Mi sono sempre chiesto.....

DTTFANS

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
17 Maggio 2006
Messaggi
10.450
Località
Taglio di Po (RO)
Leggendo in questo forum noto che molto hanno la motorizzata con un motore H-H che è gestibile dal decoder, altri invece hanno una parabola di dimensioni piu grosse che necessita di un motore diverso gestibile col posizionatore o con alcuni ricevitori dotati di posizionatore integrato...
ma parabole che per farle muovere (faccio riferimento a quella su ebay di banino....) che hanno sia un motore h-h che uno gestibile da posizionatore come sia fa a farle muovere?
 
ma un questo caso si deve per esempio dare su tutti e due i posizionatori il comando per hotbird e prima uno poi l'altro muovono l'antenna nella posizione desiderata....
perche sentendo parlare megadish parlava di dare due giri al motore.....
chiedo questo non perche debba installarmi un motorizzato di grandi dimensioni come i vostri ma per comprendere al meglio come funziona, per pura curiosità......
grazie...
 
Non c'è molto da comprendere: il motore principale per l'azimuth H-H sarebbe in grado da solo di esplorare tutta la fascia di Clarke, in quanto il movimento che fa compiere al disco è uguale a quello derivante da un polarmount o, se preferisci, ad un più comune Stab, riuscendo a cambiare l'elevazione man mano che scende sugli estremi; il secondo motore è un di più ed è in grado di sfalzare questa curva alla ricerca (è l'esempio più comune) dei satelliti in orbita declinante, ovvero quei satelliti che ormai alla fine della loro vita non riescono più a rimanere ancorati alla loro posizione, reagendo alle forze gravitazionali e compiendo di fatto dei movimenti verso l'alto ed il basso, rispetto alla nostra vista; oppure risulta capace di correggere un puntamento difettoso...e altro che è meglio per ora tralasciare :eusa_whistle:.
Se l'intenzione è quella di poter muovere con un solo comando, o comunque automaticamente, contemporaneamente i due motori sia per la direzione Est-Ovest che per l'elevazione, esimendosi dalle operazioni di puntamento, le possibili soluzioni che mi vengono in mente sono: due posizionatori uguali, dove si memorizzano per uno l'Azimuth e per l'altro lo Zenith per ogni satellite e che rispondono al telecomando unico (soluzione provata ai tempi); oppure Questi meravigliosi (nonchè costosi) motori che non ho avuto mai purtroppo il piacere di ..."guidare", dai pochi limiti.

Ciao
d@nluc
 
grazie mille danluc della risposta.
devo dire che sei stato molto esaustivo.
dubbio e curiosità svelate.

Dttfans
 
DANLUC ha scritto:
Non c'è molto da comprendere: il motore principale per l'azimuth H-H sarebbe in grado da solo di esplorare tutta la fascia di Clarke, in quanto il movimento che fa compiere al disco è uguale a quello derivante da un polarmount o, se preferisci, ad un più comune Stab, riuscendo a cambiare l'elevazione man mano che scende sugli estremi; il secondo motore è un di più ed è in grado di sfalzare questa curva alla ricerca (è l'esempio più comune) dei satelliti in orbita declinante, ovvero quei satelliti che ormai alla fine della loro vita non riescono più a rimanere ancorati alla loro posizione, reagendo alle forze gravitazionali e compiendo di fatto dei movimenti verso l'alto ed il basso, rispetto alla nostra vista; oppure risulta capace di correggere un puntamento difettoso...e altro che è meglio per ora tralasciare :eusa_whistle:.
Se l'intenzione è quella di poter muovere con un solo comando, o comunque automaticamente, contemporaneamente i due motori sia per la direzione Est-Ovest che per l'elevazione, esimendosi dalle operazioni di puntamento, le possibili soluzioni che mi vengono in mente sono: due posizionatori uguali, dove si memorizzano per uno l'Azimuth e per l'altro lo Zenith per ogni satellite e che rispondono al telecomando unico (soluzione provata ai tempi); oppure Questi meravigliosi (nonchè costosi) motori che non ho avuto mai purtroppo il piacere di ..."guidare", dai pochi limiti.

Ciao
d@nluc

D@nluc Maestro ti va di spiegare... disassati ok...correzioni cattivo puntamento ok.. la parte evidenziata?
 
Indietro
Alto Basso