Salve gente, mi attengo alla guida per cercare di essere il più chiaro possibile.
Il mio obiettivo è rifare l'impianto dell'antenna terrestre, predisponendo il tutto, quanto possibile, per il futuro switch-off.
Zona: Messina Sud, salita Zafferia, abitazione nascosta dalla collina
eusa_wall: già qui si complicano le cose, infatti non abbiamo mai visto bene la tv fino al '99 quando installammo l'antenna parabolica)
Età impianto: oltre 25 anni
(la parte terrestre), il resto risale, come già detto, a 12 anni fa.
Tipologia impianto (singola abitazione):
1 antenna VHF (canale D), Fracarro (montata su palo A), puntata su Gambarie (credo)
1 antenna UHF, Fracarro (montata su palo B), puntata su Gambarie o M.Scrisi (boh?!)
1 amp/mix Fracarro ME1, (in uno, l'unico con etichetta, riporta:guadagno 27 dB, a larga banda), montato su palo B e alimentato da Fracarro AM50, sito nel sottotetto.
L'uscita va ad un multiswitch DigiSat (modello sconosciuto), alimentato a 18 V, con 4 ingressi Sat (H-V-H-V) + 1 terr, e 4 uscite miscelate Sat+Tv, tutte impegnate.
Dovendo creare una quinta postazione TV (sat+terr), con segnale migliore (sia sat che terrestre), senza spendere troppo per cambiare il multiswitch, ho montato una seconda parabola con LNB scr (tutto gratis by Sky), che serve il MySkyHD, così ha tutto il segnale che vuole... per il terrestre, voglio creare un nuovo impianto con 2 uscite, una da mandare al multiswitch e l'altra diretta, senza ulteriori perdite, alla famosa 5a postazione TV.
Cavi:
Da antenne terr. ad amp.: da 6,7 mm, lungh. pochi metri, età sconosciuta (da cambiare)
Da amp. a multiswitch: da 3,5 mm, lungh. pochi metri, età 12 anni (da cambiare)
Da multiswitch a prese tv (demix): da 3,5 mm, lungh. <20 m circa, età 12 anni (probabilmente non li cambierò perché le canalette sottotraccia fanno brutti gomiti e non ho voglia di bestemmiare... tanto mi interessa di più la 5a e nuova postazione che avrà i cavi volanti)
Foto e schema impianto:







Domande:
1) Conviene arrangiarmi con l'impianto attuale, magari cambiando solo i cavi più vecchi (ho comprato 50 m di cavo 5 mm), e rimandare tutto al dopo switch-off? Oppure i ripetitori saranno sempre quelli e visto che miracoli non se ne possono fare (specialmente nella mia zona), tanto vale rinfrenscare subito l'impianto?
2) In entrambi i casi, dal mio punto posso ricevere qualche altro ripetitore (non situato a Messina centro/nord, perché non li vedo)? Guardando le antenne dei vicini non ci capisco una fava, non ce ne sono 2 uguali che puntano la stessa direzione
3) Come si evince dallo schizzo del progetto (ho parlato solo di prodotti Fracarro, perché ho sfogliato solo il loro catalogo, ma sono aperto a qualunque consiglio, basta sia di qualità e non troppo costoso), volevo sostituire le 2 antenne con una BLU220F e una BLF6F (o una 6E), più o meno mantenendo lo schema attuale, specialmente avendo i dubbi espressi al punto 2.
Per realizzare le 2 discese, pensavo all'accoppiata:
amp/mix MAP204 + ali PSU411 + partitore (dovrei comprare tutto, meno il partitore)
oppure, prima miscelare e poi amplificare e ripartire
MX201 (al palo) + AFI123T (nel sottotetto)
se non ci sono controindicazioni nell'amplificare post-miscelazione, e la spesa è similare, questa soluzione la preferirei perché sembra più semplice (meno cavi e meno componenti, avendo l'ampli, da interno, già le 2 uscite che mi servono).
Per il momento è tutto.
Aiutatemi
Il mio obiettivo è rifare l'impianto dell'antenna terrestre, predisponendo il tutto, quanto possibile, per il futuro switch-off.
Zona: Messina Sud, salita Zafferia, abitazione nascosta dalla collina
Età impianto: oltre 25 anni

Tipologia impianto (singola abitazione):
1 antenna VHF (canale D), Fracarro (montata su palo A), puntata su Gambarie (credo)
1 antenna UHF, Fracarro (montata su palo B), puntata su Gambarie o M.Scrisi (boh?!)
1 amp/mix Fracarro ME1, (in uno, l'unico con etichetta, riporta:guadagno 27 dB, a larga banda), montato su palo B e alimentato da Fracarro AM50, sito nel sottotetto.
L'uscita va ad un multiswitch DigiSat (modello sconosciuto), alimentato a 18 V, con 4 ingressi Sat (H-V-H-V) + 1 terr, e 4 uscite miscelate Sat+Tv, tutte impegnate.
Dovendo creare una quinta postazione TV (sat+terr), con segnale migliore (sia sat che terrestre), senza spendere troppo per cambiare il multiswitch, ho montato una seconda parabola con LNB scr (tutto gratis by Sky), che serve il MySkyHD, così ha tutto il segnale che vuole... per il terrestre, voglio creare un nuovo impianto con 2 uscite, una da mandare al multiswitch e l'altra diretta, senza ulteriori perdite, alla famosa 5a postazione TV.
Cavi:
Da antenne terr. ad amp.: da 6,7 mm, lungh. pochi metri, età sconosciuta (da cambiare)
Da amp. a multiswitch: da 3,5 mm, lungh. pochi metri, età 12 anni (da cambiare)
Da multiswitch a prese tv (demix): da 3,5 mm, lungh. <20 m circa, età 12 anni (probabilmente non li cambierò perché le canalette sottotraccia fanno brutti gomiti e non ho voglia di bestemmiare... tanto mi interessa di più la 5a e nuova postazione che avrà i cavi volanti)
Foto e schema impianto:







Domande:
1) Conviene arrangiarmi con l'impianto attuale, magari cambiando solo i cavi più vecchi (ho comprato 50 m di cavo 5 mm), e rimandare tutto al dopo switch-off? Oppure i ripetitori saranno sempre quelli e visto che miracoli non se ne possono fare (specialmente nella mia zona), tanto vale rinfrenscare subito l'impianto?
2) In entrambi i casi, dal mio punto posso ricevere qualche altro ripetitore (non situato a Messina centro/nord, perché non li vedo)? Guardando le antenne dei vicini non ci capisco una fava, non ce ne sono 2 uguali che puntano la stessa direzione

3) Come si evince dallo schizzo del progetto (ho parlato solo di prodotti Fracarro, perché ho sfogliato solo il loro catalogo, ma sono aperto a qualunque consiglio, basta sia di qualità e non troppo costoso), volevo sostituire le 2 antenne con una BLU220F e una BLF6F (o una 6E), più o meno mantenendo lo schema attuale, specialmente avendo i dubbi espressi al punto 2.
Per realizzare le 2 discese, pensavo all'accoppiata:
amp/mix MAP204 + ali PSU411 + partitore (dovrei comprare tutto, meno il partitore)
oppure, prima miscelare e poi amplificare e ripartire
MX201 (al palo) + AFI123T (nel sottotetto)
se non ci sono controindicazioni nell'amplificare post-miscelazione, e la spesa è similare, questa soluzione la preferirei perché sembra più semplice (meno cavi e meno componenti, avendo l'ampli, da interno, già le 2 uscite che mi servono).
Per il momento è tutto.
Aiutatemi
Ultima modifica: