Mediaset su Atlantic Bird 5° W

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
Legggo su Flysat http://www.flysat.com/abird3.php
che Atlantic Bird 3 ospita un mux Mediaset con i seguenti canali

1) Canale 5
2) Italia 1
3) Rete 4
4) Mediashopping

[FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Frequenza:
12585 H, S/R 27.500, FEC 2/3
[/FONT]

I fortunati possessori di motorizzata possono dare un'occhiata
soprattutto nei momenti in cui su HB i programmi sono criptati?

La logica dovrebbe essere che essendo un satellite di servizio non dovrebbe esserci alcuni criptaggio... peró flysat indica come codifica il Seca2 :crybaby2:

Potete togliermi sta curiositá?

fano
 
E' stato già segnalato qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=67&page=11, dal post 104 in poi.

Comunque Flysat ha sbagliato, il quarto canale non è Mediashopping, ma il solito canale test.

Non è che viene decretato che un satellite è di servizio, dipende solo dalla tendenza. Ci sono canali che diffondono ufficialmente per il pubblico da satelliti che vengono usati da altri canali come "di servizio", dipende dal singolo caso. E non è valida l'equazione "di servizio = in chiaro".

Si tratta di un pacchetto assolutamente identico in tutto e per tutto (identificativi, codici PID, codifica, qualità, ecc.) a quello già presente su HotBird sulla frequenza 11919 V.
 
intruder800 ha scritto:
fatta scanzione blind ma ancora non cè niente :eusa_think: a 5 west di quei canal

tu riesci a fare una scansione blind sul 5W, senza tirar dentro anche il 4W?

Io nn la faccio mai la scansione su questo satellite, per il problema di cui sopra. :(
 
Tra poco si sposteranno anche le freq. di HotBird che servono il DVB-T e il DVB-H hanno affittato 3 Transponder su questo satellite molto potente. Quindi a breve anche tutte le altre freq. di Mediaset saranno su Atlantic Bird 5.

Ecco la notizia completa dal sito digital-sat.

Eutelsat ha firmato un accordo con Mediaset riguardante l'uso di tre transponder (per una capacità totale di 120 Mbit) per fornire il segnale ai circa 2000 siti di terra responsabili del funzionamento della rete digitale terrestre e per varare i nuovi servizi di televisione mobile (DVBH).

In questo modo, dall'uplink di Cologno Monzese i segnali sono inviati al satellite ATLANTIC BIRDTM 3 di Eutelsat che li ritrasmette ai siti di diffusione che, a loro volta, provvedono alla conversione e alla trasmissione dei canali televisivi.

Elettronica Industriale - Network Operator nazionale che gestisce inoltre le reti Mediaset - ha scelto il satellite ATLANTIC BIRDTM 3 in orbita geostazionaria a 5° ovest. L'accordo riguarda tre dei 27 transponder di ATLANTIC BIRDTM 3, di cui due sono riservati ai canali televisivi DTT, mentre il terzo è destinato esclusivamente alle trasmissioni verso i siti della rete DVB-H, resa operativa dalla scorsa primavera su tutto il territorio nazionale.
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
tu riesci a fare una scansione blind sul 5W, senza tirar dentro anche il 4W?

Io nn la faccio mai la scansione su questo satellite, per il problema di cui sopra. :(
ma veramente ho messo il 5 w in usals e ho fatto la scanzione non so cosa sia entrato :eusa_think: :eusa_think: :D :D :D quanno vanno ha letto guardo :D
 
Peccato... speravo fossero sempre in chiaro :D

Mi chiedo a cosa serva questo doppione... non avranno mica intenzione
di spegnere tutti i Mux di HotBitd ?(i segnali che noi tutti riceviamo da HB sono sempre stati considerati da Mediaset "di servizio" :icon_wink: sí per Mediaset HB é
un satellite di servizio :icon_rolleyes:)...

O forse li terranno tutte e 2 spostando soltando i mux per il dtt e dvb-h
sull'Atlantic Bird...

fano
 
Maxicono ha scritto:
tu riesci a fare una scansione blind sul 5W, senza tirar dentro anche il 4W?

Io nn la faccio mai la scansione su questo satellite, per il problema di cui sopra. :(
a me succede pure con 16 e 19 est aditittura:D
 
Non esistono "satelliti di servizio", esistono satelliti e basta.

Ed è noto, come da notizie qui sopra riportate, che hanno affittato 3 transponder sui 5 ovest, non 4, quindi due per il DTT ed uno per il DVB-H.

Il pacchetto Mediaset normale rimane sui 13° est.

Mediaset considera il suo pacchetto sui 13° est anche di servizio, perchè usa i canali presi da quel pacchetto per alimentare i ripetitori che trasmettono in analogico.
Prima dell'avvento del digitale sul satellite, cioè il 1996 circa, per alimentare i ripetitori terrestri Mediaset usava dal 1990 due transponder a larga banda, prima sui 18°.5 ovest e poi sui 63° est, trasmettendo in analogico, su un transponder Canale 5 ed Italia 1, sull'altro Rete 4 ed il canale test per i feed occasionali, quest'ultimo spesso spento, per cui Rete4 risultava più potente di C5 ed I1.

Un'immagine del canale test del dicembre 1990, dal satellite Intelsat 5 F6 a 18°.5 ovest.

mediaset_1990.jpg
 
penso che sia la seconda che hai detto, visto che cmq, il mux su hb gli serve, anche perchè altrimenti perderebbero tutta la fetta di spettatori che ha sky e che vede la tv via satellite perchè non si trova in zona raggiunta dal segnale terrestre.
 
Come avete letto qui sopra, il giorno 22 si sono spostati su una nuova frequenza, però da ieri sono spariti da quel satellite, è rimasta solo la frequenza con Retequattro e Retequattro HD codificate.
 
Indietro
Alto Basso