[Melfi, PZ] errore o montaggio corretto

golfIV

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Ottobre 2010
Messaggi
209
Località
zona vulture - melfese
sono anni che ho installato la mia antenna indipendente.

ho acquistato due antenne, una 45 elementi montata in orizzontale, e una 13 elementi on verticale (città Melfi Pz), collegate ad un amplificatore da palo di 30 e 32 db, che con un cavo va dritto giù all'alimentatore di circa 20 anni fa e cmq molto affidabile.

Il condominio da parte sua ha effettuato lavori di ammodernamento, acquistando 2 antenne da 45 elementi ( 13 elementi con le forchette), poi ha inserito un accoppiatore da palo miscelando così i segnali delle due antenne. Poi ha collegato l'uscita dell'accoppiatore ad un amplificatore da palo di 22 db che poi prosegue con l'alimentatore professionale e con conseguenti partitori.

tutta questa premessa, per dire che il mio impianto funziona perfettamente, con tutti i problemi che ha la Rai mentre quello centralizzato soffre dei vari problemi forse che avvengono di sera sui mux mediaset e anche quelli Rai.

perchè ci sono queste notevoli differenze di logica impiantistica ???
la logica è molto diversa ma non riesco a capire xchè il mio impianto funzioni perfettamente, mentre quello centralizzato soffre parecchio nonostante abbia un amplificazione minore...

saluti
 
Aggiungo che non è "la RAI" (o altri gestori nazionali) ad avere "tutti i problemi", ma gli impianti con le miscelazioni in banda comune a casaccio... ;)
 
ll bello è che secondo golfIV, funziona meglio l'impianto miscelato "ad mentula canis" :doubt:
 
sono già stato molto esplicativo nella descrizione ........

Località (più precisa è, più attendibile sarà la risposta): MELFI
Descrizione del problema: CORRETTA INSTALLAZIONE DEL MIO IMPIANTO
Descriziome dell'impianto d'antenna (es. singolo/centralizzato), se possibile con l'indicazione della quantità, descrizione ed orientamenti delle antenne, elenco dei centralini ed accessori, prese e derivazioni, corredando il post con immagini (per caricare le vostre immagini, possibilmente come link o come miniature cliccabili, servirsi di questo sito): GIà FATTO E ANCHE IN MODO MOLTO CHIARO... PUNTAMENTO VERTICALE M. VULTURE, QUELLO ORIZZONTALE MASCHITO (I DUE MIGLIORI, GLI ALTRI INESISTENTI)
Età (anche presunta) dell'impianto: CIRCA 4 ANNI

SODDISFATTI ??
 
sono già stato molto esplicativo nella descrizione ........

Località (più precisa è, più attendibile sarà la risposta): MELFI
Descrizione del problema: CORRETTA INSTALLAZIONE DEL MIO IMPIANTO
Descriziome dell'impianto d'antenna (es. singolo/centralizzato), se possibile con l'indicazione della quantità, descrizione ed orientamenti delle antenne, elenco dei centralini ed accessori, prese e derivazioni, corredando il post con immagini (per caricare le vostre immagini, possibilmente come link o come miniature cliccabili, servirsi di questo sito): GIà FATTO E ANCHE IN MODO MOLTO CHIARO... PUNTAMENTO VERTICALE M. VULTURE, QUELLO ORIZZONTALE MASCHITO (I DUE MIGLIORI, GLI ALTRI INESISTENTI)
Età (anche presunta) dell'impianto: CIRCA 4 ANNI

SODDISFATTI ??
No, e le prese in giro non ci piacciono...
Innanzitutto scrivere in maiuscolo, in un forum, corrisponde a urlare e ciò non è gradito.
In secondo luogo hai scritto ""già fatto e anche in modo molto chiaro"" ma a me non sembra che nel post di apertura ci fossero già state le info necessarie.
 
gli altri dettagli quali dovrebbero essere ??
ho ben chiarito tutto quello che ho ....
sono qui per capire ... non x sentirmi dire No!!
 
la maggior parte delle volte i problemi stanno a valle perché si utilizzano impropriamente partitori , derivatori e prese(di vario tipo) ... Di cui tu non dici nulla ... parlare solo di quello che sta a monte non bast
 
@golfIV
dunque…
1-parli di amplificatori senza specificare la sigla esatta (nel link ebay figurano tanti amplificatori di varie marche e modello); comunque se vengono utilizzati direttamente due ingressi uhf è facile avere problemi
2-non hai specificato di che antenne si tratta (marca, modello, banda di frequenza), di una condominiale hai detto solo che ha le forchette!
3-non hai postato la sigla del cosiddetto “accoppiatore da palo”; se si tratta di un miscelatore a larga banda si avranno facilmente problemi
4- cosa ti fa pensare che si tratti di alimentatori professionali?
5- oltre agli errori suddetti ci possono essere altri errori, ad esempio l’abbinamento di partitori con prese dirette nella linea di distribuzione…; come ha detto 84ggo84 della distribuzione interna al condominio hai scritto ben poco
 
Indietro
Alto Basso