metodica di funzionamento "Blind Scan"

O

Ospite

Leggendo qua e la su vari siti internet o letto una recensione che indicava come avviene la scansione blind scan sul clarke, e vale a dire che la scansione avviene con passi di 7-8 Mhz. Ma non avviene senza soluzione di continuità?
Voglio dire usando dei passi di circa 7-8 mhz si creerebbero dei buchi che con segnali con basso bit rate non potrebbero essere visti. O no?
 
Il firmware è stato modificato specificatamente per avere degli step più ravvicinati perciò se fai una ricerca in modalità Detail avrai la certezza che ti troverà tutto quello che cè..
 
@spirale,
la frequenza di trasmissione e` una cosa, il symbolrate e` un altra :icon_wink:.
Il blind scan avviene scandendo sia tutto l'insieme di frequenze della banda, sia tutti i SR disponibili.All'interno di una certa frequenza, puoi trovare piu` canali con SR anche diversissimi l'uno dall'altro. Per fare una analogia con la vecchia sintonia "analogica" dei segnali radio/TV via etere puoi pensare che allora ti muovevi solo in una direzione (lungo una retta), mentre qua e` come se ti muovessi su due assi indipendenti (su un piano, hai due gradi di liberta`, la frequenza ed il symbolrate). Mentre lo step in frequenza puo` essere accorciato/allungato senza grandissimi problemi (se hai notato, a volte i canali vengono sintonizzati anche se metti frequenze differenti di qualche MHz da quella effettiva), il SR e` quello piu` critico. Le varie modalita` del blindscan si riferiscono per l'appunto alle modalita` di ricerca del SR, piu` che agli step di frequenza.
Ciauz
 
Andremales ha scritto:
@spirale,
la frequenza di trasmissione e` una cosa, il symbolrate e` un altra :icon_wink:.
Il blind scan avviene scandendo sia tutto l'insieme di frequenze della banda, sia tutti i SR disponibili.All'interno di una certa frequenza, puoi trovare piu` canali con SR anche diversissimi l'uno dall'altro. Per fare una analogia con la vecchia sintonia "analogica" dei segnali radio/TV via etere puoi pensare che allora ti muovevi solo in una direzione (lungo una retta), mentre qua e` come se ti muovessi su due assi indipendenti (su un piano, hai due gradi di liberta`, la frequenza ed il symbolrate). Mentre lo step in frequenza puo` essere accorciato/allungato senza grandissimi problemi (se hai notato, a volte i canali vengono sintonizzati anche se metti frequenze differenti di qualche MHz da quella effettiva), il SR e` quello piu` critico. Le varie modalita` del blindscan si riferiscono per l'appunto alle modalita` di ricerca del SR, piu` che agli step di frequenza.
Ciauz
si d'accordo per il simbol rate.
Io però volevo sottolineare la scansione della frequenza.
 
forse non ho capito :icon_wink:

Voglio dire usando dei passi di circa 7-8 mhz si creerebbero dei buchi che con segnali con basso bit rate non potrebbero essere visti. O no?


con "bit rate" non intendevi "symbol rate" ? Quando effettui la scansione in frequenza non si ha ancora il concetto di bitrate... casomai si ha maggiore/minore difficolta` ad agganciare il segnale (che qua e` ancora analogico , nel senso che e` la portante ad essere agganciata.....)
 
Andremales ha scritto:
forse non ho capito :icon_wink:

Voglio dire usando dei passi di circa 7-8 mhz si creerebbero dei buchi che con segnali con basso bit rate non potrebbero essere visti. O no?


con "bit rate" non intendevi "symbol rate" ? Quando effettui la scansione in frequenza non si ha ancora il concetto di bitrate... casomai si ha maggiore/minore difficolta` ad agganciare il segnale (che qua e` ancora analogico , nel senso che e` la portante ad essere agganciata.....)

