A chi non è capitato di avere un telecomando che per cambiare canale o volume o impostare altro ha dovuto premere a dismisura sui pulsanti? Molti sono corsi alla sostituzione pile nuove o hanno comprato un telecomando compatibile che nella quasi totalità dei casi non sarebbero necessari basta semplicemente ripulire i contatti, come vedremo dopo, nei casi estremi sostituire il diodo LED. Non è nuova l' idea di ripulire i contatti ma evitate quanti suggeriscono di pulire con alcool lavare detergere sgrassare o inserire carta stagnola per ogni singolo contatto ed altri espedienti, se volete seguire il mio è sicuro lo eseguo da sempre.
L'esempio è di un telecomando Dreambox ma il sistema si estende a tutti compresi quelli TV.
Per prima cosa bisogna aprirlo e se presenti svitare dal vano porta batterie le viti e quindi entrare con un corpo sottile tra i due gusci facendo molta molta attenzione ci sono dei gancetti di plastica che abbastanza facilmente si possono rompere se si forza l' apertura. Scorrendo lungo il guscio con l'oggetto inserito volta volta il coperchio si apre, io uso un plettro per chitarra rigido ma che non rovina la plastica del telecomando. Riassumo in alcune foto quanto scritto.

Si rimuove quindi il circuito stampato che è fissato con un paio di viti all' altra metà del guscio e che comprende circuito e pulsantiera gommosa.

Si può approfittare della situazione per pulire pulsanti e guscio ma non è indispensabile anche se consigliata per la parte conduttrice e del circuito stampato ed utilizzo solo un fazzoletto di carta senza prodotti
Ricaviamo della grafite grattando direttamente una mina o quella di una matita e raccogliamo con un cotton fioc la grafite prodotta e la passiamo sui contatti del telecomando ripetendo più volte la raccolta sul bastoncino cotonato fino ad aver ricoperto tutti i punti di contatto facilmente identificabili (sono zigrinati)

Si richiude rispettando l' ordine inverso e prestando attenzione ai piccoli gancetti ed insediamenti nonchè eventuali frontalini ed il telecomando è tornato come nuovo perfettamente funzionante
Spero possa risolvere anche la vostra situazione
L'esempio è di un telecomando Dreambox ma il sistema si estende a tutti compresi quelli TV.
Per prima cosa bisogna aprirlo e se presenti svitare dal vano porta batterie le viti e quindi entrare con un corpo sottile tra i due gusci facendo molta molta attenzione ci sono dei gancetti di plastica che abbastanza facilmente si possono rompere se si forza l' apertura. Scorrendo lungo il guscio con l'oggetto inserito volta volta il coperchio si apre, io uso un plettro per chitarra rigido ma che non rovina la plastica del telecomando. Riassumo in alcune foto quanto scritto.




Si rimuove quindi il circuito stampato che è fissato con un paio di viti all' altra metà del guscio e che comprende circuito e pulsantiera gommosa.


Si può approfittare della situazione per pulire pulsanti e guscio ma non è indispensabile anche se consigliata per la parte conduttrice e del circuito stampato ed utilizzo solo un fazzoletto di carta senza prodotti


Ricaviamo della grafite grattando direttamente una mina o quella di una matita e raccogliamo con un cotton fioc la grafite prodotta e la passiamo sui contatti del telecomando ripetendo più volte la raccolta sul bastoncino cotonato fino ad aver ricoperto tutti i punti di contatto facilmente identificabili (sono zigrinati)




Si richiude rispettando l' ordine inverso e prestando attenzione ai piccoli gancetti ed insediamenti nonchè eventuali frontalini ed il telecomando è tornato come nuovo perfettamente funzionante




Spero possa risolvere anche la vostra situazione