già detto addio alla tecnologia dvb-H). Personalmente mi auguro che la trasformazione d'uso avvenga al più presto (non solo per mediaset, ma anche per Tre con ch37 e per la Rai con l'E11: con piena libertà di utilizzo per in dvb-t o per la sperimentazione in T2, a libera scelta). Rai e Mediaset raggiungerebbero così le cinque frequenze massime consentite per legge .... e finalmente sarà superarato anche l'annoso e noiosissimo discorso sull'asta (della quale in questo momento come volevasi dimostrare non interessa più a nessuno!!! e ti credo!!: se ti vengono a dire che il 54, il 55 ed il 58 per il 2015 andranno riconsegnati ... a chi può interessare una frequenza "a termine"???? che convertissero velocente queste frequenze ex dvb-h e la facessero finita!!! anche perché, tra l'altro, sia il 37 di Tre che il 38 di Mediaset sono frequenza ottime alla luce della ventilata futura destinazione ad internet anche del tratto dei 700Mhz ... tutte le frequenze oltre il ch50 sono già in qualche modo "precarie" .... la 36, la 37 e la 38 sotto questo di vista diventano tre frequenze d'oro, sicure da sottrazione di banda uhf dalle tv a favore della banda larga mobile.

Come mediaset utilizzerà il 38 una volta che avrà ottenuto la sua conversione ... è una scommessa!!! probrebbero rimescolare tutti i contenuti dei mux free 36-38-49 ; oppure destinare quel 38 per servizi a pagamento (ma non credo); possibile invece che lo utilizzano per attivare i canali HD.

Al di là di tutte queste opzioni io prenderei Iris e la porterei nel ch49 scambiandola con un'altra emittente (ad esempio con la La5 o Mediaset Extra che porterei nel 36 al posto di Iris .... e non per ragioni di taglio del centralino risolvibilissime .... ma di FEC!!! il ch49 è l'unico mux mediaset che con il fec a 3/4 dà maggiori garanzie. Mi spiace vedere un bel canale come Iris buttato in un mux con fec a 5/6 come lo è adesso ... io lo porterei nel 49 accanto alle "reti nobili" anche per una questione di immagine ... tra i nuovi canali digitali mediaset è uno dei pochi venuti bene ... valorizziamolo e rendiamolo visibile con sicurezza accanto a C5/I1 e R4 e TgCom!
 
gli unici canali vuoti sono per ora il 37 e il 38...
 
easysat ha scritto:
Come mai mds non scambia chiedendo ovviamente tutti i permessi,il 36 ed il 37 sono canali tra IV e V spesso sono attenuati da centralini/amplificatore ed antenne,perchè non usa il 38 per MDS2 ed il 36 per il dvbh???sarebbe molto più performante anche rispetto le riceventi....

Avete notizie in merito??
Nessun impianto ha ovviamente il filtro per il 38. Che vantaggio ci sarebbe a spostare da 36 a 38?:5eek:
Piuttosto andrebbe abbassato il FEC da 5/6 a 3/4.
 
carcamagnu73 ha scritto:
infatti, ragioniamo su cose possibili!! uno scambio 36 - 40 tra rai e mediaset più che improbabile è impossibile! ormai sono frequenze nazionali, coordinate a livello nazionale, ormai non penso proprio che sia fattibile uno scambio. Certo, per la nostra zona sarebbe comodo ... ma nel resto d'Italia magari provocherebbe disagi ... non credo che cambino più ormai!

è invece concreto il discorso sulla trasformazione del 38 da dvb-h a dvb-t (la Francia ad esempio ha già detto addio alla tecnologia dvb-H). Personalmente mi auguro che la trasformazione d'uso avvenga al più presto (non solo per mediaset, ma anche per Tre con ch37 e per la Rai con l'E11: con piena libertà di utilizzo per in dvb-t o per la sperimentazione in T2, a libera scelta). Rai e Mediaset raggiungerebbero così le cinque frequenze massime consentite per legge .... e finalmente sarà superarato anche l'annoso e noiosissimo discorso sull'asta (della quale in questo momento come volevasi dimostrare non interessa più a nessuno!!! e ti credo!!: se ti vengono a dire che il 54, il 55 ed il 58 per il 2015 andranno riconsegnati ... a chi può interessare una frequenza "a termine"???? che convertissero velocente queste frequenze ex dvb-h e la facessero finita!!! anche perché, tra l'altro, sia il 37 di Tre che il 38 di Mediaset sono frequenza ottime alla luce della ventilata futura destinazione ad internet anche del tratto dei 700Mhz ... tutte le frequenze oltre il ch50 sono già in qualche modo "precarie" .... la 36, la 37 e la 38 sotto questo di vista diventano tre frequenze d'oro, sicure da sottrazione di banda uhf dalle tv a favore della banda larga mobile.

