Non c'è molto da comprendere: il motore principale per l'azimuth H-H sarebbe in grado da solo di esplorare tutta la fascia di Clarke, in quanto il movimento che fa compiere al disco è uguale a quello derivante da un polarmount o, se preferisci, ad un più comune Stab, riuscendo a cambiare l'elevazione man mano che scende sugli estremi; il secondo motore è un di più ed è in grado di sfalzare questa curva alla ricerca (è l'esempio più comune) dei satelliti in orbita declinante, ovvero quei satelliti che ormai alla fine della loro vita non riescono più a rimanere ancorati alla loro posizione, reagendo alle forze gravitazionali e compiendo di fatto dei movimenti verso l'alto ed il basso, rispetto alla nostra vista; oppure risulta capace di correggere un puntamento difettoso...
e altro che è meglio per ora tralasciare 
.
Se l'intenzione è quella di poter muovere con un solo comando, o comunque automaticamente, contemporaneamente i due motori sia per la direzione Est-Ovest che per l'elevazione, esimendosi dalle operazioni di puntamento, le possibili soluzioni che mi vengono in mente sono: due posizionatori uguali, dove si memorizzano per uno l'Azimuth e per l'altro lo Zenith per ogni satellite e che rispondono al telecomando unico (soluzione provata ai tempi); oppure
Questi meravigliosi (nonchè costosi) motori che non ho avuto mai purtroppo il piacere di ..."guidare", dai pochi limiti.
Ciao
d@nluc