Scusami, forse mi sono espresso male. Io per scansione non intendevo la scansione del bit-rate ma la scansione della frequenza.
la frequenza (dove ho letto l'info) avviene con passi di 7-8 mhz.
io invece credevo o credo che sia senza soluzione di continuità, quindi con passi di 1 mhz per volta.
 
nel manuale leggo (conosco pochissimo l'inglese) che la scansione in frequenza
è variabile, e la più precisa dovrebbe essere quella con la dicitura "detail" che scansiona la banda con passi di 2 mhz.Voi avete nel manuale tale info?
in quello allegato al mio decoder c'è ma in quello online il paragrafo sul blind searc
non c'è per niente .
 
Non ci sono paragrafi sul blind scan nel manuale d'uso, anche se ci fossero sarebbero non aggiornati in quanto, abbiamomodificato la ricerca blind scan per due volte dall'agosto 2005.
In tutti i casi ora con il settaggio detail, e col tuner specifico blind scan che monta dall'estate scorsa, trovi tutto il trovabile in un trasponder
 
GaGLI®strO ha scritto:
Non ci sono paragrafi sul blind scan nel manuale d'uso, anche se ci fossero sarebbero non aggiornati in quanto, abbiamomodificato la ricerca blind scan per due volte dall'agosto 2005.
In tutti i casi ora con il settaggio detail, e col tuner specifico blind scan che monta dall'estate scorsa, trovi tutto il trovabile in un trasponder

Preside, nel mio manuale esise questo paragrafo del blind scan, è dopo il paragrafo della ricrca automatica.
solo che sono un somaro e a "squola" non ho studiato e l'inglese proprio non lo digerisco.Ho letto su un sito,mi sembra "http://www.satnews.tv.it/index.asp"
che la scansione della frequenza avvenga con passi di 7-8 mhz.Nulla di importante, solo che pensavo che la frequenza venisse scansionata senza soluzione di continuità e quindi mhz per mhz, tutto qui.
 
spirale ha scritto:
che la scansione della frequenza avvenga con passi di 7-8 mhz.Nulla di importante, solo che pensavo che la frequenza venisse scansionata senza soluzione di continuità e quindi mhz per mhz, tutto qui.

Se attualmente fai una ricerca Detail non ti sfugge nulla se facesse tutto mhz per mhz quanto durerebbe una scansione? devi considerare che l'opzione Blind Scan è usata sopratutto per chi cerca feed di servizio ed è noto che questi durano spesso il solo tempo di trasmissione e tutto deve avvenire in un rapporto di velocità ricerca/dettaglio della stessa, la ricerca Detail in questo senso è già troppo lunga ed è meglio sfruttare a pieno le varie ricerche Under, il CT per il prezzo di vendita non essendo un ricevitore "professionale" ha riscosso molti successi tra gli appassionati di feed trovando anche segnali ostici...
 
LUCIANOPOGGI ha scritto:
Se attualmente fai una ricerca Detail non ti sfugge nulla se facesse tutto mhz per mhz quanto durerebbe una scansione? devi considerare che l'opzione Blind Scan è usata sopratutto per chi cerca feed di servizio ed è noto che questi durano spesso il solo tempo di trasmissione e tutto deve avvenire in un rapporto di velocità ricerca/dettaglio della stessa, la ricerca Detail in questo senso è già troppo lunga ed è meglio sfruttare a pieno le varie ricerche Under, il CT per il prezzo di vendita non essendo un ricevitore "professionale" ha riscosso molti successi tra gli appassionati di feed trovando anche segnali ostici...

Quoto al 100% cio' che ha scritto l'amico Luciano,essendo un appassionato feedhunther posso testimoniare che per la ricerca dei feeds con le varie opzioni di scansione (esclusa per i motivi noti la Detail) si riesce a "cacciare" la stragrande maggioranza di feeds di servizio.
Ciao a tutti .
 
Indietro
Alto Basso