Messaggio d'errore all'avvio

cassetta

Digital-Forum Senior
Registrato
28 Aprile 2004
Messaggi
227
Ciao a tutti,voglio esporre il problema che mi assilla da qualche settimana.
Premetto che non ho fatto alcuna variazione hardware al computer.
Ecco il msg che mi compare appena accendo il Pc preceduto da 2 bip e prima che si avvii Windows:

Press F8 for BBS POPUP
DDR Frequency 400 Mhz, Single- Channel or Virtual Single Channel
Checking NVRAM..Update OK!
1024 OK

USB Device(s): 1 Hub
Auto-Detecting Pri Master..ATAPI CD-ROM
Auto-Detecting 3rd Master..IDE Hard Disk
Pri Master: _NEC DVD_RW ND-3500AG 2.18
Ultra DMA Mode-2
3rd Master: Maxtor 6Y160M0 YAR511W0
Ultra DMA Mode-5, S.M.A.R.T. Capable and Status OK
Auto-detecting USB Mass Storage Devices..
O USB mass storage devices found and configured

CMOS Setting Wrong
CMOS Date /Time Not Set
New CPU installed! please enter Setup to configure your System.
Press F1 to Run Setup
Press F2 to load default values and continue

Premo F1 ed entro nel Bios quindi correggo la data e l'ora-cosa strana perchè perche mi parte sempre dal 01/01/2002 ore 02:20:00
POI vado al Boot
Boot Device Priority-clicco invio e mi posiziono sull'Hard Disk che si trova al 2° posto dopo il Floppy quindi salvo ed esco a il Pc si avvia normalmente.

Aggiungo a tutta la discussione che durante la sessione di lavoro se mi capita di riavviare il Sistema, tutto avviene regolarmente cioè senza alcun msg d'errore. Ciò accade solo ed escusivamente quando avvio il computer dopo cheè rimasto spento.

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il problema e speriamo che si riesca a risolverlo con l'aiuto del Forum.
Un saluto a tutti da Cassetta.
 
cassetta ha scritto:
Ciao a tutti,voglio esporre il problema che mi assilla da qualche settimana.
Premetto che non ho fatto alcuna variazione hardware al computer.
Ecco il msg che mi compare appena accendo il Pc preceduto da 2 bip e prima che si avvii Windows:

Press F8 for BBS POPUP
DDR Frequency 400 Mhz, Single- Channel or Virtual Single Channel
Checking NVRAM..Update OK!
1024 OK

USB Device(s): 1 Hub
Auto-Detecting Pri Master..ATAPI CD-ROM
Auto-Detecting 3rd Master..IDE Hard Disk
Pri Master: _NEC DVD_RW ND-3500AG 2.18
Ultra DMA Mode-2
3rd Master: Maxtor 6Y160M0 YAR511W0
Ultra DMA Mode-5, S.M.A.R.T. Capable and Status OK
Auto-detecting USB Mass Storage Devices..
O USB mass storage devices found and configured

CMOS Setting Wrong
CMOS Date /Time Not Set
New CPU installed! please enter Setup to configure your System.
Press F1 to Run Setup
Press F2 to load default values and continue

Premo F1 ed entro nel Bios quindi correggo la data e l'ora-cosa strana perchè perche mi parte sempre dal 01/01/2002 ore 02:20:00
POI vado al Boot
Boot Device Priority-clicco invio e mi posiziono sull'Hard Disk che si trova al 2° posto dopo il Floppy quindi salvo ed esco a il Pc si avvia normalmente.

Aggiungo a tutta la discussione che durante la sessione di lavoro se mi capita di riavviare il Sistema, tutto avviene regolarmente cioè senza alcun msg d'errore. Ciò accade solo ed escusivamente quando avvio il computer dopo cheè rimasto spento.

Spero di essere stato chiaro nell'esporre il problema e speriamo che si riesca a risolverlo con l'aiuto del Forum.
Un saluto a tutti da Cassetta.

