Mi voglio fare una VDR!

JEEG72

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
26 Maggio 2003
Messaggi
18.116
Località
Varesotto
Incuriosito dall'amico Fusibile73, ho deciso di farmi anch'io una VDR (Video Disk Recorder).
Visto che la VDR si basa su SO Linux, ho bisogno di aiuto per poterne costruire una. Linux per me è come l'arabo :eusa_think:.
Sul sito di VDR Italia ho visto che ci sono diverse release che posso essermi d'aiuto:
x-vdr (scarto in partenza perchè non mi sembra spiegato molto bene)
VDRLive
LinVDR
Penso che mi orienterò su LinVDR, che mi sembra la più abbordabile per un ignorante di Linux.
Resta però il fatto che voglio tenermi aperte anche altre strade, infatti mi sembra di aver capito che queste versioni, già pronte ed autoinstallanti, sono un po' limitate nell'espansione del "programma".
Sarebbe quindi l'ideale potermi creare un sistema multiboot Linux, in modo che posso scegliere come partire.
Passiamo all'harware che ho a disposizione:
ho tre PC:
- P III 733 MHZ 256 mb ram hd 15 gb + hd 80 gb + winxp (tower) (dati certi)
- P III 600 MHZ 128 mb ram hd 10 gb + win 98 (desktop) (dati da verificare)
- Celeron 600 MHZ 128 mb ram + hd 15gb + win 98 (desktop) (dati da verificare)

Il primo PC è mio quindi sono sicuro della configurazione, gli altri due gli ho recuperati e devo ancora verificarli.

Ho recuperato una sk WinTV Hauppage Nexus-S REv 2.1 + WinTV CI da metter al posto del floppy.

Penso che dovrei avere tutto.

Attendo vostri consigli per la scelta del pc appropriato (senza fare troppi pastrocchi hardware, la scelta dovrebbe ricadere sul P III 600 che è già Desktop), ma soprattutto di come fare per metterci un multiboot linux con un SO tipo ubuntu o archilinux e linvdr.

Ciao;)
 
Ciao Jeeg,
in sticky abbiamo un lungo tred sul VDR.

Con la scheda sat che hai è un peccato non provare a installare una VDR completa, ossia una VDR compilata dai sorgenti.
Significa creare VDR partendo dai file sorgenti e compilare a mano.
Non spaventarti del linguaggio ma abituati a sentirlo dire.

Qui' su Digital abbiamo l'amico SoGo che è un esperto di VDR e che potrà dare il suo contributo.

I miei consigli:
inizia con provare Linvdr oppure VDRLive, il sito ufficiale di VDRLive (hccp://vdrlive1.free.fr/PHPNUKE/) è una fonte di informazioni.

Entrambe queste distribuzioni precompilate sono ricche di plugins ossia programmini supplementari che arricchiscono le funzionalità del VDR.

oppure

se non hai paura, usa la guida passo passo per fare "Una VDRBox con Archlinux" su VDR-Italia. è lunga ma semplice.
in seguito potrai personalizzare e arricchire le funzioni a tuo piacimento.

Per l'hardware:
usa una dei due sistemi PIII, possibilmente il primo, sei già al limite mi riferisco sopratutto all'eventuale possibilità di riprodurre divx.
Prendi un disco vuoto in modo da sperimentare liberamente anche perchè tutte le versioni di VDR chiedono di FORMATTARE il disco.
Ricordati che avrai in mano un PVR quindi più grande sarà l'hd meglio è..
 
Ultima modifica:
Ok posso azzardare, tanto poi si può sempre tornare indietro!
LinVDR mi sembra che formatta l'Hard Disk in fase di installazione.
Che dici metto tutto sul PC P III 600 Mhz? E' già un desktop e non ho da impazzire a farci entrare l'hardware del mio PIII 733 Tower!!

PS. Quale versione di ArchLinux devo scaricare? i686 o la x86_64?
 
Mentre scrivevi io modificavo il mio post precedente.
Tutte le distribuzioni VDR precompilate (VDRLive, LinVDR) formattano.
Prova pure con il desktop. Vai tranquillo e tienici aggiornati.

i686 per sistemi Intel e AMD a 32 bit (come i tuoi), la x86_64 è per CPU a 64 bit.

Ciauz, il fuso.
 
Altra domandina:
avendo il telecomando della scheda Hauppage, non mi serve installare LIRC vero?
posso tranquillamente saltare quella parte?
 
Installi lirc senza configurarlo:
pacman -S lirc

NON settando la porta seriale (setserial) e tralasci la parte del lircd.conf. (Userai il telecomando con il plugin remote)
Poi passi direttamente all'installazione di VDR dai sorgenti.

Il telecomando è quello piccolo nero?
 
Tra sabato e domenica, inizierò il lavoro. Non preoccuparti Luca, che di cose da chiedere ne avrò veramente tante!!
 
