[Messina Sud] Rinnovare impianto terrestre

gab84mo

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Giugno 2010
Messaggi
90
Località
Messina
Salve gente, mi attengo alla guida per cercare di essere il più chiaro possibile.

Il mio obiettivo è rifare l'impianto dell'antenna terrestre, predisponendo il tutto, quanto possibile, per il futuro switch-off.

Zona: Messina Sud, salita Zafferia, abitazione nascosta dalla collina :)eusa_wall: già qui si complicano le cose, infatti non abbiamo mai visto bene la tv fino al '99 quando installammo l'antenna parabolica)

Età impianto: oltre 25 anni :eusa_whistle: (la parte terrestre), il resto risale, come già detto, a 12 anni fa.

Tipologia impianto (singola abitazione):

1 antenna VHF (canale D), Fracarro (montata su palo A), puntata su Gambarie (credo)
1 antenna UHF, Fracarro (montata su palo B), puntata su Gambarie o M.Scrisi (boh?!)
1 amp/mix Fracarro ME1, (in uno, l'unico con etichetta, riporta:guadagno 27 dB, a larga banda), montato su palo B e alimentato da Fracarro AM50, sito nel sottotetto.

L'uscita va ad un multiswitch DigiSat (modello sconosciuto), alimentato a 18 V, con 4 ingressi Sat (H-V-H-V) + 1 terr, e 4 uscite miscelate Sat+Tv, tutte impegnate.

Dovendo creare una quinta postazione TV (sat+terr), con segnale migliore (sia sat che terrestre), senza spendere troppo per cambiare il multiswitch, ho montato una seconda parabola con LNB scr (tutto gratis by Sky), che serve il MySkyHD, così ha tutto il segnale che vuole... per il terrestre, voglio creare un nuovo impianto con 2 uscite, una da mandare al multiswitch e l'altra diretta, senza ulteriori perdite, alla famosa 5a postazione TV.

Cavi:

Da antenne terr. ad amp.: da 6,7 mm, lungh. pochi metri, età sconosciuta (da cambiare)
Da amp. a multiswitch: da 3,5 mm, lungh. pochi metri, età 12 anni (da cambiare)
Da multiswitch a prese tv (demix): da 3,5 mm, lungh. <20 m circa, età 12 anni (probabilmente non li cambierò perché le canalette sottotraccia fanno brutti gomiti e non ho voglia di bestemmiare... tanto mi interessa di più la 5a e nuova postazione che avrà i cavi volanti)

Foto e schema impianto:










Domande:

1) Conviene arrangiarmi con l'impianto attuale, magari cambiando solo i cavi più vecchi (ho comprato 50 m di cavo 5 mm), e rimandare tutto al dopo switch-off? Oppure i ripetitori saranno sempre quelli e visto che miracoli non se ne possono fare (specialmente nella mia zona), tanto vale rinfrenscare subito l'impianto?

2) In entrambi i casi, dal mio punto posso ricevere qualche altro ripetitore (non situato a Messina centro/nord, perché non li vedo)? Guardando le antenne dei vicini non ci capisco una fava, non ce ne sono 2 uguali che puntano la stessa direzione :5eek:

3) Come si evince dallo schizzo del progetto (ho parlato solo di prodotti Fracarro, perché ho sfogliato solo il loro catalogo, ma sono aperto a qualunque consiglio, basta sia di qualità e non troppo costoso), volevo sostituire le 2 antenne con una BLU220F e una BLF6F (o una 6E), più o meno mantenendo lo schema attuale, specialmente avendo i dubbi espressi al punto 2.

Per realizzare le 2 discese, pensavo all'accoppiata:

amp/mix MAP204 + ali PSU411 + partitore (dovrei comprare tutto, meno il partitore)

oppure, prima miscelare e poi amplificare e ripartire

MX201 (al palo) + AFI123T (nel sottotetto)

se non ci sono controindicazioni nell'amplificare post-miscelazione, e la spesa è similare, questa soluzione la preferirei perché sembra più semplice (meno cavi e meno componenti, avendo l'ampli, da interno, già le 2 uscite che mi servono).

Per il momento è tutto.

Aiutatemi
 
Ultima modifica:
I cavi da 3,5mm: un delitto! :5eek:

Non sono assolutamente adeguati, specie in presenza di zone con segnali "problematici".

Mi spiace, ma è necessario utilizzare quelli di sezione tradizionale e di alta qualità. Al limite, giusto per quelli interni, può essere consentito l'utlizzo di cavi da 5mm, ma 3,5 è proprio sconsigliabilissimo.

