Le Combo no. Io le sconsiglio in generale perché soprattutto per la parte UHF non sono un granché.
In questo caso, poi, non si possono proprio usare, perché prevedono identica polarizzazione per le bande VHF e UHF, mentre a Messina serve ricevere la VHF orizzontale e la UHF verticale.
Della Fracarro sconsiglio anche le Sigma, mere operazioni di marketing, perché al di là delle forme accattivanti, offrono sul palo una presa sul vento mostruosa (e la zona non è precisamente da calma piatta tutto l'anno), NON offrono alcuna prestazione in più rispetto alle BLU, oltretutto costando assai più delle stesse BLU (l'analogia di prestazioni è da considerare tra Sigma 6HD e BLU10HD).
Dato che devi rifare l'impianto d'antenna, raccomando di sostituire i cavi esterni, incluso quello di discesa. Utilizza un buon cavo in classe A, e evita assolutamente quelli a sezione più sottile.
Per unire i segnali delle due antenne puoi utilizzare un comune miscelatore VHF/UHF di qualunque marca, mentre per dividere il segnale in casa dovresti utilizzare un derivatore passante del tipo Fracarro CD2-10, chiudendo con una resistenza (detta anche "carico") da 75 Ohm l'uscita passante che rimarrà inutilizzata (te la fornirà il negoziante).
Dato che questo derivatore prevede una perdita di derivazione di 10dB, qualora il segnale dovesse risultare insufficiente, invece del miscelatore VHF/UHF da palo, converrà utilizzare un amplificatore VHF/UHF (stessi ingressi), che però per funzionare necessiterà di un alimentatore da collocare in casa, sunito prima del derivatore (invierà i 12 Volt CC necessari all'amplificatore attraverso il cavo d'antenna di discesa).