Prova cambiare la battteria del pc;) penso sia quella;)
 
E Vaaiiii !!!!!! Oggi sono rimasto fregato anch'io. :D :D
Stamane all'accensione del notebook, tutto tranquillo. Poi scompatto un file zip, assolutamente pulito ed innocuo, e comincio a vedere che l'HD legge e scrive in continuazione. Comincia a rallentare paurosamente fino a bloccarsi del tutto, e nel contempo l'HD continuava a leggere e scrivere (penso più tentare di leggere che scrivere).
Attendo 1 ora, ma niente. Alla fine mi sale la paura perchè non avevo backup, e l'HD in quello stato non presagiva niente di buono, si vedeva chiaramente che nella scrittura la FAT si era danneggiata e tentava di leggerla in continuazione.
Alla fine non mi restava altro da fare che premere il pulsante di spegnimento forzato e sperare che nel riavvio l'NTFS riuscisse a recuperare l'MFT mirror file.
All riavvio schermo nero di bios con......''Errore Disco".
Stanotte passerò la nottata a recuperare i file dal disco (100 GB) e speriamo in bene...;)
 
Ultima modifica:
MyBlueEyes ha scritto:
Buona fortuna! :)

Grazie di cuore MyBlueEyes, sono ancora qui che combatto. Sono 65 GB da salvare di lavoro. Maledico il momento che non ho fatto il backup....eppure me lo sentivo.....avevo un sesto senso....:doubt: :doubt:
 
buonasera,scusate il ritardo con cui scrivo dopo le vostre risposte.
Purtroppo anche dopo aver cambiato la batteria il problema rimane.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Qualche novità in merito? :)

Risultato, Boot sector danneggiato e File System con "errore irreversibile". Quindi entrambi gli MFT file danneggiati.
Comunque in assembler leggo la NTFS e visualizzo i file che sono integri (con qualche piccola perdita), però essendo a "basso livello" di linguaggio posso esportarli solo in FAT o FAT32.
Il mio portatile porta solo un HD e in linguaggio macchina non vede la USB.
Devo trovare solo il modo di esportarli..:icon_twisted: ...ma sono lì, li vedo e sono tutti. :icon_twisted:
Ti farò sapere ;)
 
Scusatemi se ripeto ancora una volta la domanda ,non voglio essere seccante!
Qualcuno mi può spiegare come mai anche dopo aver sostituito la batteria il mio problema rimane,io non ne capisco nulla,però è giusto che all'avvio ci sia come Ide primario il lettore e non L'hardisk?
Un saluto a tutti quanti da cassetta.
 
cassetta ha scritto:
Scusatemi se ripeto ancora una volta la domanda ,non voglio essere seccante!
Qualcuno mi può spiegare come mai anche dopo aver sostituito la batteria il mio problema rimane,io non ne capisco nulla,però è giusto che all'avvio ci sia come Ide primario il lettore e non L'hardisk?
Un saluto a tutti quanti da cassetta.

Se vuoi come primario l' hard disk, premi ripetutamente F8 all' avvio, cosi entri nel bios, poi scorri le pagine con la freccia fin che trovi l' elenco delle Ide, metti hard disk come primario...
 
Ciao Cassetta, il pc è un portatile o un fisso ? Se è un portatile non vorrei che abbia cambiato la batteria esterna e non quella interna, oppure se è un fisso non l'hai inserita adeguatamente.
La batteria interna serve al bios per mantenere la data e l'ora anche quando spegni il computer. Quando lo accendi con la rete elettrica e imposti data e ora, anche se riavvii, è normale che tutto rimane in ordine in quanto il bios, in quel momento, è sempre alimentato. L'azzeramento della data e ora, avviene quando spegni il pc, e quindi è chiaro che la batteria interna non mantiene la carica necessaria.
Assicurati di aver sostituito la batteria interna con una identica, e che il pin di eslusione/inclusione faccia bene contatto.
Infine in caso di azzeramento bios, in molte piastre madri, è previsto il riordine di boot a partire dal floppy e/o cd.
 
BTS ha scritto:
Ciao Cassetta, il pc è un portatile o un fisso ? Se è un portatile non vorrei che abbia cambiato la batteria esterna e non quella interna, oppure se è un fisso non l'hai inserita adeguatamente.
La batteria interna serve al bios per mantenere la data e l'ora anche quando spegni il computer. Quando lo accendi con la rete elettrica e imposti data e ora, anche se riavvii, è normale che tutto rimane in ordine in quanto il bios, in quel momento, è sempre alimentato. L'azzeramento della data e ora, avviene quando spegni il pc, e quindi è chiaro che la batteria interna non mantiene la carica necessaria.
Assicurati di aver sostituito la batteria interna con una identica, e che il pin di eslusione/inclusione faccia bene contatto.
Infine in caso di azzeramento bios, in molte piastre madri, è previsto il riordine di boot a partire dal floppy e/o cd.



ok Grazie il pc è un fisso,comunque avevi ragione la batteria in terna non era fissata bene ora tutto risolto.
 
Indietro
Alto Basso