Allora, ho analizzato bene l'hardware:
il pc desktop, è un PIII 550 mhz con 128 mb di Ram ed un hard disk da 13 gb.
E' un po poco!
Allora vista la mia poca dimistichezza con linux e le limitate risorse, penso di partire con LinVDR su questa macchina. Ci gioco un po' e poi adatterò il mio tower PIII 733 più potente con tutti gli annessi e connessi, nel case desktop, magari mettendoci Archlinux. Oggi pomeriggio inizio a sperimentare.
Ciao
 
Jeeg72 ha scritto:
Allora, ho analizzato bene l'hardware:
il pc desktop, è un PIII 550 mhz con 128 mb di Ram ed un hard disk da 13 gb.
E' un po poco!
Allora vista la mia poca dimistichezza con linux e le limitate risorse, penso di partire con LinVDR su questa macchina. Ci gioco un po' e poi adatterò il mio tower PIII 733 più potente con tutti gli annessi e connessi, nel case desktop, magari mettendoci Archlinux. Oggi pomeriggio inizio a sperimentare.
Ciao
Prova LinVDR, vedi se ti piace, prendi confidenza e prova il più possible (plugins compresi).

Per LinVDR non ti servirà un grosso hard disk, almeno per provarlo.
Rif: "..breathing Linux system smaller than 128 MB with a complete digital Video Disk Recorder (VDR) / Personal Video Recorder (PVR) and several plugins"

Per VDR si vedrà in seguito.
 
Allora, ho fatto l'installazione. Tutto e filato liscio. Nel menu ci sono però delle voci in tedesco che non capisco, ma questo adesso è un problema secondario.
Per prima cosa ho installato tutto su pc, non ho ancora impostato su tv. Non sento l'audio!!! Potrebbe essere perchè in fase di installazione ho fatto i settaggi per poter poi utilizzare tutto con i tv?
Secondo il modulo per l'alloggiamento delle cam non risponde. Ho fatto la prova senza cam e mi entra subito nel menù dicendomi che non c'è niente di inserito. Poi ho messo una dragon 2.6 con scheda sky, entrando nel menu del CI impiega molto più tempo ma alla fine non rileva nulla. Deduco quindi che il modulo CI funzione, ma che forse non è compatibile con la dragon. Oppure devo installare qualche altro plugin?
Ultima cosa, come si fa a far fare una scansione dei canali su HotBird? LinVDR ha preimpostato come liste tutto su Astra, e non c'è niente per HB.
Ci sono delle liste già pronte e come le carico?
 
Vediamo di risolvere i problemi.
1) Non sento l'audio: hai collegato il cavetto audio della SS1 all'IN della scheda audio?

2) CI e Dragon non compatibili: ho riscontrato anche io lo stesso problema con la Matrix anche su windows XP. Sono proprio i moduli CI non compatibili con molte CAM.
Rassegnati, la soluzione può essere con topo.

3) scansione per HB: se è come VDR, serve usare un plugin chiamato scan, guarda se esiste per LinVDR, altrimenti prova a usare le liste per VDR che sono costituite da un file chiamato channels.conf
Da terminale digita: find / -name channels e vedi che cosa trovi

Consiglio:
Usa il plugin Remote 0.3.2 per il telecomando della tua Nexus
 
Allora ecco cosa sono riuscito a fare:
1) Audio: su pc non si sente, neanche collegando il cavo alla presa in (potrebbe essere un problema del pc) collegando invece i cavi alla tv, tutto ok!
2)CI con Dragon 2.6 non va, con Dragon 4.1 invece ok e i canali sky vanno ok, ok anche con x-cam
3) Non ho ancora capito come caricare i vari plugin e le liste canali. Che comandi devo digitare, ma soprattutto come faccio a caricarli prima sulla VDR?

infine il plugin Remote 0.3.2 è già attivo e funziona bene!
 
Jeeg72 ha scritto:
3) Non ho ancora capito come caricare i vari plugin e le liste canali. Che comandi devo digitare, ma soprattutto come faccio a caricarli prima sulla VDR?
Per le liste canali ne prendi una per VDR (channels.conf), cerchi di capire dov'è la directory di configurazione di LinVDR e copi li' il file. Verifica come viene chiamato il file delle liste canali in LinVDR.
Per i plugins dovresti poterli vedere dal menù e configurarli da menù se è come per VDR.

Non ho mai provato LinVDR. Di più non so'.
 
Quindi se ho capito bene posso copiare da chiave usb su hard disk la lista canali?
A parte che poi non ho idea di quale sia il comando. Cavolo questo linux è un casino!!!
Poi i plugins ho solo quelli già precaricati, non posso aggiungerne degli altri?
Certo che poi in italiano di sto linVDR c'è ben poco.
 
Fossi in te una "guida per linux for dummies" la leggerei. Hi hi

Come ti dicevo in PM, i plugins sono quelli, il sistema è preconfezionato e l'hai scelto pure in crucco! Mazza a te!
Ma uno più flessibile no? Un po' masochista lo sei, fattelo dire...

A me era piaciuto VDRLive che ha molto supporto, possibilità di creare un cd di boot attraverso un tool possibilità di scegliere quali plugin e poi masterizzare il CD.
 
Beh dai una smanettata la posso fare. Solo così si impara!! ;)
Intanto che preparo l'hardware giusto per Archlinux, smanetto con il resto :)
 
Ho provato VDRLive, mi sono fatto una versione custom con VDRLive customizer, ma ahimè in fase di installazione mi viene segnalato che la memoria minima RAM deve essere di 196 mb. Devo quindi provarla sul pc che sto preparando. Devo aspettare quindi.
Comunque letto le varie docs in giro e visti i plugins supportati, mi sembra ottimo come programma.
 
Indietro
Alto Basso