Mediaset Premium e Dolby Digital PLUS

snac

Digital-Forum Senior Master
Registrato
7 Agosto 2003
Messaggi
1.523
Località
نابولي
Voi direte e che centra, mò vi spiego :D


Mi sono imbattuto in un interessante articolo in inglese di una rivista satellitare dal titolo " Dolby Digital PLus" .

Come certamente saprete MP ha trasmesso in DD 5.1 i film in PPV fino a 2 anni fà, poi causa spazio lo ha eliminato.

Questo nuovo formato di compressione audio sta destando notevole interesse riesce a far risparmiare dal 33 al 50% di banda, adottato per Bluray e Iptv, fino al punto che è stato standardizzato dal DVB e ATSC ( USA ) e parecchi produttori di decoder sat,dtt lo stanno implementando.

La bellezza di questo formato è che per una traccia stereo occupa appena 96kb mentre per un 5.1 - 224kb (il vecchio DD5.1 448kb). Attualmente una traccia Mpeg Stereo occupa dai 160 a 256Kb , quindi anche i meno esperti si renderenno conto che con la grandezza attuale di un canale audio stereo possiamo avere un 5.1 con tutti i suoi lati positivi, sono stati ridotti artifizi durante la manipolazione della traccia audio con il netto miglioramento della qualità nei confronti del vecchio DD.

Unica lato negativo e che il decoder deve essere aggiornato o già implementare questo formato, in caso contrario l'utente non sentirà nulla.

MP potrebbe prendere in seria considerazione di passare l'audio dei i suoi canali HD ( Calcio e il prossimo Cinema ) in questo formato. Visto che in francia la piattaforma DTT TNT lo sta già adottando e sarà lo standard del futuro.
 
Non è un'idea malvagia in effetti... purtroppo per l'SD il problema è che necessario che il decoder abbia l'uscita HDMI (per motivi più "politici" che tecnici non passa dalla S/PDIF)... questo li constringerebbe a trasmettere comunque con 2 colonne sonore: mpeg2 e DD+, per essere retro compatibili.

Sui canali HD invece visto che sono necessari nuovi ricevitori e l'HDMI ci vuole comunque per l'HD dovrebbero seriamente pensarci... avevo letto l'HD Book e mi pare in quello si nominasse AAC anche esso interessante formato per l'audio multicanale... solo che nessun amplificatore è in grado di decodificarlo quindi deve farlo il ricevitore (AAC->PCM).

Era anche mandatoria la conversione in AC3 sull'uscita S/PDIF... questo permetterebbe di usare qualunque formato da parte dell'emittente senza dover trasmettere una colonna sonora "legacy" (ci penserebbe il ricevitore in realtime ad effettuare la conversione in AC3, decodificabile da qualunque amplificatore).

Ora vedo se lo ritrovo l'HD Book...
 
OK ho ripescato dove avevo ficcato l'HD Book: buone news ci hanno pensato ;)

I formati audio che saranno supportati saranno:
  • MPEG 1/2 solo stereo
  • AC3 / Dolby Digital
  • HE-AACv1 sia a 2 che a 5.1 canali
  • Dolby Digital +
Dolby Digital + se sì collegati via HDMI a un ampli che lo supporta viene lasciato così com'è, se si usa S/PDIF viene transcodificato in AC3, e cosa ancor più importante dalle uscite legacy (SCART e RCA analogico) deve essere trasformato in stereo normale... quindi non c'è bisogno di una colonna sonora MPEG2 da usare solo per questo scopo...

AAC purtroppo deve essere sempre transcodificato... nessun ampli è in grado di decodificarlo internamente... certo si poteva pensare di convertirlo in PCM per la trasmissione su HDMI almeno... però sembra sta possibilità non sia stata prevista...

Una lettura interessante:
http://www.hdforumitalia.org/HD-Book0.asp
 
fano ha scritto:
Non è un'idea malvagia in effetti... purtroppo per l'SD il problema è che necessario che il decoder abbia l'uscita HDMI (per motivi più "politici" che tecnici non passa dalla S/PDIF)... questo li constringerebbe a trasmettere comunque con 2 colonne sonore: mpeg2 e DD+, per essere retro compatibili.

Sui canali HD invece visto che sono necessari nuovi ricevitori e l'HDMI ci vuole comunque per l'HD dovrebbero seriamente pensarci... avevo letto l'HD Book e mi pare in quello si nominasse AAC anche esso interessante formato per l'audio multicanale... solo che nessun amplificatore è in grado di decodificarlo quindi deve farlo il ricevitore (AAC->PCM).