Come mediaset utilizzerà il 38 una volta che avrà ottenuto la sua conversione ... è una scommessa!!! probrebbero rimescolare tutti i contenuti dei mux free 36-38-49 ; oppure destinare quel 38 per servizi a pagamento (ma non credo); possibile invece che lo utilizzano per attivare i canali HD.

Al di là di tutte queste opzioni io prenderei Iris e la porterei nel ch49 scambiandola con un'altra emittente (ad esempio con la La5 o Mediaset Extra che porterei nel 36 al posto di Iris .... e non per ragioni di taglio del centralino risolvibilissime .... ma di FEC!!! il ch49 è l'unico mux mediaset che con il fec a 3/4 dà maggiori garanzie. Mi spiace vedere un bel canale come Iris buttato in un mux con fec a 5/6 come lo è adesso ... io lo porterei nel 49 accanto alle "reti nobili" anche per una questione di immagine ... tra i nuovi canali digitali mediaset è uno dei pochi venuti bene ... valorizziamolo e rendiamolo visibile con sicurezza accanto a C5/I1 e R4 e TgCom!
Occorre aspettare un paio di mesi con il completamento dello switch off, il mds2 e' nazionale il mds4 quindi iris non puo' trasferirsi sul 49 pena perdita' di visibilita. Poi usciranno dal mds2 i tre doppioni del mds4.
 
Vedo che l'argomento ha preso piede,resta il fatto che l'ideale sarebbe avere mds2 sul 38 e sul 36 il dvbh,se il dvbh scompare allora può rimanere tutto così.
 
easysat ha scritto:
Vedo che l'argomento ha preso piede,resta il fatto che l'ideale sarebbe avere mds2 sul 38 e sul 36 il dvbh,se il dvbh scompare allora può rimanere tutto così.
Scusa, puoi spiegare perche' ideale? Ho appena fatto presente che nessun centralino ha il filtro del 38, se domani andasse li sarebbe ideale per non farsi vedere. Ideale sarebbe abbassare il FEC (come si dice da tempo immemore) come la Rai fece abbassando il mux 1 da 5/6 a 3/4
 
Non penso ci siano molti centralini canalizzati come si usavano un tempo con l'analogico, il 38 rimane sempre un canale di banda V che per mediaset sarebbe sicuramente migliore (ricordo che spesso per ricevere rai2 in banda IV si usavano direzioni di puntamento diverse dai siti mediaset)in ogni caso anche l'ipotesi abbasare il fec sarebbe ottimale
 
easysat ha scritto:
Non penso ci siano molti centralini canalizzati come si usavano un tempo con l'analogico, il 38 rimane sempre un canale di banda V che per mediaset sarebbe sicuramente migliore (ricordo che spesso per ricevere rai2 in banda IV si usavano direzioni di puntamento diverse dai siti mediaset)in ogni caso anche l'ipotesi abbasare il fec sarebbe ottimale
Secondo te i centralini sono stati buttati con il passaggio al digitale? Come pensi che potrei miscelare i vari canali senza filtri? Io non capisco sempre perche' dici che il 36 e' potenzialmente peggiore del 38. Se per assurdo tutti gli impianti esistenti 36 emettessero sul 38 (quindi senza alcuna modifica alle potenze posizioni ecc ecc) con lo stesso FEC del 36 non comprendo cosa dovrebbe cambiare.....
Vorrei ricordare che il 36 e' stato tra (se non IL) canale migliore di cui disponeva Canale5 che da Velo Veronese fin dall'inizio degli anni 80 copriva il Veneto, l'Emilia, la Romagna e parte della Lombardia. Nemmeno il 49 da Valcava era cosi' libero.....
 
Si ma la stragrande maggioranza degli impianti italiani aveva i mediaset in banda V non in banda IV , è comunque solo una valutazione niente di più.
 
easysat ha scritto:
Si ma la stragrande maggioranza degli impianti italiani aveva i mediaset in banda V non in banda IV , è comunque solo una valutazione niente di più.
Beh, Parma canale5 era 30 - rete4 era 33
Veneto canale5 era 36
c'erano impianti in qualsiasi banda.....
rai
parma rai3 era 37 - rai1 42
reggio e: rai3 era 67
bologna: rai3 era 48
ritengo il problema (per chi ha problemi ovviamente...) non sia nella frequenza ma nel FEC troppo alto con codice di controllo ogni 5 anziche' ogni 3
 
easysat ha scritto:
Vedo che l'argomento ha preso piede,resta il fatto che l'ideale sarebbe avere mds2 sul 38 e sul 36 il dvbh,se il dvbh scompare allora può rimanere tutto così.

Beh dipende, qui da noi a Modena spesso si hanno delle IV 21-32 o 21-33 quindi la divisione per cosi' dire "netta" tra IV Banda (21-37) e V (39-69) non vale granche'..
 
Indietro
Alto Basso