Oltre naturalmente al fatto che per "portarti avanti col lavoro" tutto l'impianto terrestre è da rifare, con più criterio e magari con l'utilizzo di un unico palo sul quale montare le antenen sulla sua sommità (consiglio la UHF sopra e la VHF sotto), ovviamente dotandolo di una seri di tre tiranti.

Non preoccuparti per le postazioni, che resteranno invariate. Cambieranno solo le frequenze utilizzate dai vari segnali, che saranno riassegnate (e per i Mux nazionali già sono note, vedi QUI).

Ad ogni modo schematicamente, sia pure se su canali diversi, tutto rimarrà così com'è: RAI con VHF orizzontale e UHF verticale da Gambarie e tutto il resto con UHF verticale da Monte Scrisi e da Calanna.

Parlando più nello specifico della tua situazione, osservare le antenne dei vicini potrebbe davvero aiutare poco, perché qualcuno di sicuro ha cercato soluzioni ed orientamenti "strani" per cercare di ricevere onde riflesse da direzioni alternative.
Altri ripetitori utili nella tua zona non mi risulta ce ne siano, pertanto, come detto, ci si dovrà comunue affidare alla ricezione da Gambarie, Scirsi, ecc.

NON CONSIGLIO di miscelare prima ed amplificare poi, perché una minima perdita te la può dare anche il miglior miscelatore ed è inutile amplificare un segnale che ha subito una perdita (anche se piccola), specie se evitabile e specie in presenza di zone problematiche.

Perciò, per l'impianto terrestre, la miglior soluzione è quella da te proposta con il MAP204 e il PSU411.
Le antenne Fracarro vanno bene, perché sono facili da reperire ed hanno un buon rapporto qualità/prezzo.
Però nel tuo caso, confermando la buona idea nel voler utilizzare per la VHF una BLV6F (ma è OK anche una 6E512F), per la UHF vedrei meglio una BLU420F, che è un po' più direttiva ed ha un guadagno più alto. In poche parole, le sue prestazioni migliori aumenteranno già in testa all'impianto il rapporto segnale/rumore.
Se ti occorre saperlo, a Messina (città e zona che conosco a menadito) i prodotti Fracarro li tratta un negozio (non ne ricordo il nome) che si trova verso Ganzirri (lo so, è dall'altra parte rispetto a dove ti trovi) lungo la consolare Pompea, superando il lago di Ganzirri andando verso Torre Faro, sulla sinistra.

Puoi mantenere, per l'impianto già in essere, il multiswitch attuale e utilizzare un comune partitore a due uscite per servire la quinta presa, micelando eventualmente il segnale TV in più a quello fornito dalla parabola con LNB SCR.

PS: anche sulla miscelazione TV+SAT io resto sempre un po' perplesso, in quanto sinora non ho MAI trovato alcun impianto con la perfetta separazione dei due segnali (e con il segnale TV terrestre SEMPRE un po' penalizzato, di solito sui canali dal 60). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
I cavi da 3,5mm: un delitto! :5eek:

PS: anche sulla miscelazione TV+SAT io resto sempre un po' perplesso, in quanto sinora non ho MAI trovato alcun impianto con la perfetta separazione dei due segnali (e con il segnale TV terrestre SEMPRE un po' penalizzato, di solito sui canali dal 60). :icon_rolleyes:

Conviene utilizzare, per chi ha un Multiswitch singolo con il terrestre miscelato (singolo intendo senza amplificazione di testa), un prodotto chiamato FSP4 SAT o in mancanza 4 Mix TV/SAT collegati all' ingresso delle 4 polarizzazioni.......
Il problema è che il multiswitch, di suo, non ha all' ingresso delle linee i filtri (disadatterebbero la linea di passaggio ed introdurrebbero una perdita maggiore e se tu utilizzi 4-8 switch in cascata diventerebbe una cosa difficile da gestire se non con un' ampli di testa) e di conseguenza il segnale proveniente dall' LNB, che non è un 950-2150, ma un 600-2500 MHz viene amplificato e anche se presente il filtro per la miscelazione dei segnali, all' uscita del Multi-switch, ti ritrovi una sorta di "Ruomore" che disturba i canali in prossimità del taglio (750-862 MHz).

Applicando i filtri SAT del Mix o DemMix o con quel FSP4 SAT non si fa altro che attenuare di oltre 30 dB questa specie di "rumore" introdotto dai moderni LNB.........

PS: ho visto la foto del multi..... le uscite passanti chiudile con i tappi di chiusuraaaaaaaaa :)
 
Grazie per i consigli.