Era anche mandatoria la conversione in AC3 sull'uscita S/PDIF... questo permetterebbe di usare qualunque formato da parte dell'emittente senza dover trasmettere una colonna sonora "legacy" (ci penserebbe il ricevitore in realtime ad effettuare la conversione in AC3, decodificabile da qualunque amplificatore).

Ora vedo se lo ritrovo l'HD Book...

Se fanno passare il DD+ dall'HDMI invece che dall'S/PDIF, vuol dire che devo cambiare l'home theater ?
 
BellUomo ha scritto:
Se fanno passare il DD+ dall'HDMI invece che dall'S/PDIF, vuol dire che devo cambiare l'home theater ?

Faccio un copia e incolla di un pezzettino da wikipedia, spiega in breve questo nuovo sistema di codifica audio la parte in neretto evidenziata è la risposta alla tua domanda e aggiungo come scritto gustamente da fano via S/PDIF quindi SI dovrai avere un decoder e un ampli che supporti il DD+ perchè verrà trasmesso via HDMI .

Una evoluzione del Dolby Digital è il Dolby Digital Plus, che verrà utilizzato nei supporti per l'alta definizione (HD DVD, Blu-ray) e nelle trasmissioni digitali HDTV. Alcune caratteristiche del Dolby Digital Plus sono: una maggiore efficienza di codifica, l'estensione del bitrate fino a 6,144 Mbps (verrà tipicamente utilizzato a 640 kbps) e l'aumento del numero di canali discreti a 7.1, tutto mantenendo una buona compatibilità con il Dolby Digital convenzionale (il Dolby Digital Plus è "riducibile" semplicemente a un segnale Dolby Digital a 640 kbps compatibile con tutti i decoder attuali).
 
Ultima modifica:
Un altro pezzo di un articolo sulla piattaforma DTT TNTHD (Francia).

La piattaforma TNT HD trasmette audio in Dolby Digital Plus e Dolby Digital sia su 5.1 canali e anche uno stream stereo. Giacché il segnale Dolby Digital Plus comprende lo stream 5.1 ma anche un downmix in stereo, non c'è alcun bisogno di fornire anche un secondo segnale in simulcasting.
É questo un problema per le applicazioni in cui la banda è limitata. La larghezza di banda può anche essere ridotta ancora se necessario, dato che il Dolby Digital Plus supporta dei bit rate estremamente bassi. (Ma può anche scalare verso l'alto fino ai bit rate molto più elevati tipici dei media in HD come il Blu-ray Disc™ .)

Il parere di Gilles Maugars, CTO della Divisione tecnologica e IT della TF1 è che: "Con tre canali in un segnale muliplexato a 24 Mbps, i decoder Dolby sono cruciali per risolvere le problematiche legate all'ampiezza di banda così
minima di questo ambiente." In aggiunta a bit rate scalabili e audio ad alta qualità, la creazione e l'archiviazione di programmi per la TNT HD è migliorata grazie all'impiego del Dolby Digital Plus e il Dolby Digital. Flussi di lavoro basati su file e sviluppati assieme ai broadcaster che utilizzano i metadati Dolby assicurano che la consistenza nella qualità dell'audio sia quella che gli spettatori a casa si aspettano.

Il Forum HD francese ha specificato che ad inizio dal dicembre 2008 tutti gli apparecchi televisivi HD-ready in vendita in Francia includessero il Dolby Digital Plus e il “super efficiente” AAC (HE AAC). Il forum si è anche espresso in favore del fatto che i broadcaster utilizzassero tecnologie Dolby per trasmettere questi segnali, proprio per la compatibilità con i loro attuali processi di produzione. Sono infatti già molti televisori HDTV proposti da una folta schiera di costruttori al pubblico francese che integrano il Dolby Digital Plus e il formato HE AAC, ed anche un numero altrettanto ampio di set-top box ugualmente predisposti.
I consumatori francesi, così, oggi hanno una vasta scelta di opzioni per accedere ai nuovi servizi TNT HD già disponibili e gratuiti.

MP svegliati che siamo già in ritardo :eusa_wall:
 
BellUomo ha scritto:
Se fanno passare il DD+ dall'HDMI invece che dall'S/PDIF, vuol dire che devo cambiare l'home theater ?

Se vuoi avere la qualità migliore dell DD+ sì, ma nell'HD Book è previsto che dalla S/PDIF deve uscire l'audio AC3 tanscodifcato (cioè riconvertito da DD+ a Dolby DIgital direttamente dal decoder).

Comunque leggendo le specifiche proproste, mi pare siamo abbastanza allineati ai cugini d'oltralpe... e ho letto da qualche parte che anche Mediaset sta testando il Dolby Digital+, magari il nuovo Premium Cinema HD avrà la colonna sonora in Dolby Digital +... chissà!
 
Indietro
Alto Basso