- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.392
Una stragrande percentuale di centralini in Italia oggi ha il buco sul 35/36 e quindi lo spostamento 36/38 avrebbe senso (sono più di quelli che non riceverebbero invece il 38
) ma è solo rimandare in avanti il problema a quando dal dvbh si passa a dvbt2...
Cmq è chiaro che su ogni canale si decida di mettere "il taglio" allora questo canale rimane più "sfortunato" degli altri...
Certo che il 36 è più "sfigato" anche per la alta percentuale di persone che hanno ancora l'antenna passante dal VCR con modulatore (che rovina anche il 35)... ma basta dirgli di bypassarlo...
Il fatto poi che il 36 sia con FEC 5/6 è una scelta MDS quindi ininfluente ai fini della pianificazione...tanto farebbero così anche sul 38...
La cosa migliore sarebbe avere coperture omogenee per i vari operatori, ma è abbastanza utopistico e nell'ottica quindi di suddividere un utenza "RAI-centrica" da una "MDS-centrica" sarebbe ben utile avere i canali RAI concentrati più in basso (compresi i vari mux 1 regionali ora anche su 35, 46, 39 ecc) per es fino al 30 anziche al 40 attuale.
Cmq è chiaro che su ogni canale si decida di mettere "il taglio" allora questo canale rimane più "sfortunato" degli altri...
Certo che il 36 è più "sfigato" anche per la alta percentuale di persone che hanno ancora l'antenna passante dal VCR con modulatore (che rovina anche il 35)... ma basta dirgli di bypassarlo...
Il fatto poi che il 36 sia con FEC 5/6 è una scelta MDS quindi ininfluente ai fini della pianificazione...tanto farebbero così anche sul 38...
La cosa migliore sarebbe avere coperture omogenee per i vari operatori, ma è abbastanza utopistico e nell'ottica quindi di suddividere un utenza "RAI-centrica" da una "MDS-centrica" sarebbe ben utile avere i canali RAI concentrati più in basso (compresi i vari mux 1 regionali ora anche su 35, 46, 39 ecc) per es fino al 30 anziche al 40 attuale.