I cavi lo so, sono un troppo sottili. Nel terrazzo userò dei classici 6,7 mm, per le discese a casa vedrò se riesco a far passare quello da 5 mm.

Perché è preferibile montare le 2 antenne su un unico palo?

Invece del MAP204, non esiste un ampli con 2 uscite? Della Fracarro mi sembra di non averne visti. Comunque il MX201 attenuava solo 0,2 dB, ma hai ragione, meglio lasciar per strada meno segnale possibile.

Per le antenne va bene. Mi ero orientato su una BLU220 per paura che la 420 fosse troppo direttiva ed avere poi difficoltà nel puntarla correttamente.

@dalby:

E' proprio necessario questo filtro FSP/4 Sat? Ho visto che costa circa 37 euro. Andrebbe montato a monte del multi? Ma non introduce altre attenuazioni?

Per tappi di chiusura intenti carichi a 75 Ohm? Sicuro che non siano isolate (non comunicanti) già all'interno quelle uscite tappate di fabbrica?
 
Dipende dai dislivelli: se hai il Sat allo stesso livello del TV la separazione è insufficiente, ma lo puoi verificare di persona.
Vai su un canale alto della distribuzione TV (60 o sucessivi ma fallo su un punto presa in cui non hai il decoder Sat.... poi ti spiego), ne verifichi qualità e livello, ma solo dopo aver staccato il connettore dell' alimentatore che alimenta lo switch.
Vai su e ridai tensione allo switch e sull' utenza in cui hai il decoder sat lo accendi.
Torni sul TV dove hai fatto le prime misure e se non cambia nulla allora non ti serve ^_^.
Se degrada o nel caso di analogico vedi comparire puntini.... allora ti serve o lui o 4 demix.

A vederlo così il tuo multi-switch è del tipo passante (non so se chi li produce per avere un modello solo di scatole hanno optato per i tappi di plastica).
Se è passante le uscite van chiuse con tappi a 75..... (esistono multi anche modello terninale, ma quelli visionati avevano una scatola senza i connettori in eccesso, ma visto che giacenze di scatole introducono costi di giacenza..... tutto è possibile ^_^.). A presto :)
 
Mi accodo agli ottimi consigli di dalby solo per rispondere ad alcuni passaggi...

gab84mo ha scritto:
I cavi lo so, sono un troppo sottili. Nel terrazzo userò dei classici 6,7 mm, per le discese a casa vedrò se riesco a far passare quello da 5 mm.
Ecco, sarà molto meglio. ;)


gab84mo ha scritto:
Perché è preferibile montare le 2 antenne su un unico palo?
In parte anche per un fattore estetico, ma soprattutto per razionalizzare il tutto. Oltretutto avrai meno cavi che viaggiano qua e là e il percorso del cavo antenna - amplificatore sarà più ridotto (altre piccole percentuali di degrado risparmiate).
Semmai usa un palo più alto, magari un telescopico di 8mt (2+2+2+2), ma mi raccomando di dotarlo di tiranti.


gab84mo ha scritto:
Invece del MAP204, non esiste un ampli con 2 uscite? Della Fracarro mi sembra di non averne visti. Comunque il MX201 attenuava solo 0,2 dB, ma hai ragione, meglio lasciar per strada meno segnale possibile.
Infatti.
Comunque, tranquillo che andrà benissimo usare un partitore a valle dell'impianto, ad amplificazione già avvenuta.
Se il partitore lo devi installare là fuori, ne puoi prendere uno da palo che consenta il passaggio della corrente continua dell'alimentatore (intendo, dalle uscite verso l'ingresso e l'amplificatore da palo). Se entrmbe le due uscite consentono tale passaggio della CC (alcune volte indicata in inglese come "DC") quella che va all'alimentatore potrà essere una qualunque delle due.


gab84mo ha scritto:
Per le antenne va bene. Mi ero orientato su una BLU220 per paura che la 420 fosse troppo direttiva ed avere poi difficoltà nel puntarla correttamente.
Tranquillo, mica è una parabola...! :lol:
Considera che se con la BLU420 sbagli l'orientamento sino a 20-25° circa, questa attenuerà la ricezione di soli 3dB (oltre questo limite massimo però la ricezione calerà in modo drastico sino ad annullarsi o quasi).
Vedrai che con un po' di prove riuscirai a trovare l'orientamento migliore senza impazzire. ;)
 
Grazie ad entrambi.
Non mi resta che acquistare e fare un pò di prove.
Vi farò sapere come andrà a finire.
 
Indietro
Alto Basso